N. 691 ORDINANZA (Atto di promovimento) 22 febbraio 2007

Ordinanza  emessa  il  22  febbraio 2007 dal tribunale amministrativo
regionale  del  Molise  - Campobasso sul ricorso proposto da Venditti
Rossana contro Ministero della giustizia

Calamita'  pubbliche  e  protezione  civile  - Provvidenze adottate a
  seguito  degli  eventi  sismici  nella Regione Molise tra i mesi di
  ottobre e novembre 1992 - Sospensione del versamento dei contributi
  previdenziali    -    Limitazione,    con   norma   autoqualificata
  interpretativa,  del  beneficio  ai soli datori di lavoro privato -
  Conseguente  esclusione del beneficio per i lavoratori dipendenti -
  Denunciato  carattere  innovativo della norma censurata - Incidenza
  su  diritto  fondamentale della persona - Ingiustificata disparita'
  di trattamento tra datori di lavoro e lavoratori.
- Decreto-legge 9 ottobre 2006, n. 263, art. 6, comma 1-bis, aggiunto
  dalla legge 6 dicembre 2006, n. 290.
- Costituzione, artt. 2 e 3.
(GU n.40 del 17-10-2007 )
                 TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE

    Ha  pronunciato  la seguente ordinanza nella udienza pubblica del
24 gennaio 2007.
    Visto   il   ricorso  547/2005  proposto  da:  Venditti  Rossana,
rappresentata  e  difesa  da:  Di Pardo avv. Salvatore, con domicilio
eletto  in  Campobasso  via  Garibaldi  33,  presso,  Di  Pardo  avv.
Salvatore;
    Contro  Ministero  della  Giustizia  rappresentato  e  difeso  da
Avvocatura   distrettuale   dello   Stato  con  domicilio  eletto  in
Campobasso via Garibaldi, 124, presso la sua sede, per l'accertamento
del  diritto  della  ricorrente  alla  percezione  della retribuzione
mensile  al  lordo  delle ritenute e trattenute previdenziali secondo
quanto previsto dall'art. 7 del d.P.C.m. n. 3253 del 2002, cosi' come
prorogato  e modificato dall'art. 8 dell'ordinanza del Presidente del
Consiglio   dei   ministri   10 aprile   2003,  n. 3279,  dall'art. 6
dell'ordinanza  11 luglio  2003  n. 3300,  dall'art. 5 dell'ordinanza
19 marzo  2004,  n. 3344,  nonche'  per  la  condanna  del  Ministero
resistente,  in persona del Ministro pro tempore, al pagamento, a far
data  da  novembre  2002,  della  retribuzione mensile al lordo delle
ritenute previdenziali, cosi' come disposto dalle citate norme, e per
l'adozione  delle  misure  cautelari  necessarie per la fruizione del
diritto nelle more del giudizio di merito ex art. 21, legge Tribunale
amministrativo  regionale  come novellato dall'art. 3, comma 1, legge
n. 205/2001,  anche  previa  disapplicazione e/o annullamento di atti
contrari.
    Visti gli atti e i documenti depositati con il ricorso;
    Visto  l'atto  di  costituzione  in  giudizio del Ministero della
giustizia;
    Viste  le  memorie  prodotte dalle parti a sostegno delle proprie
difese;
    Vista  l'ordinanza  n. 307  emessa  nella Camera di consiglio del
14 dicembre  2005 con cui il Collegio ha accolto la domanda cautelare
di sospensione;
    Vista  l'ordinanza  n. 93  emessa  nella  Camera di consiglio del
5 aprile  2006 con cui il Collegio ha accolto l'istanza di esecuzione
della predetta ordinanza cautelare;
    Visti gli atti tutti della causa.
    Udito  il relatore dott. Antonio Massimo Marra e uditi, altresi',
i   difensori   delle  parti:  avv. Di  Pardo  per  il  ricorrente  e
l'avv. dello Stato Albano per il Ministero della giustizia;
    Ritenuto in fatto e diritto quanto segue:
                          Fatto  e  diritto
    1. - Il ricorso.
    1.1.  -  La dott.ssa Rossana Venditti e' dipendente del Ministero
resistente  e svolge la propria attivita' lavorativa, quale sostituto
procuratore  della  Repubblica, presso il Tribunale di Campobasso, ha
proposto   a   questo   Tribunale  amministrativo  regionale  ricorso
richiedendo   l'accertamento   del   suo   diritto   a  percepire  la
retribuzione   mensile   al   lordo   delle   ritenute  e  trattenute
previdenziali,  in  base  a  quanto previsto dall'art. 7 del d.P.C.m.
