REGIONE TOSCANA

ORDINANZA 22 settembre 2000 

Emergenza  ambientale  nella  laguna  di Orbetello. Smaltimento delle
alghe  stoccate presso il sito di stoccaggio provvisorio in localita'
Patanella, presso la discarica della societa' Huntsman Tioxide Europe
del Casone di Scarlino. (Ordinanza n. F/932).
(GU n.2 del 3-1-2001 - Suppl. Straordinario)

                         IL VICE COMMISSARIO
(art.  5 legge 24.2.1992 n. 225 - Ordinanza del Ministro dell'Interno
delegato  per  il  coordinamento  della Protezione civile n. 2807 del
        14.7.1998 e successive modificazioni e integrazioni)

   VISTA  l'ordinanza  del  Ministero  dell'Interno  delegato  per il
coordinamento  della  Protezione  Civile n. 2807 del 14.7.1998 con la
quale  il  Presidente  della Giunta Regionale e' nominato commissario
delegato  ai  sensi  dell'art. 5 della legge 24.2.1992 n. 225, per il
completamento  degli  interventi di emergenza urgenti e indifferibili
necessari  per  il  risanamento  della  laguna  di  Orbetello nonche'
ricondurre  la  gestione straordinaria degli stessi all'interno delle
competenze ordinarie degli enti territoriali;
   CONSIDERATO  che con ordinanza DPC n. 2975 del 15 aprile 1999 sono
stati   stanziati   ulteriori  22  miliardi  per  l'esecuzione  degli
interventi infrastrutturali necessari al completamento del sistema di
collettamento   e   di  depurazione  dell'areale  Orbetello  -  Monte
Argentario;
   VISTA  la  ordinanza  DPC  n.  3037 del 9 febbraio 2000 con cui e'
stato  prorogato  l'incarico  del  Commissario  al  31 dicembre 2001,
termine  entro  il  quale  e'  delegato  a provvedere e completare le
procedure  degli  interventi  attinenti al sistema di collettamento e
depurazione  nel comprensorio di Orbetello - Monte Argentario nonche'
al superamento della situazione di crisi ambientale della laguna;
   VISTA  l'ordinanza  commissariale  n.  F/859 del 10.05.2000 con la
quale  il  sottoscritto e' stato confermato vice commissario ai sensi
dell'art.   2  della  predetta  ordinanza  DPC  n.  2807/98  fino  al
31.12.2001;
   RICHIAMATE  l'ordinanza  n.  F/692  del  13.07.00 con cui e' stata
approvato  il  progetto  per  la  realizzazione  di  una  stazione di
stoccaggio e stabilizzazione delle biomasse algali raccolte in laguna
e  l'ordinanza  n. F/880 del 31.05.00 con cui ne e' stata autorizzata
l'utilizzazione  per  il  deposito  delle  alghe  in deroga al D.lgs.
22/1997;
   PRESO   ATTO  che  sulla  base  di  un  accordo  di  programma  in
conformita'  all'accordo  tipo  approvato  con  deliberazione  Giunta
regionale   n.   140   del  14/2/2000,  siglato  dall'Amministrazione
provinciale  di  Grosseto,  l'A.R.P.A.T.  e  la Soc. Huntsman Tioxide
Europe s.r.l. sono state definite le condizioni per li riutilizzo dei
cosi'  detti  gessi  rossi  derivanti dal processo di trattamento dei
rifiuti provenienti dal ciclo di produzione del biossido di titanio;
   PRESO  ALTRESI'  ATTO  che  tale  riutilizzo  e'  subordinato alla
procedura di rinaturalizzazione dei gessi medesimi con varie sostanze
organiche, paglie, torba, ammendanti e attivatori biologici;
   CONSIDERATA  la  disponibilita'  della  Huntsman Tioxide Europe di
verificare il possibile utilizzo delle alghe raccolte nella laguna di
Orbetello  nel  suddetto  trattamento di rinaturalizzazione, d'intesa
anche con il Comune di Scarlino;
   VERIFICATA  la  convenienza  di tale utilizzo sia sotto il profilo
ambientale per i recupero dei rifiuti, sia sotto il profilo economico
considerati  i costi di smaltimento in discarica delle alghe raccolte
nella laguna;
   CONCORDATO  con la predetta societa' di conferire per le finalita'
sopra   specificate   una  parte  delle  alghe  prodotte  durante  le
operazioni  di  raccolta  effettuate durante i periodo estivo, pari a
circa  1500  M3,  che  saranno  conseguentemente trasportate a cura e
spese  del Commissario presso la stazione di stoccaggio gestita della
medesima societa' in localita' Casone Comune di Scarlino;
   EVIDENZIATO   che   una   volta  pervenute  al  suddetto  sito  di
stoccaggio, le alghe saranno utilizzate dalla societa' Tioxide per le
finalita' sopra specificate in conformita' alla normativa vigente;
   VISTO  che  per  lo  svolgimento  delle  attivita'  di  raccolta e
trasporto  delle  alghe sono stati acquistati un autocarro FIAT IVECO
400 E34, un autocarro FIAT IVECO 190-42;
   VISTA  la relazione tecnica allegata alla presente ordinanza sotto
la   lettera  "A"  quale  parte  integrante  e  sostanziale,  redatta
dall'ing.  Pierluigi Giovannini in qualita' di Responsabile dell'area
di Progetto per il risanamento ambientale della Laguna di Orbetello;
   VISTO  il  quadro  economico come risulta dalla predetta relazione
tecnica e come di seguito specificato:



                                                 perizia

Costo della gestione del mezzo                   19.500.000
Costo per l'autista dell'autocarro               13.200.000
Costo per terna                                   7.875.000
                                                 ----------
TOTALE PRESTAZIONE DI SERVIZI PER IL             40.575.000
TRASPORTO
Iva al 20% su voce precedente                     8.115.000
Acquisto telo                                       500.000
Imprevisti e arrotondamenti                         810.000
TOTALE SOMME A DISPOSIZIONE                       9.675.000
                                                 ----------
TOTALE PERIZIA                                   50.000.000


   RICHIAMATA  la  nota della Amministrazione Provinciale di Grosseto
del  22.10.1999  agli dell'ufficio in cui si specifica che qualora il
trasporto  dei  rifiuti  venga effettuato dallo stesso produttore non
sussiste   per   il  medesimo  l'obbligo  della  iscrizione  all'Albo
nazionale delle imprese esercenti servizi di smaltimento rifiuti;
   CONSIDERATO che la ditta Laurenti Marino ha effettuato, durante il
periodo   di   raccolta   delle   alghe,  l'attivita'  di  stoccaggio
all'impianto sito in loc. Patanella con idoneo mezzo;
   RITENUTO  pertanto  di  affidare  la  gestione e la conduzione dei
mezzi  commissariali  nonche' il nolo a caldo di una terna alla ditta
Laurenti  Marino  di  Grosseto  che  gia'  gestisce  le  attivita' di
stoccaggio nel sito della Patanella ed e' dotata dei mezzi idonei per
operare anche all'interno delle serre di stoccaggio provvisorio, come
risulta dalla relazione tecnica allegata;
   VISTA  la  nota  del  21.09.00, agli atti dell'ufficio, con cui la
ditta  Laurenti  Marino  dichiara  di essere disponibile a fornire la
prestazione   di   servizi   relativa   alla   conduzione  dei  mezzi
commissariali  per la rimozione ed il trasporto delle biomasse algali
al  sito  di stoccaggio della Huntsman Tioxide con sede nel Comune di
Scarlino;
   RITENUTO   di  incaricare  l'Ing.  Luca  Moretti  dell'Ufficio  di
Grosseto  di  verificare  la  regolare  esecuzione  del  servizio  in
oggetto;
   RICHIAMATE  l'ordinanza commissariale n. F/857 del 08.05.00 con e'
stato  affidato  all'ing.  Francesco Martino l'incarico professionale
relativo   alla  "Assistenza  tecnica  e  progettuale  relativa  agli
interventi  di  risanamento  della Laguna di Orbetello" e l'ordinanza
commissariale  n.  F/903 del 30.06.00 con cui stato affidato al Geom.
Alberto  Salvestroni  l'incarico  di supporto tecnico per la gestione
dell'emergenza ambientale della Laguna di Orbetello;
   RITENUTO pertanto di affidare all'Ing. Francesco Martino tutti gli
adempimenti  amministrativi  relativi  alla  tenuta  dei  registri di
carico  e  scarico  dei rifiuti e al Geom. Alberto Salvestroni quelli
relativi  alla  tenuta  del  formulario  di  identificazione  rifiuti
previsti   dal   D.   lgs   22/1997   e  successive  modificazioni  e
integrazioni;
   RICHIAMATE  le  deroghe  previste dalle ordinanze DPC n. 2807/98 e
2975/99 e confermate dall'art. 3 dell'ordinanza DPC 3037/2000;

