COMMISSARIO GOVERNATIVO PER L'EMERGENZA ALLUVIONE IN SARDEGNA

ORDINANZA 4 dicembre 2003 

Ordinanza   n.   368  del  5 novembre  2003  -  Attuazione  ordinanza
commissariale  n. 337 del 31 dicembre 2002 - Linea di intervento n. 4
-   Interventi   emergenziali   urgenti  -  Attivazione  impianti  di
sollevamento  al  fine  del  recupero di risorse idriche diversamente
destinate  allo  scarico esterno di bacini idrografici - Costituzione
riserva  strategica  usi  idropotabili Sardegna Meridionale - Atto di
impegno  del  Consorzio  di  bonifica  dell'Oristanese. (Ordinanza n.
374).
(GU n.294 del 19-12-2003)

                     IL COMMISSARIO GOVERNATIVO

  Vista l'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 2409
del 28 giugno 1995, con la quale il presidente della regione e' stato
nominato,  ai sensi dell'art. 5 della legge 24 febbraio 1992, n. 225,
Commissario Governativo per l'emergenza idrica in Sardegna;
  Vista l'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 2424
del  24 febbraio 1996, con la quale sono state apportate modifiche ed
integrazioni alla predetta ordinanza n. 2409 del 28 giugno 1995;
  Vista  l'ordinanza  del  Ministro  dell'interno,  delegato  per  la
protezione civile n. 3196 del 12 aprile 2002, articoli 13 e 14;
  Vista l'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3243
del  29 settembre  2002,  con la quale sono stati conferiti ulteriori
poteri al Commissario Governativo;
  Visto  il  decreto  del  Presidente  del Consiglio dei Ministri del
13 dicembre  2001,  con  il  quale  e'  stato  prorogato  lo stato di
emergenza idrica in Sardegna fino alla data del 31 dicembre 2003;
  Viste  le ordinanze n. 25 del 31 dicembre 1995 n. 42, del 20 maggio
1996,  n.  52 del 9 agosto 1996, n. 111 del 17 novembre 1998 e n. 128
del  28 dicembre  1998  e  n.  148  del  16 luglio  1999, n. 152, del
26 luglio  1999,  n. 171 dell'11 novembre 1999, n. 255 del 23 ottobre
2001,  n.  268 del 24 ottobre 2001, n. 296 del 19 giugno 2002, n. 299
del 27 giugno 2002, n. 304 dell'11 luglio 2002, n. 305 dell'11 luglio
2002  n.  307 del 15 luglio 2002 n. 337 del 31 dicembre 2002 e n. 346
del 20 marzo 2003, con le quali sono stati individuati gli interventi
commissariali per il superamento dell'emergenza idrica in Sardegna;
  Atteso   che   tra  gli  interventi  previsti  per  il  superamento
dell'emergenza  idrica,  l'ordinanza  n.  337  del  31 dicembre 2002,
prevede,  nell'ambito  della  linea  di  intervento n. 4 - Interventi
emergenziali  urgenti  -  il  seguente  intervento «Attivazione degli
impianti  di  sollevamento  al  fine  del recupero di risorse idriche
diversamente destinate allo scarico esterno di bacini idrografici»;
  Atteso che in data 21 dicembre 2002, tra il Commissario Governativo
per  l'emergenza  idrica  in  Sardegna,  la  regione  autonoma  della
Sardegna, la provincia di Oristano, l'Ente autonomo del Flumendosa ed
il   Consorzio  di  bonifica  dell'Oristanese  e'  stato  siglato  un
protocollo  di intesa avente per oggetto «Lavori per la realizzazione
dell'Interconnessione  sistemi  idrici Tirso e Flumendosa-Campidano e
migliore  utilizzazione  dei  bacini  vallivi  Tirso-Fluminimannu  di
Pabillonis  Mogoro»  che  prevede, tra l'altro, l'attivazione, a cura
del  Consorzio  di  bonifica  dell'Oristanese, del sollevamento delle
acque  dal Flumineddu alla confluenza Tirso-Flumineddu, alla Traversa
di  Pranu  Antoni,  risorse  altrimenti  destinate  per  fenomeni  di
sfioramento   allo   scarico   esterno   del  bacino,  da  mettere  a
disposizione   annualmente   per   gli   usi  civili  della  Sardegna
