MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

COMUNICATO

Passaggio  dal  demanio al patrimonio dello Stato di un immobile sito
nel   comune   di  Volpago  del  Montello,  Spresiano,  Montebelluna,
Villorba, Fumane, Breda di Piave.
(GU n.82 del 8-4-2002)

    Con decreto 22 ottobre 2001, n. 6962, del Ministero dell'ambiente
e della tutela del territorio, di concerto con l'Agenzia del demanio,
registrato  alla Corte dei conti in data 7 febbraio 2002, registro n.
1,  foglio  n.  74,  e'  stato  disposto  il passaggio dal demanio al
patrimonio  dello  Stato  del  terreno e della porzione di fabbricato
soprainsistente,  sito  in  comune di Volpago del Montello (Treviso),
distinto  nel catasto del comune medesimo al foglio n. 35, mappale n.
1026,  della  superficie  di Ha 0.00.45, ed indicato nell'estratto di
mappa  rilasciato  l'8 aprile  1998,  in  scala  1:2000,  dall'allora
ufficio  tecnico  erariale  di  Treviso  che  fa parte integrante del
citato decreto.

    Con decreto 24 ottobre 2001, n. 7481, del Ministero dell'ambiente
e della tutela del territorio, di concerto con l'Agenzia del demanio,
registrato  alla Corte dei conti in data 7 febbraio 2002, registro n.
1,  foglio  n.  78,  e'  stato  disposto  il passaggio dal demanio al
patrimonio  dello  Stato  del  terreno e della porzione di fabbricato
soprainsistente,  sito in comune di Spresiano (Treviso), distinto nel
catasto  del  comune  medesimo  al foglio n. 8, mappale n. 826, della
superficie   di  Ha  0.04.50,  ed  indicato  nell'estratto  di  mappa
rilasciato  il  2 febbraio 1998, in scala 1:2000, dall'allora ufficio
tecnico  erariale  di  Treviso  che  fa  parte  integrante del citato
decreto.
    Con decreto 22 ottobre 2001, n. 6961, del Ministero dell'ambiente
e della tutela del territorio, di concerto con l'Agenzia del demanio,
registrato  alla Corte dei conti in data 7 febbraio 2002, registro n.
1,  foglio  n.  75,  e'  stato  disposto  il passaggio dal demanio al
patrimonio  dello  Stato  del  terreno e della porzione di fabbricato
soprainsistente,  sito in comune di Spresiano (Treviso), distinto nel
catasto  del  comune  medesimo al foglio n. 22, mappale n. 872, della
superficie  di  Ha  0.01.2950,  ed  indicato  nell'estratto  di mappa
rilasciato  il  18 marzo  1998,  in scala 1:2000, dall'allora ufficio
tecnico  erariale  di  Treviso  che  fa  parte  integrante del citato
decreto.

    Con decreto 24 ottobre 2001, n. 6677, del Ministero dell'ambiente
e della tutela del territorio, di concerto con l'Agenzia del demanio,
registrato  alla Corte dei conti in data 7 febbraio 2002, registro n.
1,  foglio  n.  72,  e'  stato  disposto  il passaggio dal demanio al
patrimonio  dello  Stato  del  terreno e della porzione di fabbricato
sopraesistente,  sito  in  comune di Montebelluna (Treviso), distinto
nel catasto del comune medesimo al foglio n. 1, mappale n. 241, ed al
foglio n. 2, mappali n. 171 e n. 172, della superficie complessiva di
Ha 0.05.40, ed indicato nell'estratto di mappa rilasciato il 21 marzo
1996,  in  scala  1:2000,  dall'allora  ufficio  tecnico  erariale di
Treviso che fa parte integrante del citato decreto.

    Con decreto 24 ottobre 2001, n. 7197, del Ministero dell'ambiente
e della tutela del territorio, di concerto con l'Agenzia del demanio,
registrato  alla Corte dei conti in data 7 febbraio 2002, registro n.
1,  foglio  n.  73,  e'  stato  disposto  il passaggio dal demanio al
patrimonio  dello  Stato  del  terreno e della porzione di fabbricato
sopraesistente,  sito  in  comune di Villorba (Treviso), distinto nel
catasto  del  comune  medesimo al foglio n. 18, mappale n. 765, della
superficie   di  Ha  0.09.48,  ed  indicato  nell'estratto  di  mappa
rilasciato il 1 marzo 2000, in scala 1:2000, dall'allora Dipartimento
del territorio di Treviso che fa parte integrante del citato decreto.

    Con decreto 22 ottobre 2001, n. 7009, del Ministero dell'ambiente
e della tutela del territorio, di concerto con l'Agenzia del demanio,
registrato  alla Corte dei conti in data 7 febbraio 2002, registro n.
1,  foglio  n.  77,  e'  stato  disposto  il passaggio dal demanio al
patrimonio dello Stato del terreno sito in comune di Fumane (Verona),
distinto  nel  catasto  del  comune medesimo al foglio n. 38, mappali
numeri 1595,  1596,  1597,  1598, 1599, 1600, 1601 e 1602, 241, della
superficie  complessiva  di  Ha 0.01.47, ed indicato nell'estratto di
mappa  rilasciato  il  17  maggio  1999, in scala 1:2000, dall'allora
ufficio  del  territorio di Verona che fa parte integrante del citato
decreto.

    Con decreto 26 ottobre 2001, n. 6543, del Ministero dell'ambiente
e della tutela del territorio, di concerto con l'Agenzia del demanio,
registrato  alla Corte dei conti in data 7 febbraio 2002, registro n.
1,  foglio  n.  76,  e'  stato  disposto  il passaggio dal demanio al
patrimonio  dello  Stato del terreno sito in comune di Breda di Piave
(Treviso),  distinto  nel catasto del comune medesimo al foglio n. 9,
mappale  n.  1398,  della  superficie  di  Ha  0.03.15,  ed  indicato
nell'estratto  di  mappa  rilasciato  il  26  gennaio  2000, in scala
1:2000,  dall'allora  ufficio  del territorio di Treviso che fa parte
integrante del citato decreto.