COMUNE DI CASALSERUGO

COMUNICATO

Determinazione  delle  aliquote  dell'imposta comunale sugli immobili
(I.C.I.) per l'anno 2003
(GU n.72 del 27-3-2003)

    Il  comune  di  Casalserugo (provincia di Padova) ha adottato, il
29 novembre   2002,   la   seguente   deliberazione   in  materia  di
determinazione  delle  aliquote  dell'imposta comunale sugli immobili
(I.C.I.) per l'anno 2003:
    (Omissis).
    1) di confermare per l'anno 2003 l'aliquota dell'imposta comunale
sugli immobili (I.C.I.) nella misura unica del 6 per mille;
    2)  di  confermare la detrazione sull'imposta dovuta per l'unita'
immobiliare adibita ad abitazione principale a Euro 155,00;
    3)  di  confermare  anche per l'anno 2003 una maggiore detrazione
dell'imposta   I.C.I.,  pari  a  Euro  260,00  con  riferimento  alle
situazioni di carattere sociale di seguito indicate:
      a) soggetti   assistiti   in   via   continuativa  dal  comune,
rientranti   nella  fattispecie  prevista  dall'apposito  regolamento
comunale;
      b) quando  il  reddito  imponibile fiscale del nucleo familiare
sia  dato da pensione, da lavoro dipendente, da lavoro autonomo con i
limiti di seguito riportati: (imponibile lordo anno 2002):
        Euro 5.706,85 per il nucleo composto da una sola persona;
        Euro 8.560,27 per il nucleo composto da 2 persone;
        Euro 10.272,33 per il nucleo composto da 3 persone;
        Euro 11.984,38 per il nucleo composto da 4 persone;
        Euro 13.696,44 per il nucleo composto da 5 persone;
        Euro 15.408,49 per il nucleo composto da 6 persone;
      c)  l'unita'  immobiliare adibita ad abitazione principale deve
essere  l'unica  proprieta'  del nucleo familiare nel corso dell'anno
2003  oppure  l'unica posseduta a titolo di usufrutto o di diritto di
abitazione  sia  nel  comune  di  Casalserugo  che  in  altri  comuni
d'Italia;
      d) ai  fini  della  determinazione del reddito, qualora durante
l'anno  2002  siano  documentate  variazioni  nella  composizione del
nucleo   familiare   si   sommano  i  rispettivi  redditi  pro-capite
determinati  in  proporzione  al periodo di effettiva appartenenza al
nucleo;
      e) il  numero  dei  componenti  il  nucleo familiare a cui fare
riferimento e' quello risultante alla data del 1 gennaio 2003;
    (Omissis).