COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

DELIBERAZIONE 3 maggio 2001 

Legge  7  aprile 1995, n. 104 - Convenzione n. 132/88 - Realizzazione
di  nastri  trasportatori nel porto di Manfredonia. (Deliberazione n.
63/2001).
(GU n.158 del 10-7-2001)

    IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

  Visto  il  decreto  legislativo  3 aprile 1993, n. 96, e successive
modifiche ed integrazioni;
  Visto   l'art.   7   del  decreto-legge  8 febbraio  1995,  n.  32,
convertito,  senza  modificazioni, nella legge 7 aprile 1995, n. 104,
che detta disposizioni in materia di variazioni progettuali;
  Vista  la  convenzione n. 132/88 stipulata, in data 18 maggio 1989,
tra  l'Agenzia  per la promozione dello sviluppo del Mezzogiorno e il
Consorzio  per l'area di sviluppo industriale di Foggia, regolante il
finanziamento  di  lire  118.000  milioni  per la realizzazione di un
primo lotto di nastri trasportatori nel porto di Manfredonia;
  Vista la propria deliberazione del 20 novembre 1995 con la quale e'
stata  approvata,  ai  sensi dell'art. 7 della legge n. 104/1995, una
variante alle opere in convenzione;
  Vista  la  nota  n.  2223 del 29 novembre 2000, con la quale l'ente
attuatore  ha  chiesto  l'approvazione  di  una  perizia di variante,
secondo la procedura di cui all'art. 7 della legge n. 104/1995;
  Considerato  che  la  perizia  di variante prevede, essenzialmente,
opere  per  lo  scarico  di  materiali  sfusi  da vagoni ferroviari e
l'adeguamento  degli  impianti  di stoccaggio intermedio degli stessi
materiali,   utilizzando   le   economie   dell'IVA  per  far  fronte
ai maggiori oneri;
  Considerato  che  l'unita' di verifica degli investimenti pubblici,
con  relazione del 25 gennaio 2001, n. 3504, ha rilevato che le opere
in  variante non rappresentano ampliamento funzionale ma concorrono a
rendere  piu'  economiche  le  operazioni  di carico e scarico e che,
inoltre,   possono   considerarsi   superati  gli  ostacoli  connessi
all'utilizzo  delle  cabine elettriche dello stabilimento Enichem per
l'alimentazione degli impianti portuali realizzati;
  Considerato che l'unita' di valutazione degli investimenti pubblici
con  relazione del 2 maggio 2001 ha ritenuto che le opere in variante
risultano  coerenti con i limiti e i criteri posti dalla normativa in
oggetto;
  Su   proposta  del  Ministro  del  tesoro,  del  bilancio  e  della
programmazione economica;

                              Delibera:
  E' approvata la perizia di variante alla convenzione n. 132/88 e il
relativo nuovo quadro economico, di seguito riportato, con l'utilizzo
in deroga delle economie dell'IVA.

                          Quadro economico
                     (valori in milioni di lire)
                 |              |  Da precedente   |
   Descrizione   |Da convenzione|     variante     |Variante in esame
---------------------------------------------------------------------
 3.1. Lavori ed  |              |                  |
  espropri....   |   81.477     |     81.945       |    100.585
---------------------------------------------------------------------
      3.2.       |              |                  |
 Imprevisti....  |   1.411      |      854         |       0
---------------------------------------------------------------------
3.3. Lievitazione|              |                  |
   prezzi....    |   6.000      |     6.000        |       0
---------------------------------------------------------------------
   3.4. Spese    |              |                  |
  generali....   |   10.497     |     10.497       |    12.070
---------------------------------------------------------------------
  3.5. IVA....   |   18.615     |     18.704       |     5.345
---------------------------------------------------------------------
  Totale . . .   |  118.000     |    118.000       |    118.000
---------------------------------------------------------------------
     Pari a      |              |                  |
  Meuro . . .    |   60,94      |     60,94        |     60,94

    Roma, 3 maggio 2001
                                        Il Presidente delegato: Visco

Registrato alla Corte dei conti il 21 giugno 2001
Ufficio  di controllo sui Ministeri economico finanziari, registro n.
4   Tesoro, foglio n. 99