COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

DELIBERAZIONE 31 ottobre 2002 

Legge n. 443/2001 - 1o programma delle opere strategiche. Asse viario
Marche, Umbria e quadrilatero di penetrazione interna. (Deliberazione
n. 93/2002).
(GU n.30 del 6-2-2003)

                    IL COMITATO INTERMINISTERIALE
                   PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

  Vista  la  legge  21  dicembre  2001,  n.  443, che, all'art. 1, ha
stabilito   che   le   infrastrutture   pubbliche  e  private  e  gli
insediamenti  strategici  e  di  preminente  interesse  nazionale, da
realizzare  per  la  modernizzazione e lo sviluppo del Paese, vengano
individuati  dal  Governo attraverso un programma formulato secondo i
criteri e le indicazioni procedurali contenuti nello stesso articolo,
demandando   a  questo  Comitato  di  approvare,  in  sede  di  prima
applicazione  della legge, il suddetto programma entro il 31 dicembre
2001;
  Vista  la  legge  1  agosto 2002, n. 166, che, all'art. 13, oltre a
recare  modifiche  al  menzionato  art.  1  della  legge n. 443/2001,
autorizza  limiti  di  impegno  quindicennali  per la progettazione e
realizzazione  delle  opere incluse nel programma approvato da questo
Comitato  e  per  interventi  nel  settore  idrico  di competenza del
Ministero   delle   infrastrutture   e   dei   trasporti,  prevedendo
l'emanazione  di  un  decreto del Ministro delle infrastrutture e dei
trasporti, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze,
per  l'individuazione dei soggetti autorizzati a contrarre mutui ed a
effettuare  altre  operazioni  finanziarie,  per la definizione delle
modalita'  di erogazione delle somme dovute dagli istituti finanziari
ai  mutuatari  e per la quantificazione delle quote da utilizzare per
le attivita' di progettazione, istruttoria e monitoraggio;
  Visto  il  decreto  legislativo  20  agosto 2002, n. 190, attuativo
dell'art. 1 della menzionata legge n. 443/2001;
  Vista  la  delibera  21 dicembre  2001, n. 121, con la quale questo
Comitato,  ai  sensi  del piu' volte richiamato art. 1 della legge n.
443/2001,  ha  approvato il 1o programma delle opere strategiche, che
include   nel   sottosistema  dei  "Corridoi  trasversali  e  dorsale
appenninica" il progetto "Asse viario Marche Umbria e quadrilatero di
penetrazione  interna"  (di seguito indicato come "Quadrilatero") del
costo complessivo di 1.807,599 Meuro;
  Visto  il  documento di programmazione economico-finanziaria (DPEF)
2003  -  2006, che, tra l'altro, evidenzia, all'interno del Programma
approvato con la citata delibera, gli interventi che, per dimensione,
incisivita'  sul  territorio  e  rilevanza  su  scala internazionale,
rappresentano  le  opere  chiave  dell'azione avviata dal Governo nel
settore infrastrutturale;
  Considerato    che   questo   Comitato   ha   conferito   carattere
programmatico  al  quadro finanziario riportato nell'allegato 1 della
suddetta  delibera,  riservandosi  di  procedere successivamente alla
ricognizione  delle  diverse  fonti  di finanziamento disponibili per
ciascun  intervento  e  demandando al Ministero dell'economia e delle
finanze,  d'intesa  con  il  Ministero  delle  infrastrutture  e  dei
trasporti,  di  selezionare alcuni progetti su cui l'Unita' tecnica -
Finanza   di  progetto,  istituita  nell'ambito  di  questo  Comitato
dall'art.  7  della  legge 17 maggio 1999, n. 144, veniva chiamata ad
effettuare  studi  pilota al fine di individuare i settori e le opere
in  cui  piu'  significativo  puo'  risultare  l'apporto  di capitali
privati postulato dal DPEF 2002 - 2006;
  Considerato  che,  con  nota  del  4 giugno  2002,  n. 2071/02, del
Ministero  dell'economia  e  delle  finanze, e' stata comunicata alla
suddetta  Unita'  tecnica  -  Finanza di progetto la prima tranche di
progetti  su  cui effettuare studi pilota, tra i quali figura incluso
il citato progetto "Quadrilatero";
  Considerato  che  l'unita'  tecnica - Finanza di progetto, con note
del  9  ottobre  2002  e  del  18 ottobre 2002, ha trasmesso a questo
Comitato  una  prima  relazione sullo stato di attuazione degli studi
pilota  in  questione  ed un secondo documento contenente "analisi ed
osservazioni"  dell'Unita'  stessa sullo "studio per un intervento in
public  -  private  partnership  sulla  SS  77  versante marchigiano"
redatto da Price Waterhouse Coopers;
  Considerato  che lo studio di fattibilita' economico-finanziaria di
cui  sopra  ha  consentito  allo studio pilota di raggiungere un buon
livello di definizione;
  Considerato  che, con nota n. 255 del 21 ottobre 2002, il Ministero
delle  infrastrutture  e  dei trasporti ha trasmesso, tra l'altro, la
