UNIVERSITA' «MAGNA GRAECIA» DI CATANZARO

CONCORSO

Concorso, per titoli ed esami, riservato per la copertura di posti di
personale non docente presso le universita' nella regione Calabria.
(GU n.94 del 1-12-2000)

                     IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957,
n. 686;
    Vista  la  legge 4 gennaio 1968, n. 15 e successive modificazioni
ed integrazioni;
    Vista la legge 11 luglio 1980, n. 312;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri
24 settembre 1981;
    Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
    Vista la legge 7 agosto l990, n. 241;
    Visto  il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29 e successive
modificazioni;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487;
    Visto  il  C.C.N.L. del comparto Universita' sottoscritto in data
9 agosto 2000;
    Visto lo Statuto dell'Universita' degli Studi di Catanzaro "Magna
Græcia" in atto vigente;
    Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127;
    Vista la legge 27 dicembre I997, n. 449;
    Visto il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 80;
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre l998,
n. 403;
    Vista   l'Ordinanza   del  Direttore  Amministrativo  n. 372  del
26 novembre 1998;
    Vista la legge 23 dicembre l998, n. 448 (legge finanziaria 1999);
    Vista   la   legge  17 maggio  l999,  n. 144  ed  in  particolare
l'art. 23;
    Considerato  che  il  predetto art. 23 statuisce che il personale
dipendente  dal  Consorzio  universitario a distanza, per il quale e'
stato  dichiarato  il fallimento con sentenza depositata il 30 aprile
1998,  ancorche'  in  cassa  integrazione  alla  medesima  data, puo'
partecipare,  a  domanda,  ad  appositi  concorsi  che possono essere
banditi  dalle Universita' di Cosenza, Catanzaro e Reggio Calabria ai
fini    dell'inquadramento    nei   ruoli   del   personale   tecnico
amministrativo   delle   universita'   stesse,   nel  rispetto  delle
professionalita' acquisite;
    Vista  la  delibera  assunta  in proposito dal Comitato regionale
Universitario  di  Coordinamento  dove fra l'altro viene stabilita la
ripartizione  delle  unita' di personale tra i tre atenei calabresi i
criteri  di  selezione  -  titoli  ed  esami  -  la  ripartizione del
punteggio  tra  le  prove ed i titoli, l'emanazione, per la copertura
dei  posti,  di  un  concorso  unico  per qualifica per tutte le sedi
universitarie  calabresi  e la suddivisione ai fini dello svolgimento
dei concorsi per singola qualifica tra le universita' calabresi;
    Considerate le risultanze dell'incontro del 21 settembre 1999 tra
il  Comitato  Regionale  Universitario  di  Coordinamento  e le OO.SS
provinciali;
    Viste  le  comunicazioni  dei  Rettori al Presidente del Comitato
Regionale  Universitario  relativamente ai livelli alle qualifiche ed
ai profili di pertinenza di ogni singola universita' calabrese;
    Vista  la  nota  MURST  prot.  n. 1787 del 28 luglio 1999 e prot.
n. 223  del  28 gennaio  2000  con  la quale si assicura la copertura
finanziaria  degli oneri scaturenti dalle assunzioni ex art. 23 della
legge n. 144/1999;
    Esaminato ogni opportuno elemento;

                              Decreta:


                              Art.  1.


                          Numero dei posti

    E'  indetto il concorso, per titoli ed esami, per complessivi due
posti  categoria  B,  posizione economica B1, area servizi generali e
tecnici   -  riservato  al  personale  dipendente  dell'ex  Consorzio
universitario  a  distanza  ancorche' in cassa integrazione alla data
del 30 aprile 1998.
    I predetti sono cosi' ripartiti:
      Universita' degli studi della Calabria n. 1 posti;
      Universita' degli studi di Catanzaro "Magna Græcia" n. 1 posti;
      Universita' degli studi di Reggio Calabria: n. Ø posti.

