PREFETTURA DI TRIESTE

COMUNICATO

Ripristino di cognome in forma originaria
(GU n.107 del 10-5-2003)

    Su  domanda  della  sig.ra  Zvetka  Barini, intesa ad ottenere il
ripristino  del  cognome  nella forma originaria di «Baric», e' stato
revocato,   ai   sensi  della  legge  n.  114/1991,  con  decreto  n.
1.13/2-09/2003  di  data  14  aprile 2003, limitatamente agli effetti
prodotti  nei  suoi confronti, il precedente decreto n. 11419/3705 di
data  7  luglio  1933  della  prefettura  di Trieste, con il quale il
cognome  del  sig.  Antonio  Barini, nato il 3 giugno 1879 a Trieste,
nonno   dell'istante  e'  stato  cambiato  nella  forma  italiana  di
«Barini»,  con  estensione  alla  moglie Agnese Martelanz ed ai figli
Romano e Anna.
    Per  l'effetto,  il  cognome  della sig.ra Zvetka Barini, nata il
20 ottobre  1945  a Trieste e qui residente in via dei Righetti n. 5,
e' ripristinato nella forma originaria di «Baric».

    Su  domanda  della  sig.ra  Emilia  Barini, intesa ad ottenere il
ripristino  del  cognome  nella forma originaria di «Baric», e' stato
revocato,   ai   sensi  della  legge  n.  114/1991,  con  decreto  n.
1.13/2-25/2003  di  data  14  aprile 2003, limitatamente agli effetti
prodotti  nei  suoi confronti, il precedente decreto n. 11419/3705 di
data  7  luglio  1933  della  prefettura  di Trieste, con il quale il
cognome  del  sig.  Antonio  Barini, nato il 3 giugno 1879 a Trieste,
nonno   dell'istante  e'  stato  cambiato  nella  forma  italiana  di
«Barini»,  con  estensione  alla  moglie Agnese Martelanz ed ai figli
Romano e Anna.
    Per  l'effetto, il cognome della sig.ra Emilia Barini, nata il 13
settembre  1936  a Trieste e qui residente in via del Lavareto n. 36,
e' ripristinato nella forma originaria di «Baric».

    Su  domanda  della  sig.ra  Savina  Stocca, intesa ad ottenere il
ripristino  del  cognome  nella forma originaria di «Stoka», e' stato
revocato,   ai   sensi  della  legge  n.  114/1991,  con  decreto  n.
1.13/2-158/2003  di  data  14 aprile 2003, limitatamente agli effetti
prodotti  nei  suoi confronti, il precedente decreto n. 11419/4125 di
data  13  giugno  1931  della  prefettura di Trieste, con il quale il
cognome  del sig. Emilio Stoka (e non Stoka), nato il 26 gennaio 1895
a  Trieste, padre dell'istante e' stato cambiato nella forma italiana
di  «Stocca», con estensione alla moglie Maria Grilanc ed alla figlia
Maria.
    Per  l'effetto, il cognome della sig.ra Savina Stocca, nata il 27
febbraio  1940 a Trieste e qui residente in via San Nazario n. 22, e'
ripristinato nella forma originaria di «Stoka».

    Su  domanda  della  sig.ra  Maria  Stocca,  intesa ad ottenere il
ripristino  del  cognome  nella forma originaria di «Stoka», e' stato
revocato,   ai   sensi  della  legge  n.  114/1991,  con  decreto  n.
1.13/2-160/2003  di  data  14 aprile 2003, limitatamente agli effetti
prodotti  nei  suoi confronti, il precedente decreto n. 11419/4125 di
data  13  giugno  1931  della  prefettura di Trieste, con il quale il
cognome  del sig. Emilio Stoka (e non Stoka), nato il 26 gennaio 1895
a  Trieste, padre dell'istante e' stato cambiato nella forma italiana
di  «Stocca», con estensione alla moglie Maria Grilanc ed alla figlia
Maria.
    Per  l'effetto,  il cognome della sig.ra Maria Stocca, nata il 25
gennaio  1929  a  Trieste  e qui residente in localita' Contovello n.
292, e' ripristinato nella forma originaria di «Stoka».

    Su  domanda  del  sig.  Glauco  Ciacchi,  intesa  ad  ottenere il
ripristino  del  cognome  nella  forma  originaria di «Cah», e' stato
revocato,   ai   sensi  della  legge  n.  114/1991,  con  decreto  n.
1.13/2-389/2002  di  data  15 aprile 2003, limitatamente agli effetti
prodotti  nei  suoi confronti, il precedente decreto n. 11419/4304-29
di data 28 dicembre 1933 della prefettura di Trieste, con il quale il
cognome del sig. Giovanni Cah (e non Zach), nato il 20 ottobre 1902 a
Trieste, padre dell'istante e' stato cambiato nella forma italiana di
«Ciacchi»,  con  estensione  alla  moglie  Emilia Sedmach ed ai figli
Giovanni, Glauco e Evelina.
    Per  l'effetto,  il  cognome  del  sig. Glauco Ciacchi, nato l'11
luglio  1927  a  Trieste  e  qui  residente in Santa Croce n. 309, e'
ripristinato nella forma originaria di «Cah».

    Su  domanda  della  sig.ra  Ada  Stocca,  intesa  ad  ottenere il
ripristino  del  cognome  nella forma originaria di «Stoka», e' stato
revocato,   ai   sensi  della  legge  n.  114/1991,  con  decreto  n.
1.13/2-272/2003  di  data  15 aprile 2003, limitatamente agli effetti
prodotti  nei  suoi confronti, il precedente decreto n. 11419/4125 di
data  13  giugno  1931  della  prefettura di Trieste, con il quale il
cognome  del sig. Emilio Stoka (e non Stoka), nato il 26 gennaio 1895
a  Trieste, nonno dell'istante e' stato cambiato nella forma italiana
di  «Stocca», con estensione alla moglie Maria Grilanc ed alla figlia
Maria.
    Per  l'effetto,  il  cognome  della sig.ra Ada Stocca, nata il 23
giugno  1942  a  Trieste  e  residente  in  Duino-Aurisina (Trieste),
Aurisina n. 133, e' ripristinato nella forma originaria di «Stoka».

    Su  domanda  del  sig.  Giordano  Crisma,  intesa  ad ottenere il
ripristino  del cognome nella forma originaria di «Krizman», e' stato
revocato,   ai   sensi  della  legge  n.  114/1991,  con  decreto  n.
1.13/2-268/2003  di  data  15 aprile 2003, limitatamente agli effetti
prodotti  nei  suoi confronti, il precedente decreto di data 4 aprile
1932  della  prefettura  di  Pola,  con  il quale il cognome del sig.
Mattia  Krizman,  nato  il  22  settembre  1910  a  Kocjancic,  nonno
dell'istante e' stato cambiato nella forma italiana di «Crisma».
    Per  l'effetto,  il  cognome  del sig. Giordano Crisma, nato il 2
ottobre  1938  a  San  Dorligo della Valle e qui residente a Domio n.
121, e' ripristinato nella forma originaria di «Krizman».