COMUNE DI PORTO VIRO

COMUNICATO

Determinazione  delle  aliquote  dell'imposta comunale sugli immobili
(I.C.I.) per l'anno 2003
(GU n.61 del 14-3-2003)

    Il  comune  di  Porto  Viro  (provincia di Rovigo) ha adottato il
13 febbraio   2003   la   seguente   deliberazione   in   materia  di
determinazione  delle  aliquote  dell'imposta comunale sugli immobili
(I.C.I.) per l'anno 2003:
    (Omissis).
    1)  di  determinare,  per  l'anno  2003,  l'aliquota dell'imposta
comunale  sugli immobili, che sara' applicata in questo comune, nella
misura cosi' diversificata:
      fabbricato    adibito    ad   abitazione   principale   e   sue
pertinenze 5 %;
      altri  immobili  classificati  abitazione  e aree fabbricabili,
7 %;
      altri fabbricati e terreni agricoli: 5,5 %;
    2)  di  confermare  la detrazione per abitazione principale e sue
pertirnenze in Euro 103,29 rapportata al periodo dell'anno durante il
quale si protrae tale destinazione;
    3)  di determinare, per l'abitazione principale e sue pertinenze,
le seguenti maggiori detrazioni in relazione a particolari situazioni
di carattere sociale:
      persone  titolari  di  solo  reddito  di  pensione integrata al
minimo  dell'I.N.P.S.  o  invalidita' (con importo non superiore alla
pensione integrata al minimo dell'I.N.P.S.) e di quello relativo alla
unita'  immobiliare  e  relative  pertinenze  adibite  ad  abitazione
principale,  sole o con coniuge nella medesima situaizone reddituale:
detrazione per Euro 165,27;
      persone  sole  titolari  di  solo  reddito  riferito  a  lavoro
dipendente  di  importo  annuo  (riferito  all'anno  precedente)  non
superiore  a  Euro 8.263,31  e  a  Euro 6.197,48 se derivante da solo
reddito  di  impresa o professione o, comunque da attivita' autonoma:
detrazione per Euro 139,44;
      nucleo  familiare  composto  da  piu' persone con reddito annuo
complessivo  (riferito all'anno precedente) inferiore a Euro 6.197,48
per  ogni  componente.  Per la determinazione del reddito complessivo
familiare  si  computano  i  redditi  di  tutti i conviventi e per la
determinazione  del  tetto  massimo  di  reddito si computano tutti i
componenti, anche se privi di reddito: detrazione per Euro 139,44;
    4)  di  stabilire  che  i  soggetti  passivi  per poter usufruire
dell'applicazione  delle  agevolazioni  previste,  devono  presentare
apposita  autocertificazione  al  comune  entro l'anno di imposizione
attestando i requisiti richiesti nei vari casi;
    (Omissis).