MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

DECRETO 19 marzo 2001 

Nomina  delle  consigliere nazionali di parita' effettiva e supplente
(art. 2, comma 1, decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 196).
(GU n.87 del 13-4-2001)

          IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE
                           di concerto con
                IL MINISTRO PER LE PARI OPPORTUNITA'
  Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;
  Visto  l'art. 2, comma 1 del decreto legislativo 23 maggio 2000, n.
196, che prevede la nomina dei consiglieri di parita' nazionali;
  Visto  l'art.  2,  comma 2, del succitato decreto che prevede che i
consiglieri  di  parita'  devono  possedere  i requisiti di specifica
competenza  ed esperienza pluriennale in materia di lavoro femminile,
di  normativa  sulle  parita' e pari opportunita', nonche' di mercato
del lavoro, comprovati da idonea documentazione;
  Visti  i  curricula  vitae  della  dott.ssa  Marzia Barbera e della
dott.ssa  Donata  Gottardi,  allegati  al  presente  decreto  di  cui
costituiscono parte integrante;
  Considerato  che  le  predette  risultano in possesso dei requisiti
stabiliti dal succitato decreto legislativo n. 196/2000;
  Ritenuta  l'opportunita' di procedere alla nomina delle consigliere
nazionali di parita' effettiva e supplente;
                              Decreta:
  La  dott.ssa  Marzia  Barbera  e  la  dott.ssa Donata Gottardi sono
nominate rispettivamente consigliera nazionale di parita' effettiva e
supplente.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
    Roma, 19 marzo 2001

                                     Il Ministro del lavoro
                                   e della previdenza sociale
                                              Salvi
   Il Ministro per le pari opportunità
                 Bellillo
                          Curriculum vitae
    Marzia  Barbera  ha  compiuto  gli studi classici. Nel 1978 si e'
laureata cum lode in giurisprudenza, presso l'Universita' di Palermo,
con  una  tesi sulla legislazione del lavoro delle donne. Nel 1982 ha
superato  l'esame  di  abilitazione  all'esercizio  della professione
legale, che ha svolto fino al 1986.
                         Posizioni ricoperte
    E'  associata  di diritto del lavoro e titolare dell'insegnamento
di   diritto   del   lavoro  presso  la  facolta'  di  giurisprudenza
dell'Universita'  di  Brescia.  Nel  gennaio 2001 e' risultata idonea
nella  procedura  di  valutazione  comparativa per la copertura di un
posto di professore ordinario indetta dall'Universita' di Napoli.
    E'  componente  della delegazione sindacale di parte pubblica per
la  contrattazione  decentrata nonche' del comitato pari opportunita'
dell'Universita'  di  Brescia  ed e' delegata del rettore per le pari
opportunita'.
    Fa  parte  del  collegio dei docenti del dottorato di diritto del
lavoro  delle  Universita'  di  Milano, Torino, Pavia e Brescia e del
comitato  ordinatore del Master in pari opportunita' dell'Universita'
di Milano.
    Fa  parte  del  comitato  di redazione delle riviste "Quaderni di
diritto  del lavoro e delle relazioni industriali", "Europa e diritto
privato", "Il diritto del mercato del lavoro".
    E'  stata  consigliera provinciale di parita' per la provincia di
Milano  e  dal  1995  e'  consigliera  nazionale di parita' presso il
Ministero  del  lavoro, componente del comitato nazionale di parita',
del collegio istruttorio e della commissione centrale per l'impiego.
    A  partire  dal 1995 e' stata componente della commissione per lo
studio  degli  elementi  caratterizzanti  il  mercato del lavoro, del
gruppo  di  alta  consulenza  sul  lavoro,  del  coordinamento affari
internazionali, della commissione per la riforma degli ammortizzatori
sociali,  del  gruppo  di  redazione del piano nazionale d'azione per
l'anno 1999, tutti istituiti presso il Ministero del lavoro. Ha fatto
parte  del  comitato  tecnico-scientifico  per  la  promozione  delle
politiche  familiari,  istituito  presso il dipartimento degli affari
sociali della Presidenza del Consiglio.
                            Pubblicazioni
Libri:
    Discriminazioni  ed eguaglianza nel rapporto di lavoro. Giuffre',
Milano, 1991.
    In  AA.VV.,  Glossario  italiano  del  lavoro  e  delle relazioni
industriali  (a  cura  di T. Treu): voci relative alla contrattazione
collettiva, alla composizione dei conflitti di lavoro, al rapporto di
lavoro,  alla legislazione antidiscriminatoria, Franco Angeli, Milano
1992.
