COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

DELIBERAZIONE 29 novembre 2002 

Legge  n. 443/2001. Primo programma delle opere strategiche. Progetto
per  la  salvaguardia della laguna e della citta' di Venezia: sistema
MO.S.E. (Deliberazione n. 109/2002).
(GU n.58 del 11-3-2003)

    IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

  Vista  la  legge  29 novembre  1984,  n.  798,  concernente  "Nuovi
interventi per la salvaguardia di Venezia";
  Vista  la  legge  21 dicembre  2001,  n.  443,  che, all'art. 1, ha
stabilito   che   le   infrastrutture   pubbliche  e  private  e  gli
insediamenti  strategici  e  di  preminente  interesse  nazionale, da
realizzare  per  la  modernizzazione e lo sviluppo del Paese, vengano
individuati  dal  Governo attraverso un programma formulato secondo i
criteri e le indicazioni procedurali contenuti nello stesso articolo,
demandando   a  questo  Comitato  di  approvare,  in  sede  di  prima
applicazione  della legge, il suddetto programma entro il 31 dicembre
2001;
  Vista  la  legge  1  agosto 2002, n. 166, che, all'art. 13, oltre a
recare  modifiche  al  menzionato  art.  1  della  legge n. 443/2001,
autorizza  limiti  d'impegno  quindicennali per la progettazione e la
realizzazione  delle  opere incluse nel programma approvato da questo
Comitato  e  per  interventi  nel  settore  idrico  di competenza del
Ministero   delle   infrastrutture   e   dei   trasporti,  prevedendo
l'emanazione  di  un  decreto del Ministro delle infrastrutture e dei
trasporti, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze,
per  l'individuazione  dei soggetti autorizzati a contrarre mutui e a
effettuare  altre  operazioni  finanziarie,  per la definizione delle
modalita'  di erogazione delle somme dovute dagli istituti finanziari
ai  mutuatari  e per la quantificazione delle quote da utilizzare per
le attivita' di progettazione, istruttoria e monitoraggio;
  Visto  il  decreto  legislativo  20 agosto  2002, n. 190, attuativo
dell'art.  1 della menzionata legge n. 443/2001 e che in particolare,
all'art.  16,  richiama le previsioni della citata legge n. 798/1984,
nonche' quelle delle leggi 16 aprile 1973, n. 171, e 5 febbraio 1992,
n. 139, e successive modifiche e integrazioni, del pari relative alle
procedure speciali per la salvaguardia di Venezia;
  Vista  la  delibera 21 dicembre 2001, n. 121 (Gazzetta Ufficiale n.
51/2002  S.O.), con la quale questo Comitato, ai sensi del piu' volte
richiamato  art.  1  della  legge  n.  443/2001,  ha  approvato il 1o
programma  delle  opere  strategiche, che include il "progetto per la
salvaguardia della laguna e della citta' di Venezia: sistema MO.S.E."
per un costo complessivo di 4.131,655 Meuro;
  Visto  il  documento di programmazione economico-finanziaria (DPEF)
2003-2006,  che,  tra  l'altro,  evidenzia, all'interno del programma
approvato   con   la  citata  delibera,  gli  interventi  che  -  per
dimensione,   incisivita'   sul   territorio  e  rilevanza  su  scala
internazionale  -  rappresentano  le opere chiave dell'azione avviata
dal  Governo  nel  settore  infrastrutturale  e tra i quali figura il
suddetto "progetto per la salvaguardia della laguna e della citta' di
Venezia: sistema MO.S.E.";
  Vista  la  nota n. 12723/2002/SC del 28 novembre 2002, con la quale
il  Ministro  delle infrastrutture e dei trasporti ha trasmesso - tra
l'altro  -  la  relazione  istruttoria  sul "progetto di salvaguardia
della  laguna e della citta' di Venezia: sistema MO.S.E.", proponendo
un  primo  finanziamento  a  carico  delle  risorse  della  legge  n.
166/2002;
  Considerato    che   questo   Comitato   ha   conferito   carattere
programmatico  al  quadro finanziario riportato nell'allegato 1 della
suddetta    delibera   n.   121/2001,   riservandosi   di   procedere
successivamente    alla   ricognizione   delle   diverse   fonti   di
finanziamento disponibili per ciascun intervento;
  Ritenuto  di  quantificare  la quota annua massima di contributo da
assegnare  all'intervento  in questione in relazione alla proposta di
finanziamento  emersa  a  seguito  dell'istruttoria  svolta e tenendo
conto  del  saggio  di  interesse  praticato  dalla  Cassa depositi e
prestiti alla data della presente delibera per le operazioni di mutuo
di durata sino a quindici anni;
  Udita   la  relazione  del  Ministro  delle  infrastrutture  e  dei
trasporti  che  individua  il  fabbisogno  minimo per le attivita' da
svolgere  nel  triennio  2002-2004,  cosi'  come  definito in sede di
istruttoria;
  Acquisita  in  seduta  l'intesa  del Ministro dell'economia e delle
finanze;

