N. 205 ORDINANZA 6 - 18 giugno 2007

Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale.

Processo  penale - Sentenza di proscioglimento - Appello del Pubblico
  ministero    -    Preclusione   (salvo   nelle   ipotesi   previste
  dall'art. 603,   comma 2,   se   la  nuova  prova  e'  decisiva)  -
  Applicazione  della  nuova disciplina ai procedimenti in corso alla
  data  di entrata in vigore della novella - Denunciato contrasto con
  il  principio  di  ragionevolezza, nonche' lamentata violazione dei
  principi  di  parita'  delle  parti nel processo, della ragionevole
  durata  del  processo  e  dell'obbligatorieta' dell'azione penale -
  Omessa  motivazione  sulla  rilevanza  delle  questioni - Manifesta
  inammissibilita'.
- Cod.  proc.  pen.,  art. 593,  comma 2, come sostituito dall'art. 1
  della legge 20 febbraio 2006, n. 46; legge 20 febbraio 2006, n. 46,
  art. 10.
- Costituzione, artt. 3, 111, comma secondo, e 112.
(GU n.25 del 27-6-2007 )
                       LA CORTE COSTITUZIONALE
composta dai signori:
  Presidente: Franco BILE;
  Giudici:  Giovanni  Maria FLICK, Francesco AMIRANTE, Ugo DE SIERVO,
Paolo  MADDALENA,  Alfio FINOCCHIARO, Alfonso QUARANTA, Franco GALLO,
Luigi MAZZELLA, Gaetano SILVESTRI, Sabino CASSESE, Maria Rita SAULLE,
Giuseppe TESAURO, Paolo Maria NAPOLITANO;
ha pronunciato la seguente