    In  AA.VV.,  Riforma  del  pubblico  impiego  ed efficienza della
pubblica  amministrazione  (a  cura di M. Napoli): "Gli effetti delle
privatizzazioni sui rapporti di lavoro", Giappichelli, Torino, 1996.
    In  AA.VV., Donne in quota (a cura di B. Beccalli): L'eccezione e
la  regola,  ovvero  l'eguaglianza  come  apologia  dello status quo,
Feltrinelli, Milano, 1999.
    Dopo  Amsterdam. I nuovi confini del diritto sociale comunitario,
Promodis, Brescia, 2000.
Articoli:
    "La  legislazione  inglese  sul  lavoro femminile: cinque anni di
esperienza, in Rivista Giuridica del lavoro", XXXI, n. 6-7, 1980.
    "Sindacato  e  contrattazione collettiva nel settore ospedaliero:
il  caso  dell'ospedale di Monza", in Prospettiva Sindacale, XXII, n.
1, 1981.
    "Il  lavoro  nella famiglia", in Giornate di diritto del lavoro e
di relazioni industriali, IV, n. 15, 1982.
    "Discriminazioni   indirette   e   azioni  positive:  riflessioni
comparate  dal  caso nordamericano", in Rivista Giuridica del Lavoro,
XXV, n. 12, 1984.
    "Eguaglianza  di opportunita' ed azioni positive nell'ordinamento
comunitario  e  nelle  legislazioni  dei  paesi membri della CEE", in
Rivista italiana di diritto del lavoro, V, n. 4, 1986.
    "Commento alla legge 28 febbraio 1987, n. 56, recante norme sulla
organizzazione del mercato del lavoro, sub art. 19" in Le nuove leggi
civili commentate, X, n. 4, 1987.
    "L'evoluzione  storica  e  normativa  del  problema della parita'
retributiva tra uomo e donna", in Lavoro e diritto, III, n. 4, 1989.
    "Politiche   comunitarie   sociali   e   pari   opportunita'"  in
Prospettive sindacali, XX, n. 72, 1989.
    "Poteri   datoriali   e   problema  della  giustificazione  nella
normativa  antidiscriminatoria",  in Quaderni di diritto del lavoro e
delle relazioni industriali, III, n. 7, 1989.
    Voce  Lavoro  carcerario,  IV edizione del Digesto, UTET, Torino,
1993.
    "La  nozione  di  discriminazione",  in  Le  nuove  leggi  civili
commentate, XVII, n. 1, 1994.
    "La   logica  degli  opposti  e  la  complicazione  del  discorso
giuridico", in Lavoro e diritto, VIII, n. 4, 1994.
    "Vecchi  e  nuovi  attori  sulla scena dello Statuto", in Rivista
giuridica di diritto del lavoro, XLVI, n. 1, 1995.
    "Le aree critiche delle politiche di pari opportunita'", in Romeo
C.  (a  cura  di), Pari opportunita': privato e pubblico a confronto,
Atti  del  Convegno  di  Catania del 2 dicembre 1996, in Annali della
Facolta' di Economia dell'Universita' di Catania, 1996.
    "Tutto  a  posto  niente  in  ordine. Il caso del lavoro notturno
delle donne", in Rivista italiana di diritto del lavoro, XVIII, n. 3,
1999.
    "I  classici  del  diritto  del  lavoro  tra cronaca e storia" in
Lavoro e diritto, XIV, n. 2, 2000.
    "La  sfida  dell'eguaglianza",  in  Rivista giuridica del lavoro,
LVI, n. 2, 2000.
    "A  che  punto e' l'integrazione delle politiche dell'occupazione
nell'Unione Europea?", in Diritto delle relazioni industriali", n. 2,
2000.
Curriculum dell'attivita' scientifica e didattica
    1) Titolo  di  studio:  laurea  in  economia  e  commercio presso
l'Universita'  di  Padova,  sede  di  Verona,  conseguito  il  giorno
2 luglio 1974, riportando punti 110 su 110 e lode.
    2) Stato di servizio:
      assistente  incaricato  supplente dal 16 luglio 1974, presso la
cattedra di diritto del lavoro nella facolta' di economia e commercio
dell'Universita' di Padova, sede di Verona;
      associata  di  relazioni  industriali,  presso  la  facolta' di
economia   e  commercio  di  Verona,  con  decorrenza  giuridica  dal
16 aprile  1985  (effettivo servizio dal 21 maggio 1986, conferma dal
21 maggio 1989);
      associata   di  diritto  del  lavoro,  presso  la  facolta'  di
giurisprudenza   di  Verona  dal  1o novembre  1998,  a  seguito  del
trasferimento del posto;
      straordinaria di diritto del lavoro dal 1o febbraio 2000.
