MINISTERO DELLA SANITA'

COMUNICATO

Autorizzazione   all'immissione   in   commercio   della  specialita'
medicinale per uso umano "Adiugrip"
(GU n.109 del 12-5-2001)

          Estratto decreto AIC/UAC n. 574 del 27 marzo 2001

    Specialita' medicinale: ADIUGRIP.
    Titolare  AIC:  Aventis  Pasteur  MSD  S.p.a.  con  sede legale e
domicilio fiscale in via Aldobrandeschi n. 15 - 00163 Roma.
    Confezioni  autorizzate  numeri di AIC e classificazione ai sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993.
    Confezione:  10  siringhe  preriempite  0,5  ml  uso  IM  AIC  n.
034399028/M (in base 10), 10TSTN (in base 32).
    Forma Farmaceutica: sospensione iniettabile in emulsione
    Classificazione  ai  sensi della legge 537/1993 D.M. del 5 Luglio
1996:  classe  "C"  Medicinale soggetto a prescrizione medica (art. 4
decreto legislativo n. 539/1992).
    Composizione:  1  dose  da  0,5  ml  il  vaccino  influenzale  e'
costituito dagli antigeni di superficie dei seguenti ceppi, coltivati
ir uova e adiuvati con MF59C.1:
      A/Moscow 10/1999 (H3N2) ceppo equivalente
      (A/Panama/2007/1999 Resvir 17 15 mcg HA
      A/New Caledonia 20/1999 (H1N1) ceppo equivalente
      (A/New caledonia 20/1999 IVR 116 15 mcg HA
      B/Beijing (184/1993 ceppo equivalente
      (B/Yamanashi/166/1998 15 mcg HA
    Adiuvante:  MF59C.1  e' un adiuvante esclusivo (Brevetto EP 0 399
843 B1): 9,75 mg d squalene: 1,175 mg di cui polisorbato 80; 1,175 mg
di  sorbitan trioleato; 0,66 mg di citrato di sodio, 0,04 mg di acido
citrico e acqua per preparazioni iniettabili.
    Eccipienti;  sodio  cloruro,  potassio  cloruro, potassio fosfato
monobasico,   sodio   fosfato  bibasico  biidrato,  magnesio  cloruro
esaidrato,  calcio cloruro biidrato, thiomersal (conservante 0,05 mg)
acqua per preparazioni iniettabili.
    Produttore Chiron S.p.a. - Sociville (SI) Loc. Bellaria-Rosia
    Indicazioni terapeutiche immunizzazione attiva contro l'influenza
negli  anziani  (65  anni  di  eta'),  specialmente  in  soggetti con
un maggior  rischio  di complicazioni associate, (ad esempio soggetti
affetti  da malattie croniche, come diabete, disturbi cardiovascolari
e respiratori).
    Decorrenza  di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.