MINISTERO DELL'INTERNO

COMUNICATO

Conferimento di onorificenze al merito civile
(GU n.279 del 1-12-2003)

    Con decreto del Ministro dell'interno del 22 maggio 2003 e' stato
concesso  l'attestato  di  pubblica benemerenza al merito civile alle
seguenti   persone   per   le   azioni   coraggiose   rispettivamente
sottoindicate:
      1) Carabiniere scelto Michele Cimbali;
      2) Carabiniere Raimondo Savastano - 5 novembre 2000 - Marsciano
(Perugia)
    «Componente  di una pattuglia, con generoso slancio si prodigava,
unitamente ad altro militare, per soccorrere una donna che, caduta in
un  pozzo  per  la  raccolta  delle acque piovane, rischiava la vita,
riuscendo  ad  afferrarle i polsi e trattenendola fino all'arrivo dei
Vigili del fuoco».
    Con decreto del Ministro dell'interno del 29 maggio 2003 e' stato
concesso  l'attestato  di  pubblica  benemerenza  al  valor civile al
maresciallo  ordinario  dei  Carabinieri  Mario Vinci con la seguente
motivazione:  «Con generoso slancio e sprezzo del pericolo, accorreva
in  uno  stabile  dove  uno  psicolabile  aveva  saturato  il proprio
appartamento  di  gas  a  scopo suicida. Dopo aver abbattuto la porta
d'ingresso  trasportava l'uomo, privo di sensi, fuori dall'abitazione
traendolo in salvo» - 10 aprile 2002 - Mosciano Sant'Angelo (Teramo).
    Con decreto del Ministro dell'interno del 22 maggio 2003 e' stato
concesso  l'attestato  di  pubblica  benemerenza al valor civile alle
seguenti   persone   per   le   azioni   coraggiose   rispettivamente
sottoindicate:
      1) agente della polizia municipale Antonio Stira;
      2)   agente   della   polizia  municipale  Salvatore  Pilato  -
12 febbraio 2001 - Bagheria (Palermo):
    «Componente  di  una  pattuglia  interveniva, unitamente ad altro
collega,  in  soccorso  di una donna che si era rifugiata sul balcone
della  propria  abitazione con intenti suicidi, riuscendo a trarla in
salvo. Chiaro esempio di elette virtu' civiche e non comune senso del
dovere».
      3) maresciallo dei carabinieri Claudio Luceri;
      4) brigadiere dei carabinieri Rinaldo Pinna - 14 gennaio 2002 -
Domusnovas (Cagliari)
    «Libero   dal  servizio,  con  generoso  slancio  e  sprezzo  del
pericolo, non esitava a raggiungere, unitamente ad altro militare, il
ciglio  di  un  alto  viadotto  riuscendo ad afferrare ed a trarre in
salvo  una  donna  che stava per lanciarsi nel vuoto a scopo suicida.
Chiaro esempio di elette virtu' civiche e umana solidarieta».
    Con decreto del Ministro dell'interno del 14 maggio 2003 e' stato
concesso  l'attestato  di  pubblica  benemerenza al valor civile alle
seguenti persone, per le azioni coraggiose sottoindicate:
      1) maresciallo  ordinario  della  Guardia  di  finanza Raimondo
Mosca -- 7 aprile 2002 - Muggia (Trieste).
    «Libero   dal  servizio,  con  generoso  slancio  e  sprezzo  del
pericolo,  si  introduceva  in  un'abitazione  in fiamme, riuscendo a
trarre  in  salvo  un'anziana  donna e a chiudere la valvola generale
dell'impianto a gas metano, scongiurando cosi' un grave disastro».
      2) sig. Angelo Maresca - 16 luglio 2000 - Chiavari (Genova).
    «Con  generoso  slancio  e  pronta  determinazione, non esitava a
tuffarsi   in  mare  per  trarre  in  salvo  due  bagnanti  in  grave
difficolta', riuscendo a portarle a riva»;
      3) sig. Nicodemo Felletti - 22 luglio 2000 - Chiavari (Genova).
    «Con  generoso slancio non esitava a tuffarsi in mare in soccorso
di  una  ragazza  che,  avendo  perso  i  sensi,  si trovava in grave
pericolo  di  vita,  riuscendo  a portarla a riva, dove le prestava i
primi soccorsi».