    3) Altre attivita' di insegnamento:
      ha  ricoperto l'incarico di insegnamento di "Diritto del lavoro
e  della  sicurezza  sociale"  presso la scuola superiore di servizio
sociale,   gestita   dal   consorzio  per  lo  sviluppo  degli  studi
universitari di Verona, negli anni accademici a partire dal 1978/79 e
fino  al  1987/88.  Durante questo periodo ha ricoperto l'incarico di
componente del comitato direttivo della scuola;
      ha   ricoperto   l'incarico  di  insegnamento  di  "Politica  e
legislazione  sociale"  presso  la scuola diretta a fini speciali per
assistenti  sociali  di  Verona  a  partire  dall'a.a. 1988/89 e fino
all'anno 1991/92 compreso;
      ha  partecipato per la materia "Relazioni industriali" al corso
di    perfezionamento    in    giornalismo   economico,   organizzato
dall'Universita'  di Verona mediante convenzione con la soc. editrice
Athesis, a partire dall'a.a. 1989/1990 e fino all'a.a. 1998/1999.
      ha  organizzato  e  tenuto  nell'a.a.  1991/1992  un  corso  di
formazione  per  dirigenti  sindacali  su  tematiche  delle relazioni
industriali,   mediante   convenzione   (di   durata  triennale)  tra
Universita' di Verona e CGIL regionale Veneto.
    4) Altri titoli:
      premio  speciale nel 1975 al concorso bandito dalla federazione
nazionale  dei  cavalieri  del lavoro - Roma, sul tema: "L'esperienza
dei  primi anni di applicazione dello Statuto dei lavoratori", con la
ricerca: "Prime esperienze applicative dell'art. 28 dello Statuto dei
diritti dei lavoratori nelle preture della provincia veronese";
      socia  dell'associazione italiana di diritto del lavoro e della
sicurezza  sociale  (AIDLASS),  dal  1977, ha partecipato ai relativi
convegni e giornate di studio;
      ha  ottenuto  la  segnalazione  al  premio "G. Capecchi" per le
relazioni  industriali,  tra  le opere di carattere giuridico, con la
monografia   su   "Organizzazione   sindacale  e  rappresentanza  dei
lavoratori in azienda", Cedam, Padova, 1989;
      ha  fatto  parte  negli anni 1994-1995 del collegio dei garanti
presso la regione Veneto;
      presidente del collegio di conciliazione ed arbitrato presso la
direzione  delle  ferrovie  dello  Stato,  compartimento di Verona, a
partire dal 1989;
      presidente  del  comitato pari opportunita' dell'Universita' di
Verona, dal maggio 1994 fino all'aprile 1999;
      componente della redazione della rivista "Lavoro e diritto", Il
Mulino, Bologna, dal 1995;
      vice-consigliera  nazionale  di parita' presso il Ministero del
lavoro,  dal luglio 1995, riconfermata con decreto dell'ottobre 1998.