                              Art.  2.


                         Requisiti generali

    Per  l'ammissione  ai  concorsi  e'  richiesto  il  possesso  dei
seguenti requisiti:
      a) titolo  di studio: diploma di istruzione secondaria di primo
grado  ovvero  titolo  di  studio  conseguito all'estero riconosciuto
equipollente  a  quelli  previsti  in base ad accordi internazionali,
ovvero alla normativa vigente;
      b) godimento dei diritti politici;
      c) idoneita'  fisica all'impiego. L'amministrazione ha facolta'
di sottoporre a visita medica di controllo i vincitori di concorso in
base alla normativa vigente.
      d) i candidati partecipanti soggetti all'obbligo di leva devono
comprovare  di  essere  in  posizione  regolare nei confronti di tale
obbligo.
    Non  possono  partecipare  al  concorso  coloro che siano esclusi
dall'elettorato  politico  attivo  nonche'  coloro  che  siano  stati
destituiti    o   dispensati   dall'impiego   presso   una   pubblica
amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero siano
stati   dichiarati   decaduti   da   un  impiego  statale,  ai  sensi
dell'art. 127,  primo  comma,  lettera  d),  del  testo  unico  delle
disposizioni  concernenti  lo  statuto  degli  impiegati civili dello
Stato   approvato   con   decreto  del  Presidente  della  Repubblica
10 gennaio 1957, n. 3.
    I  requisiti  prescritti  debbono  essere  posseduti alla data di
scadenza  del  termine  utile  per  la presentazione delle domande di
ammissione al concorso.
    L'esclusione  dal  concorso, per difetto dei requisiti prescritti
e' disposta con motivato provvedimento e notificata all'interessato.

                              Art.  3.


                          Domanda e termine

    Le  domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice,
indirizzate  al Direttore Amministrativo dell'Universita' degli Studi
di  Catanzaro  "Magna Græcia" - Ufficio Concorsi - Viale Pio X, 250 -
88100  Catanzaro  devono  essere presentate, a mezzo raccomandata con
a.r., con esclusione di qualsiasi altro utile mezzo, entro il termine
perentorio  di giorni trenta dalla data di pubblicazione del presente
decreto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
    La data di spedizione e' stabilita e comprovata dal timbro a data
dell'ufficio   postale   accettante.   L'Amministrazione  non  assume
responsabilita'  per  la  dispersione  di comunicazione dipendente da
inesatta  indicazione del recapito da parte del concorrente oppure da
mancata   o  tardiva  comunicazione  del  cambiamento  dell'indirizzo
indicato   nella  domanda,  ne'  per  eventuali  disguidi  postali  o
telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o
forza maggiore.
    Il  candidato  deve  indicare sulla busta il concorso al quale si
riferisce la domanda stessa.
    Le domande, redatte secondo lo schema che viene allegato al bando
di  concorso,  devono  riportare tutte le indicazioni che, secondo le
norme vigenti, i candidati sono tenuti a fornire (allegato A).
    Non   verranno  prese  in  considerazione  le  domande  prive  di
sottoscrizione.
    Le  domande  dovranno  contenere  il cognome e il nome preciso ed
indicare il domicilio eletto dal candidato ai fini del concorso.
    I candidati devono dichiarare sotto la propria responsabilita':
      a) la data e il luogo di nascita;
      b) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i
motivi della mancata iscrizione o cancellazione dalle liste medesime;
      c) di  non  aver  riportato condanne penali ovvero le eventuali
condanne  penali  riportate  (anche  se  sia stata concessa amnistia,
condono,   indulto,   o   perdono   giudiziale)   o   i  procedimenti
eventualmente pendenti a loro carico;
      d) di  essere  in  possesso  del  titolo  di  studio  richiesto
dall'art. 2  del  presente bando indicando lo stesso, nonche' la data
ed il luogo del conseguimento;
      e) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      f) di essere fisicamente idonei allo svolgimento delle mansioni
relative ai posti messi a concorso;
      g) i  servizi  prestati  presso  pubbliche amministrazioni e le
cause di risoluzione di precedenti rapporti di impiego;
      h) di  non  essere  stati  destituiti o dispensati dall'impiego
presso  una  pubblica  amministrazione  per persistente insufficiente
rendimento  ovvero  di  non  essere  stati  dichiarati decaduti da un
impiego  statale  ai sensi dell'art. 127, primo comma, lettera d) del
testo unico 10 gennaio 1957 n. 3;
      i) il  possesso di eventuali titoli di preferenza o precedenza,
di  cui  all'art. 5  del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica
n. 487/1994.
    I  candidati  riconosciuti  portatori di handicap, ai sensi della
legge  5 febbraio  1992  n. 104, dovranno fare esplicita richiesta in
relazione al proprio handicap riguardo all'ausilio necessario nonche'
all'eventuale necessita' di tempi aggiuntivi per l'espletamento delle
prove, ai sensi della legge suddetta.
    Gli  interessati,  in  aggiunta  a  quanto  gia' dichiarato nella
domanda   stessa,   dovranno   segnalare,   anche   tramite   fax  al
n. 0961/515413,  la propria situazione di handicap, entro e non oltre
dieci  giorni  dalla  data  di  scadenza  del  termine  utile  per la
presentazione delle domande di ammissione al concorso.
    La  mancanza  delle  dichiarazioni di cui ai punti a), b), c) d),
e), f), h), comportera' l'esclusione dal concorso.