                              Ordinanza

nei  giudizi  di  legittimita' costituzionale dell'art. 593, comma 2,
del  codice  di  procedura  penale  come sostituito dall'art. 1 della
legge  20  febbraio  2006,  n. 46  (Modifiche  al codice di procedura
penale   in   materia   di   inappellabilita'   delle   sentenze   di
proscioglimento),  e  dell'art. 10 della medesima legge, promossi nel
corso  di  alcuni procedimenti penali con ordinanze del 28 marzo 2006
(n. 2  ordd.)  e del 3 maggio 2006 dalla Corte di appello di Catania,
rispettivamente iscritte ai nn. 254, 255 e 388 del registro ordinanze
2006 e pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica, nn. 34 e
41, 1ª serie speciale, dell'anno 2006.
    Udito  nella  Camera  di  consiglio del 23 maggio 2007 il giudice
relatore Giovanni Maria Flick.
    Ritenuto  che  con tre ordinanze, sostanzialmente identiche nella
parte  motiva,  la  Corte  di  appello  di  Catania  ha sollevato, in
riferimento   agli   artt. 3,   111,   secondo  comma,  e  112  della
Costituzione, questione di legittimita' costituzionale dell'art. 593,
comma 2,  del codice di procedura penale, come sostituito dall'art. 1
della legge 20 febbraio 2006, n. 46 (Modifiche al codice di procedura
penale,   in   materia   di   inappellabilita'   delle   sentenze  di
proscioglimento),  nella  parte  in  cui  non  prevede  l'appello del
pubblico ministero avverso le sentenze di proscioglimento al di fuori
dei  casi,  di  prova  nuova  decisiva, di cui all'art. 603, comma 2,
nonche' dell'art. 10 della medesima legge;
        che  la disciplina censurata violerebbe ad avviso della Corte
rimettente plurimi parametri costituzionali;
        che  sarebbe,  in  primo luogo, irragionevole e quindi lesivo
dell'art. 3  Cost.  consentire  al  pubblico  ministero  di  proporre
appello  avverso le sentenze di condanna (quando la «pretesa punitiva
e'  stata  accolta  e  al  solo fine di richiedere un aggravamento di
pena»)  e  negare  invece  tale  potere in relazione alle sentenze di
proscioglimento  (quando  cioe'  «la  pretesa  punitiva» non e' stata
soddisfatta);
        che  la  disciplina  censurata,  inibendo  tanto  al pubblico
ministero   che   all'imputato   l'appello  avverso  le  sentenze  di
proscioglimento,  realizzerebbe  inoltre una «parita' solo apparente»
tra  le  parti, atteso che il limite al potere di impugnazione opera,
in  realta',  solo  nei confronti di quella parte che ha interesse ad
impugnare   le   sentenze  di  proscioglimento,  ovvero  il  pubblico
ministero,  con  conseguente violazione dell'art. 111, secondo comma,
Cost.;
        che,  ad avviso della rimettente, la limitazione dell'appello
del pubblico ministero determina anche una violazione degli artt. 3 e
111,  secondo  comma,  Cost. sotto il profilo del diverso trattamento
riservato  alla  parte  civile,  che  conserva  il potere di proporre
appello avverso le sentenze di proscioglimento;
        che  sarebbe evidente il contrasto della disciplina censurata
con  il  principio  della  ragionevole durata del processo (art. 111,
secondo  comma,  Cost.),  vanificato da una normativa transitoria per
effetto  della  quale,  in  caso  di  accoglimento  del  ricorso  per
cassazione  contro  la  sentenza  di assoluzione di primo grado, deve
essere disposto il rinvio non piu' al giudice d'appello ma al giudice
di  primo grado, con conseguente reiterazione dei gradi di giudizio e
con effetti anche sui termini di prescrizione dei reati;
        che  infine  la  rimettente,  richiamando  la  giurisprudenza
costituzionale  sul  principio di obbligatorieta' dell'azione penale,
ritiene  violato  anche l'art. 112 Cost., poiche' la soppressione del
potere  di  appello del pubblico ministero impedisce all'organo della
pubblica  accusa  di «coltivare la pretesa punitiva dello Stato [...]
attraverso  la  richiesta  al  giudice superiore di riesame dei fatti
affermati nella sentenza assolutoria».
    Considerato  che  il  dubbio  di  costituzionalita'  sottoposto a
questa Corte ha per oggetto la preclusione, conseguente alla modifica
dell'art. 593  del  codice  di  procedura penale ad opera dell'art. 1
della  legge  20 febbraio  2006,  n. 46,  dell'appello delle sentenze
dibattimentali  di  proscioglimento da parte del pubblico ministero e
l'immediata  applicabilita'  di  tale  regime,  in forza dell'art. 10
della  legge, ai procedimenti in corso alla data di entrata in vigore
della medesima;
        che,  stante l'identita' delle questioni proposte, i relativi
giudizi vanno riuniti per essere decisi con unica pronuncia;
        che  le  ordinanze  in  questione  difettano  di qualsivoglia
motivazione  sulla  rilevanza  delle  questioni, solo apoditticamente
affermata;
        che,  in  particolare,  non  viene  precisato  se i giudizi a
quibus  traggano  origine  da appelli proposti dal pubblico ministero
avverso sentenze di proscioglimento;
        che  a  siffatte  omissioni  consegue,  secondo  la  costante
giurisprudenza  di  questa Corte, la manifesta inammissibilita' delle
questioni  (v., ex plurimis, le ordinanze n. 132, 127, 92, 91 e 6 del
2007).
    Visti  gli  artt. 26,  secondo  comma, della legge 11 marzo 1953,
n. 87  e  9,  comma 2,  delle norme integrative per i giudizi davanti
alla Corte costituzionale.
                          Per questi motivi
                       LA CORTE COSTITUZIONALE
    Riuniti i giudizi,
    Dichiara   la   manifesta  inammissibilita'  delle  questioni  di
legittimita'  costituzionale  dell'art.  593,  comma 2, del codice di
procedura penale, come sostituito dall'art. 1 della legge 20 febbraio
2006,  n. 46  (Modifiche al codice di procedura penale, in materia di
inappellabilita'  delle  sentenze di proscioglimento), e dell'art. 10
della  medesima  legge,  sollevate, in riferimento agli artt. 3, 111,
secondo  comma,  e  112 della Costituzione, dalla Corte di appello di
Catania con le ordinanze in epigrafe.
    Cosi'  deciso  in  Roma,  nella  sede della Corte costituzionale,
Palazzo della Consulta, il 6 giugno 2007.
                         Il Presidente: Bile
                         Il redattore: Flick
                      Il cancelliere: Fruscella
    Depositata in cancelleria il 18 giugno 2007.
                      Il cancelliere: Fruscella
07C0800