MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

DECRETO 4 aprile 2003 

Dichiarazione  dell'esistenza  del carattere eccezionale degli eventi
calamitosi  verificatisi  nelle  province  di Bergamo, Brescia, Como,
Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Pavia, Sondrio e Varese.
(GU n.86 del 12-4-2003)

          IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI
  Visto  l'art.  70  del  decreto del Presidente della Repubblica del
24 luglio  1977,  n.  616,  concernente il trasferimento alle regioni
delle  funzioni amministrative relative agli interventi conseguenti a
calamita'   naturali   o   avversita'   atmosferiche   di   carattere
eccezionale;
  Visto  l'art.  14  della legge 15 ottobre 1981, n. 590, che estende
alle  regioni a statuto speciale e alle province autonome di Trento e
Bolzano  l'applicazione dell'art. 70 del decreto del Presidente della
Repubblica  24 luglio  1977,  n.  616,  nonche' le disposizioni della
stessa legge n. 590/1981;
  Vista  la  legge  14 febbraio  1992,  n.  185, concernente la nuova
disciplina del Fondo di solidarieta' nazionale;
  Visto  l'art.  2  della legge 18 luglio 1996, n. 380 di conversione
del  decreto-legge 17 maggio 1996, n. 273, che estende gli interventi
compensativi  del  Fondo  alle  produzioni  non  assicurate ancorche'
assicurabili;
  Visto  l'art. 2, comma 2, della legge 14 febbraio 1992, n. 185, che
demanda   al   Ministro  delle  politiche  agricole  e  forestali  la
dichiarazione  dell'esistenza  di  eccezionale calamita' o avversita'
atmosferica, attraverso la individuazione dei territori danneggiati e
le  provvidenze da concedere sulla base delle specifiche richieste da
parte delle regioni e province autonome;
  Visto  il decreto-legge 13 settembre 2002, n. 200, convertito dalla
legge  13 novembre  2002,  n.  256,  che  modifica  ed integra alcune
disposizioni della legge 14 febbraio 1992, n. 185;
  Vista  la  richiesta  di declaratoria della regione Lombardia degli
eventi   calamitosi  di  seguito  indicati,  per  l'applicazione  nei
territori  danneggiati  delle  provvidenze  del Fondo di solidarieta'
nazionale:
    piogge  alluvionali dal 1 novembre 2002 al 30 novembre 2002 nella
provincia di Brescia;
    piogge  alluvionali  dal 1 novembre 2002 al 6 dicembre 2002 nella
provincia di Lecco;
    piogge alluvionali dal 12 novembre 2002 al 10 dicembre 2002 nella
provincia di Milano;
    piogge persistenti dal 13 novembre 2002 al 10 dicembre 2002 nella
provincia di Bergamo;
    piogge alluvionali dal 13 novembre 2002 al 10 dicembre 2002 nella
provincia di Pavia;
    piogge persistenti dal 13 novembre 2002 al 10 dicembre 2002 nella
provincia di Sondrio;
    piogge alluvionali dal 13 novembre 2002 al 10 dicembre 2002 nella
provincia di Mantova;
    piogge alluvionali dal 13 novembre 2002 al 10 dicembre 2002 nella
provincia di Lodi;
    piogge persistenti dal 14 novembre 2002 al 10 dicembre 2002 nella
provincia di Como;
    piogge alluvionali dal 20 novembre 2002 al 10 dicembre 2002 nella
provincia di Cremona;
    piogge  alluvionali dal 1 novembre 2002 al 30 novembre 2002 nella
