AZIENDA OSPEDALIERA «S. ANTONIO ABATE» DI TRAPANI

AVVISO

Avviso  di  avviamento  di  un lavoratore appartenente alle categorie
protette  da  assumere  a  tempo  pieno e a tempo indeterminato quali
operatori tecnici - CED, categoria B.
(GU n.83 del 24-10-2000)

    In  esecuzione delle delibere n. 943 del 25 maggio 2000 e n. 1074
del  12 luglio 2000, si rende noto il seguente avviso di richiesta di
avviamento   all'Ufficio  provinciale  del  lavoro  e  della  massima
occupazione  di  Trapani di un lavoratore appartenente alle categorie
protette  ai  sensi  della  legge  12 marzo 1999 n. 68, da assumere a
tempo  pieno  e  a tempo indeterminato quali operatori tecnici - CED,
categoria  B  livello  iniziale,  del  C.C.N.L.  per il personale del
comparto sanita' 7 aprile 1999.
    Per  essere avviati a selezione gli iscritti negli elenchi di cui
all'art. 8  della  legge  n. 68/1999  devono  essere  in possesso dei
requisiti   richiesti  per  l'accesso  ai  pubblici  impieghi  ed  in
particolare:
      a) cittadinanza  italiana,  salvo equiparazioni stabilite dalle
leggi vigenti o cittadinanza di uno dei paesi dell'Unione europea;
      b) eta' non inferiore agli anni 18;
      c) titolo  di  studio  della  scuola  secondaria di primo grado
(licenza  media  inferiore)  o titolo di studio della scuola primaria
(licenza elementare) con assolvimento dell'obbligo scolastico;
      d) attestato di qualifica.
    Non possono essere in ogni caso avviati a selezione:
      a) coloro che sono esclusi dall'elettorato attivo;
      b) coloro  che  sono stati destituiti o dispensati dall'impiego
presso  una  pubblica  amministrazione o dichiarati decaduti per aver
conseguito l'impiego mediante produzione di documenti falsi o viziati
da invalidita' insanabile;
      c) i  dipendenti  dello  Stato  o  di enti pubblici collocati a
riposo  anche in applicazione di disposizione a carattere transitorio
o speciale;
    La   selezione   dei  lavoratori  viene  effettuata  dall'Azienda
seguendo  l'ordine  di  avvio  indicato  dall'Ufficio provinciale del
lavoro e della massima occupazione di Trapani.
    L'Azienda  entro quarantacinque giorni dalla data di avviamento a
selezione  provvede  a  convocare  i  lavoratori alle prove selettive
indicando giorno e luogo di svolgimento delle stesse.
    La   selezione  consiste  nello  svolgimento  di  prove  pratiche
attitudinali  ovvero  in  sperimentazioni  lavorative i cui contenuti
saranno  determinati,  dalla  Commissione  a  tal  uopo nominata, con
riferimento  a quelli previsti nella declaratoria della categoria B -
profilo  professionale  operatori tecnici - CED di cui all'allegato 1
del C.C.N.L. per il comparto sanita' 7 aprile 1999.
    La  selezione  tende ad accertare esclusivamente l'idoneita' o la
non  idoneita'  del  lavoratore  a svolgere le mansioni proprie della
categoria  e  profilo  professionale di operatore tecnico - CED e non
comporta valutazione emulativa.
    Alla  sostituzione  dei  lavoratori che non abbiano risposto alla
convocazione  o non abbiano superato le prove o non abbiano accettato
la  nomina  ovvero non siano piu' in possesso dei requisiti richiesti
si  provvede,  fino alla copertura dei posti con ulteriori avviamenti
effettuati,  secondo  l'ordine  della  stessa  graduatoria vigente al
momento  della  richiesta,  in  seguito  alla  comunicazione da parte
dell'Azienda dell'esito del precedente avviamento.
    La  commissione  a  tal  uopo  nominata provvede ad effettuare le
operazioni  di  selezione,  a  pena  di  nullita', in luogo aperto al
pubblico, previa affissione di apposito avviso all'albo all'ente.
    L'azienda prima di procedere all'assunzione richiede la visita di
controllo della permanenza dello stato invalidante, di cui all'art. 1
comma  4,  della  legge 12 marzo 1999 n. 68, nei confronti di tutti i
lavoratori invalidi, qualunque sia il tipo e il grado di invalidita'.
Copia  del  certificato sanitario viene trasmessa entro trenta giorni
dall'Ufficio provinciale del lavoro e della massima occupazione.
    L'azienda  prima di procedere all'assunzione, provvede altresi' a
verificare,  tramite  il  medico  competente  la  compatibilita'  del
lavoratore con le mansioni da svolgere.
    Il  direttore  generale dell'azienda ospedaliera, riconosciuta la
regolarita'  degli  atti  della commissione, accertata l'idoneita' al
lavoro,  verificata  la compatibilita' del lavoratore con le mansione
da  svolgere  ed  effettuata  la visita di controllo sulla permanenza
dello  stato invalidante, approva gli atti e nomina i vincitori della
selezione.
    I lavoratori dichiarati vincitori saranno invitati, ai fini della
stipula del contratto individuale di lavoro, a produrre, entro trenta
giorni  dalla  ricezione  della comunicazione, a pena di decadenza, i
seguenti documenti:
      1) estratto dell'atto di nascita;
      2) certificato di cittadinanza italiana;
      3) certificato di residenza;
      4) certificato di godimento dei diritti politici;
      5) certificato generale del casellario giudiziale;
      6) certificato dei carichi pendenti presso la pretura;
      7) certificato  dei  carichi  penali  presso  la  procura della
Repubblica;
      8) copia  del  foglio  matricolare  o  dello  stato di servizio
militare o, per gli esentati, certificato esito definitivo di leva;
      9) titolo di studio;
      10) attestato di qualifica.
    I  documenti  di  cui  ai  punti  2), 3), 4), 5), 6), 7) dovranno
essere  di  data  non  anteriore  a  mesi  sei  rispetto alla data di
presentazione.
    A   seguito   dell'accertamento   del   possesso   dei  requisiti
prescritti,  l'azienda ospedaliera procede alla stipula del contratto
individuale  di lavoro nel quale e' indicata la data di assunzione in
servizio.
    I  vincitori  devono  assumere  servizio sotto pena di decadenza,
salvo  giustificati motivi, entro trenta giorni dal termine assegnato
dall'Azienda.
    L'assunzione  in  servizio diviene definitiva dopo il compimento,
con  esito  favorevole, del periodo di prova della durata di mesi due
di  effettivo  servizio.  Decade  dall'impiego  chi  abbia conseguito
l'incarico  mediante la presentazione di documenti falsi o viziati da
irregolarita'  non  sanabile.  Nel  caso di rinuncia o decandenza dei
vincitori  l'Azienda  ospedaliera  provvede  all'utilizzazione  della
graduatoria nei termini delle disposizioni vigenti avanti riportate.
    Ai vincitori e' attribuito, il trattamento giuridico ed economico
previsto  dalle  vigenti disposizioni di legge, nonche' dal contratto
di lavoro personale di comparto sanita'.
    Con    l'assunzione    in   servizio   e'   implicita   altresi',
l'accettazione,   senza   riserve,   di  tutte  le  disposizioni  che
disciplinano  lo  stato  giuridico  ed economico dei dipendenti delle
aziende sanitarie.
    Per  tutto  quanto  non  particolarmente contemplato dal presente
avviso  si  applicano  le  norme  sulle assunzioni obbligatorie nelle
aziende sanitarie.