MINISTERO DELLA DIFESA

COMUNICATO

Concessione di medaglie d'argento al merito della Marina
(GU n.30 del 6-2-2001)

    Con  decreti ministeriali in data 26 aprile e 10 maggio 2000 sono
state concesse le seguenti medaglie d'argento al merito della Marina:
    al  dott.  Rodolfo  Bernardini,  nato  a  Pisa il 21 luglio 1930,
medaglia d'argento con la seguente motivazione:
      "Cultore  di  storia  marinara,  ha svolto un'intensa attivita'
rivolta  a  valorizzare  le  tradizioni  navali  pisane,  toscane  ed
italiane.  Convinto  sostenitore  dei  valori  della  Patria  e della
marineria si e' impegnato in un'intensa opera intesa a diffondere, in
particolare  nei giovani, la conoscenza della storia marinara e delle
tradizioni della Marina militare.
  Quale  presidente dell'istituzione dei Cavalieri di S. Stefano, ha,
altresi',  intrapreso  diverse  iniziative  mirate  a  riconoscere il
merito  di chi sul mare e per il mare ha bene operato, ponendosi come
punto di riferimento per i cultori della materia. Dotato di esemplari
doti  umane,  ha  sempre  ispirato  la sua opera a profondo amore per
quanto  ha  attinenza  con  il  mare  facendo dello stesso ragione di
vita".
    Al sottonotato personale con la motivazione sotto riportata:
      Co 2 a Cl. Np. Salvatore Binetti:
      "Comandante della M/V CP 2047, appartenente alla capitaneria di
porto  di  Molfetta,  partecipava  alle  operazioni  di  soccorso  di
naufraghi a seguito dell'affondamento del M/P "Carmela Madre avvenuto
il  giorno  2 settembre  1999  nelle  acque  antistanti  il  porto di
Molfetta,  dimostrando  elevate  capacita'  tecnico-nautiche, perizia
marinaresca  e  dedizione  al  servizio,  consentendo  in tal modo il
recupero  di  tutti  i naufraghi nonostante le condizioni meteomarine
proibitive".
    Acque antistanti il porto di Molfetta, 2 settembre 1999.
      2o Co Np. Mario Gadaleta:
      "Addetto  di  coperta  della  M/V  CP  2047,  appartenente alla
capitaneria  di  porto  di  Molfetta,  partecipava alle operazioni di
soccorso  di  naufraghi  a seguito dell'affondamento del M/P "Carmela
Madre  avvenuto  il giorno 2 settembre 1999 nelle acque antistanti il
porto  di  Molfetta,  dimostrando elevate capacita' tecnico-nautiche,
perizia  marinaresca e dedizione al servizio, consentendo in tal modo
il recupero di tutti i naufraghi nonostante le condizioni meteomarine
proibitive".
    Acque antistanti il porto di Molfetta, 2 settembre 1999.
      Sc. Np/ms Valerio Palazzo:
      "Conduttore  di  macchina  della M/V CP 2047, appartenente alla
capitaneria  di  porto  di  Molfetta,  partecipava alle operazioni di
soccorso  di  naufraghi  a seguito dell'affondamento del M/P "Carmela
Madre  avvenuto  il giorno 2 settembre 1999 nelle acque antistanti il
porto  di  Molfetta,  dimostrando elevate capacita' tecnico-nautiche,
perizia  marinaresca e dedizione al servizio, consentendo in tal modo
il recupero di tutti i naufraghi nonostante le condizioni meteomarine
proibitive".
    Acque antistanti il porto di Molfetta, 2 settembre 1999.
      Np/ms Sandro Di Terlizzi:
      "Addetto  di  coperta  della  M/V  CP  2047,  appartenente alla
capitaneria  di  porto  di  Molfetta,  partecipava alle operazioni di
soccorso  di  naufraghi  a seguito dell'affondamento del M/P "Carmela
Madre  avvenuto  il giorno 2 settembre 1999 nelle acque antistanti il
porto  di  Molfetta,  dimostrando elevate capacita' tecnico-nautiche,
perizia  marinaresca e dedizione al servizio, consentendo in tal modo
il recupero di tutti i naufraghi nonostante le condizioni meteomarine
proibitive".
    Acque antistanti il porto di Molfetta, 2 settembre 1999.
      Np/ms Leonardo Cascione:
      "Addetto  di  macchina  della  M/V  CP  2047, appartenente alla
capitaneria  di  porto  di  Molfetta,  partecipava alle operazioni di
soccorso  di  naufraghi  a seguito dell'affondamento del M/P "Carmela
Madre  avvenuto  il giorno 2 settembre 1999 nelle acque antistanti il
porto  di  Molfetta,  dimostrando elevate capacita' tecnico-nautiche,
perizia  marinaresca e dedizione al servizio, consentendo in tal modo
il recupero di tutti i naufraghi nonostante le condizioni meteomarine
proibitive".
    Acque antistanti il porto di Molfetta, 2 settembre 1999.