                              Art.  4.


                             T i t o l i

    Unitamente  alla domanda il candidato dovra' presentare eventuali
titoli di cui sia in possesso.
    Agli   stessi  sara'  attribuito  un  punteggio  complessivo  non
superiore a 10 punti.
    Le  categorie dei titoli che saranno oggetto di valutazione ed il
punteggio massimo attribuibile a ciascuna di esse sono i seguenti:
      a) anzianita'   di  servizio  presso  universita'  pubbliche  o
pareggiate,  pubbliche  amministrazioni,  enti  pubblici  o  societa'
private, fino ad un massimo di 5 punti;
      b) incarichi  attinenti  alle caratteristiche dei posti messi a
concorso  svolti  nell'ambito  di  questi  rapporti  anche prestati a
favore di enti e societa' private, fino ad un massimo di 2 punti;
      c) attestati   di   qualificazione   rilasciati  a  seguito  di
frequenza  di  corsi  a  formazione  professionale  organizzati dalle
pubbliche amministrazioni, fino ad un massimo di 3 punti.
    Potranno  essere  presi  in  considerazione  i titoli prodotti in
originale,  in  copia autenticata ovvero in copia dichiarata conforme
all'originale   mediante   dichiarazione   sostitutiva  dell'atto  di
notorieta'  ai  sensi  dell'art. 2  del  decreto del Presidente della
Repubblica 20 ottobre 1998 n. 403.
    L'amministrazione  si  riserva la facolta' di procedere ad idonei
controlli   sulla   veridicita'  del  contenuto  delle  dichiarazioni
sostitutive.
    Non  e'  consentito  il  riferimento  a documenti o pubblicazioni
presentati  presso  questa  od  altre  amministrazioni, o a documenti
allegati ad altra domanda di partecipazione ad altro concorso.
    Non   saranno   presi   in  considerazione  documenti,  titoli  o
pubblicazioni  che  perverranno a questo Ateneo dopo il termine utile
per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso.
    La  valutazione  dei  titoli,  previa  individuazione dei criteri
determinata  nella seduta preliminare, sara' effettuata dopo le prove
scritte e prima della correzione dei relativi elaborati. Il risultato
di   tale   valutazione   sara'  resa  nota  agli  interessati  prima
dell'effettuazione della prova orale.

                              Art.  5.


