IL COMITATO INTERMINISTERIALE 
                   PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA 
 
  Visto l'art. 7, commi 26 e 27, del decreto-legge 31 maggio 2010, n.
78, convertito, con modificazioni, dalla legge  30  luglio  2010,  n.
122, che attribuisce al Presidente del Consiglio dei ministri,  o  al
Ministro delegato, le funzioni in materia di politiche di coesione di
cui all'art. 24, comma 1, lettera  c),  del  decreto  legislativo  30
luglio 1999, n. 300, ivi inclusa la gestione del Fondo  per  le  aree
sottoutilizzate di cui all'art. 61 della legge 27 dicembre  2002,  n.
289 e successive modificazioni; 
  Visto  il  decreto  legislativo  31  maggio  2011,  n.  88,  e   in
particolare l'art. 4, il quale dispone che il  citato  Fondo  per  le
aree sottoutilizzate sia  denominato  Fondo  per  lo  sviluppo  e  la
coesione - di seguito FSC - e finalizzato a dare unita' programmatica
e finanziaria all'insieme degli interventi aggiuntivi a finanziamento
nazionale rivolti al riequilibrio economico e sociale tra le  diverse
aree del Paese; 
  Visto  l'art.  10  del  decreto-legge  31  agosto  2013,  n.   101,
convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125, e
successive  modificazioni  ed  integrazioni,  il   quale   istituisce
l'Agenzia per la coesione territoriale, la sottopone  alla  vigilanza
del Presidente del Consiglio dei ministri o del Ministro  delegato  e
ripartisce le funzioni relative alla  politica  di  coesione  tra  la
Presidenza del Consiglio dei ministri e la stessa Agenzia; 
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri  del  15
dicembre  2014  che  istituisce,  tra  le  strutture  generali  della
Presidenza del Consiglio dei ministri, in attuazione del citato  art.
10 del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, il Dipartimento  per  le
politiche di coesione; 
  Vista la propria delibera n. 97  del  2017,  con  la  quale  questo
Comitato ha: 
    a) preso atto degli esiti della ricognizione svolta in attuazione
della delibera n. 57 del 2016  dal  competente  Dipartimento  per  le
politiche   di   coesione   circa   l'assunzione   di    obbligazioni
giuridicamente vincolanti da parte delle regioni  alla  data  del  31
dicembre 2016, ricognizione che ha determinato la  disponibilita'  di
risorse derivanti dall'applicazione di revoche e sanzioni per mancati
impegni, nei termini previsti, per un importo totale  di  121.264.116
euro; 
    b) assegnato, a valere sulla predetta disponibilita' complessiva,
un importo di 100.994.391 euro in favore  di  interventi  rispondenti
alle esigenze di enti locali; 
  Vista la propria delibera n. 19  del  2018,  con  la  quale  questo
Comitato ha assegnato, a valere sulla sopracitata  disponibilita'  di
risorse individuata  dalla  delibera  n.  97  del  2017,  un  importo
complessivo di 20.269.609 euro per  la  realizzazione  di  interventi
relativi a impianti sportivi di  rilevanza  nazionale  di  proprieta'
statale in uso a gruppi sportivi militari; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica  del  4  settembre
2019 con il quale, tra l'altro,  e'  stato  nominato  Ministro  senza
portafoglio il dottor Giuseppe Luciano Calogero Provenzano; 
  Visti il decreto del Presidente del Consiglio dei  ministri  del  5
settembre 2019  con  il  quale  allo  stesso  Ministro  e'  conferito
l'incarico relativo al Sud e alla coesione territoriale e il  decreto
del Presidente del Consiglio  dei  ministri  del  26  settembre  2019
recante la delega di funzioni al Ministro stesso; 
  Vista la nota prot. n. 361-P del 15 novembre 2019 del Ministro  per
il Sud  e  la  coesione  territoriale  unitamente  all'allegata  nota
informativa  predisposta  dal  Dipartimento  per  le   politiche   di
coesione, concernente tra l'altro  la  proposta  di  riprogrammazione
degli interventi da realizzarsi su immobili in uso  alla  Polizia  di
Stato, riportati nell'elenco allegato alla citata delibera n. 19  del
2018, consistente nel definanziamento dell'intervento  «Realizzazione
di una nuova palestra e del museo delle  Fiamme  Oro»  localizzato  a
Ponte  Galeria  (Roma),  finanziato  con   l'assegnazione   di   euro
800.000,00 e nell'imputazione delle risorse cosi' liberate in  favore
del nuovo intervento «Realizzazione del centro unico di coordinamento
delle  attivita'  dei  gruppi  sportivi  della  Polizia   di   Stato»
localizzato a Spinaceto (Roma), per eguale importo; 
  Visti l'art. 11 della legge 16 gennaio 2003, n. 3 e gli articoli  3
e 6 della legge 13 agosto 2010, n. 136 in materia di codice unico  di
progetto - CUP e le relative delibere attuative di questo Comitato n.
143 del 2002 e n. 24 del 2004; 
  Vista la nota prot. n. 6663-P del  19  dicembre  2019,  predisposta
congiuntamente  dal  Dipartimento  per   la   programmazione   e   il
coordinamento della politica economica della Presidenza del Consiglio
dei ministri e dal Ministero dell'economia e delle finanze,  posta  a
base della odierna seduta del Comitato; 
 
                              Delibera: 
 
  1. E' approvata la riprogrammazione degli interventi da realizzarsi
su  immobili  in  uso  alla  Polizia   di   Stato   consistente   nel
definanziamento dell'intervento «Realizzazione di una nuova  palestra
e del museo delle Fiamme Oro» localizzato  a  Ponte  Galeria  (Roma),
finanziato con l'assegnazione di euro 800.000,00  e  nell'imputazione
delle risorse resesi  disponibili  in  favore  del  nuovo  intervento
«Realizzazione del centro unico di coordinamento delle attivita'  dei
gruppi sportivi della  Polizia  di  Stato»  localizzato  a  Spinaceto
(Roma), per eguale importo. 
  2. Il monitoraggio degli interventi oggetto della presente delibera
sara' svolto secondo le disposizioni normative e le procedure vigenti
nell'ambito del Fondo per lo sviluppo e la coesione. Resta  ferma  la
facolta' del Comitato di chiedere informazioni sull'attuazione  degli
interventi  e  sulle  eventuali  economie   prima   della   data   di
completamento. 
 
    Roma, 20 dicembre 2019 
 
                                                 Il Presidente: Conte 
Il segretario: Fraccaro 

Registrato alla Corte dei conti il 18 marzo 2020 
Ufficio di controllo sugli atti del Ministero dell'economia  e  delle
finanze, n. 252