meridionale in un volume medio annuo stimato in 15-20 milioni di mc;
  Atteso  che il Consorzio di bonifica dell'Oristanese, in attuazione
di   quanto  previsto  nel  sopraccitato  protocollo  di  intesa,  ha
provveduto   all'attivazione   dell'impianto   di   sollevamento   ed
all'accumulo  di  risorsa  idrica  per  un volume di 20 milioni di mc
sostenendone i costi;
  Atteso  che,  con  ordinanza  n.  368 del 5 novembre 2003, e' stato
disposto  che il volume di risorsa idrica gia' invasato dal Consorzio
di  bonifica  dell'Oristanese,  pari  a  20 milioni di mc, in ragione
delle   ricorrenti  situazioni  di  estrema  emergenza  idrica  della
Sardegna  meridionale,  venga  conservato comunque per un periodo non
inferiore a dieci anni (periodo stimato per la completa realizzazione
e  messa  in  esercizio  di  tutti  gli  interventi  infrastrutturali
previsti  per  il  definitivo  superamento  dell'emergenza  idrica in
Sardegna,  ivi  compresa l'interconnessione dei bacini della Sardegna
settentrionale  con  quelli della Sardegna meridionale che sono stati
individuati)   quale   riserva  strategica  per  le  estreme  urgenze
idro-potabili della Sardegna meridionale;
  Atteso   che   la  sopracitata  ordinanza  ha  previsto  che  venga
riconosciuto,  al  Consorzio di bonifica dell'Oristanese, a fronte di
tutti   gli   oneri  presenti  e  futuri  connessi  all'accumulo,  al
mantenimento ed al trasferimento della suddetta riserva strategica di
20 milioni di mc, l'importo di Euro 1.859.084,16;
  Atteso  che ai sensi dell'art. 1, punto 8, dell'ordinanza predetta,
la  suddetta  somma  verra'  corrisposta  al  Consorzio  di  Bonifica
dell'Oristanese   previa   sottoscrizione,   da   parte   del  legale
rappresentante,   di   specifico  atto  d'impegno  all'assunzione  ed
all'ottemperanza degli obblighi di cui alla presente ordinanza;
  Atteso  che il Consorzio di bonifica dell'Oristanese con nota prot.
gen.  n.  11850  del 19 novembre 2003, ha trasmesso l'atto di impegno
all'assunzione    ed   all'ottemperanza   degli   obblighi   di   cui
all'ordinanza  n. 368/2003, sottoscritto dal presidente del Consorzio
di  bonifica  dell'Oristanese,  rappresentante  legale  del Consorzio
medesimo,  su  mandato  conferitogli dalla deputazione amministrativa
con deliberazione n. 447 del 17 novembre 2003;
  Ritenuto  di dover prendere atto del sopraccitato documento formale
di  impegno, al fine di avviare gli adempimenti per la corresponsione
della somma prevista dall'ordinanza n. 368/2003;
                               Ordina:
                               Art. 1.
  1.   A  seguito  dell'adozione  della  presente  ordinanza,  l'atto
d'impegno  all'assunzione  ed  all'ottemperanza degli obblighi di cui
all'ordinanza  commissariale  n. 368 del 5 novembre 2003 da parte del
Consorzio   di  bonifica  dell'Oristanese  di  cui  in  premessa,  e'
produttivo  di  effetti e costituisce vincolo per il Consorzio stesso
fino al 4 dicembre 2013.
  2.  E'  autorizzata  la  corresponsione,  con le modalita' indicate
dall'ordinanza  n.  368/2003,  a  favore  del  Consorzio  di bonifica
dell'Oristanese della somma di Euro 1.859.084,16.
  E'  fatto obbligo a chiunque spetti di osservare e far osservare la
presente  ordinanza.  La  presente  ordinanza  sara' pubblicata nella
Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica italiana, ai sensi dell'art. 5,
comma  6  della  legge  24 febbraio  1992,  n.  225, e nel bollettino
ufficiale della regione Sardegna, parte II.

    Cagliari, 4 dicembre 2003

                 Il Commissario Governativo: Masala