                               ORDINA

1. di  mettere a disposizione della Huntsman Tioxide Europe una parte
   delle  alghe  stoccate presso il sito di stoccaggio provvisorio in
   Loc.  Patanella  per  1500  m3  per le verifiche circa il relativo
   utilizzo  ai  fini  della  rinaturalizzazione dei gessi rossi come
   specificato in premessa, provvedendo al relativo trasporto al sito
   di stoccaggio della societa' in localita' Casone di Scarlino;
2. di  affidare  a  trattativa  privata  la  prestazione  di  servizi
   relativa  alla  gestione e conduzione dell'automezzo commissariale
   alla  ditta  Laurenti  Marino  per  un importo complessivo di Lit.
   40.575.000 oltre Iva al 20%
3. di  approvare  il  quadro  economico come di seguito specificato e
   quale risulta dalla relazione tecnica redatta dall'ing. Giovannini
   allegata alla presente ordinanza sotto la lettera "A":


                                                    perizia
Costo della gestione del mezzo                    19.500.000
Costo per l'autista dell'autocarro                13.200.000
Costo per terna                                    7.875.000
                                                  ----------
TOTALE PRESTAZIONE DI SERVIZI PER                 40.575.000
IL TRASPORTO
Iva al 20% su voce precedente                      8.115.000
Acquisto telo                                        500.000
Imprevisti e arrotondamenti                          810.000
TOTALE SOMME A DISPOSIZIONE                        9.675.000
                                                  ----------
TOTALE PERIZIA                                    50.000.000


4. di    imputare    gli   oneri   complessivi   di   L.   50.000.000
   (cinquantamilioni)   (Euro   25.822,84)  di  cui  Lit.  40.575.000
   (quarantamilionicinquecentosettantacinquemila)   (Euro  20.955,23)
   per    la    prestazione    del    servizio   e   Lit.   9.675.000
   (novemilioniseicentosettantacinquemila)    (euro   4.996,72)   per
   imprevisti e oneri a carico del commissario ai fondi stanziati con
   ordinanza DPC 2975/99;
5. di  incaricare l'Ing. Luca Moretti dell'ufficio del Commissario di
   Grosseto  di  verificare  la  regolare  esecuzione del servizio in
   oggetto;
6. di  affidare  al  Geom.  Alberto Salvestroni tutti gli adempimenti
   amministrativi    relativi   alla   tenuta   del   formulario   di
   identificazione  e all'ing. Martino quelli relativi ai registri di
   carico  e  scarico  dei  rifiuti  previsti  dal  D.lgs.  22/1997 e
   successive modificazioni;
7. di  trasmettere  la presente ordinanza alla ditta Laurenti Marino,
   Huntsman  Tioxide  Europe di Scarlino, all'Ing. Francesco Martino,
   al   Geom.   Salvestroni,   alla  Amministrazione  provinciale  di
   Grosseto, al comune di Scarlino, e alla Prefettura di Grosseto per
   gli adempimenti di competenza nonche' di disporne la pubblicazione
   per estratto sul BURT.

Firenze, 22 settembre 2000

                                  Il vice commissario: GINANNESCHI