                            Prende atto:
  Sotto l'aspetto tecnico:
    che,  ai  sensi della citata legge n. 796/1984 e mediante ricorso
ad  una  concessione  in  forma  unitaria,  e'  stato  individuato il
Consorzio  Venezia  Nuova  quale  concessionario per la realizzazione
degli  interventi  di  cui  all'art.  3, lettere a), c), d), l) della
richiamata legge;
    che in data 6 dicembre 2001 il Comitato interministeriale ex art.
4  della  citata legge n. 798/1984 - cui e' demandato l'indirizzo, il
coordinamento  e  il  controllo  degli  interventi  di cui sopra - ha
deliberato  di  dare corso al completamento della progettazione delle
opere di regolazione delle maree alle bocche di porto della laguna di
Venezia;
    che  in  data 8 novembre 2002 il comitato tecnico di magistratura
ha  approvato  il  quadro  progettuale  aggiornato  degli interventi,
valutato in 3.440,74 Meuro;
    che   il  progetto  definitivo  preso  in  esame  nella  suddetta
relazione  istruttoria  del  Ministero  delle  infrastrutture  e  dei
trasporti comprende tutte le opere previste nell'ambito del Piano per
la  salvaguardia  di Venezia che devono essere realizzate alle bocche
di   porto  e,  in  particolare,  quelle  opere  che,  attraverso  le
approvazioni  intervenute  nel  corso  degli  anni  e le richieste di
integrazione  espresse  dagli  organi  istituzionali  di  indirizzo e
controllo,  sono  state  giudicate  essenziali per difendere i centri
abitati   sia   dagli   allagamenti  piu'  frequenti  che  da  quelli
eccezionali;
    che le opere di cui al punto precedente consistono in:
      quattro  barriere  mobili da realizzare alle bocche lagunari di
Lido (2), Malamocco e Chioggia;
      conche  di  navigazione  per  assicurare, anche ad opere mobili
sollevate,  il  transito  delle  navi  alla  bocca  di Malamocco e il
transito   dei  mezzi  di  sicurezza  e  delle  piccole  imbarcazioni
attraverso ciascuna bocca lagunare;
      opere   complementari   intese   ad   aumentare   le  capacita'
dissipative nei canali alle bocche di porto.
  Sotto l'aspetto finanziario:
    che  i  finanziamenti  disponibili al 30 settembre 2002, a carico
delle  diverse  leggi  di  spesa,  per  le opere di cui si compone il
"Progetto  per  la  salvaguardia  della citta' di Venezia e della sua
laguna:  sistema  MO.S.E."  ammontano  a 2.594,247 Meuro, cui sono da
aggiungere   un   contributo   assegnato   da   questo  Comitato  per
50,096 Meuro  e finanziamenti di altri enti per 37,615 Meuro, si' che
il totale delle disponibilita' e' quantificabile in 2.681,958 meuro;
    che il quadro complessivo delle ulteriori esigenze finanziarie e'
come appresso sintetizzabile:

                                                      Importi in euro
=====================================================================
                  Attivita'                   |Importo da finanziarie
=====================================================================
Progettazione esecutiva e costruzione delle   |
opere mobili alle bocche di porto             |              2.981,04
---------------------------------------------------------------------
Progettazione esecutiva e costruzione delle   |
opere complementari (inclusa la conca di      |
navigazione a Malamocco)                      |                459,70
---------------------------------------------------------------------
Totale                                        |              3.440,74

    che,   a   seguito   dell'istruttoria   svolta,  la  proposta  di
finanziamento   dell'opera   per  il  triennio  2002-2004,  anche  in
relazione   alle  previsioni  di  spesa  riportate  nella  menzionata
delibera n. 121/2001, e' stata cosi' definitivamente formulata:

                                                      Importi in euro

=====================================================================
          |Importi lordi |             |              |
          | di finanzia- |             |              |
  Attività|    mento     |             |   Esigenze   | finanziarie
=====================================================================
          |              |    2002     |     2003     |     2004
---------------------------------------------------------------------
Progetta- |              |             |              |
zione     |              |             |              |
esecutiva |10.701.411,65 |5.396.846,86 | 5.304.564,79 |      0
---------------------------------------------------------------------
Progetta- |              |             |              |
zione     |              |             |              |
esecutiva |438.766.334,66|43.880.352,29|95.457.629,10 |299.428.353,27
---------------------------------------------------------------------
Totale    |449.467.746,31|49.277.199,15|100.762.193,89|299.428.353,27

    che   il   fabbisogno   ulteriore   per   il   completamento  del
finanziamento  dell'opera  viene  ipotizzato a carico dei fondi della
citata legge n. 166/2002;
    che  e'  opportuno  effettuare  ulteriori  approfondimenti  sulla
possibilita'  di  forme  di  finanziamento dell'opera almeno in parte
alternative  ai  finanziamenti  pubblici,  completando tali verifiche
prima   della   data  prevista  per  l'attivazione  delle  successive
assegnazioni;
                              Delibera:
  1.  Al  "Progetto  per  la  salvaguardia  della  laguna di Venezia:
sistema  MO.S.E."  e'  assegnato  per il triennio 2002-2004 l'importo
complessivo  di 450 Meuro in termini di volume di investimenti, cosi'
articolato   in   importi  arrotondati  rispetto  alle  proposte  del
Ministero di settore:

=====================================================================
      Totale      |      2002      |      2003      |      2004
=====================================================================
       450        |       50       |      100       |      300

  L'onere  relativo  a  ciascuna  annualita' del triennio considerato
viene  imputato  sul  limite  di  impegno  quindicennale  autorizzato
dall'art.  13  della  legge  n. 166/2002 per la stessa annualita': la
quota annua di contributo non potra' comunque superare gli importi di
4,785 Meuro  per  il  limite  relativo al 2002, di 9,569 Meuro per il
limite  relativo  al 2003 e di 28,708 Meuro per il limite relativo al
2004.
  Il  Ministero delle infrastrutture e dei trasporti dara' attuazione
alla  presente  disposizione  con  le  procedure previste dalla norma
richiamata.
  2. Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti provvedera' ad
instaurare  un  adeguato meccanismo di monitoraggio ed a svolgere gli
adempimenti  necessari  per consentire a questo Comitato di assolvere
ai compiti di vigilanza previsti dall'art. 2, comma 2, lettera d) del
decreto legislativo n. 190/2002.
    Roma, 29 novembre 2002

                                     Il Presidente delegato: Tremonti
Il segretario del CIPE: Baldassarri

Registrato alla Corte dei conti il 26 febbraio 2003

Ufficio  di controllo sui Ministeri economico-finanziari, registro n.
2   Economia e finanze, foglio n. 53