provincia di Varese;
  Accertata   l'esistenza  del  carattere  eccezionale  degli  eventi
calamitosi segnalati, per effetto dei danni alle strutture aziendali,
strutture interaziendali, opere di bonifica;
                              Decreta:
  E'  dichiarata  l'esistenza  del carattere eccezionale degli eventi
calamitosi elencati a fianco delle sottoindicate province per effetto
dei  danni  alle strutture aziendali, strutture interaziendali, opere
di  bonifica  nei  sottoelencati  territori  agricoli, in cui possono
trovare   applicazione   le   specificate   provvidenze  della  legge
14 febbraio  1992,  n.  185;  nel  testo modificato dal decreto-legge
13 settembre  2002,  n. 200, convertito dalla legge 13 novembre 2002,
n. 256:
    Bergamo:
      piogge  persistenti  dal 13 novembre 2002 al 10 dicembre 2002 -
provvidenze  di  cui  all'art. 3, comma 2, lettera c), nel territorio
del comune di Canonica D'Adda;
      piogge  persistenti  dal 13 novembre 2002 al 10 dicembre 2002 -
provvidenze  di  cui  all'art. 3, comma 3, lettera a), nel territorio
dei  comuni  di  Bossico,  Colere,  Fonteno, Gerosa, Isola di Fondra,
Mezzoldo,  Olmo  al  Brembo,  Pianico, Piazzolo, Ponteranica, Riva di
Solto,   Rogno,   Roncobello,   Santa  Brigida,  Schilpario,  Sovere,
Valtorta, Vedeseta, Villa D'Alme', Vilminore di Scalve;
      piogge  persistenti  dal 13 novembre 2002 al 10 dicembre 2002 -
provvidenze  di  cui  all'art. 3, comma 3, lettera a), nel territorio
dei  comuni  di  Barbata,  Brembate, Calcio, Cividate al Piano, Covo,
Fontanella,  Isso,  Nembro,  Pontirolo  Nuovo, Pradalunga, Pumenengo,
Torre Pallavicina;
    Brescia:
      piogge  alluvionali  dal  1 novembre 2002 al 30 novembre 2002 -
provvidenze  di  cui  all'art. 3, comma 3, lettera a), nel territorio
dei  comuni  di  Berzo  Inferiore,  Braone, Calcinato, Capo di Ponte,
Cimbergo, Corteno Golgi, Edolo, Malegno, Malonno, Monno, Montichiari,
Niardo,  Ono  San  Pietro, Palazzolo sull'Oglio, Pontoglio, Prestine,
Vezza d'Oglio, Vione;
      piogge  alluvionali  dal  1 novembre 2002 al 30 novembre 2002 -
provvidenze  di  cui  all'art. 3, comma 3, lettera b), nel territorio
dei comuni di Berzo Inferiore, Braone, Corteno Golgi, Ono San Pietro,
Paisco Loveno, Vione;
    Como:
      piogge  persistenti  dal 14 novembre 2002 al 10 dicembre 2002 -
provvidenze  di  cui  all'art. 3, comma 3, lettera a), nel territorio
dei  comuni di Alzate Brianza, Bellagio, Blessagno, Caglio, Carlazzo,
Casasco  D'Intelvi,  Cerano  D'Intelvi,  Civenna,  Consiglio di Rumo,
Cremia,  Domaso, Dongo, Dosso del Liro, Garzeno, Germasino, Gironico,
Grandola   ed  Uniti,  Gravedona,  Livo,  Montemezzo,  Musso,  Nesso,
Pianello  del  Lario, Plesio, Ponna, Rezzago, San Fedele Intelvi, San
Nazzaro Val Cavargna, Sorico, Stazzona, Trezzone, Val Rezzo, Vercana,
Zelbio;
      piogge  persistenti  dal 14 novembre 2002 al 10 dicembre 2002 -
provvidenze  di  cui  all'art. 3, comma 3, lettera b), nel territorio
dei comuni di Gera Lario, Grandola ed Uniti;
    Cremona:
      piogge  alluvionali  dal 20 novembre 2002 al 10 dicembre 2002 -
