COMUNE DI MORIAGO DELLA BATTAGLIA

COMUNICATO

Determinazione  delle  aliquote  dell'imposta comunale sugli immobili
(I.C.I.) per l'anno 2003
(GU n.81 del 7-4-2003)

    Il  comune  di  Moriago della Battaglia (provincia di Treviso) ha
adottato,  il  22 novembre 2002, la seguente deliberazione in materia
di determinazione delle aliquote dell'imposta comunale sugli immobili
(I.C.I.) per l'anno 2003:
    (Omissis).
      4.  Di  approvare  per  l'anno 2003 la detrazione d'imposta per
l'unita' immobiliare adibita ad abitazione principale nella misura di
Euro 104,00   e   di   Euro   155,00  per  le  famiglie  con  disagio
economico-sociale presso le quali risiedano portatori di handicap.
    (Omissis).

                                                      Allegato sub A)

              PROSPETTO ALIQUOTE I.C.I. PER L'ANNO 2003

DESCRIZIONE IMMOBILE            |aliquota (per mille)|Euro detrazione
---------------------------------------------------------------------
Abitazione principale....       |4,5                 |104,00
---------------------------------------------------------------------
Fabbricati utilizzati quali     |                    |
abitazione principale....       |4,5                 |104,00
---------------------------------------------------------------------
Abitazione principale soggetti  |                    |
in situazione disagio           |                    |
economico-sociale....           |4,5                 |155,00
---------------------------------------------------------------------
Abitazioni principali recuperate|                    |
(gia' oggetto di interventi di  |                    |
recupero)....                   |4,5                 |104,00 (1)
---------------------------------------------------------------------
Abitazione (principale) anziani |                    |
o disabili....                  |4,5                 |104,00
---------------------------------------------------------------------
Abitazione principale in uso    |                    |
gratuito a parenti in linea     |                    |
retta di primo grado....        |4,5                 |104,00
---------------------------------------------------------------------
Pertinenze abitazione           |                    |
princinale....                  |4,5                 |104,00 (2)
---------------------------------------------------------------------
Fabbricati ordinari....         |6,5                 |
---------------------------------------------------------------------
Abitazioni locate....           |6,5                 |
---------------------------------------------------------------------
Abitazioni non locate....       |7,0                 |
---------------------------------------------------------------------
Abitazioni a disposizione....   |7,0                 |
---------------------------------------------------------------------
Fabbricati posseduti da imprese |                    |
e non venduti....               |4,5                 |
---------------------------------------------------------------------
Fabbricati categoria D....      |6,5                 |
---------------------------------------------------------------------
Fabbricati recuperati (gia'     |                    |
oggetto di interventi di        |                    |
recupero)....                   |6,5                 |(1)
---------------------------------------------------------------------
Aree edificabili....            |6,5                 |
---------------------------------------------------------------------
Aree edificabili in corso di    |                    |
edificazione                    |6,5                 |
---------------------------------------------------------------------
Aree fabbricabili oggetto di    |                    |
interventi di recupero....      |6,5                 |(1)
---------------------------------------------------------------------
Terreni agricoli....            |esenti              |
---------------------------------------------------------------------
Terreni agricoli posseduti da   |                    |
imprenditori agricoli e         |                    |
coltivatori diretti....         |esenti              |
---------------------------------------------------------------------
Aree edificabili coltivatori    |                    |
diretti assimilate a terreni    |                    |
agricoli....                    |esenti              |
---------------------------------------------------------------------
Enti senza scopo di lucro....   |4,5                 |(3)

Note:
    (1)  Le  eventuali  disposizioni  agevolative  sono limitate agli
interventi  previsti  dall'art.  1,  comma 5, della legge 27 dicembre
1997,  n. 449, per il "... recupero di unita' immobiliari inagibili o
inabitabili  o  interventi  finalizzati  al  recupero  di immobili di
interesse  storico  o  architettonico  localizzati nei centri storici
..."  da  non confondere con gli ordinari interventi di manutenzione,
ristrutturazione e recupero di fabbricati.
    (2)  Attenzione:  non  si  tratta  di  detrazione  aggiuntiva  ma
residuale  rispetto  a  quella  prevista per l'abitazione principale,
come  precisato  dalla  circolare  Ministero  finanze n. 23/E dell'11
febbraio   2000   che   dispone   "...  Pertanto,  l'ammontare  della
detrazione,  se  non  trova  totale  capienza nell'imposta dovuta per
l'abitazione  principale deve essere computato, per la parte residua,
sull'imposta dovuta per le pertinenze".
    (3) Ai sensi del combinato disposto dell'art. 7, comma 1, lettera
i)  del  decreto  legislativo  n.  504/1992  e dell'art. 59, comma 1,
lettera  c)  del  decreto legislativo 446/1997 sono, comunque, esenti
dall'imposta  gli  immobili  posseduti  ed  utilizzati  da  enti  non
commerciali  e  organizzazioni lucrative di utilita' sociale (Onlus),
da    enti    ecclesiastici    civilmente    riconosciuti   destinati
esclusivamente   allo   svolgimento   di   attivita'   assistenziali,
previdenziali,    sanitarie,    didattiche,   ricettive,   culturali,
ricreative  e  sportive, nonche' delle attivita' di religione dirette
all'esercizio del culto e della cura delle anime, alla formazione del
clero   e   dei   religiosi,  a  scopi  missionari,  alla  catechesi,
all'educazione cristiana.