MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

COMUNICATO

Provvedimenti  concernenti  l'accertamento  della  sussistenza  dello
stato di grave crisi dell'occupazione
(GU n.208 del 8-9-2003)

    Con   decreto   n.  32769  del  5 agosto  2003  e'  accertata  la
sussistenza  dello  stato  di  grave  crisi  dell'occupazione  per un
massimo  di  18  mesi,  a  decorrere  dal 20 febbraio 2002, nell'area
sottoindicata   in   conseguenza  del  previsto  completamento  degli
impianti  industriali o delle opere pubbliche di grandi dimensioni di
seguito elencati:
      area  delle  province  di Bologna e Firenze - Imprese impegnate
nei  lavori  di realizzazione della tratta ferroviaria alta velocita'
Firenze-Bologna tra le progressive km 4+884 e km 71+500.
    Con   decreto   n.  32770  del  5 agosto  2003  e'  accertata  la
sussistenza  dello  stato  di  grave  crisi  dell'occupazione  per un
massimo  di  27  mesi,  a  decorrere  dal  29 agosto  2001, nell'area
sottoindicata   in   conseguenza  del  previsto  completamento  degli
impianti  industriali o delle opere pubbliche di grandi dimensioni di
seguito elencati:
      area  del  comune  di Messina - Imprese impegnate nei lavori di
costruzione  Autostrada Messina-Palermo - Lotto 27, secondo stralcio,
prolungamento   Patti-Buonfornello,   tratta  Caronia/S.  Stefano  di
Camastra.
    Con   decreto   n.  32771  del  5 agosto  2003  e'  accertata  la
sussistenza  dello  stato  di  grave  crisi  dell'occupazione  per un
massimo  di  27  mesi,  a  decorrere  dal 10 novembre 2002, nell'area
sottoindicata   in   conseguenza  del  previsto  completamento  degli
impianti  industriali o delle opere pubbliche di grandi dimensioni di
seguito elencati:
      area  del  comune  di Palermo - Imprese impegnate nei lavori di
«collegamento ferroviario Carini/Punta Raisi».
    Con   decreto   n.  32772  del  5 agosto  2003  e'  accertata  la
sussistenza  dello  stato  di  grave  crisi  dell'occupazione  per un
massimo  di  27  mesi,  a  decorrere  dal 16 dicembre 2002, nell'area
sottoindicata   in   conseguenza  del  previsto  completamento  degli
impianti  industriali o delle opere pubbliche di grandi dimensioni di
seguito elencati:
      area  del  comune  di Palermo - Imprese impegnate nei lavori di
ristrutturazione  e completamento del palazzo ex Aeronautica militare
da adibire a sede del Comando regionale della Guardia di finanza.
    Con   decreto   n.  32773  del  5 agosto  2003  e'  accertata  la
sussistenza  dello  stato  di  grave  crisi  dell'occupazione  per un
massimo  di  27  mesi,  a  decorrere  dal  17 maggio  2001, nell'area
sottoindicata   in   conseguenza  del  previsto  completamento  degli
impianti  industriali o delle opere pubbliche di grandi dimensioni di
seguito elencati:
      area  del  comune  di  Castro  dei Volsci (Frosinone) - Imprese
impegnate  nei lavori per la realizzazione delle gallerie Collevento,
Selvapiana,  Collepece  e  Selvotta  nel  cantiere per la costruzione
della  linea ferroviaria ad alta velocita' tratta Roma-Napoli - Lotto
2.1.
    Con   decreto   n.  32774  del  5 agosto  2003  e'  accertata  la
sussistenza  dello  stato  di  grave  crisi  dell'occupazione  per un
massimo  di  27  mesi,  a  decorrere dal 13 settembre 2002, nell'area
sottoindicata   in   conseguenza  del  previsto  completamento  degli
impianti  industriali o delle opere pubbliche di grandi dimensioni di
seguito elencati:
      area  del  comune di Palermo - Imprese impegnate nelle opere di
costruzione del lotto n. 30, II stralcio «Pollina» tra la progressiva
km  139+650,00  e  km  140+693,62  della  pista  per Palermo e tra la
progressiva  km  139+580,58  e  km 140+620,05 della pista per Messina
della lunghezza media di km 1+041,55 Autostrada Messina-Palermo.
    Con   decreto   n.  32775  del  5 agosto  2003  e'  accertata  la
sussistenza  dello  stato  di  grave  crisi  dell'occupazione  per un
massimo  di  27  mesi,  a  decorrere  dal  2 gennaio  2003, nell'area
sottoindicata   in   conseguenza  del  previsto  completamento  degli
impianti  industriali o delle opere pubbliche di grandi dimensioni di
seguito elencati:
      area del comune di Spezzano Terme (Cosenza) - Imprese impegnate
nei lavori di costruzione del III tronco strada delle terme, S.S. 533
(San  Marco  Argentano)  svincolo  Spezzano  Terme autostrada SA-RC I
lotto innesto S.S. 533 - Svincolo Roggiano Gravina (Cosenza).