29 novembre   2002,   n. 3253,  cosi'  come  prorogato  e  modificato
dall'art. 8  dell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri
10 aprile  2003,  n. 3279, dall'art. 6 dell'ordinanza 11 luglio 2003,
n. 3300, dall'art. 5 dell' ordinanza 19 marzo 2004, n. 3344.
    A  seguito  degli  eventi  sismici che hanno investito la Regione
Molise a cavallo dei mesi di ottobre e novembre del 2002, il d.P.C.m.
29 novembre  2002,  n. 3253  aveva  previsto  che  nei  confronti dei
soggetti  residenti  -  aventi sede legale od operativa alla data dei
predetti   eventi   calamitosi  nei  territori  di  cui  al  d.P.C.m.
8 novembre  2002 - fossero sospesi, sino alla data del 31 marzo 2003,
i  versamenti  dei contributi di previdenza e di assistenza sociale e
dei  premi per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le
malattie professionali, ivi compresa la quota a carico dei lavoratori
dipendenti,   nonche'  di  quelli  con  contratto  di  collaborazione
coordinata e continuativa.
    1.2.  -  L'interessata,  sino  al  mese  di  febbraio 2005, aveva
percepito la retribuzione al lordo delle ritenute previdenziali.
    Con nota 15 febbraio 2005, n. 20264, l'I.N.P.D.A.P. ha, peraltro,
ritenuto  di  dover  temporaneamente  sospendere  la liquidazione dei
visti  rimborsi  ai  soggetti  aventi  sede  legale  od operativa nei
territori  colpiti  dagli eventi calamitosi, assumendo la sussistenza
di  allegate  incertezze  interpretative  connesse all'operativita' e
all'estensione del provvedimento originario.
    L'  Amministrazione  intimata  ha, quindi, dal successivo mese di
marzo  2005,  applicato  al  dipendente  le  ritenute previdenziali e
assistenziali.
    1.3.   -   Con  il  presente  ricorso  la  deducente  ha  chiesto
l'accertamento  del  suo  diritto  a  percepire le viste retribuzioni
mensili,  al lordo delle ritenute e trattenute previdenziali, in base
a quanto previsto dalle surrichiamate disposizioni normative.
    La ricorrente ha premesso in punto di fatto: di essere magistrato
in   servizio   presso   la  Procura  Generale  della  Repubblica  di
Campobasso;  che, in conseguenza degli eventi sismici verificatisi in
Molise  alla fine dell'ottobre del 2002, l'art. 7 del citato d.P.C.m.
n. 3253/2002  avrebbe  previsto  in  favore  dei soggetti residenti -
aventi  sede  legale  od  operativa  alla  data  dei  predetti eventi
calamitosi  -  la  sospensione  dei  termini per l'effettuazione, tra
l'altro,  degli  adempimenti  connessi  al  versamento dei contributi
previdenziali e di assistenza sociale.
    Con  la  citata nota 15 febbraio 2005, l'I.N.P.D.A.P, ha peraltro
sospeso  temporaneamente  la  liquidazione dei rimborsi nei confronti
dei  predetti soggetti, sul presupposto dell'assenta indeterminatezza
dell'ambito  di  operativita'  del  beneficio  di  cui all'originario
provvedimento;
    A  dire  dell'interessata,  il  quadro  normativo  sopradelineato
evidenzierebbe  la  sussistenza  dell'obbligo,  in  capo ai datori di
lavoro,  di  sospendere  le trattenute previdenziali ed assistenziali
relative  ai  propri dipendenti, che prestano servizio nel territorio
della Provincia di Campobasso.
    La  pretesa  avanzata  dalla  ricorrente  avrebbe, dunque, il suo
sostrato normativo nel richiamato art. 7 dell'ordinanza n. 3253/2002,
come sopra prorogato e modificato.
    Alla  suesposta  argomentazione  s'oppone  la  difesa erariale, a
parere  della  quale  l'infondatezza del ricorso si desumerebbe dalla
ratio  della  voluntas legis di agevolare l'imprenditore - e non gia'
il lavoratore - al fine di fargli riprendere l'attivita' lavorativa.
    Ad    avviso    dell'Avvocatura,   l'interpretazione   di   detta
disposizione  escluderebbe  dal  suo  spettro  operativo  i datori di
lavoro  pubblici,  atteso che la ratio della stessa norma non sarebbe
diretta   a   conseguire   condizioni   individuali   di   temporaneo
arricchimento,  bensi'  sulla scorta delle circolari via via diramate
dall'I.N.P.D.A.P.  ..ad  alleviare  gli  oneri sociali gravanti sugli
operatori   economici...per  consentire  con  agevolazione  indiretta
l'abbreviazione  dei  tempi  di  ripresa  della  produzione di valore
aggiunto.
