MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

DECRETO 17 ottobre 2001 

Oneri    di    servizio    pubblico    sulle   rotte   Cagliari-Roma,
Cagliari-Milano, Olbia-Roma, Olbia-Milano e Alghero-Roma.
(GU n.250 del 26-10-2001)

          IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

  Visto  il  regolamento  CEE  n.  2408/92 del 23 luglio 1992, che in
particolare  all'art.  4 prevede la possibilita' per gli Stati membri
di imporre su determinate rotte oneri di servizio pubblico;
  Visto l'art. 36 della legge 17 maggio 1999, n. 144, che, al fine di
assicurare   la  continuita'  territoriale  della  Sardegna,  prevede
l'istituzione  d'oneri di servizio pubblico conformi alle conclusioni
della  conferenza  dei  servizi  indetta dal presidente della regione
Sardegna su delega del Ministro dei trasporti e della navigazione;
  Visto  il decreto ministeriale n. 101-T/2000 in data 1 agosto 2000,
con cui sono stati determinati, a seguito dell'esito della conferenza
dei  servizi tenutasi il 28 febbraio 2000, i contenuti degli oneri di
servizio pubblico sulle seguenti rotte:
    Cagliari-Roma e viceversa;
    Cagliari-Milano e viceversa;
    Olbia-Roma e viceversa;
    Olbia-Milano e viceversa;
    Alghero-Roma e vicerversa;
    Alghero-Milano e viceversa;
  Visto  il  successivo decreto ministeriale n. 150-T/2000 in data 21
dicembre  2000,  modificativo  del decreto ministeriale n. 101-T/2000
relativamente alla clausola tariffaria;
  Vista  la comunicazione della Commissione europea, pubblicata nella
G.U.C.E.  del  7  ottobre  2000, relativa all'imposizione di oneri di
servizio pubblico sui servizi aerei regolari all'interno dell'Italia;
  Vista  la  nota  del  Ministro  dei  trasporti  e della navigazione
pro-tempore n. 3769 del 23 marzo 2000, con la quale e' stato disposto
il  trasferimento  dell'importo di L. 51.000.000.000 per l'attuazione
di  quanto  sopra a favore dell'E.N.A.C., competente all'espletamento
delle  funzioni  amministrative  e  tecniche  inerenti lo svolgimento
della gara;
  Vista  la  nota  del  Ministro  dei  trasporti  e della navigazione
pro-tempore  n.  4040  del  29 marzo 2000, con la quale l'E.N.A.C. e'
stato  incaricato  di  dare immediato corso alle procedure necessarie
per  predisporre il bando della eventuale gara da espletarsi ai sensi
dell'art. 36, comma 4, della legge 17 maggio 1999, n. 144;
  Considerato  che  nessun  vettore  si  e' dichiarato disponibile ad
operare  le  rotte  sopraindicate  secondo le condizioni degli oneri,
pubblicati nella G.U.C.E. del 7 ottobre 2000;
  Visti i bandi di gara, pubblicati dall'Italia nella G.U.C.E. del 13
dicembre 2000 e del 16 febbraio 2001, ai sensi dell'art. 4, paragrafo
1,  lettera d) del regolamento (CEE) n. 2408/92 del Consiglio, per la
gestione dei servizi di linea sulle rotte sopraindicate;
  Vista la nota del direttore generale dell'E.N.A.C. n. 01-730/DG del
19  marzo  2001 con la quale si e' proceduto, in attuazione di quanto
disposto  dal  Ministro pro-tempore con la citata nota n. 4040 del 29
marzo  2000,  a  dare  incarico  ad  una  commissione,  appositamente
costituita,  di procedere all'esame delle offerte ed alle conseguenti
proposte di affidamento dei servizi di trasporto aereo di linea sulle
rotte dianzi indicate;
  Viste   le  risultanze  della  predetta  commissione  giudicatrice,
comunicate  all'E.N.A.C. con nota del 17 luglio 2001, con le seguenti
proposte di affidamento:
    Cagliari-Roma    e    vv.    -    Soc.   Alitalia   compensazione
L. 27.000.000.000;
    Cagliari-Milano  e  vv.  -  Soc.  Volare  Airlines  compensazione
L. 11.970.000.000;
    Olbia-Roma e vv. - Soc. Meridiana compensazione L. 415.000.000;
    Olbia-Milano    e    vv.    -    Soc.   Meridiana   compensazione
L. 12.300.000.000;
    Alghero-Roma    e    vv.    -    Soc.    Alitalia   compensazione
L. 11.700.000.000;
    Alghero-Milano e vv. nessuna proposta;
  Vista  la deliberazione n. 34/2001 del consiglio di amministrazione
dell'E.N.A.C.  in  data 7 agosto 2001 con la quale e' stata approvata
la procedura di gara;
  Vista la nota dell'E.N.A.C. n. 530-01/PRE del 17 settembre 2001 che
comunica  le  determinazioni  dell'ente  con  riferimento  ai ricorsi
presentati  dalla  societa'  AIR  ONE  avverso  le  procedure di gara
relative  all'affidamento  dei  servizi  di linea in conformita' agli
oneri di servizio pubblico;
  Considerato  che  per  la  rotta Alghero-Milano il T.A.R. Lazio con
ordinanza  n.  5282/01  del  30  agosto  2001,  accogliendo l'istanza
cautelare  proposta  dalla  compagnia  AIR ONE, ha dispostesame della
relativa  offerta  economica,  e che la commissione giudicatrice, con
verbale  del  25  settembre  2001  ha  confermato  l'esclusione della
societa' AIR ONE dalla gara, conclusasi quindi senza l'individuazione
di un affidatario;
  Viste le ordinanze n. 6217/01, n. 6218/01 e n. 6227/01 adottate dal
T.A.R.  Lazio  nella  camera  di  consiglio  dell'11 ottobre 2001, di
rigetto  delle istanze cautelari relative ai ricorsi presentati dalla
societa' AIR ONE in merito alle procedure di gara relative alle rotte
Cagliari-Roma, Cagliari-Milano e Alghero-Roma;
  Ritenuto,  per  effetto  di  tutto quanto precede, di stabilire, in
esecuzione  del  punto 3 dell'articolo unico del decreto ministeriale
n.  101-T  in  data  1  agosto  2001 la data dalla quale gli oneri di
servizio   pubblico   sulle   rotte   sopra   specificate,  divengono
obbligatori  ad  eccezione della rotta Alghero-Milano, allo stato non
affidata ad alcun vettore;
Decreta:    Gli  oneri  di  servizio  pubblico, secondo le condizioni
stabilite  nell'imposizione  pubblicata  nella G.U.C.E. del 7 ottobre
2000,   sulle   rotte   Cagliari-Roma,  Cagliari-Milano,  Olbia-Roma,
Olbia-Milano e Alghero-Roma divengono obbligatori dal 28 ottobre 2001
in  concomitanza  con  l'entrata in vigore della stagione di traffico
invernale 2001/2002.
  In  relazione a comprovate esigenze di differimento rispetto a tale
data,  potra'  essere  stabilita,  per  singola rotta, una decorrenza
diversa e comunque non oltre il 31 dicembre 2002.
  L'ENAC e' incaricata di dare esecuzione al presente decreto.
    Roma, 17 ottobre 2001
                                                 Il Ministro: Lunardi