Come  tale  componente della commissione centrale per l'impiego e dei
suoi  tre  sotto-comitati,  del  comitato  nazionale di parita' e del
collegio istruttorio del comitato, presso il Ministero del lavoro;
      responsabile     scientifica     dell'unita'     di     ricerca
dell'Universita'  di  Verona  del programma di ricerca scientifica di
interesse  nazionale  (MURST  40%)  dal titolo "L'esperienza empirica
della  legge  sulla  parita'  di  opportunita' tra uomini e donne sul
lavoro";
      componente  del  senato  accademico  in  composizione allargata
(decreto rettorale del novembre 1998), fino al febbraio 2000;
      componente  del  comitato  direttivo  dell'AIDLASS,  dal 1997 e
componente  del  comitato  scientifico  per  la  formazione in ambito
nazionale ed internazionale;
      componente  del  comitato scientifico della rivista "Economia e
societa' regionale", F. Angeli, Milano, dal 1997;
      collabora  alla  guida al lavoro, Il Sole 24 ore, dal 1997, con
articoli   e   note   a   sentenza,   riportati   nell'elenco   delle
pubblicazioni;
      componente del comitato scientifico dei progetti NOW del Centro
AECA di Bologna, dal 1998;
      coordinatrice  dell'osservatorio di relazioni sindacali private
e  pubbliche,  finanziato  dalle  parti sociali e dell'Universita' di
Verona,  sponsorizzato  dall'ARAN, e costituito presso la facolta' di
giurisprudenza,  a  partire dal 1998, ed e' responsabile del relativo
assegno di ricerca di interesse di ateneo (biennio 1999-2000);
      componente  dal  1998  del gruppo di coordinamento del progetto
IRIDE  di  tele-lavoro  dell'Universita'  di Verona, parte di un piu'
ampio  piano  di  azioni  positive,  ed  e' responsabile del relativo
assegno  di  ricerca  di  interesse  di  ateneo  (biennio 1999-2000 e
2001-2002);
      responsabile   dell'assegno   di  ricerca  su  "I  congedi  del
lavoratore.   Il  rapporto  di  lavoro  tra  famiglia,  formazione  e
volontariato" (biennio 1999-2000);
      ha  collaborato al codice dei lavori, ordinamento sistematico e
combinazione  trasparente  delle  norme,  a  cura  di  M. Pedrazzoli,
Giuffre', Milano, 1999;
      componente  della commissione di studio e consulenza "Questioni
istituzionali",  presso  il  dipartimento  per  le pari opportunita',
Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal 1999;
      componente del gruppo di lavoro su "La revisione delle garanzie
di reddito in caso di maternita' e degli assegni al nucleo familiare,
presso  il  Ministero  per  la  solidarieta'  sociale, Presidenza del
Consiglio dei Ministri, dal 1999;
      componente  della  commissione di studio per la elaborazione di
un  provvedimento  di  riforma  degli  ammortizzatori sociali e degli
incentivi all'occupazione, presso il Ministero del lavoro, dal 1999;
      componente  la  commissione  arbitrale,  organismo  del fondo a
gestione bilaterale presso Ferrovie dello Stato S.p.a., su nomina del
Ministero dei trasporti, dal 1999;
      delegata  del rettore alle pari opportunita' per il quadriennio
1999-2003;
      consigliere   giuridico   alla  Presidenza  del  Consiglio  dei
Ministri,  dipartimento della solidarieta' sociale, con l'incarico di
coordinare   il   gruppo   interministeriale   di  coordinamento  per
l'attuazione  della  legge  n.  53 del 2000 e di coordinare il gruppo
tecnico  interministeriale  per la predisposizione del testo unico su
maternita', paternita' e congedi parentali.
                     Elenco delle pubblicazioni
    Recensione  a  T. Treu,  a  cura di, Sindacato e Magistratura nei
conflitti  di lavoro, I, L'uso politico dello Statuto dei lavoratori,
Bologna,   1975;  in  RDL  1975,  pp. 425-431;  II,  Lo  Statuto  dei
lavoratori:  prassi  sindacali  e  motivazioni  dei giudici, Bologna,
1976; in RDL 1976, pp. 475-480.
    Recensione  a  G. Giugni,  Diritto  sindacale, Bari, 1975; in RDL
1976, pp. 183-190.
    Recensione  a  Il  Convegno dell'AIDLASS sul lavoro femminile, in
RDL 1977, pp. 63-68 del Notiziario.
    Recensione  a  M. Miscione,  Cassa  integrazione  e  tutela della
disoccupazione, Napoli, 1978; in RDL 1978, pp. 523-528.
    Occupazione  e  professionalita'  nelle  assunzioni obbligatorie,
nota a P. Como 30 settembre 1976, in MGL 1978, pp. 80-89.
    Il  problema  dell'autonomia  negoziale  dell'imprenditore  nelle
trattative  sindacali,  in  MGL 1978, parte I, pp. 421-427, parte II,
pp. 655-660.
    Sulla  titolarita'  del  diritto  di  affissione  garantito dallo
Statuto  dei lavoratori, nota a Cass. 16 giugno 1979, n. 3403, in RDL
1979, II, pp. 337-350.
    Le  scelte  professionali ed il lavoro del minore nella famiglia,
nel  quaderno  della  collana  "Diritto  e  problemi  contemporanei",
diretta  da  P. Rescigno,  L'autonomia  dei  minori  tra  famiglia  e
societa', Milano, 1980, pp. 581-624.
    Recensione  a  G. Ghezzi  -  U. Romagnoli,  Il diritto sindacale,
Bologna, 1982; in GDLRI 1983, pp. 997-1002.
    Art. 30 dello Statuto dei lavoratori, carenza di regolamentazione
contrattuale  e  ruolo  del giudice, nota a Cass. 9 novembre 1981, n.
