AGENZIA DELLE ENTRATE

PROVVEDIMENTO 3 febbraio 2004 

Autorizzazione  all'esercizio dell'attivita' di assistenza fiscale ai
lavoratori    dipendenti    e    pensionati,    concessa   alla   CAF
CONFCONTRIBUENTI S.r.l., in Padova.
(GU n.44 del 23-2-2004)

                       IL DIRETTORE REGIONALE
                             del Veneto
  In  base alle attribuzioni conferitegli dalle disposizioni di legge
e dalle norme statutarie riportate nel seguito del presente atto,
                              Dispone:
  La  societa'  <<CAF  CONFCONTRIBUENTI  S.r.l.>> con sede in Padova,
Viale  dell'Industria  n.  66  -  codice  fiscale  e  partita  I.V.A.
03844560288   -   e'   autorizzata  all'esercizio  dell'attivita'  di
assistenza  fiscale  nei  confronti  dei contribuenti non titolari di
reddito  di  lavoro  autonomo e d'impresa di cui agli articoli 49, 1°
comma,  e  51  del  testo  unico  delle  imposta dirette (decreto del
Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917).
  Motivazione.
  Con   il   presente   atto   la   societa'  suindicata,  legalmente
rappresentata  dal  presidente del Consiglio di Amministrazione, sig.
Giancarlo  Badalin, e' stata autorizzata ad esercitare l'attivita' di
assistenza  fiscale  ai  titolari  di lavoro dipendente e pensionati,
come dalla stessa richiesto con l'istanza prodotta in data 9 dicembre
2003.
  Dalla documentazione allegata all'istanza e' stato rilevato che:
    la  societa'  si  e'  costituita  con  atto del 1° agosto 2003, a
rogito notaio dr. Marco Gava di Chioggia, n. 37655 di repertorio e n.
5462 di raccolta;
    i soci della costituenda societa' <<CAF CONFCONTRIBUENTI S.r.l.>>
sono:
      l'Associazione   <<CONFCONTRIBUENTI>>  ovvero  <<CONFEDERAZIONE
ITALIANA  DIPENDENTI,  PENSIONATI, CONTRIBUENTI E FAMIGLIE>> con sede
in Padova, Viale dell'Industria n. 66 - c.f. 92148340281;
      l'Associazione <<CONFEDERAZIONE ITALIANA UNIONQUADRI - C.I.U. -
con  sede  in Roma, via Antonio Gramsci n. 34 - c.f. 97288210582, che
hanno  sottoscritto,  rispettivamente,  il  98% ed il 2% del capitale
sociale pari ad Euro 52.000, interamente versato;
    con dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorieta', rilasciata
in  data  22 gennaio  2004  -  ai  sensi dell'art. 47 del decreto del
Presidente  della  Repubblica  28 dicembre  2000,  n.  445  - il Sig.
Rossitto  Corrado,  nella sua qualita' di legale rappresentante della
<<Confederazione Italiana Unionquadri - C.I.U., ha dichiarato che gli
aderenti  alla suddetta associazione, alla data odierna, ammontano ad
oltre 50.000 persone fisiche;
    la  societa'  CAF  richiedente  risulta  in tal modo possedere il
requisito  previsto  dall'art.  32,  comma  1, lettera d) del decreto
legislativo  n.  241/1997,  in quanto le due organizzazioni sindacali
che  la  costituiscono,  possiedono  complessivamente  piu' di 50.000
aderenti;
    in data 5 settembre 2003 la societa' ha stipulato con la Societa'
Lloyd  Adriatico  Allianz Group la polizza assicurativa n. 700091652,
con  validita'  fino  al  6 settembre  2004,  con  massimale  di Euro
1.500.000,00,  al  fine  di garantire agli utenti il risarcimento dei
danni eventualmente provocati dall'assistenza fiscale prestata;
    nella  relazione tecnica prodotta - ai sensi dell'art. 7, secondo
comma,  lettera d) del decreto ministeriale n. 164/99 - non risultano
indicate  sedi  decentrate del CAF, ne' societa' di servizi, anche se
in essa viene dichiarato di volersene avvalere;
    il  responsabile fiscale e' il rag. Renato Mazzon, iscritto al n.
422  del  Collegio dei ragionieri e Periti commerciali di Padova, che
ha   certificato   l'insussistenza   di  provvedimenti  sospensivi  o
procedimenti disciplinari nei confronti del professionista;
    i  componenti  del  Consiglio  di  Amministrazione della societa'
richiedente  hanno  dichiarato  di  possedere  i requisiti soggettivi
richiesti dall'articolo 8 del decreto ministeriale 31 maggio 1999, n.
164.
  E'  stata,  quindi,  riscontrata  la  sussistenza dei presupposti e
delle  condizioni richiesti dalla normativa specifica per il rilascio
dell'autorizzazione.
  Si  fa  obbligo  alla  societa'  <<CAF CONFCONTRIBUENTI S.r.l.>> di
comunicare  le  variazioni  o  integrazioni dei dati, degli elementi,
degli  atti e della documentazione di cui ai commi 1 e 2 dell'art. 7,
anche in relazione al rinnovo della polizza assicurativa, e del comma
1  dell'art.  11  del  decreto  del Ministero delle Finanze 31 maggio
1999,  n.  164,  nonche'  il trasferimento di quote o azioni del CAF,
entro trenta giorni dalla data in cui si verificano.
  Copia  del  presente  provvedimento viene inviata all'Agenzia delle
entrate  -  Direzione  centrale  gestione  tributi - per l'iscrizione
nell'Albo   dei   Centri  di  Assistenza  Fiscale  per  i  lavoratori
dipendenti  e  pensionati prevista dall'art. 34, comma 2, del Decreto
Legislativo  9 luglio  1997,  n. 241 e, per conoscenza, alla societa'
richiedente.
  Il  presente  atto  sara' pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
                        Riferimenti normativi
  Attribuzioni del Direttore regionale dell'Agenzia delle entrate
    decreto  12  luglio  1999,  art.  3 - Attribuzioni alle Direzioni
regionali  delle  entrate  del procedimento per l'autorizzazione allo
svolgimento dell'attivita' di assistenza fiscale;
    deliberazione  30 novembre  2000, articoli 3 e 6 - Regolamento di
amministrazione dell'Agenzia delle entrate;
    decreto  ministeriale  28 dicembre  2000,  art.  3 - Disposizioni
attuative delle agenzie fiscali.
                        Disciplina normativa.
    decreto  legislativo 9 luglio 1997, n. 241 - Capo V° - Disciplina
dell'assistenza fiscale;
    decreto  ministeriale  31  maggio  1999,  n.  164.  - Regolamento
recante  norme per l'assistenza fiscale resa dai Centri di assistenza
fiscale  per le imprese e per i dipendenti, dai sostituti d'imposta e
dai  professionisti ai sensi dell'articolo 40 del decreto legislativo
9 luglio 1997, n. 241.
      Venezia, 3 febbraio 2004
                                       Il direttore regionale: Miceli