                      Commissione esaminatrice

    Con  successivo  provvedimento,  sara'  nominata  la  commissione
esaminatrice  ai sensi dell'O.D.A. n. 372 del 26 novembre 1998 per la
determinazione  della composizione delle commissioni esaminatrici per
il   reclutamento   del   personale   amministrativo   -   tecnico  -
bibliotecario - ausiliario in atto vigente presso l'Ateneo.

                              Art.  6.


                           Prove di esame

    Le  prove  di esame consisteranno in due prove tecnico - pratiche
ed  in  un  colloquio:  la  prima prova tecnico - pratica tendente ad
accertare   la  competenza  sull'uso  dei  centralini  telefonici  di
medio/grandi  dimensioni  e  sulla evoluzione tecnologica; la seconda
prova  tecnico - pratica tendera' ad accertare la conoscenza dell'uso
di strumenti di Office automation (Word, Excel);
    Il  colloquio  tendera' ad accertare la conoscenza di elementi di
legislazione universitaria.
    Le  prove  ed  il colloquio si terranno il giorno 19 gennaio 2001
presso  il Rettorato dell'Universita' degli studi di Catanzaro "Magna
Græcia" sito in via Sensales, 20 Catanzaro alle ore 9.
    I candidati sono ammessi con riserva al concorso.
    L'amministrazione    puo'   disporre   in   ogni   momento,   con
provvedimento  motivato,  l'esclusione  dal  concorso per difetto dei
requisiti di ammissione come sopra prescritti.
    Per  essere  ammessi  a  sostenere le prove, i candidati dovranno
essere muniti di un valido documento di riconoscimento.
    Alle  prove  d'esame  vengono  assegnati  i  seguenti punti cosi'
ripartiti;
      1a prova tecnico - pratica: fino ad un massimo di 30 punti;
      2a prova tecnico - pratica: fino ad un massimo di 30 punti;
      colloquio: fino ad un massimo di 30 punti.
    Per  essere ammessi a sostenere il colloquio i candidati dovranno
superare  ciascuna  prova  tecnico  -  pratica  con una votazione non
inferiore a 21/30.
    La  commissione,  immediatamente prima dell'inizio del colloquio,
determina  i quesiti da porre ai singoli candidati. Tali quesiti sono
proposti a ciascun candidato previa estrazione a sorte.
    Il  colloquio  si  intende  superato  con una votazione di almeno
21/30 o equivalente.
    La  votazione  complessiva  sara'  determinata  dalla somma della
media  dei  voti  riportati  nelle prove tecnico - pratiche, del voto
ottenuto  nel  colloquio e del punteggio conseguito nella valutazione
dei titoli.
    I  concorrenti  che  abbiano  superato  il colloquio dovranno far
pervenire  all'Universita'  degli studi di Catanzaro "Magna Græcia" -
Ufficio  Concorsi  -  Viale  Pio  X,  250  - 88100 Catanzaro entro il
termine perentorio di quindici giorni decorrenti al giorno successivo
a  quello  in  cui hanno sostenuto il colloquio, i documenti in carta
libera attestanti il possesso dei titoli di preferenza o precedenza a
parita' di valutazione.
    Le  procedure  concorsuali devono concludersi in ogni caso, entro
sei  mesi dalla data di effettuazione delle prove tecnico - pratiche.
L'inosservanza   di   tale   termine   dovra'   essere   giustificata
collegialmente  dalla commissione esaminatrice con motivata relazione
da inoltrare al direttore amministrativo di questa Universita'.
    L'amministrazione  si  riserva  di  rivalersi per eventuali danni
causati da ritardi non giustificati.

                              Art.  7.