5927, in DL 1983, II, pp. 208-214.
    Lavoro  delle  donne,  voce dell'appendice del Nuovissimo Digesto
italiano, Torino, 1983, pp. 727-733.
    Tensioni   interpretative   nella  determinazione  del  campo  di
applicazione  delle  norme  in  materia di licenziamenti individuali,
nota  a  Cass.  S.U.  17 ottobre  1983,  n.  6068,  in GI 1984, I, 1,
1313-1322.
    La  responsabilita'  civile  dell'operatore  bancario:  spunti di
riflessione, relazione al Convegno su Responsabilita' civile e penale
dell'operatore  bancario  (Verona,  25 novembre  1983),  in Sinergie,
serie Quaderni, n. 3, 1984, pp. 9-20.
    La  disciplina del collocamento obbligatorio ed il problema degli
invalidi divenuti tali nel corso del rapporto di lavoro, nota a Cass.
29 marzo 1985, n. 2217, in RIDL 1985, II, pp. 656-675.
    Sull'esercizio  della titolarita' del diritto di affissione, nota
a Cass. 23 novembre 1985, n. 5842, in RIDL 1986, II, pp. 284-293.
    Sul   rapporto  tra  legge  e  regolamento  di  esecuzione  nella
disciplina  delle dimissioni della lavoratrice-madre, nota a Cass. 15
novembre 1985, n. 5612, in RIDL 1986, II, pp. 817-830.
    Il caso Standa innanzi ai giudici, nota a P. Roma 11 giugno 1986,
in RIDL 1987, II, pp. 371-381.
    Rapporti   tra   contratti  collettivi  di  diverso  livello:  il
contratto  provinciale,  nota a Cass. 19 marzo 1987, n. 4758, in RIDL
1988, II, pp. 111-120.
    Spunti  critici  in  tema di lavoratori stranieri extracomunitari
(legge  30 dicembre 1986, n. 943), in Studi in memoria di M. Offeddu,
Padova, 1988, pp. 261-280.
    Emigrazione,  III) Diritto del lavoro, appendice di aggiornamento
alla  voce  redatta  da  M. Offeddu, enciclopedia giuridica Treccani,
vol. XII, 1988, pp. 4-8.
    Lavoratori  italiani all'estero, I) Diritto del lavoro, appendice
di  aggiornamento  alla  voce  redatta  da  M. Offeddu,  enciclopedia
giuridica Treccani, vol. XVIII, 1988, pp. 3-8.
    Lavoratori   stranieri,  appendice  di  aggiornamento  alla  voce
redatta  da  M. Offeddu, enciclopedia giuridica Treccani, vol. XVIII,
1988, pp. 3-9.
    Organizzazione  sindacale  e  rappresentanza  dei  lavoratori  in
azienda,  Cedam,  Padova,  1989,  pp. 390.  Opera segnalata al Premio
"G. Capecchi"  per  le  relazioni  industriali,  per la sezione delle
"Opere di carattere giuridico".
    Commento   della   l.   reg.   Veneto  30 dicembre  1987,  n.  62
("Istituzione  della commissione regionale per la realizzazione delle
pari  opportunita'  tra  uomo e donna"), in Il diritto della regione,
1990, pp. 214-226.
    Sicurezza sociale, II) Sicurezza sociale dei lavoratori migranti,
appendice   di   aggiornamento   alla  voce  redatta  da  M. Offeddu,
enciclopedia giuridica Treccani, vol. XXVIII, 1991, pp. 1-4.
    I  rinnovi  dei  contratti nel settore creditizio, in LI 1991, n.
20, pp. 3-13.
    A  cura  di, Commento al contratto collettivo nazionale di lavoro
per  le  aziende  di  credito,  Cedam,  Padova,  1992,  (Introduzione
metodologica,  Capitoli I,  VI,  VII,  XVIII,  XIX,  XX,  XXI, XXII e
appendice su Il profilo collettivo del rapporto di lavoro).
    Il  consigliere  di parita', in L. Gaeta - L. Zoppoli, a cura di,
Il  diritto  diseguale. La legge sulle azioni positive, Torino, 1992,
pp. 153-176.
    Il  credito, in Relazioni industriali e contrattazione collettiva
in  Italia (1945-1992), vol. 2, a cura di L. Bellardi, Cacucci, Bari,
1992.
    Guida al lavoro dei giovani, Cierre, Verona, 1992.