provvidenze  di  cui  all'art. 3, comma 3, lettera a), nel territorio
dei  comuni  di  Gerre  de'  Caprioli,  Piave d'Olmi, San Daniele Po,
Stagno Lombardo;
      piogge  alluvionali  dal 20 novembre 2002 al 10 dicembre 2002 -
provvidenze  di  cui  all'art. 3, comma 3, lettera b), nel territorio
dei  comuni  di  Castelverde,  Cremona,  Crotta d'Adda, Cumignano sul
Naviglio,   Gabbioneta  Binanuova,  Genivolta,  Gerre  de'  Caprioli,
Grumello  Cremonese  ed Uniti, Paderno Ponchielli, Pessina Cremonese,
Piadena,  Romanengo,  Salvirola,  San  Daniele  Po,  Sesto  ed Uniti,
Spinadesco, Stagno Lombardo, Torricella del Pizzo;
    Lecco:
      piogge  alluvionali  dal  1  novembre 2002 al 6 dicembre 2002 -
provvidenze  di  cui  all'art. 3, comma 2, lettera c), nel territorio
dei comuni di Colle Brianza, Cortenova;
      piogge  alluvionali  dal  1  novembre 2002 al 6 dicembre 2002 -
provvidenze  di  cui  all'art. 3, comma 3, lettera a), nel territorio
dei  comuni  di  Crandola  Valsassina, Dorio, Esino Lario, Morterone,
Premana, Vendrogno;
    Lodi:
      piogge  alluvionali  dal 13 novembre 2002 al 10 dicembre 2002 -
provvidenze  di  cui  all'art. 3, comma 2, lettera c), nel territorio
dei   comuni   di   Abbadia  Cerreto,  Bertonico,  Boffalora  d'Adda,
Camairago,  Castiglione  d'Adda, Cavacurta, Cavenago d'Adda, Comazzo,
Corte  Palasio,  Galgagnano,  Lodi,  Merlino, Montanaso Lombardo, San
Martino in Strada, Turano Lodigiano, Zelo Buon Persico;
      piogge  alluvionali  dal 13 novembre 2002 al 10 dicembre 2002 -
provvidenze  di  cui  all'art. 3, comma 3, lettera a), nel territorio
del comune di Bertonico;
      piogge  alluvionali  dal 13 novembre 2002 al 10 dicembre 2002 -
provvidenze  di  cui  all'art. 3, comma 3, lettera b), nel territorio
dei  comuni  di Castelnuovo Bocca d'Adda, Guardamiglio, Merlino, Orio
Litta, San Rocco al Porto, Senna Lodigiana, Somaglia;
    Mantova:
      piogge  alluvionali  dal 13 novembre 2002 al 10 dicembre 2002 -
provvidenze  di cui all'art. 3, comma 2, lettera c), e provvidenze di
cui all'art. 3, comma 3, lettere a), b), nel territorio dei comuni di
Acquanegra   sul   Chiese,   Asola,  Bagnolo  San  Vito,  Borgoforte,
Borgofranco  sul  Po,  Bozzolo,  Canneto sull'Oglio, Carbonara di Po,
Casalmoro,   Commessaggio,   Dosolo,   Felonica,  Gazzuolo,  Mantova,
Marcaria,   Motteggiana,  Ostiglia,  Pieve  di  Coriano,  Pomponesco,
Quingentole,  Quistello,  Revere, Roncoferraro, San Benedetto Po, San
Martino  dall'Argine,  Sermide, Serravalle a Po, Sustinente, Suzzara,
Viadana, Virgilio;
    Milano:
      piogge  alluvionali  dal 12 novembre 2002 al 10 dicembre 2002 -
provvidenze  di  cui  all'art. 3, comma 3, lettera b), nel territorio
dei   comuni  di  Bellinzago  Lombardo,  Cassano  d'Adda,  Colturano,
Gaggiano,  Gorgonzola,  Mediglia,  Nerviano, Paullo, Tribiano, Vaprio
d'Adda, Vermezzo;
    Pavia:
      piogge  alluvionali  dal 13 novembre 2002 al 10 dicembre 2002 -
provvidenze  di  cui  all'art. 3, comma 3, lettera a), nel territorio
dei  comuni  di  Arena  Po, Barbianello, Casatisma, Costa de' Nobili,