propria   relazione   sullo  studio  di  fattibilita'  tecnica  e  di
prefattibilita' ambientale sul menzionato progetto "Quadrilatero";
  Considerato  che  il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
ha  promosso  e stipulato il 24 ottobre 2002, con le regioni Marche e
Umbria,  le  intese  previste  dall'art.  13 della legge n. 166/2002,
prevedendo,  in  tale  contesto,  ad  integrazione  funzionale  degli
interventi previsti dal programma approvato con la citata delibera n.
121/2001,  altre infrastrutture viarie a questi interconnesse, alcune
delle quali dovranno essere inserite nell'aggiornamento del programma
annuale di cui all'art. 1 della legge n. 443/2001;
  Tenuto  conto  che,  sulla base delle predette intese, il Ministero
delle  infrastrutture e dei trasporti ha trasmesso il 30 ottobre 2002
un'ulteriore  relazione  che  delinea  un  quadro piu' generale delle
infrastrutture  viarie  da  realizzarsi  nelle  due  regioni, con una
previsione  finanziaria  piu'  ampia  di  quella  approvata da questo
Comitato il 21 dicembre 2001;
  Ritenuto,  al momento attuale, di promuovere il sollecito passaggio
alla  fase  di  progettazione  e  realizzazione  dell'intervento  sul
"Quadrilatero", quale previsto dalla richiamata delibera n. 121/2001,
in  modo  da sperimentare, in linea con le finalita' dell'attivazione
di  studi  pilota,  l'effettiva  praticabilita' delle nuove soluzioni
attuative e finanziarie proposte e di verificarne l'estensibilita' ad
altri interventi dello stesso settore e/o ad altri settori;
                            Prende atto:
  sotto l'aspetto infrastrutturale:
    che  il  progetto  "Quadrilatero",  secondo lo studio pilota e la
relazione   del  Ministero  delle  infrastrutture  e  dei  trasporti,
rappresenta  un  intervento  integrato  complesso che si articola nel
completamento  e adeguamento di un'arteria stradale principale (la SS
77 asse attrezzato Foligno - Civitanova Marche) e nella realizzazione
di  una  serie  di  altri  interventi  viari e di allacci idonei, tra
l'altro,  ad  assicurare il raccordo con i poli industriali esistenti
e,  piu'  in generale, finalizzati a portare la viabilita' delle aree
interne  delle  regioni  interessate  a livello di rete, aumentandone
l'accessibilita'  ad est ed a ovest e rendendo possibile la saldatura
tra la costa adriatica e quella tirrenica;
    che   il   sistema   viario   integrato   attivato  dal  progetto
permettera',   altresi',  il  raccordo  tra  le  programmate  piastre
logistiche di Foligno e di Civitanova Marche e il collegamento con il
centro intermodale di primo livello dell'Alto Lazio;
    che,  in  definitiva,  il  progetto  mira  a rimuovere il deficit
infrastrutturale  delle suddette Regioni aggravato dal sisma del 1997
e  generatore di distorsioni incidenti sulla competitivita' economica
regionale e sulla crescita sociale delle comunita' locali;
  sotto l'aspetto finanziario ed attuativo:
    che, secondo la documentazione citata, riferita in particolare al
versante    marchigiano,    il   progetto   in   questione   presenta
caratteristiche di rilevante innovativita' in quanto:
      prevede  l'elaborazione di un "piano di area vasta" (PAV) quale
strumento  che,  oltre a regolare l'intervento di infrastrutturazione
viaria,  organizza,  lungo  gli  assi  considerati,  la distribuzione
spaziale  degli  insediamenti  produttivi  e  dei nodi logistici, nel
presupposto  che  al  miglioramento  dell'accessibilita' consegue una
maggiore crescita economico-produttiva, fungendo cosi' anche da piano
di sviluppo economico dell'area interessata dall'intervento;
      prevede  un parziale cofinanziamento dell'iniziativa attraverso
l'utilizzo  dei  flussi  di ricavi derivanti dalla monetizzazione dei
benefici  economici  assicurati al territorio dalla rilevata maggiore
accessibilita',  benefici  tra  i  quali sono compresi anche i ricavi
della  gestione di alcune opere e iniziative funzionali allo sviluppo
economico produttivo del territorio;
      prevede  un "soggetto attuatore unico" cui partecipano, tramite
la stipula di apposito protocollo, tutti i soggetti interessati;
    che  l'intervento  in  questione, specificatamente previsto dalla
delibera   n.   121/2001,   e'  stato  ricompreso  nella  piu'  ampia
programmazione  del  sistema  viario delle due regioni, quale risulta
dalla  richiamata  relazione  del 30 ottobre 2002 del Ministero delle
infrastrutture  e  dei  trasporti,  nonche'  dalle  "Intese  generali
quadro" citate in premessa;
    che,  rispetto  a  detta  programmazione,  il  quadro finanziario
aggiornato  del  solo "Quadrilatero" di cui alla delibera n. 121/2001
risulta il seguente:

                                                    (milioni di euro)
=====================================================================
              |                 |Previsioni di spesa triennio
Localizzazione|Costo complessivo|2002/2004
=====================================================================
Umbria        |654,000          |166,910
---------------------------------------------------------------------
Marche        |1.153,599        |168,811
---------------------------------------------------------------------
Totale        |1.807,599        |335,721

    che  il  relativo  quadro  tecnico  progettuale  aggiornato e' il
seguente:
                                OPERA
  SS 77 Collesentino II - Muccia
  SS 77 Muccia - Colfiorito
  SS 77 Colfiorito - Foligno
  Allaccio SS 77/SS 16
  Allaccio SS 77/SS 3
  SS 78 Val di Fiastra
  Intervalliva di Macerata
  Intervalliva Tolentino - S. Severino Marche
  SS 76 Val D'Esino - Tratto Serra S. Quirico - Albacina
  SS 76 Confine - Cancelli
  Pedemontana Fabriano Muccia - Tratto Matelica Muccia (*)
  SS 76 Pianello - Val Fabbrica
    che   e'   opportuno   promuovere   il  passaggio  alla  fase  di
progettazione preliminare e di studi di impatto ambientale (SIA) e di
realizzazione  dell'intervento  integrato  in  questione,  in modo da
sperimentare,  in  linea  con  le finalita' dell'attivazione di studi
pilota,  l'effettiva praticabilita' delle nuove soluzioni attuative e
finanziarie  proposte  e  di  verificarne  l'estensibilita'  ad altri
interventi dello stesso settore e/o ad altri settori;
                               Invita:
  Il  Ministero  delle infrastrutture e dei trasporti, a valere sulla
quota  che  il  decreto interministeriale previsto dall'art. 13 della
legge   n.  166/2002  riservera'  alle  attivita'  di  progettazione,
istruttoria  e  monitoraggio,  a destinare le risorse occorrenti alla
progettazione  preliminare  e  SIA dell'intervento sopra specificato,
con  la  precisazione  che  la  progettazione  medesima  e'  mirata a
ricondurre a sistema gli interventi puntuali indicati nello studio di
fattibilita'  e  prefattibilita'  ambientale  e  che restano ferme le
progettazioni  effettuate  e indicate nelle intese nonche' le risorse
gia' allocate ai singoli interventi;
  il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, con l'assistenza
dell'Unita'   tecnica   -  Finanza  di  progetto,  a  completare  gli
approfondimenti  indicati  nelle relazioni menzionate in premessa, in
modo   da   consentire   a   questo   Comitato   di  disporre,  prima
dell'approvazione della progettazione preliminare, dei dati necessari
a  quantificare  l'entita'  di  risorse  alternative ai finanziamenti
pubblici da considerare disponibili;
  la  medesima  Unita'  a  prestare la propria assistenza nelle varie
fasi  procedimentali  concernenti  la  progettazione  e  l'attuazione
dell'intervento,  in considerazione del piu' volte rilevato carattere
di estrema innovativita' del progetto;
  il  Ministero  delle  infrastrutture e dei trasporti a considerare,
nell'aggiornamento  del  programma  annuale  di  cui  alla  legge  n.
443/2001,   la   previsione   delle   opere   viarie   funzionalmente
interconnesse con il "Quadrilatero", cosi' come previste nelle intese
sottoscritte con le regioni Marche ed Umbria;
  il  Ministero  delle  infrastrutture e dei trasporti a curare tutti
gli  adempimenti  necessari  affinche'  vengano osservate le seguenti
fasi temporali:
    predisposizione,   da   parte   dell'ANAS,   nelle   more   della
costituzione    del    "soggetto   attuatore   unico",   degli   atti
tecnico-amministrativi  per  la  gara di progettazione preliminare ed
effettuazione  dello  studio  di  impatto  ambientale,  riferiti agli
interventi viari del "Quadrilatero": dicembre 2002;
    stipula   del  protocollo  d'intesa  per  l'individuazione  delle
modalita'  e  dei  tempi  per la costituzione del "soggetto attuatore
unico"  e  assunzione  dei  connessi  impegni  da  parte dei soggetti
interessati al progetto: dicembre 2002;
    consegna  del progetto preliminare, completo del citato studio di
impatto ambientale: giugno 2003;
    trasmissione a questo Comitato per la prescritta approvazione del
progetto preliminare di cui sopra: dicembre 2003;
  il  suddetto  Ministero  a  riferire  a questo Comitato, alla prima
seduta   utile,   circa  l'avvenuto  assolvimento  degli  adempimenti
previsti  all'alinea  precedente,  anche al fine del monitoraggio che
questo   Comitato   deve   effettuare  sulle  occorrenze  finanziarie
rilevabili dall'avanzamento progettuale.
    Roma, 31 ottobre 2002
                                            Il Presidente: Berlusconi
Il segretario del C.I.P.E.: Baldassarri

Registrato alla Corte dei conti il 20 gennaio 2003
Ufficio controllo Ministeri economico-finanziari, registro n. 1,
  Economia e finanze, foglio n. 243.
-------
  (*)  Tratto  Fabriano  - Matelica gia' finanziato per un importo di
93,968 Meuro.