    Come  sta  l'ambiente  in Italia, La relazione del Ministro sullo
stato  dell'ambiente.  Spunti in materia di relazioni industriali, in
Economia & Ambiente, n. 6, 1992, pp. 13-16.
    Lavoro  a  domicilio, voce per il Digesto (quarta edizione), vol.
VIII Commerciale, Torino, 1993, pp. 3-40.
    Una  profonda revisione del contratto a vantaggio delle imprese e
dei lavoratori, in Lavoro 2000, marzo-aprile 1993, pp. 59-64.
    L'immigrata e il lavoro, in LD 1994, n. 2, pp. 247-260.
    Nuove  regole  in  materia di ammortizzatori sociali, occupazione
giovanile,  relazioni industriali, in Sinergie, quaderno n. 10, 1994,
pp. 249-263.
    La  complessa e oscura normativa sugli ammortizzatori sociali, in
Lavoro 2000, aprile-giugno 1994, pp. 53-55.
    Legge e sindacato nelle crisi occupazionali, Cedam, Padova, 1995,
pp. 334.
    I  licenziamenti  collettivi  nel  settore  assicurativo, in RIDL
1995, III, pp. 7-42.
    Intervento alla Tavola Rotonda su Costo e qualita' del lavoro nel
settore   creditizio,   in  Lavoro,  organizzazione  e  produttivita'
nell'impresa.  Le  specificita' nel settore creditizio, Benevento 7-8
ottobre 1994, Napoli, 1995, pp. 203-207.
    Il  mercato  dei  lavori alle soglie del 2000, tema del numero 4,
1996, di LD, con L. Calafa' e S. Renga (Introduzione).
    Lavoratrici in prova in stato di gravidanza e licenziamento, nota
a C. Cost. 27 maggio 1996, n. 172, in LG 1996, pp. 850-854.
    Etica  della  banca:  i  punti dolenti. Le problematiche endogene
alla  luce  della deontologia bancaria, in Etica della banca e Banche
etiche, Firenze 1o marzo 1996, Roma, 1996, pp. 15-23.
    I congedi parentali in Europa, in LI 1996, n. 6, pp. 15-39.
    Dipendenti  civili  Nato: storia e contenuti del contratto, in LI
1996, n. 17, pp. 9-19.
    Contratti  di  solidarieta'  a  rischio  per  colpa del disordine
normativo, in LI 1996, n. 20, pp. 11-14.
    Democrazia  economica  e democrazia industriale nelle prospettive
delle  Comunita'  europee, in Dalla Comunita' economica europea verso
l'Unione  europea:  problemi  e  prospettive per il futuro, a cura di
G. Gaburro  e  P. Dongili,  vol. 3,  Azione J. Monnet, Cedam, Padova,
1996, pp. 25-32.
    Per  i  dipendenti di alcune aziende contoterziste. Significato e
anomalia di un contratto, in LI 1997, n. 5, pp. 21-27.
    Autonomia  collettiva  e sistemi di quote. Il caso delle Ferrovie
dello  Stato, in Le pari opportunita' nella rappresentanza politica e
nell'accesso   al   lavoro.   I  sistemi  di  "quote"  al  vaglio  di
legittimita',  a  cura  di  S. Scarponi,  Universita'  degli studi di
Trento, 1997, n. 16, pp. 57-72.
    Pari  opportunita',  nel  Commentario  diretto  da  F. Carinci, I
contratti  collettivi  di  comparto,  Il lavoro alle dipendenze delle
amministrazioni    pubbliche,   Tomo I,   Giuffre',   Milano,   1997,
pp. 543-557.
    Strumenti  di  flessibilita'  del  lavoro  e sistema bancario, in
Osservatorio monetario, n. 3, 1997, pp. 65-77.
    Guida ai contratti di formazione e lavoro, Cierre, Verona, 1997.
    Relazione  al  Seminario  AIDLASS,  Pontignano,  luglio  1997, La
struttura   della  contrattazione  collettiva  nel  settore  privato.
Mercato  del  lavoro,  assetti contrattuali, soggetti stipulanti, nel
sito Internet www.univr.it/AIDLASS.
    In Guida al Lavoro, Il Sole 24 ore, 1997:
      Lavoro  notturno  delle donne: la CEE condanna l'Italia, nota a
Corte giustizia 4 dicembre 1997, n. 14, pp. 10-14;
      Collocamento:  addio  al  monopolio  pubblico?,  nota  a  Corte
giustizia 11 dicembre 1997, n. 15, pp. 10-12;
    Note  in  tema  di  trattamento  di  maternita' della lavoratrice
precaria,  nota  a  Cass.  6 marzo  1996,  n. 1745, in RIDL 1997, II,
pp. 771-778.
