AGENZIA DELLE ENTRATE

PROVVEDIMENTO 25 maggio 2001 

Nomina  della  SOGET  S.p.a.  quale  commissario governativo delegato
provvisoriamente  alla  riscossione  per  l'ambito territoriale della
provincia di Teramo, a decorrere dal 1o luglio 2001.
(GU n.138 del 16-6-2001)

                            IL DIRETTORE
                     dell'agenzia delle entrate

  In  base  alle  attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel
seguito del presente atto;

                              Dispone:
  1.  La  SOGET S.p.a., con sede legale in Taranto, via Solito n. 59,
e'  nominata  commissario  governativo delegato provvisoriamente alla
riscossione  per  l'ambito  territoriale della provincia di Teramo, a
decorrere dal 1o luglio 2001.
  2.  La  SOGET  S.p.a.  e' tenuta, entro il termine di trenta giorni
dalla  data  di  notifica  del  presente atto, alla prestazione della
cauzione,  provvisoriamente  fissata  in  misura equivalente a quella
prestata   dal   precedente   commissario   governativo,  pari  a  L.
4.224.670.333.
  3.  La SOGET S.p.a. e' remunerata per la sua attivita' nella stessa
misura   prevista   per  la  precedente  gestione  dell'ambito.  Sono
interamente  a  suo  carico  le  spese  di  gestione  necessarie allo
svolgimento del servizio.
  Il  presente  atto  sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
                            Motivazioni.
  Con  lettera  notificata  il 27 ottobre 2000, la Montespaschi Serit
S.p.a.,   commissario   governativo   del  Servizio  nazionale  della
riscossione per l'ambito di Teramo, ha comunicato, ai sensi dell'art.
9  del decreto legislativo 13 aprile 1999, n. 112, la volonta' di non
proseguire,  dal  1o aprile  2001,  nell'attivita'  di  gestione  del
servizio della riscossione.
  Al  riguardo,  pur  dovendosi  escludere,  in  linea  generale,  la
possibilita'  che  un commissario governativo determini autonomamente
la   durata  dell'incarico,  in  considerazione  di  quanto  previsto
dall'art.  12,  comma  3,  del decreto legislativo 13 aprile 1999, n.
112,  con  provvedimento  emanato  in  pari data e' stata disposta la
conferma  dell'incarico  commissariale  alla Montepaschi Serit S.p.a.
fino al 30 giugno 2001.
  Per  tale ambito, pertanto, dal 1o luglio 2001, si rende necessario
procedere alla normalizzazione dell'assetto gestorio con la nomina di
un nuovo concessionario.
  Le    complesse   vicende,   anche   giurisdizionali,   che   hanno
contraddistinto  il  conferimento  della  concessione per l'ambito in
argomento,  relativamente  al periodo 1995-2004, impongono, pero', la
necessita'  di  ulteriori  approfondimenti  volti  ad  individuare le
corrette  modalita' di svolgimento della procedura di affidamento, e,
conseguentemente, di differire la nomina del nuovo concessionario per
il   tempo  tecnico  strettamente  necessario  all'esperimento  delle
procedure di gara.
  Ne   deriva   la   necessita'  di  nominare  un  nuovo  commissario
governativo  deputato  a  svolgere  temporaneamente  il  servizio  di
riscossione.
  A  tal  fine,  nel  rispetto  dell'art.  12,  comma  1, del decreto
legislativo  n.  112 del 1999, con nota del 12 marzo 2001, sono state
interpellate,  per  il  tramite  dell'associazione  di  categoria, le
aziende  concessionarie  eventualmente  interessate  allo svolgimento
dell'incarico.
  Entro  il  termine del 16 marzo 2001, fissato con la predetta nota,
sono  pervenute  le  istanze della SRT S.p.a., attuale concessionario
per   la   provincia  di  Isernia,  e  della  SOGET  S.p.a.,  attuale
concessionario  e  commissario  governativo,  rispettivamente, per le
province di Taranto e Chieti.
  L'esame  delle  istanze prodotte e' stata effettuata sulla base dei
requisiti  vantati  dalle  aziende richiedenti alla data del 16 marzo
2001.
  Le  predette  istanze  sono state quindi comparate valutando, cosi'
come  prescritto  dall'art.  12  del  decreto  legislativo n. 112, il
possesso  nelle societa' richiedenti dei requisiti di cui dall'art. 2
dello stesso decreto legislativo.
  In proposito, occorre evidenziare come non vi siano norme che, alla
data  odierna,  impongano  a carico delle aziende concessionarie gia'
operanti  al  1o luglio  1999 (destinate a continuare nella gestione,
salvo  ipotesi di recesso, decadenza e revoca, fino al 2004, ai sensi
dell'art.  57,  comma 1, del decreto legislativo n. 112), il possesso
dei requisiti analiticamente elencati dal citato art. 2. Peraltro, lo
stesso  art.  57, comma 1, dispone che entro due anni dall'entrata in
vigore  del  decreto  legislativo n. 112 del 1999 (1o luglio 1999), i
concessionari  sono  tenuti,  a pena di decadenza, ad adeguare sia il
capitale  sociale,  sia  il  sistema  informativo,  a quanto disposto
dall'art. 2.
  Ai   limitati   fini  dell'affidamento  del  servizio  in  gestione
commissariale  va,  conseguentemente, ritenuto sufficiente e idoneo a
costituire criterio preferenziale di scelta, anche il possesso di uno
o soltanto di alcuni dei ricordati requisiti.
  Decisivo,  a  favore  della  SOGET  S.p.a.  risulta il possesso del
requisito  di  un  capitale sociale pari ad almeno 5 miliardi di lire
richiesto dal piu' volte citato art. 2.
  Infatti, mentre SOGET S.p.a. vanta un capitale sociale di 5 milioni
di euro, la SRT S.p.a. e' dotata di un capitale sociale di 1 miliardo
di lire.
  Con  il  presente provvedimento viene, pertanto, disposta la nomina
di  SOGET  S.p.a. a commissario governativo delegato provvisoriamente
alla  riscossione  per  l'ambito di Teramo, a decorrere dal 1o luglio
2001.
  Sul  contenuto del presente atto e' stato acquisito il parere della
commissione  consultiva  di cui all'art. 6 del decreto legislativo n.
112 del 1999, reso nell'adunanza del 3 maggio 2001.
  Si riportano i riferimenti normativi dell'atto.
  Attribuzioni   del   direttore  dell'Agenzia:  decreto  legislativo
30 luglio 1999, n. 300 (art. 68, comma 1).
  Disposizioni  relative  alla  nomina  del  commissario governativo:
decreto legislativo 13 aprile 1999, n. 112 (art. 12).
    Roma, 25 maggio 2001
                                                 Il direttore: Romano