                   Approvazione della graduatoria

    La  graduatoria  di  merito  dei  candidati  e'  formata  secondo
l'ordine  del  punteggio  complessivo riportato da ciascun candidato,
con  l'osservanza,  a parita' di punti, delle preferenze o precedenze
cui all'art. 5 del D.P.R n. 487/1994.
    A  parita'  di  merito  e di titoli, la preferenza e' determinata
dalla piu' giovane eta' (legge 16 giugno 1998 n. 191).
    Sono  dichiarati vincitori, nei limiti dei posti complessivamente
messi  a  concorso, i candidati utilmente collocati nella graduatoria
di  merito, formata sulla base del punteggio riportato nelle prove di
esame  e  del  punteggio  riportato  nella valutazione dei titoli con
l'osservanza delle norme contenute nel sopracitato art. 5 del decreto
del Presidente della Repubblica n. 487/1994.
    Nei  limiti dei posti complessivamente messi a concorsi e secondo
l'ordine decrescente della graduatoria di merito, i vincitori saranno
chiamati a scegliere la sede universitaria di servizio.
    La  graduatoria  di  merito  unitamente  quella dei vincitori del
concorso,   e'  approvata  con  provvedimento  amministrativo  ed  e'
immediatamente efficace.
    La  graduatoria  sara' resa pubblica mediante affissione all'Albo
dell'Ufficio Concorsi - dell'Universita' di Catanzaro "Magna Græcia".
    Dalla  data  di  pubblicazione di detto avviso decorre il termine
per eventuali impugnative.
    I  candidati  hanno  facolta' di esercitare il diritto di accesso
agli  atti  del  procedimento concorsuale ai sensi del Regolamento di
attuazione  della  legge  7 agosto  l990,  n. 241  adottato da questo
Ateneo con Decreto Rettorale n. 271 del 3 agosto 1999.

                              Art.  8.


                       Assunzione in servizio

    L'Amministrazione  interessata  invita i vincitori di concorso, a
mezzo  telegramma  o  raccomandata  a.r.  ad assumere servizio, sotto
riserva  di  accertamento  del  possesso dei requisiti prescritti per
l'assunzione.
    Il personale selezionato e' assunto dall'Amministrazione mediante
sottoscrizione  del  contratto  individuale  di  lavoro  da parte del
Direttore  Amministrativo  alle  condizioni  previste dal C.C.N.L del
Comparto Universita' in atto vigente.
    Il  vincitore  che  non assume servizio senza giustificato motivo
entro  il  termine  stabilito  decade  dal  diritto  alla stipula del
contratto  di  lavoro.  Qualora  il  vincitore  assuma  servizio, per
giustificato  motivo,  posteriormente  al  termine prefissatogli, gli
effetti economici decorrono dal giorno della presa di servizio.
    Il  lavoratore  e' sottoposto ad un periodo di prova di tre mesi;
al  termine del periodo di prova senza giudizio sfavorevole lo stesso
si   intende  superato.  Il  giudizio  sfavorevole  e'  proposto  dal
responsabile  della  struttura  presso  la quale il dipendente presta
servizio  e,  in  presenza di tale giudizio, il rapporto di lavoro si
risolve automaticamente senza obbligo di preavviso.

                              Art.  9.


Presentazione  dei  documenti  per  la  costituzione  del rapporto di
                               lavoro

    I   vincitori,   ai  fini  dell'accertamento  dei  requisiti  per
l'assunzione,   saranno   invitati,  a  mezzo  raccomandata  a.r.,  a
presentare  entro trenta giorni dall'effettiva assunzione in servizio
i  documenti  attestanti  il  possesso  dei  requisiti previsti dalla
normativa  vigente  anche  nelle  forme  dell'autocertificazione, ove
previsto dalla legge.

                              Art.  10.


