AZIENDA OSPEDALIERA «MONALDI-COTUGNO» DI NAPOLI

CONCORSO

Avviso  pubblico  per  il  conferimento  di  incarico  quinquennale a
rapporto  esclusivo  di  dirigente  sanitario responsabile di igiene,
tecnica e direzione ospedaliera - direttore sanitario di presidio.
(GU n.23 del 21-3-2000)

    Il  direttore  generale,  vista la propria determinazione n. 1041
del  27  dicembre 1999, rende noto che e' indetto avviso pubblico per
il  conferimento  dell'incarico quinquennale a rapporto esclusivo per
la copertura di:
      un posto di dirigente sanitario responsabile di igiene, tecnica
e  direzione  ospedaliera  (direttore sanitario di presidio). Possono
partecipare  all'avviso i candidati che sono in possesso dei seguenti
requisiti di ammissione:
    Requisiti generali di ammissione:
      1) cittadinanza   italiana,   (sono   equiparati  ai  cittadini
italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica); si applicano
altresi'   le   disposizioni  di  cui  all'art. 11  del  decreto  del
Presidente  della  Repubblica n. 761/1979 relative ai cittadini degli
Stati membri della Comunita' economica europea;
      2)  eta'  -  l'incarico  non potra' essere conferito qualora il
termine  finale  dei cinque anni superi il sessantacinquesimo anno di
eta';
      3) idoneita'  fisica  all'impiego - il relativo accertamento e'
effettuato a cura dell'azienda prima dell'immissione in servizio.
    Requisiti specifici di ammissione:
      1)  iscrizione  all'albo  dell'ordine  dei medici, attestata da
certificato  in  data  non  anteriore a sei mesi rispetto a quella di
scadenza del bando;
      2)  anzianita'  di  servizio di sette anni, di cui cinque nella
disciplina  di  igiene,  tecnica  e direzione ospedaliera oggetto del
concorso  o  disciplina  equipollente  ai sensi del D.M.S. 30 gennaio
1998,   e   specializzazione  nella  medesima  disciplina  o  in  una
disciplina  o  in  una  disciplina equipollente, ovvero anzianita' di
servizio  di  dieci  anni  nella  disciplina  (art. 5 del decreto del
Presidente della Repubblica n. 484/1997);
      3)  curriculum  ai sensi dell'art. 8 del decreto del Presidente
della Repubblica n. 484/1997.
    Limitatamente  ad  un quinquennio dalla data di entrata in vigore
del  decreto  del Presidente della Repubblica n. 484/1997, coloro che
sono  in  possesso  dell'idoneita'  conseguita  in  base al pregresso
ordinamento  possono accedere all'incarico suddetto anche in mancanza
dell'attestato  di  formazione manageriale, fermo restando l'obbligo,
nel  caso  di  assunzione dell'incarico, di acquisire l'attestato nel
primo corso utile.
    Tutti  i  suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di
scadenza  del termine stabilito per la presentazione delle domande di
ammissione.

                        Domanda di ammissione

    La  domanda  con  la  documentazione ad essa allegata, redatta in
carta  libera, deve essere inoltrata esclusivamente per plico postale
raccomandato   con   ricevuta   di   ritorno  al  direttore  generale
dell'azienda  ospedaliera  "Monaldi"  -  Via Leonardo Bianchi - 80131
Napoli  e  deve  pervenire, a pena di esclusione, entro il trentesimo
giorno  successivo  alla  data  di  pubblicazione del presente avviso
nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana. Qualora detto
giorno   sia  festivo,  il  termine  e'  prorogato  al  primo  giorno
successivo  non  festivo. Le domande si considerano prodotte in tempo
utile  anche se spedite entro il termine indicato. A tal fine fa fede
il  timbro a data dell'ufficio postale accettante. Il termine fissato
per  la presentazione delle domande e dei documenti e' perentorio, la
eventuale  riserva  di  invio  successivo  dei  documenti e' priva di
effetto.
    Nella  domanda  gli  aspiranti devono dichiarare sotto la propria
responsabilita':
      a) cognome e nome, data, luogo di nascita e residenza;
      b) il  possesso della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti
sostitutivi  di  cui  all'art. 11  del  decreto  del Presidente della
Repubblica n. 761/1979;
      c) il  comune  di  iscrizione  nelle liste elettorali, ovvero i
motivi della non iscrizione o cancellazione dalle liste medesime;
      d) le eventuali condanne penali riportate;
      e) i titoli di studio posseduti;
      f) i  servizi  prestati  presso  pubbliche amministrazioni e le
cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
      g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
    L'aspirante  deve inoltre dichiarare il domicilio presso il quale
richiede  che  venga trasmessa ogni comunicazione relativa all'avviso
ed  un  recapito  telefonico (il candidato ha l'obbligo di comunicare
gli  eventuali cambiamenti di indirizzo all'azienda Monaldi, la quale
non  assume  responsabilita'  alcuna  nel caso di sua irreperibilita'
presso l'indirizzo comunicato).
    La domanda deve essere firmata a pena di esclusione.

