MINISTERO DELLA SALUTE

COMUNICATO

Autorizzazione   all'immissione   in   commercio   della  specialita'
medicinale per uso umano «Tramalin»
(GU n.284 del 6-12-2003)

             Estratto decreto n. 927 dell'11 giugno 2003

    Specialita' medicinale: TRAMALIN.
    Titolare A.I.C.: EG S.p.a. via D. Scarlatti, 31 - 20124 Milano.
    Confezioni  autorizzate,  numeri  di  A.I.C. e classificazione ai
sensi  dell'art.  8, comma 10, della legge n. 537/1993, delibera CIPE
1° febbraio 2001:
      10 compresse a rilascio prolungato in blister PVC/AL da 100 mg;
      A.I.C. n. 035846017/M (in base 10), 125XW1 (in base 32);
      Classe «C».
      20 compresse a rilascio prolungato in blister PVC/AL da 100 mg;
      A.I.C. n. 035846029/M (in base 10), 125XWF (in base 32);
      Classe «C».
      30 compresse a rilascio prolungato in blister PVC/AL da 100 mg;
      A.I.C. n. 035846031/M (in base 10), 125XWH (in base 32);
      Classe «C».
      40 compresse a rilascio prolungato in blister PVC/AL da 100 mg;
      A.I.C. n. 035846043/M (in base 10), 125XWV (in base 32);
      Classe «C».
      50 compresse a rilascio prolungato in blister PVC/AL da 100 mg;
      A.I.C. n. 035846056/M (in base 10), 125XX8 (in base 32);
      Classe «C».
      60 compresse a rilascio prolungato in blister PVC/AL da 100 mg;
      A.I.C. n. 035846068/M (in base 10), 125XXN (in base 32);
      Classe «C».
      100  compresse  a  rilascio  prolungato  in  blister  PVC/AL da
100 mg;
      A.I.C. n. 035846070/M (in base 10), 125XXQ (in base 32);
      Classe «C».
    100x1  compresse  a  rilascio  prolungato  in  blister  PVC/AL da
100 mg;
      A.I.C. n. 035846082/M (in base 10), 125XY2 (in base 32);
      Classe «C».
      10 compresse a rilascio prolungato in blister PVC/AL da 150 mg;
      A.I.C. n. 035846094/M (in base 10), 125XYG (in base 32);
      Classe «C».
      20 compresse a rilascio prolungato in blister PVC/AL da 150 mg;
      A.I.C. n. 035846106/M (in base 10), 125XYU (in base 32);
      Classe «C».
      30 compresse a rilascio prolungato in blister PVC/AL da 150 mg;
      A.I.C. n. 035846118/M (in base 10), 125XZ6 (in base 32);
      Classe «C».
      40 compresse a rilascio prolungato in blister PVC/AL da 150 mg;
      A.I.C. n. 035846120/M (in base 10), 125XZ8 (in base 32);
      Classe «C».
      50 compresse a rilascio prolungato in blister PVC/AL da 150 mg;
      A.I.C. n. 035846132/M (in base 10), 125XZN (in base 32);
      Classe «C».
      60 compresse a rilascio prolungato in blister PVC/AL da 150 mg;
      A.I.C. n. 035846144/M (in base 10), 125Y00 (in base 32);
      Classe «C».
      100  compresse  a  rilascio  prolungato  in  blister  PVC/AL da
150 mg;
      A.I.C. n. 035846157/M (in base 10), 125Y0F (in base 32);
      Classe «C».
    100x1  compresse  a  rilascio  prolungato  in  blister  PVC/AL da
150 mg;
    A.I.C. n. 035846169/M (in base 10), 125Y0T (in base 32);
      Classe «C».
      10 compresse a rilascio prolungato in blister PVC/AL da 200 mg;
      A.I.C. n. 035846171/M (in base 10), 125Y0V (in base 32);
      Classe «C».
      20 compresse a rilascio prolungato in blister PVC/AL da 200 mg;
      A.I.C. n. 035846183/M (in base 10), 125Y17 (in base 32);
      Classe «C».
      30 compresse a rilascio prolungato in blister PVC/AL da 200 mg;