                   Trattamento dei dati personali

    Ai  sensi  dell'art. 107,  comma 1, della legge 31 dicembre 1996,
n. 75  e  successive  modificazioni ed integrazioni, i dati personali
forniti  dai  candidati  saranno  raccolti  presso l'Ufficio Concorsi
dell'Universita' degli studi di Catanzaro "Magna Græcia" trattati per
le   finalita'   di   gestione   della   procedura   dei  concorsi  e
dell'eventuale procedimento di assunzione in servizio.
    Le  medesime  informazioni  potranno essere comunicate unicamente
alle   amministrazioni   pubbliche   direttamente   interessate  alla
posizione giuridico - economica dei candidati risultati vincitori.

                              Art.  11.


                         Disposizioni finali

    Per  tutto quanto non previsto dal presente bando, si rinvia alle
disposizioni  contenute  nel  decreto del Presidente della Repubblica
487/1994  e  successive  modificazioni  ed integrazioni ed alle norme
vigenti   in   materia   di  accesso  agli  impieghi  nella  pubblica
amministrazione.
    Il  presente  bando  di  concorso sara' inoltrato al Ministero di
grazia  e  giustizia per la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale 4a
serie speciale - Concorsi ed esami.
                                          Catanzaro, 13 novembre 2000
                         Il direttore amministrativo: Grandinetti

                                                           Allegato A

Fac - simile di domanda (da redi-
gere in carta libera, su foglio
singolo, in stampatello)
                                  Al     direttore     amministrativo
                                  dell'Universita'   degli  studi  di
                                  Catanzaro  "Magna Græcia" - Ufficio
                                  Concorsi - Viale Pio X, 250 - 88100
                                  Catanzaro
    ..l..  sottoscritt..  .................................... chiede
di  essere  ammess..  al concorso per titoli ed esami per complessivi
n. 3 posti Categoria B, posizione economica B1, area servizi generali
e  tecnici,  riservato al personale dell'ex Consorzio universitario a
distanza  ancorche'  in  cassa  integrazione  alla data del 30 aprile
1998,  presso  l'Universita'  degli  studi  "Magna Græcia", di cui al
bando  di  concorso  pubblicato  nella  Gazzetta Ufficiale - 4a serie
speciale n.  . . . . . . del ...................................
    A tal fine dichiara:
      1) di essere nat.. il .............................. a . . . .;
      2) di essere in possesso della cittadinanza italiana;
      3)  di  essere  iscritto  nelle  liste elettorali del comune di
...............  (se  non  iscritto/a  indicare  i  motivi  della non
iscrizione o della cancellazione dalle liste);
      4)  di  non  aver  riportato condanne penali (in caso contrario
indicare  le  eventuali  condanne  penali  riportate),  ne'  di avere
procedimenti penali pendenti;
      5)     di     essere     in     possesso    del    titolo    di
studio......................               rilasciato              da
..........................................  in data . . . . .. . . ..
. ;
      6) di allegare i seguenti titoli di cui all'art. 4 del bando di
concorso   ....................................  (indicare  i  titoli
presentati in originale o in fotocopie autenticate);
      7)  di  essere  nella seguente posizione regolare rispetto agli
obblighi militari: ...............................;
      8)  di  non  essere  stato destituito o dispensato dall'impiego
presso  una pubblica amministrazione e di non essere stato dichiarato
decaduto da altro impiego statale ai sensi dell'art. 127, lettera d),
del  testo unico 10 gennaio 1957, n. 3, per aver conseguito l'impiego
mediante  la  produzione  di documenti falsi o viziati da invalidita'
insanabile;
      9)  di  essere  disabile e di aver diritto al seguente ausilio:
.................... (ai sensi dell'art. 3 del bando di concorso, gli
interessati,  in  aggiunta  a  quanto  gia'  dichiarato nella domanda
stessa,  dovranno  segnalare, anche tramite fax al n. 0961/515314, la
propria  situazione di handicap, entro e non oltre dieci giorni dalla
data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande
di ammissione al concorso.
      10) di avere l'idoneita' fisica all'impiego;
      11)  che  le  comunicazioni  relative al concorso devono essere
inviate al seguente indirizzo e numero di telefono
      Data .............................
                          Firma .................................