MINISTERO DELLA DIFESA

COMUNICATO

Conferimento di onorificenze al merito di Marina
(GU n.142 del 21-6-2003)

    Con  decreto  datato  19 maggio  2003 al Maitre principal Meunier
Eric,  nato  a  Nantes  (Francia),  il  3 marzo 1963, e' concessa una
medaglia di bronzo al merito di Marina, con la seguente motivazione:
      «Sottufficiale  OSSALC  della nave militare francese Commandant
Ducuing  impegnata  in esercitazione multinazionale nelle acque dello
Jonio   meridionale,  imbarcato  sul  gommone  inviato  per  prestare
soccorso  ad  un  elicottero  ammarato  per  avaria  e in procinto di
affondare,  con  coraggio  ed  estrema  perizia si lanciava in acqua,
traeva  in salvo due membri dell'equipaggio e partecipava attivamente
al  tentativo  di  recuperare  e  mantenere  in superficie il relitto
dell'aeromobile.  Nella circostanza dimostrava encomiabile competenza
professionale,  perizia marinaresca e sprezzo del pericolo.». - Acque
del Mar Jonio meridionale, l'8 giugno 2001.

    Con  decreto datato 19 maggio 2003 al Sottotenente di vascello SM
Pizzimento Johnny, nato a Altdorf (Svizzera), il 17 novembre 1971, e'
concessa  una medaglia di bronzo al merito di Marina, con la seguente
motivazione:
      «Ufficiale  OSSALC  di  nave  Libra  impegnata in esercitazione
multinazionale  nelle  acque dello Jonio meridionale, imbarcato sulla
motobarca inviata per prestare soccorso ad un elicottero ammarato per
avaria e in procinto di affondare, con coraggio ed estrema perizia si
lanciava  in  acqua,  traeva  in  salvo  un  membro dell'equipaggio e
partecipava  attivamente  al  tentativo  di recuperare e mantenere in
superficie  il  relitto dell'aeromobile. Nella circostanza dimostrava
encomiabile  competenza  professionale, perizia marinaresca e sprezzo
del pericolo.». - Acque del Mar Jonio meridionale, l'8 giugno 2001.

    Con  decreto datato 27 marzo 2003 all'aiutante nocchiere di porto
Visone  Antonio,  matricola  60NA4471/SP,  nato a Casalnuovo (Napoli)
l'11 febbraio  1960,  e' concessa una medaglia di bronzo al merito di
Marina, con la seguente motivazione:
      «Comandante  protempore  della  M/V  CP  231  dipendente  dalla
Capitaneria  di  porto  di  Napoli  conduceva,  in  condizioni limite
estreme,  un'operazione  di  ricerca e soccorso a dieci naufraghi del
M/P  «Stella del mare» affondato al largo di Castel dell'Ovo (Napoli)
per le proibitive condizioni meteomarine (burrasca S-SW forza 6/7 con
raffiche  di vento 7/8). In tali circostanze evidenziava elevatissimo
senso  del  dovere,  spirito di sacrificio, elevata perizia tecnica e
marinaresca  e  profondo  senso di responsabilita'.». - Acque del Mar
Tirreno meridionale, 1° marzo 2000.

    Con  decreto datato 16 aprile 2003, al sergente Tm/specialista di
elicotteri  Lombardo  Paolo, matricola 74ME1108/SP, nato a Messina il
23  dicembre  1974,  e'  concessa una medaglia di bronzo al merito di
Marina, con la seguente motivazione:
      «in   qualita'  di  tecnico  di  volo  dell'elicottero  AB  212
imbarcato  su  nave  Aliseo  e  inviato dal comandante dell'Unita' in
missione   di   ricognizione   e   salvataggio  del  personale  della
piattaforma  petrolifera  Key  Singapore  alla deriva, con a bordo 84
membri  d'equipaggio,  a  causa di gravi danni riportati nel corso di
una  violenta  mareggiata  ancora  in  atto  al momento del soccorso,
collaborava  alle  operazioni  di recupero del personale in pericolo,
pertecipando  al  primo viaggio. Sbarcato poi sulla nave statunitense
Ross,  al fine di incrementare il numero di persone trasportabili per
ogni  viaggio,  si  prodigava  senza sosta per assistere il personale
dell'unita'   statunitense   durante  le  operazioni  di  decollo  ed
appontaggio  dell'elicottero  e  per  l'accoglienza e lo sgombero del
personale  sbarcato  dalla  piattaforma. Nella circostanza metteva in
luce   elevate   qualita'  umane,  coraggio,  encomiabile  competenza
professionale,  elevatissimo  altruismo  e senso del dovere». - Acque
del Mar Mediterraneo orientale, 4 dicembre 2001.