      A.I.C. n. 035846195/M (in base 10), 125Y1M (in base 32);
      Classe «C».
      40 compresse a rilascio prolungato in blister PVC/AL da 200 mg;
      A.I.C. n. 035846207/M (in base 10), 125Y1Z (in base 32);
      Classe «C».
      50 compresse a rilascio prolungato in blister PVC/AL da 200 mg;
      A.I.C. n. 035846219/M (in base 10), 125Y2C (in base 32);
      Classe «C».
      100  compresse  a  rilascio  prolungato  in  blister  PVC/AL da
200 mg;
      A.I.C. n. 035846221/M (in base 10), 125Y2F (in base 32);
      Classe «C».
      100\times  1  compresse a rilascio prolungato in blister PVC/AL
da 200 mg;
      A.I.C. n. 035846233/M (in base 10), 125Y2T (in base 32);
      Classe «C».
    Forma farmaceutica: compressa a rilascio prolungato.
    Composizione:
    Tramalin 100 mg - 1 compressa a rilascio prolungato contiene:
      principio attivo: tramadolo cloridrato 100 mg;
      eccipienti:
        nucleo   della   compressa:   ipromellosa   15000,  cellulosa
microcristallina,   povidone,   silice  colloidale  anidra,  magnesio
stearato;
        rivestimento:  macrogol 6000, ipromellosa 5, titanio diossido
E 171, talco, poliacrilato dispersione 30%.
    Tramalin 150 mg - 1 compressa a rilascio prolungato contiene:
      principio attivo: tramadolo cloridrato 150 mg;
      eccipienti:
        nucleo   della   compressa:   ipromellosa   15000,  cellulosa
microcristallina,   povidone,   silice  colloidale  anidra,  magnesio
stearato;
        rivestimento: macrogol 6000, ipromellosa 5, tartrazina E 102,
titanio diossido E 171, talco, poliacrilato dispersione 30 per cento.
    Tramalin 200 mg - 1 compressa a rilascio prolungato contiene:
      principio attivo: tramadolo cloridrato 200 mg.
      eccipienti:
        nucleo   della   compressa:   ipromellosa   15000,  cellulosa
microcristallina,   povidone,   silice  colloidale  anidra,  magnesio
stearato.
        rivestimento: macrogol 6000, ipromellosa 5, tartrazina E 102,
talco, poliacrilato dispersione 30 per cento.
    Classificazione  ai  fini  della  fornitura:  da  vendersi dietro
presentazione  di  ricetta  medica  da  rinnovare  volta  per  volta.
Sostanza  soggetta  alla  disciplina del decreto del Presidente della
Repubblica n. 309/90. Tabella V.
    Indicazioni  terapeutiche: trattamento di stati dolorosi di media
e grave intensita'.
    Produzione   e   controllo:  Lannacher  Heilmittel  Ges.M.B.H.  -
Schlo&greco;bplatz, 1 - 8502 Lannach Austria.
    Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in
commercio  con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al testo
allegato al presente decreto.
    E'  approvato  il  riassunto  delle  caratteristiche del prodotto
allegato al presente decreto.
    La   presente   autorizzazione  e'  rinnovabile  alle  condizioni
previste  dall'art.  10  della  direttiva  65/65 CEE modificata dalla
direttiva  93/39  CEE. E' subordinata altresi' al rispetto dei metodi
di  fabbricazione  e  delle  tecniche  di controllo della specialita'
previsti  nel  dossier  di  autorizzazione  depositato  presso questo
Ministero.  Tali  metodi  e controlli dovranno essere modificati alla
luce  dei  progressi  scientifici  e  tecnici. I progetti di modifica
dovranno essere sottoposti per l'approvazione da parte del Ministero.
    Decorrenza  ed  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.