MINISTERO DELL'INTERNO

COMUNICATO

Conferimento di onorificenze al valor civile
(GU n.279 del 1-12-2003)

                           Medaglia d'oro
    Con decreto del Presidente della Repubblica del 21 maggio 2003 e'
stata  conferita  la  medaglia  d'oro  al  valor civile all'appuntato
scelto dei Carabinieri Giovanni Dimitri, con la seguente motivazione:
      «Con  esemplare altruismo e cosciente sprezzo del pericolo, non
esitava  a tuffarsi piu' volte nel mare fortemente agitato riuscendo,
dopo  ripetuti ed estenuanti tentativi, a trarre in salvo due persone
ormai  sul  punto di annegare e a fornire determinante collaborazione
per  la  ricerca  ed  il  recupero del corpo di un uomo che era stato
travolto dalle acque.
    Chiaro  esempio  di  elette virtu' civiche e non comune senso del
dovere»  -  29 giugno  2002  Cupra  Marittima  e Marina di Massignano
(Ascoli Piceno)
                         Medaglie d'argento
    Con decreto del Presidente della Repubblica del 28 maggio 2003 e'
stata  conferita  la  medaglia d'argento al valor civile alle persone
sottoindicate per le azioni coraggiose rispettivamente sottoindicate:
      Al  maresciallo  capo  dei Carabinieri Carmelo Sberna, medaglia
d'argento  al valor civile con la seguente motivazione: «Con generoso
slancio e cosciente sprezzo del pericolo interveniva in un'abitazione
in  fiamme,  riuscendo,  unitamente ad altro maresciallo, a trarre in
salvo  un'anziana  donna  ormai  allo  stremo  delle forze. Reiterava
quindi  l'intervento  per  portare  all'esterno  una  bombola di gas,
scongiurando  cosi'  piu' gravi conseguenze. Nobile esempio di elette
virtu'  civiche  e  non comune senso del dovere» - 12 novembre 2002 -
Catona (Reggio Calabria).
      Al   maresciallo   dei   Carabinieri  Giuseppe  Gelo,  medaglia
d'argento  al valor civile con la seguente motivazione: «Con generoso
slancio e cosciente sprezzo del pericolo interveniva in un'abitazione
in  fiamme,  riuscendo,  unitamente ad altro maresciallo, a trarre in
salvo  un'anziana  donna  ormai  allo  stremo  delle forze. Reiterava
quindi  l'intervento  per  portare  all'esterno  una  bombola di gas,
scongiurando  cosi'  piu' gravi conseguenze. Nobile esempio di elette
virtu'  civiche  e  non comune senso del dovere» - 12 novembre 2002 -
Catona (Reggio Calabria).
      Al  maresciallo  capo  dei  Carabinieri Fabio Martina, medaglia
d'argento  al  valor  civile  con la seguente motivazione: «Con ferma
determinazione   e   cosciente   sprezzo  del  pericolo  interveniva,
unitamente  ad un collega, all'interno di un pubblico ufficio dove un
individuo,  in  preda  a  grave  alterazione  psichica  ed  armato di
pistola,  teneva sotto sequestro, a scopo estorsivo, quattro persone.
Introdottosi  nei  locali,  utilizzando un diversivo per distrarre lo
squilibrato,  riusciva  a  disarmarlo ed a trarlo in arresto dopo una
violenta  colluttazione.  Nobile  esempio di elette virtu' civiche ed
altissimo senso del dovere» - 16 maggio 2002 - Alessandria.
      All'appuntato  scelto dei Carabinieri Salvatore Romeo, medaglia
d'argento  al  valor  civile  con la seguente motivazione: «Con ferma
determinazione   e   cosciente   sprezzo  del  pericolo  interveniva,
unitamente  ad un collega, all'interno di un pubblico ufficio dove un
individuo,  in  preda  a  grave  alterazione  psichica  ed  armato di
pistola,  teneva sotto sequestro, a scopo estorsivo, quattro persone.
Introdottosi  nei  locali,  utilizzando un diversivo per distrarre lo
squilibrato,  riusciva  a  disarmarlo ed a trarlo in arresto dopo una
violenta  colluttazione.  Nobile  esempio di elette virtu' civiche ed
altissimo senso del dovere» - 16 maggio 2002 - Alessandria.
      Al  carabiniere  scelto  Antonio  Mosca,  medaglia d'argento al
valor  civile  con  la  seguente  motivazione:  «Con determinazione e
sprezzo  del  pericolo,  interveniva  presso  un  condominio dove una
persona,  barricatasi  all'interno della propria abitazione satura di
gas,   minacciava  di  provocare  un'esplosione.  Assicuratosi  dello
sgombero  dell'edificio,  irrompeva  nell'appartamento  e,  dopo  una
cruenta  colluttazione,  riusciva  ad  immobilizzare  il  folle  e  a
chiudere  l'erogatore  del  gas,  scongiurando  cosi'  il pericolo di
deflagrazione.  Chiaro  esempio di elette virtu' civiche e non comune
senso del dovere» - 13 luglio 2002 - Roma.
      Alla  memoria  del  sig.  Michele  Rastelli,  e'  conferita  la
medaglia  d'argento  al valor civile con la seguente motivazione: «In
occasione di un grave incidente avvenuto su un raccordo autostradale,