    Conclude  sul  punto la difesa erariale che la norma in questione
si   rivolgerebbe  esclusivamente  ai  datori  di  lavoro  e  non  ai
lavoratori,  atteso  che  non  sarebbe  possibile  dare  una  lettura
differente  alla  locuzione con cui recita nei confronti dei soggetti
residenti  aventi  sede  legale  od  operativa:  con  tale incipit la
disposizione individua evidentemente solo nei datori di lavoro i suoi
destinatari.
    1.4.  -  Questo Tribunale con sentenza 29 aprile 2006, n. 400, ha
statuito che la norma in questione si rivolge - tra i soggetti tenuti
ai  doveri contributivi - anche ai lavoratori dipendenti e cio' sulla
base della seguente parabola argomentativa:
        se  da  una  parte,  l'inciso:  ... «ivi compresa la quota di
spettanza  dei  lavoratori dipendenti» potrebbe far pensare al datore
di lavoro come unico beneficiario della sospensione contributiva, per
altro  verso  sussistono,  peraltro, i seguenti dati testuali che ben
possono condurre ad opposta conclusione e, segnatamente:
        il  suddetto conima parla genericamente di soggetti; laddove,
i  successivi  commi  quando  vogliono riferirsi ai «datori di lavoro
privati»  (comma 7), ovvero, ai «lavoratori dipendenti» (comma 9), lo
fanno specificamente; conseguentemente, argomentando a contrario puo'
ritenersi  che  il termine generico «soggetti» sia omnicomprensivo ed
abbracci   tanto   gli  uni  (datori  di  lavoro)  quanto  gli  altri
(lavoratori);
        i  beneficiari della sospensione contributiva sono, altresi',
individuati  nei  soggetti  residenti aventi sede legale od operativa
alla  data  degli  eventi  sismici  nel territorio della Provincia di
Campobasso  e Foggia; mentre, il requisito della sede legale riguarda
le  persone giuridiche, quello della residenza non puo' che riferirsi
alle persone fisiche (arg. art. 46, secondo comma cod.civ.).
    1.5. - Al fine di comporre le suesposte incertezze interpretative
il  legislatore  e' intervenuto con la recente legge 6 dicembre 2006,
n. 290,  che  ha  convertito in legge il d.l. 9 ottobre 2006, n. 263,
introducendo all'art. 6 il comma 1-bis del seguente letterale tenore:
la  legge  24 febbraio  1992,  n. 225, si interpreta nel senso che le
disposizioni  delle  ordinanze  di protezione civile che prevedono il
beneficio   della   sospensione   dei   versamenti   dei   contributi
previdenziali  ed assistenziali e dei premi assicurativi si applicano
esclusivamente  ai  datori  di  lavoro  privati aventi sede legale ed
operativa nei comuni individuati da ordinanze di protezione civile.
    In  sostanza,  con detta norma il legislatore ha stabilito che le
disposizioni  delle  ordinanze  di protezione civile che prevedono il
beneficio   della   sospensione   dei   versamenti   dei   contributi
previdenziali  ed assistenziali e dei premi assicurativi si applicano
esclusivamente  ai  datori  di  lavoro  privati aventi sede legale ed
operativa nei comuni individuati da ordinanze di protezione civile.
    2. - Il quadro normativo.
    2.1.   -  Va  premesso  per  opportuna  chiarezza  che  la  legge
24 febbraio 1992, n. 225 contiene norme in materia di Istituzione del
Servizio  nazionale  della  protezione  civile  e che sulla scorta di
detta legge e' stata emanata la citata ordinanza della Presidenza del
Consiglio  dei ministri n. 3253/2002 posta a sostegno delle richieste
del deducente.
    2.2.  -  Sull'esito del presente giudizio influisce, peraltro, la
sopravvenuta  disposizione  di cui all'art. 6, comma 1-bis del d.l. 9
ottobre  2006,  n. 263,  convertito  con  modificazioni  nella  legge
6 dicembre  2006, n. 290, che secondo la tesi propugnata dalla difesa
erariale,  confortata  peraltro  dal  tenore  letterale  della norma,
rivestirebbe   natura   di   interpretazione  autentica  della  legge
24 febbraio   1992,   n. 225;   laddove,   per   il  ricorrente  tale
disposizione avrebbe natura innovativa.
    3  -  Sulla natura innovativa, ovvero interpretativa, della norma
di  cui  all'art. 6,  comma  1-bis,  del d.l. 9 ottobre 2006, n. 263,
convertito con modificazioni nella legge 6 dicembre 2006, n. 290.
