COMUNE DI FARRA D'ALPAGO

COMUNICATO

Determinazione  delle  aliquote  dell'imposta comunale sugli immobili
(I.C.I.), per l'anno 2003
(GU n.39 del 17-2-2003)

    Il comune di Farra d'Alpago (provincia di Belluno) ha adottato il
16   dicembre   2002   la   seguente   deliberazione  in  materia  di
determinazione  delle  aliquote  dell'imposta comunale sugli immobili
(I.C.I.), per l'anno 2003:
    (Omissis).
    1)  di determinare, per il periodo di imposta 2003, ex articoli 6
ed  8 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, le aliquote e
le  detrazioni  cosi' come analiticamente riportate nell'allegato che
forma parte integrante del presente provvedimento;

=====================================================================
       Aliquota       |Categoria immobiliare |      Detrazione
=====================================================================
                      | Tutti gli immobili   |
                      |soggetti ad imposta   |
                      |che non rientrino     |
                      |nelle categorie       |
                      |diversamente          |
Ordinaria 6 per mille |specificate.          |
---------------------------------------------------------------------
                      | Unita' immobiliari   |
                      |che sono oggetto di   |
                      |interventi di recupero|
                      |localizzati nei centri|
                      |storici, ovvero volti |
                      |alla realizzazione di |
                      |posti auto anche      |
                      |pertinenziali oppure  |
                      |all'utilizzo di       |
                      |sottotetti, cosi come |
                      |specificato dall'art. |
                      |1 della legge 27      |
                      |dicembre 1997 n. 449, |
                      |per la durata di tre  |
Agevolata 1,5 per     |anni dall'inizio dei  |
mille                 |lavori                |
---------------------------------------------------------------------
                      | 1. Unita' immobiliari|
                      |adibite ad abitazione |
                      |principale e proprie  |
                      |pertinenze (cantine,  |
                      |box, garage, soffitte,|
                      |ripostigli), ancorche'|
                      |autonomamente iscritte|Detrazione di imposta
                      |in catasto.           |di 104,00 euro,
                      |L'assimilazione opera |rapportata al periodo
                      |sia ai fini           |dell'anno durante il
                      |dell'aliquota che     |quale si protrae tale
                      |della detrazione. 2.  |destinazione.
                      |Unita' immobiliari di |L'agevolazione
                      |proprieta' o in       |dell'assimilazione si
                      |usufrutto di anziani o|traduce nella
                      |disabili, i quali     |possibilita' di
                      |abbiano acquisito la  |detrarre dall'imposta
                      |residenza in istituti |dovuta per le
                      |di ricovero o         |pertinenze la parte
                      |sanitari, a seguito di|della detrazione che
                      |ricovero permanente a |non ha trovato capienza
                      |condizione che la     |in sede di tassazione
                      |stessa non risulti    |dell'abitazione
Agevolata 5 per mille |locata                |principale
---------------------------------------------------------------------
Ordinaria 6 per mille | Aree edificabili     |
---------------------------------------------------------------------
Superiore             | Unita' immobiliari   |
all'ordinaria 6,5 per |che non risultino     |
mille                 |locate                |
---------------------------------------------------------------------
                      | Unita' immobiliari   |
                      |possedute a titolo di |
                      |proprieta', usufrutto,|
                      |uso ed abitazione, ed |
                      |adibite ad abitazione |
                      |principale da persone |
                      |nel cui nucleo        |
                      |familiare sia presente|
                      |un portatore di       |
                      |handicap, al quale    |
                      |l'apposita Commissione|
                      |medica dell'ULSS,     |
                      |costituita ai sensi   |
                      |dell'art. 4, legge n. |
                      |104/1992, abbia       |
                      |riconosciuto la       |
                      |condizione di         |
                      |minorazione fisica,   |
                      |psichica o sensoriale |
                      |che determini         |
                      |difficolta'           |
                      |nell'apprendimento    |
                      |scolastico o nello    |
                      |svolgimento di        |
                      |attivita' lavorativa  |
                      |conducendolo a una    |
                      |situazione di         |
                      |svantaggio personale o|
                      |di emarginazione      |
                      |sociale. Sono esclusi |
                      |gli invalidi civili,  |
                      |del lavoro e coloro   |
                      |che hanno riconosciuta|
                      |una invalidita' ai    | Detrazione annua di
                      |fini del lavoro.      |imposta di 208,00 euro

    (Omissis).