arrestava  il  veicolo  di  soccorso  ACI,  del quale era alla guida,
all'interno  della  piazzola  di  sosta accingendosi a prestare aiuto
agli occupanti dei veicoli coinvolti nel sinistro, ma veniva travolto
ed  ucciso  da  un'autovettura sopraggiunta a forte velocita'. Chiaro
esempio  di  elette  virtu' civiche, di altruismo e di incondizionato
senso del dovere» - 7 settembre 2001 - Fontanellato (Parma).
      Al  finanziere  scelto  Calogero  Sciandrone,  e'  conferita la
medaglia d'argento al valor civile, con la seguente motivazione: «Con
generoso  slancio,  del pericolo, si calava all'interno di un fossato
per soccorrere un operaio che, intento a spargere bitume, era rimasto
svenuto  sul  fondo  a  causa delle esalazioni provocate dal catrame,
riuscendo,  dopo  reiterati  tentativi,  a  salvarlo  riportandolo in
superficie.  Chiaro  esempio  di  alto  senso  del  dovere e di umana
solidarieta» - 6 settembre 2002 - Catanzaro.
                         Medaglie di bronzo
    Con decreto del Presidente della Repubblica del 28 maggio 2003 e'
stata  conferita  la  medaglia di bronzo al valor civile alle persone
sottoindicate per le azioni coraggiose rispettivamente sottoindicate:
      Al  maresciallo  dei  Carabinieri  Quintino  Russo, medaglia di
bronzo  al  valor  civile  con  la  seguente  motivazione: «Con ferma
determinazione  ed  esemplare coraggio, non esitava, unitamente ad un
collega  ed  in  presenza  di  condizioni  meteorologiche  avverse, a
calarsi  con l'ausilio di mezzi di fortuna, lungo una parete rocciosa
riuscendo  a trarre in salvo un uomo che vi si era rifugiato, a causa
del  mare  in  burrasca  che  aveva travolto la propria imbarcazione.
Chiaro  esempio di elette virtu' civiche ed elevato senso del dovere»
- 9 agosto 2002 - Peschici (Foggia).
      Al  Carabiniere  Stefano  Fefe',  medaglia  di  bronzo al valor
civile  con  la  seguente  motivazione:  «Con ferma determinazione ed
esemplare  coraggio,  non  esitava,  unitamente  ad  un collega ed in
presenza   di  condizioni  meteorologiche  avverse,  a  calarsi,  con
l'ausilio  di mezzi di fortuna, lungo una parete rocciosa riuscendo a
trarre  in salvo un uomo che vi si era rifugiato, a causa del mare in
burrasca  che  aveva travolto la propria imbarcazione. Chiaro esempio
di elette virtu' civiche ed elevato senso del dovere» - 9 agosto 2002
- Peschici (Foggia).
    Al   maresciallo   ordinario  dei  Carabinieri  Sabatino  Ramolo,
medaglia  di bronzo al valor civile con la seguente motivazione: «Con
generoso slancio e sprezzo del pericolo, si tuffava nel fiume Menago,
ove era precipitata un'autovettura con due persone a bordo, riuscendo
a  salvare  da  sicura  morte  uno  degli  occupanti e concorrendo al
recupero   del   corpo   dell'altro  passeggero,  gia'  deceduto  per
annegamento. Chiaro esempio di elette virtu' civiche ed elevato senso
del dovere». - 29 agosto 2002 - Cerea (Verona).
      All'appuntato  dei Carabinieri Gianni Voria, medaglia di bronzo
al  valor  civile  con  la  seguente motivazione: «In occasione di un
violento   e   disastroso   evento   alluvionale   che  provocava  lo
straripamento  di numerosi torrenti, con generoso slancio e cosciente
sprezzo  del  pericolo,  si  immergeva  ripetutamente nelle turbinose
acque  di  un  fiume  in  piena  riuscendo,  dopo estenuanti sforzi e
coadiuvato da altri soccorritori tra cui un altro militare dell'arma,
a  trarre  in  salvo un'anziana donna, ormai allo stremo delle forze,
rimasta  bloccata all'interno della propria abitazione, completamente
allagata.  Chiaro esempio di elette virtu' civiche e non comune senso
del dovere» - 23 ottobre 2002 - Pistoia.
      All'appuntato   scelto   dei  Carabinieri  Antonio  Peccerilli,
medaglia  di bronzo al valor civile con la seguente motivazione: «Con
esemplare  altruismo e cosciente sprezzo del pericolo, non esitava ad
inoltrarsi  a  nuoto  nel  mare  fortemente  agitato  riuscendo, dopo
ripetuti ed estenuanti tentativi, a raggiungere e trarre in salvo due
persone  ormai sul punto di annegare. Chiaro esempio di elette virtu'
civiche  e  non  comune  senso  del  dovere»  - 22 luglio 2002 - Fano
(Pesaro e Urbino).
      All'agente  di  polizia municipale Paolo Goina, e' conferita la
medaglia  di  bronzo  al  valor  civile, con la seguente motivazione:
«Libero  dal  servizio,  con generoso slancio e sprezzo del pericolo,
non esitava a tuffarsi nel mare fortemente agitato, in soccorso di un
uomo  che  rischiava  di  annegare,  riuscendo a trarlo salvo a riva.
Chiaro  esempio  di  elette  virtu'  civiche  e  non comune senso del
dovere» - 30 giugno 2001 - Diano Marina (Imola).