Mezzanino,  Monticelli  Pavese, Oliva Gessi, Pinarolo Po, Portalbera,
Rea, Santa Giuletta, Travaco' Siccomario, Verrua Po, Zerbo;
      piogge  alluvionali  dal 13 novembre 2002 al 10 dicembre 2002 -
provvidenze  di  cui  all'art. 3, comma 3, lettera b), nel territorio
dei  comuni  di  Cassolnovo,  Chignolo  Po,  Cura Carpignano, Ferrera
Erbognone,  Gambolo',  Palestro, San Giorgio di Lomellina, Sannazzaro
de' Burgondi, Velezzo Lomellina, Zerbolo';
    Sondrio:
      piogge  persistenti  dal 13 novembre 2002 al 10 dicembre 2002 -
provvidenze  di  cui  all'art. 3, comma 2, lettera c), nel territorio
dei  comuni di Albosaggia, Ardenno, Berbenno di Valtellina, Bianzone,
Buglio  in  Monte,  Castione  Andevenno, Cercino, Chiuro, Cino, Civo,
Dazio,   Dubino,  Faedo  Valtellino,  Mantello,  Mello,  Montagna  in
Valtellina,  Morbegno,  Piateda,  Poggiridenti,  Ponte in Valtellina,
Postalesio,  Sondrio,  Teglio,  Tirano,  Traona,  Tresivio,  Villa di
Tirano;
      piogge  persistenti  dal 13 novembre 2002 al 10 dicembre 2002 -
provvidenze  di  cui  all'art. 3, comma 3, lettera a), nel territorio
dei  comuni di Albaredo per San Marco, Albosaggia, Andalo Valtellino,
Aprica,  Berbenno  di  Valtellina, Bianzone, Bormio, Buglio in Monte,
Caiolo,   Campodolcino,   Caspoggio,  Castello  dell'Acqua,  Castione
Andevenno,   Cedrasco,  Cercino,  Chiavenna,  Chiesa  in  Valmalenco,
Chiuro,  Cino,  Civo, Cosio Valtellino, Dazio, Delebio, Dubino, Faedo
Valtellino,  Fusine,  Gerola  Alta, Grosio, Grosotto, Lanzada, Lovero
Valtellino, Madesimo, Mantello, Mazzo di Valtellina, Mello, Menarola,
Montagna   in   Valtellina,   Morbegno,   Pedesina,  Piateda,  Piuro,
Poggiridenti,  Ponte  in  Valtellina, Postalesio, Rasura, Rogolo, San
Giacomo  Filippo, Sernio, Spriana, Talamona, Teglio, Tirano, Torre di
Santa  Maria,  Tovo  di  Sant'Agata,  Traona,  Tresivio,  Val Masino,
Valdidentro, Valfurva, Verceia, Vervio, Villa di Tirano;
      piogge  persistenti  dal 13 novembre 2002 al 10 dicembre 2002 -
provvidenze  di  cui  all'art. 3, comma 3, lettera b), nel territorio
dei  comuni  di  Albaredo per San Marco, Albosaggia, Aprica, Ardenno,
Bema,  Berbenno  di  Valtellina,  Bianzone,  Buglio in Monte, Caiolo,
Campodolcino,  Caspoggio,  Castello  dell'Acqua,  Cedrasco,  Cercino,
Chiesa in Valmalenco, Chiuro, Cino, Civo, Colorina, Cosio Valtellino,
Dazio,  Delebio,  Dubino,  Faedo  Valtellino,  Fusine,  Gerola  Alta,
Grosio, Grosotto, Lanzada, Livigno, Luigno, Madesimo, Mantello, Mazzo
di  Valtellina,  Mello,  Menarola,  Montagna in Valtellina, Morbegno,
Piateda,   Piuro,  Poggiridenti,  Ponte  in  Valtellina,  Postalesio,
Rasura,  Rogolo,  Sondrio, Talamona, Tartano, Teglio, Tirano, Traona,
Tresivio,  Val  Masino,  Valdidentro,  Valdisotto, Valfurva, Villa di
Tirano;
    Varese:
      piogge  persistenti  dal  1 novembre 2002 al 30 novembre 2002 -
provvidenze  di  cui  all'art. 2, comma 3, lettera c), nel territorio
dei comuni di Castelvaccana, Somma Lombardo.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
    Roma, 4 aprile 2003
                                                Il Ministro: Alemanno