MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI

DECRETO 12 ottobre 2001 

Ingresso  gratuito  nelle  sedi  espositive  dello Stato in occasione
della "Giornata mondiale dell'alimentazione" - 4 novembre 2001.
(GU n.244 del 19-10-2001)

                        IL DIRETTORE GENERALE
               del Dipartimento per la programmazione,
               il coordinamento e gli affari economici
           - Servizio per lo sviluppo ed il potenziamento
               delle attivita' di ricerca - Ufficio V
  Visto  il  decreto  ministeriale  11 dicembre 1997, n. 507, recante
norme per l'istituzione del biglietto d'ingresso ai monumenti, musei,
gallerie,  scavi  di  antichita', parchi e giardini monumentali dello
Stato;
  Visto  il  decreto  ministeriale 28 settembre 1999, n. 375, recante
modifiche al decreto ministeriale 11 dicembre 1997, n. 507;
  Visto  l'art.  100 del decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 490,
concernente  il testo unico delle disposizioni legislative in materia
di  beni  culturali  e  ambientali  emanato a norma dell'art. 1 della
legge 8 ottobre 1997, n. 352;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 2000,
n.  441,  concernente  il regolamento recante norme di organizzazione
del Ministero per i beni e le attivita' culturali;
  Vista  la  nota  n.  229  del  16 agosto  2001 e successiva nota n.
229/5183  dell'11 settembre  2001,  con  le  quali il Ministero degli
affari  esteri  -  Direzione generale per la cooperazione economica e
finanziaria  multilaterale  ha  reso  noto che il prossimo 4 novembre
2001  ricorre  la  celebrazione  ufficiale  italiana per la "Giornata
mondiale   dell'alimentazione",  coincidente,  tra  l'altro,  con  il
cinquantesimo anniversario dell'insediamento della F.A.O. a Roma;
  Preso  atto  della  richiesta  del Ministero degli affari esteri di
consentire  l'ingresso  gratuito  nelle  sedi  espositive  statali in
occasione   dell'evento  in  argomento,  al  fine  di  sensibilizzare
l'opinione  pubblica  italiana  sulle tematiche oggetto del convegno,
incentivando la libera offerta da parte dei visitatori a favore delle
organizzazioni  umanitarie,  che  contribuiranno  alla  realizzazione
dell'iniziativa;
  Sentito   il   comitato   biglietti   ingresso   musei  ex  decreto
ministeriale  n. 507/1997, nella riunione dell'11 settembre 2001, che
ha  espresso parere favorevole all'iniziativa ad eccezione delle sedi
di  Venezia (Galleria Accademia), Milano (Cenacolo Vinciano), Firenze
(Galleria  Uffizi,  Galleria  Accademia  e  Cappelle Medicee), Arezzo
(Cappella  Bacci),  Roma  (Domus Aurea, Colosseo, Galleria Borghese),
Napoli (Galleria Capodimonte, Museo di S. Martino) e Scavi di Pompei,
per particolari situazioni logistiche ed organizzative;
  Di  concerto con le direzioni generali per i beni archeologici, per
i  beni  architettonici ed il paesaggio e per l'architettura e l'arte
contemporanea;
                              Decreta:
  In occasione delle celebrazioni ufficiali italiane per la "Giornata
mondiale  dell'alimentazione"  indetta il prossimo 4 novembre 2001 e'
consentito  l'ingresso  gratuito  nelle  sedi  espositive statali, ad
eccezione  delle sedi di seguito elencate, per motivi organizzativi e
di sicurezza:
    Venezia - Galleria dell'Accademia;
    Milano - Cenacolo Vinciano;
    Firenze   -   Galleria  degli  Uffizi,  Galleria  dell'Accademia,
Cappelle Medicee;
    Arezzo - Cappella Bacci;
    Roma - Domus Aurea, Colosseo, Galleria Borghese;
    Napoli - Galleria Capodimonte, Museo di San Martino;
    Pompei - Scavi.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
    Roma, 12 ottobre 2001
                                         Il direttore generale: Serio