    3.1. - Argomenti a sostegno della natura innovativa della norma.
    Il  ricorrente,  osserva  che  la norma in questione non potrebbe
essere   ritenuta   d'interpretazione   autentica  perche'  essa  non
interpreterebbe  alcuna norma preesistente facendo piuttosto generico
riferimento  all'intero  corpo  normativo  contenuto nella suindicata
legge n. 225/1992.
    E'  noto che la legge interpretativa accerta il significato della
norma  interpretata  fin  dal  momento  in cui questa ultima e' stata
emanata.
    Rivestendo  la retroattivita' principio eccezionale - anche sotto
il  profilo  di  logica  giuridica  -  poiche' la causa e' posteriore
all'effetto   rispetto   alla  regola  della  irretroattivita'  delle
disposizioni    di    legge,    la   norma   d'interpretazione   deve
necessariamente  essere  esattamente circoscritta nei propri contorni
soggettivi  ed oggettivi e deve necessariamente precisare quale norma
di legge essa provvede ad interpretare autenticamente.
    Cio'  non  sarebbe  accaduto nel caso di specie, sicche' la legge
n. 290/2006   si  risolverebbe  in  una  surrettizia  interpretazione
dell'art. 7  della  o.P.C.m. n. 3253/2002; interpretazione che avendo
ad  oggetto  fonti di rango diverso non potrebbe che essere del tutto
illegittima.
    3.2.  -  Argomenti  a  sostegno della natura interpretativa della
norma.
    Come   rimarcato   dalla   difesa  erariale  l'intervenuta  legge
interpretativa  avrebbe  ristabilito sufficiente chiarezza e superato
le  ambiguita'  interpretative connesse alle viste difficolta' create
dall'interpretazione    dell'art. 7   della   o.P.C.m.   n. 3253/2002
(espressione  della legge n. 225/1992) specie nell'individuazione del
suo ambito di applicazione soggettivo.
    La  scelta  del  legislatore  con  la  contestata interpretazione
autentica  sarebbe  peraltro  in  linea  con  le  argomentazioni gia'
adottate  dall'Amministrazione:  per datori di lavoro non possono che
considerarsi  quelli  privati,  posto  che  la  ratio  del  beneficio
riposerebbe  sull'incentivo  alla  produzione  economica, prerogativa
delle sole imprese private non essendo stato ancora attuato l'art. 43
della Cost.
    3.3.  -  In  relazione  a queste ultime affermazioni, in sintesi,
sembra    corretto   configurare   la   norma   in   questione   come
d'interpretazione autentica e non innovativa.
    Proprio   la   disamina  del  quadro  normativo  di  riferimento,
effettuata nei 1/2 1 e 2 della presente ordinanza, induce il Collegio
a tale conclusione.
    Sono  tuttavia  prospettabili, al riguardo, due diverse chiavi di
lettura della norma interpretativa all'esame:
        a)  la  prima,  secondo  cui, nel riferirsi ellitticamente ai
«datori  di  lavoro  privati», il legislatore abbia in realta' inteso
circoscrivere il beneficio al sistema dei contributi previdenziali ed
assistenziali  afferenti  all'area  del  lavoro  privato, comprensivi
delle quote di spettanza dei lavoratori che il datore di lavoro versa
ordinariamente  in  qualita'  di sostituto e che, viceversa, in forza
della    norma    interpretativa,   dovrebbero   essere   corrisposti
direttamente  al  lavoratore,  salvo successivo rimborso rateale alle
scadenze previste;
        b)  la  seconda, in forza della quale solo i datori di lavoro
privati beneficiano della sospensione del versamento dei contributi a
loro  carico,  laddove tutti gli altri esponenti del mondo del lavoro
(datori di lavoro pubblici, lavoratori subordinati pubblici e privati
e lavoratori autonomi) ne sono radicalmente esclusi.
    4. - I dubbi di legittimita' costituzionale.
    Una  volta  assodato che la norma di cui all'art. 6, 1-bis citata
riveste  natura  interpretativa,  ad  avviso  del  Collegio la stessa
appare sospetta di illegittimita' costituzionale.
    Ed  invero  ove  la  norma citata venga interpretata nel senso di
conferire  sia  ai  datori  di  lavoro  che ai lavoratori del settore
privato il beneficio di cui trattasi, la stessa si porrebbe in chiara
violazione  dell'art. 3  Cost.,  nella  misura in cui irrazionalmente
discrimina  situazioni  fra loro perfettamente omogenee, quali quelle
di  cui  sono titolari i lavoratori dipendenti del settore pubblico e
quelli del settore privato.