    Vorrei  sapere - Vorrei avere, modulo 1, La lunga strada verso le
azioni  positive,  modulo 2,  Gravidanza,  nascita  e cura dei figli,
Cierre, Verona, 1995; modulo 3 e 4 Europa, Verona, 1997.
    Un  progetto  di  azione  positiva  all'Universita' di Verona, in
Telelavoro e diritto, a cura di L. Gaeta e P. Pascucci, Giappichelli,
Torino, 1998, pp. 199-212.
    Banche:  l'Accordo quadro per i rinnovi contrattuali, in LI 1998,
n. 10, pp. 5-16.
    Il  Fondo di solidarieta' per il settore del credito, in LI 1998,
n. 13, pp. 5-12.
    L'accordo-quadro   di   rinnovo  e  l'accordo  per  il  fondo  di
solidarieta' nel settore creditizio, in Osservatorio monetario, n. 2,
1998, pp. 80-104, con R. Locatelli.
    La  rappresentanza  sindacale  dopo  il  referendum  del 1995, in
Seminari  Catanzaresi  di  Diritto del Lavoro 1996, Rubbettino, 1998,
pp. 23-33.
    La  banca  flessibile,  in  Banca & lavoro, 1998, n. 47, parte I,
pp. 26-29; n. 48, parte II, pp. 9-14.
    Un  contratto  "atipico" per i lavori atipici, in LI 1998, n. 14,
pp. 5-13.
    Intervento al convegno su Pari opportunita': privato e pubblico a
confronto,  Catania,  2 dicembre  1996,  in  Annali,  Catania,  1998,
pp. 127-132.
    Alla  ricerca di rappresentanza: nuovi soggetti, in RCDL 1998, n.
4, pp. 813-822.
    Intervento  al  Forum  P.A.  1998, Fiera di Roma, riportato negli
atti, CD ROM.
    In guida al lavoro, Il Sole 24 ore, 1998:
      Il  rapporto  periodico  sulla situazione del personale, n. 14,
pp. 10-14;
      Test medici preassuntivi: quali limiti?, nota a Cass. 8 gennaio
1998, n. 2653, n. 3, pp. 10-12;
      Gravidanza: onere di presentazione del certificato medico, nota
a P. Verona, 7 gennaio 1998, n. 10, pp. 18-19;
      Parita'  di  trattamento  e job-sharing, nota a Corte giustizia
17 giugno 1998, causa C-243/95 (Hil, Stapleton), n. 28, pp. 10-12;
      Discriminazione  indiretta e requisiti per l'assunzione, nota a
P. Bologna, 27 giugno 1998, n. 35, pp. 27-29;
      Ricorso  cautelare  e  tutela del diritto d'autore in Internet,
nota a T. Bari, 18 giugno 1998, n. 38, pp. 96-97;
      a  cura di, Rassegna del merito, Pretura di Verona (7 gennaio -
25 giugno 1998), n. 42, pp. 25-28;
      La piattaforma dei metalmeccanici, n. 43, pp. 46-47;
      La piattaforma del credito, n. 44, pp. 60-62;
      Permessi duplicati se il parto e' gemellare, nota a P. Venezia,
15 settembre 1998, n. 49, pp. 24-26.
    La  legislazione  sul  mercato del lavoro (e, successivamente, La
legislazione  in  materia  di  occupazione: l'evoluzione recente), in
agenzia  per  l'impiego  del Veneto, a cura di, Il mercato del lavoro
nel Veneto, Tendenze e politiche:
      Rapporto 1995, Milano, F. Angeli, 1995, pp. 327-358;
      Rapporto 1996, Milano, 1996, pp. 321-342;
      Rapporto 1997, Milano, 1997, pp. 313-335;
      Rapporto 1998, Milano, 1998, pp. 309-340;
      Rapporto 1999, Milano, 1999, pp. 233-257.
    Uno  strano contratto per i centri elaborazione dati, in LI 1999,
n. 1, pp. 9-18.
    Il  rinnovo  dei  contratti  del  credito,  in  LI  1999,  n. 20,
pp. 5-24.
    Le  riduzioni  di personale oltre l'industria, tema del numero 3,
1999, di LD, con S. Renga (Presentazione e Postfazione, pp. 467-475).
    I congedi parentali nell'ordinamento italiano, in LD, n. 3, 1999,
pp. 497-527.
