MINISTERO DELLA SALUTE

COMUNICATO

Autorizzazione   all'immissione   in   commercio   della  specialita'
medicinale per uso veterinario "Ampifarma"
(GU n.252 del 29-10-2001)

             Estratto decreto n. 176 del 5 ottobre 2001

    Specialita' medicinale: AMPIFARMA.
    Titolare  A.I.C.:  Chemifarma  S.p.a., con sede legale in Forli',
via Don Eugenio Servadei n. 16, codice fiscale n. 00659370407.
    Produttore:  la  societa' titolare A.I.C. nello stabilimento sito
in Forli', via Don Eugenio Servadei n. 16.
    Confezione  autorizzata e numero di A.I.C.: barattolo da 1200 g -
A.I.C. n. 103263012.
    Composizione: ogni grammo di prodotto contiene:
      ampicillina (sotto forma di sale sodico) 750 mg;
      eccipienti: silice colloidale 10 mg, destrosio q.b. a 1 g.
    Specie di destinazione: polli da carne.
    Indicazioni   teraupetiche:  infezioni  batteriche  sostenute  da
microrganismi     gram-positivi     e     gram-negativi     sensibili
all'ampicillina.  In  particolare  infezioni sostenute da escherichia
coli,   salmonellosi,   soprattutto   pullurosi  e  tifosi,  enterite
necrotica  e dermatite gangrenosa da clostridium spp., pasteurellosi,
stafilococcosi  primaria  e  secondaria, corizza infettiva, infezioni
batteriche secondarie a malattie virali e parassitarie.
    Controindicazioni:  non somministrate in caso di ipersensibilita'
alle penicilline. Non somministrare a conigli e piccoli roditori.
    Tempo di attesa: quattro giorni.
    Validita': ventiquattro mesi.
    Regime  di  dispensazione:  da  vendersi  dietro presentazione di
ricetta medico-veterinaria in triplice copia non ripetibile.
    Decorrenza  ed  efficacia  del  decreto:  dal  giorno  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.