LIBERA UNIVERSITA' DI BOLZANO FREIE UNIVERSITAT BOZEN

DECRETO 27 agosto 2001 

Modificazioni allo statuto.
(GU n.204 del 3-9-2001)

                            IL PRESIDENTE
                      del consiglio istitutivo
                 della libera universita' di bolzano
  Visto   il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168, ed in particolare l'art. 6;
  Vista  la  legge 19 novembre 1990, n. 341, recante la riforma degli
ordinamenti didattici universitari e sucessive modifiche;
  Vista  la  legge  15  maggio 1997, n. 127, e successive modifiche e
integrazioni ed in particolare l'art. 17, capoverso 120;
  Visto  il decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, riguardante
il  regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli
atenei;
  Visto  il nuovo statuto della Libera Universita' di Bolzano emanato
con  decreto  del  Presidente  del  Consiglioistitutivo  n. 46 del 29
giugno  2001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n.
158 del 10 luglio 2001;
  Accertato  la  necessita'  di  integrare l'allegato B dello statuto
della  Libera  Universita'  di  Bolzano  con  i nuovi corsi di studio
secondo  le  disposizioni  di  cui  al  decreto  del Presidente della
Repubblica 3 novembre 1999, n. 509, e seguenti;
  Visto  il  parere  favorevole sulle modifiche statutarie in oggetto
espresso dalla giunta provinciale nella seduta del 14 maggio 2001;
  Accertato  che  in  merito  alle  modifiche  statutarie proposte il
Ministro  entro  il  termine  perentorio di sessanta giorni non si e'
espresso, per cui le stesse possono essere emanate con decreto;
                              Decreta:
  Sono approvate le seguenti modifiche statutarie:
    1) di aggiungere alla seconda parte dell'allegato B dello statuto
della  Libera  Universita' di Bolzano "Nuove strutture didattiche" il
seguente  testo:  "B.  -  Nuove  strutture  didattiche", ai sensi del
decreto 3 novembre 1999, n. 509, e secondo i nuovi ordinamenti;
    2)  di  inserire alla lettera b) facolta' di economia la seguente
classe di laurea ed il seguente corso di laurea: "Classe delle lauree
(n. 20) in scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali -
Corso  di  laurea in tecnica ed economia agraria - indirizzi: tecnica
ed economia agraria frutticola; tecnica ed economia agraria montana";
    3)  di  aggiungere  all'allegato la seguente lettera d) ovvero la
seguente  facolta',  classe di laurea e corsi di laurea: "d) facolta'
di  design e arti classe delle lauree (n. 42) in disegno industriale:
corso  di  laurea  in  design del prodotto; corso di laurea in design
della comunicazione visiva e multimediale".
      Bolzano, 27 agosto 2001

                                           Il presidente
                                     del consiglio istitutivo
                                             Durnwalder
          Nota in lingua italiana.
              Per   l'atto   amministrativo   sopra   riportato,  che
          interessa  la  provincia autonoma di Bolzano, e' pubblicato
          alla  pag. 32 della presente Gazzetta Ufficiale l'avviso in
          lingua  tedesca  previsto  dall'art.  5,  commi  2 e 3, del
          decreto  del Presidente della Repubblica 15 luglio 1988, n.
          574,  mediante  il  quale  si  da'  notizia  del bollettino
          ufficiale  della  regione  Trentino-Alto  Adige  in  cui e'
          riportata  la  pubblicazione  in  lingua  tedesca dell'atto
          amministrativo in argomento.
          Nota in lingua tedesca.
              Der   Hinweis  in  deutscher  Sprache  auf  den  obigen
          Verwaltungsakt  gemäÞ  Art. 5, Absätze 2 und 3 des Dekretes
          des  Präsidenten  der  Republik vom 15. Juli 1988, Nr. 574,
          steht    auf    der    Seite    32   dieser   Ausgabe   des
          Gesetzesanzeigers. Diesem Hinweis kann entnommen werden, in
          welcher Nummer des Amtsblattes der Region Trentino-Südtirol
          der   genannte   Verwaltungsakt   vollinhaltlich   auch  in
          deutscher Sprache wiedergegeben wird.