    Questioni  aperte  sulle  strategie sindacali, in LD, n. 4, 1999,
pp. 649-659.
    Spunti  in  tema  di  utilizzo di lavoratori socialmente utili in
progetti  interregionali  per  il Ministero per i beni e le attivita'
culturali,  in  Aedon,  Rivista  di  arti e diritto on line, nel sito
Internet www.aedon.mulino.it/archivio/1999/1/index199.htm.
    Procedure per la composizione delle crisi di impresa e tutela dei
lavoratori. Lo stato della disciplina positiva ed il contributo della
prassi,  in  Le  procedure  stragiudiziali  per la composizione delle
crisi  di  impresa.  I  "protagonisti", in Quaderni di giurisprudenza
commerciale, n. 192, Giuffre', Milano, 1999, pp. 85-91.
    Come concretizzare la parita', in Prospettiva donna, n. 28, 1999,
pp. 65-66.
    Il  rinnovo  dei  contratti  del  credito,  in  LI,  n. 20, 1999,
pp. 5-24.
    Giurisprudenza  bancaria XIII. Rapporti di lavoro (1993-1994), in
CE.DI.B.,  rassegne  di  diritto  e  legislazione bancaria, Giuffre',
Milano, 1999, pp. 533-602.
    Maternita',  paternita'  e  lavoro:  recenti linee di ineludibili
riforme,  parte I  (parte II  di  L. Calafa'),  in  DML,  n.  3/1999,
pp. 431-447.
    Il  telelavoro  domiciliare,  in  Il  telelavoro  nelle pubbliche
amministrazioni,  a  cura  di Gaeta, Pascucci e Poti, Il Sole 24 ore,
1999, pp. 81-103.
    Ancora  una  decisione  della  Corte  di giustizia sui congedi di
maternita' e sui congedi parentali, in MGL, n. ø, 2000, pp. 7-10.
    La  Corte  di  giustizia  ancora  alle  prese  con  la parita' di
trattamento.  L'accesso delle donne agli impieghi militari, in MGL n.
4, 2000, pp. 237-239.
    Trattamenti  retributivi  differenziati  e  principio  di parita'
uomo/donna:  la  Corte  restringe il confronto alla sola retribuzione
base, in MGL n. 8, 2000, pp. 746-748.
    L'emersione  della  nozione legislativa di settori "sprovvisti di
ammortizzatori sociali", in Agens-quaderni, n. 1, 2000, pp. 68-75.
    Il  progetto  IRIDE  di  telelavoro,  in  1o Report,  Analisi  ed
esperienze, Flessibilita' e lavoro pubblico, maggior 2000, pp. 39-41.
    In Guida al lavoro, Il Sole 24 ore, 1999:
      Lavoro  interinale  e contrattazione collettiva: un connubio in
crisi?, n. 6, pp. 85-89;
      Sciopero  nei  servizi  pubblici:  traguardo  in  vista,  n. 9,
pp. 15-16;
      Riduzione  del  personale  in  ferrovia e criteri di scelta dei
lavoratori, n. 20, pp. 15-20;
      Promozione delle pari opportunita', n. 23, pp. 24-27;
      Osservatori  e  Commissioni per la partecipazione sindacale, n.
28, pp. V-VII;
      Il   sistema   di   relazioni   sindacali  e  la  flessibilita'
all'ingresso, n. 32-33, pp. 48-53;
      Il contratto aziendale Benetton, n. 36, pp. 50-52;
      Enti bilaterali territoriali e nazionale, n. 38, pp. 55-56;
      Tutela  previdenziale  della  lavoratrice nell'ipotesi di parto
prematuro, n. 39, pp. 25-27;
      Accordo decentrato del comune di Pordenone, n. 46, pp. 60-61;
      Gli  allegati  all'accordo  delle  Ferrovie dello Stato, n. 48,
pp. 76-77;
      Molestie  sessuali:  la  tutela  nei  luoghi  di lavoro, n. 50,
pp. 14-15;
    In guida al lavoro, Il Sole 24 ore, 2000:
      Mobbing  non  provato  e licenziamento per giusta causa, nota a
Cass. 8 gennaio 2000, n. 143, n. 4, pp. 25-26;
      La bilateralita' nel settore edile, n. 6, pp. V-VII;
      I congedi parentali entrano nel nostro ordinamento, n. 9, p. V;
      Locazione di utero e disciplina lavoristica, n. 10, p. 13;
      I tempi delle citta', n. 12, p.27.