               Documentazione da allegare alla domanda

    Alla  domanda  di  partecipazione all'avviso gli aspiranti devono
allegare,  a  pena  di  esclusione,  la documentazione comprovante il
possesso  dei sopraindicati requisiti specifici di ammissione. Devono
inoltre allegare:
      tutte  le  certificazioni  relative  ai  titoli  che  ritengano
opportuno  presentare  agli  effetti della valutazione da parte della
commissione di esperti;
      un  curriculum  formativo  e  professionale,  redatto  su carta
semplice, datato e firmato. Nel curriculum dovranno essere descritte,
in modo dettagliato, le specifiche attivita' svolte nell'ambito della
disciplina a concorso o di discipline equipollenti, e dovranno essere
indicate  le  sedi  e  le unita' operative in cui tali attivita' sono
state  prestate.  I  titoli  devono essere prodotti in originale o in
copia   autenticata  ai  sensi  di  legge  (esenti  da  bollo,  legge
n. 370/1998).  Le  pubblicazioni  devono  essere edite a stampa. Alla
domanda  deve  essere  unito  un  elenco in triplice copia e in carta
semplice   dei   documenti   e   dei   titoli   presentati,  numerati
progressivamente in relazione al corrispondente titolo.
    L'accertamento   del   possesso   dei   requisiti  prescritti  e'
effettuato  dalla  commissione  di  esperti  nominata  dal  direttore
generale  secondo  le  modalita'  stabilite dall'art. l5-ter, decreto
legislativo n. 502/1992.

                       Modalita' di selezione

    La  commissione  di  esperti  predisporra'  l'elenco degli idonei
sulla base:
      a) di  un  colloquio  diretto  alla valutazione delle capacita'
professionali   del   candidato   nella   specifica   disciplina  con
riferimento  anche alle esperienze professionali documentate, nonche'
all'accertamento  delle  capacita'  gestionali,  organizzative  e  di
direzione  del  candidato  stesso  con  riferimento  all'incarico  da
svolgere;
      b) della   valutazione   del   curriculum  professionale  degli
aspiranti: saranno in particolare valutate le attivita' professionali
di  studio,  direzionale - organizzative formalmente documentate, con
riferimento:
        1) alla  tipologia  delle istituzioni in cui sono allocate le
strutture  presso  le quali il candidato ha svolto la sua attivita' e
alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
        2) alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed
alle  sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di
autonomia professionale con funzioni di direzione;
        3) alla    tipologia   qualitativa   e   quantitativa   delle
prestazioni effettuate dal candidato;
        4) ai  soggiorni  di  studio o di addestramento professionale
per  attivita'  attinenti  alla  disciplina  in  rilevanti  strutture
italiane  o estere di durata non inferiore a tre mesi, con esclusione
dei tirocini obbligatori;
        5) all'attivita'  didattica  presso  corsi  di  studi  per il
conseguimento    di   diploma   universitario,   di   laurea   o   di
specializzazione  ovvero presso scuole per la formazione di personale
sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
        6)   alla  partecipazione  a  corsi,  congressi,  convegni  e
seminari,  anche effettuati all'estero, valutati secondo i criteri di
cui   all'art. 9   del   decreto   del  Presidente  della  Repubblica
n. 484/1997, nonche' alle pregresse idoneita' nazionali.
    Nella  valutazione  del  curriculum  e'  presa  in considerazione
altresi'  la  produzione  scientifica  strettamente  pertinente  alla
disciplina,    pubblicata    su   riviste   italiane   o   straniere,
caratterizzate  da  criteri  di  filtro nell'accettazione dei lavori,
nonche' il suo impatto sulla comunita' scientifica.
    La  commissione  di esperti provvedera', con lettera raccomandata
con  avviso di ricevimento o mediante nota telegrafica, a convocare i
candidati   ammessi  per  l'effettuazione  del  colloquio.  Prima  di
procedere   al  colloquio  ed  alla  valutazione  del  curriculum  la
commissione  stabilisce  i criteri di valutazione, tenuto conto delle
specificita'  proprie  del  posto  da  ricoprire.  La commissione, al
termine del colloquio e della valutazione del curriculum, stabilisce,
sulla base di una valutazione complessiva, la idoneita' del candidato
all'incarico.

                        Conferimento incarico

    L'incarico  verra conferito dal direttore generale sulla base del
parere  di  idoneita'  espresso  dalla commissione e sara' attivato a
seguito  di  stipula  di  apposito  contratto  individuale  di lavoro
subordinato  della durata quinquennale con facolta' di rinnovo per lo
stesso periodo o per periodo piu' breve. Secondo quanto stabilito dal
quinto   comma   dell'art. l5-quinquies   del   decreto   legislativo
n. 502/1992  l'incarico  implica  il rapporto di lavoro esclusivo. E'
fatto   obbligo  al  candidato  vincitore  dell'avviso  di  acquisire
l'attestato di formazione manageriale di cui all'art. 5, punto d) del
decreto  del Presidente della Repubblica n. 484/1997, nel primo corso
utile.
    Il  trattamento economico e' quello previsto dal vigente C.C.N.L.
per l'area della dirigenza medica.
    La  nomina  decorre,  agli  effetti giuridici ed economici, dalla
data di effettiva assunzione in servizio.
    Gli  assegnatari  degli  incarichi saranno tenuti ad espletare la
propria  attivita' lavorativa con l'osservanza degli orari stabiliti,
in applicazione del vigente C.C.N.L.
    I candidati, trascorsi sessanta giorni dalla data di conferimento
dell'incarico  da  parte del direttore generale, potranno ritirare la
documentazione   a   suo   tempo  presentata  per  la  partecipazione
all'avviso;  decorsi  ulteriori sei mesi, salvo eventuale contenzioso
in  atto,  l'azienda  ospedaliera  disporra' del materiale secondo le
proprie necessita' senza alcuna responsabilita'.
    L'amministrazione si riserva la facolta' di prorogare, sospendere
o  revocare  il  presente  bando,  a  suo insindacabile giudizio. Per
ulteriori    informazioni   gli   interessati   potranno   rivolgersi
all'ufficio  procedure  concorsuali - area del personale dell'azienda
ospedaliera "Monaldi", via Leonardo Bianchi - 80131 - Napoli.