    Ove  invece  la norma dovesse interpretarsi nel senso di limitare
al solo datore di lavoro privato il diritto di non versare la propria
quota  di  contribuzione  ai  competenti  Istituti previdenziali e di
trattenerla  presso  di  se',  la  stessa appare in contrasto con gli
articoli 2 e 3 Cost., sotto i seguenti profili:
        quanto all'art. 2 per ingiustificata esclusione dal godimento
dei   benefici  emergenziali  dei  lavoratori  dipendenti,  anch'essi
pregiudicati  dalle conseguenze del sisma ed anch'essi destinatari su
un piano generale degli interventi in parola;, quanto all'art. 3, per
irragionevole  disparita'  di  trattamento  tra  datori  di  lavoro e
lavoratori:  benche'  il sisma del 2002, abbia inciso in egual misura
su  entrambe  le  categorie  di  soggetti,  soltanto i primi tuttavia
beneficerebbero  della sospensione del versamento della propria quota
di contribuzione.
    E'  appena il caso di soggiungere, pur trattandosi di profilo non
direttamente  rilevante ai fini dell'esito del presente giudizio, che
un'analoga  ingiustificata  disparita'  di  trattamento sussisterebbe
anche in danno dei lavoratori autonomi e degli imprenditori artigiani
privi  di  dipendenti,  i  quali, pur essendo datori di lavoro «di se
stessi»,  non potrebbero beneficiare della sospensione dei contributi
previdenziali gravanti a loro carico.
    A  parte  quest'ultimo  aspetto, che viene rilevato ad colorandum
nel  quadro  delle  incertezze  ermeneutiche  suscitate  dal  dettato
legislativo,  la  questione  di  legittimita'  costituzionale  che si
solleva,   oltre   che  non  manifestamente  infondata,  e'  altresi'
rilevante ai fini del giudizio in corso, in ragione della circostanza
che   solo   attraverso  l'eliminazione  della  norma  sospettata  di
incostituzionalita' l'odierno ricorrente, quale lavoratore dipendente
del   settore   pubblico  avente  residenza  in  un  comune  molisano
individuato da ordinanza della protezione civile, potrebbe continuare
a   percepire  la  propria  retribuzione  al  lordo  della  quota  di
contribuzione.
    5.  -  In  conclusione,  appare  rilevante  e  non manifestamente
infondata,  in  relazione  agli  artt. 2  e  3  Cost. la questione di
legittimita'  costituzionale  dell'art. 6,  comma  1-bis  del  d.l. 9
ottobre  2006,  n. 263, convertito con legge n. 290 del 2006, sia ove
interpretato  nel  senso  di  conferire solo ai datori di lavoro e ai
lavoratori  privati  il  diritto di beneficiare della sospensione dei
contributi,  sia  ove  inteso  nel senso che ai soli datori di lavoro
privati  e'  concesso il beneficio di non versare la propria quota di
contribuzione ai competenti Istituti previdenziali.
    Il  giudizio  deve  pertanto  essere  sospeso,  e  gli atti vanno
trasmessi alla Corte costituzionale.
    Ogni  ulteriore  statuizione  in rito, in merito e in ordine alle
spese resta riservata alla decisione definitiva.
                              P. Q. M.
    Non definitivamente pronunciando sul ricorso in epigrafe;
    Visti   gli   artt   134   della   Costituzione;  1  della  legge
costituzionale  9 febbraio  1948,  n. 23  della  legge 11 marzo 1953,
n. 87;
    Dichiara  rilevante  e non manifestamente infondata, in relazione
agli  artt. 2  e  3  della Costituzione, la questione di legittimita'
costituzionale  dell'art. 6  comma  1-bis  del  d.l.  9 ottobre 2006,
n. 263,  convertito  con  modificazioni  nella legge 6 dicembre 2006,
n. 290, nei sensi di cui in motivazione.
    Dispone la sospensione del presente giudizio.
    Ordina   la   immediata   trasmissione   degli  atti  alla  Corte
costituzionale,  nonche'  la  notifica  della presente ordinanza alle
parti  in  causa  ed  al  Presidente  del Consiglio dei ministri e la
comunicazione   della   medesima  ai  Presidenti  dei  due  rami  del
Parlamento.
    Riserva  alla  decisione definitiva ogni ulteriore statuizione in
rito, in merito e in ordine alle spese.
    Cosi'  deciso  in  Campobasso,  nella  Camera  di  consiglio  del
24 gennaio 2007.
                      Il Presidente: Giaccardi
Il giudice estensore: Marra
07C1188