IL MINISTRO 
                      DELLO SVILUPPO ECONOMICO 
 
  Visto il decreto-legge 23 dicembre 2003, n.  347,  convertito,  con
modificazioni, dalla legge 18 febbraio 2004, n. 39,  recante  "Misure
urgenti per la ristrutturazione  industriale  di  grandi  imprese  in
stato di insolvenza"  e  successive  modifiche  ed  integrazioni  (di
seguito decreto-legge 347/03); 
  Visti,  in  particolare,  gli  articoli  1   e   2   del   suddetto
decreto-legge; 
  Visto il decreto legislativo 8 luglio 1999, n. 270; 
  Visto il proprio decreto in data 24 dicembre  2003,  con  il  quale
sono fissati i criteri per la nomina dei commissari straordinari; 
  Vista l'istanza depositata in data 28 marzo 2013, integrata in data
29 marzo 2013, con la quale il prof. Giuseppe Profiti, in  forza  dei
poteri ad esso conferiti con  il  Rescritto  Pontificio  in  data  19
febbraio 2013, n. 2/2013, integrato con  decreto  in  data  29  marzo
2013,  n.   5/2013,   richiede   l'ammissione   alla   procedura   di
amministrazione straordinaria, ai sensi e per gli effetti  del  sopra
citato decreto-legge 347/03, delle  Opere  della  Provincia  Italiana
denominate   Istituto   Dermopatico   dell'Immacolata,    comprensivo
dell'unita' distaccata di Capranica (VT) denominata  Villa  Paola,  e
Ospedale Generale San Carlo di Nancy o, in subordine, della Provincia
Italiana della Congregazione dei  Figli  dell'Immacolata  Concezione,
con sede in Roma, alla via della Luce 46 (C.F. 0135610589  e  P.  IVA
00988411005), con riferimento allo stato di insolvenza delle predette
aziende sanitarie, ricorrendo lo stato di insolvenza  e  i  requisiti
dimensionali previsti dall'art. 1 del medesimo decreto; 
  Esaminata la documentazione allegata alla sopra citata  istanza  in
data 28-29 marzo 2013; 
  Rilevato che la Provincia Italiana della  Congregazione  dei  Figli
dell'Immacolata  Concezione  e'  un  ente  ecclesiastico  di  diritto
pontificio riconosciuto dallo Stato italiano come persona giuridica; 
  Considerato  che,  con  riferimento  alle  Opere  della   Provincia
Italiana denominate Istituto Dermopatico dell'Immacolata, comprensivo
dell'unita' distaccata di Capranica (VT) denominata  Villa  Paola,  e
Ospedale Generale San Carlo di Nancy, l'istanza non contiene elementi
informativi atti a dimostrare  la  autonoma  soggettivita'  giuridica
delle strutture medesime ai fini della  loro  configurabilita'  quali
autonome imprese, ne' risulta rilasciata la relativa  certificazione,
pur richiesta alla Congregazione per gli Istituti di Vita  Consacrata
e le societa' di Vita Apostolica - Ufficio riconoscimenti  giuridici,
come confermato da quanto dichiarato nella domanda di ammissione alla
procedura di concordato preventivo  ex  articoli  160  e  segg.  L.F.
depositata al Tribunale ordinario di Roma, Sezione  fallimentare,  in
data 24 ottobre 2012; 
  Ritenuto pertanto che il soggetto giuridico di riferimento  sia  la
Provincia Italiana  della  Congregazione  dei  Figli  dell'Immacolata
Concezione, come confermato anche dal Tribunale ordinario di  Roma  -
Sezione fallimentare, con decreto in data  30  ottobre  2012,  emesso
nell'ambito del predetto procedimento  di  concordato  preventivo  n.
100/2012; 
  Rilevato che sussistono i requisiti dimensionali previsti dall'art.
1, del citato decreto-legge  347/03  ai  fini  dell'ammissione  della
Provincia Italiana  della  Congregazione  dei  Figli  dell'Immacolata
Concezione alla procedura di  amministrazione  straordinaria,  atteso
che  sia  il  numero  degli  occupati  che  l'indebitamento  superano
ampiamente la soglia minima di legge,  come  risulta  dall'istanza  e
dalla documentazione ad essa allegata; 
  Rilevato che - ferme  le  verifiche  di  competenza  del  Tribunale
fallimentare  -  lo  stato  di  insolvenza  appare  confermato  dalla
documentazione contabile prodotta  a  corredo  dell'istanza  che  da'
evidenza di un significativo sbilancio tra l'attivo e il passivo; 
  Ritenuta l'urgenza di provvedere,  tenuto  conto  della  criticita'
della   situazione   gestionale   e   finanziaria   delle   strutture
ospedaliere, come argomentata nell'istanza in esame e del rischio  di
sospensione  delle  attivita'  sanitarie  e  conseguente  pregiudizio
all'erogazione di un servizio pubblico e ai livelli occupazionali; 
  Ritenuto di nominare  tre  commissari  straordinari  ai  sensi  del
combinato  disposto  degli  articoli  38,  comma   2,   del   decreto
legislativo 270/99 e 8, comma  1  del  decreto-legge  647/2003  sopra
citati, tenuto conto della eccezionale complessita' e rilevanza della
procedura; 
  Ritenuta altresi' l'opportunita' di nominare commissari  i  signori
dott.ssa Stefania Chiaruttini, dott.ssa Carmela  Regina  Silvestri  e
dott.  Massimo  Spina,  in  considerazione  delle   loro   specifiche
professionalita'; 
  Considerato che i predetti professionisti rispondono  ai  requisiti
di cui al citato decreto ministeriale in data 24 dicembre 2003; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  Ferma l'esclusione dei beni e  rapporti  direttamente  destinati  e
relativi alle  attivita'  di  culto  o  di  religione,  la  Provincia
Italiana della Congregazione dei Figli dell'Immacolata Concezione  e'
ammessa alla procedura  di  amministrazione  straordinaria,  a  norma
dell'art. 2, comma 2 del decreto-legge  23  dicembre  2003,  n.  347,
convertito, con modificazioni, dalla legge 18 febbraio 2004, n. 39  e
successive modifiche e integrazioni.