MINISTERO DELLA SALUTE

COMUNICATO

Autorizzazione   all'immissione   in   commercio   della  specialita'
medicinale per uso umano «Paxabel»
(GU n.94 del 22-4-2004)

         Estratto decreto A.I.C./UAC n. 965 del 5 marzo 2004

    Specialita' medicinale: PAXABEL.
    Titolare  A.I.C.:  Marvecs  Services  S.r.l.,  via Paracelso, 26,
Centro direzionale Colleoni, Palazzo Cassiopea - 20041 Agrate Brianza
(Milano).
    Confezioni  autorizzate, numeri A.I.C. e classificazione ai sensi
dell'art.  8,  comma  10,  della legge n. 537/1993 - Delibera CIPE 1°
febbraio 2001:
      10  bustine di polvere per soluzione orale da 10,167 g - A.I.C.
n. 036003010/M (in base 10), 12BR62 (in base 32);
      classe «C»;
      20  bustine di polvere per soluzione orale da 10,167 g - A.I.C.
n. 036003022/M (in base 10), 12BR6G (in base 32);
      classe «C»;
      50  bustine di polvere per soluzione orale da 10,167 g - A.I.C.
n. 036003034/M (in base 10), 12BR6U (in base 32);
      classe «C»;
      10  bustine di polvere per soluzione orale da 4,0668 g - A.I.C.
n. 036003046/M (in base 10), 12BR76 (in base 32);
      classe «C»;
      20  bustine di polvere per soluzione orale da 4,0668 g - A.I.C.
n. 036003059/M (in base 10), 12BR7M (in base 32);
      classe «C»;
      30  bustine di polvere per soluzione orale da 4,0668 g - A.I.C.
n. 036003061/M (in base 10), 12BR7P (in base 32);
      classe «C»;
      50  bustine di polvere per soluzione orale da 4,0668 g - A.I.C.
n. 036003073/M (in base 10), 12BR81 (in base 32);
      classe «C».
    Forma farmaceutica: polvere per soluzione orale.
    Composizione: «Paxabel» 4 g:
      una bustina contiene: principio attivo: macrogol 4000 4 g;
    «Paxabel» 10 g:
      una bustina contiene: principio attivo: macrogol 4000 10 g.
    Eccipienti:    saccarina   sodica   (E954),   aroma   artificiale
(arancio/pompelmo).
    Composizione aroma artificiale arancio-pompelmo: oli di arancia e
pompelmo,   succo   d'arancia   concentrato,   citrale,  acetaldeide,
linaiolo,  etilbutirrato, alfaterpineolo, ottanale, betagammaesanolo,
maltodestrina, gomma arabica, sorbitolo
    Produzione   controllo  e  rilascio  dei  lotti:  Beaufour  Ipsen
Industrie S.A. Rue Ethe Virton 28100 Dreux Francia.
    Classificazione   ai   fini   della  fornitura:  non  soggetto  a
prescrizione medica.
    Indicazioni  terapeutiche  «Paxabel» 4 g: trattamento sintomatico
della stipsi nei bambini dai sei mesi agli otto anni.
    Un  disordine  organico  deve essere escluso prima di iniziare il
trattamento  in  particolare nei bambini di eta' inferiore ai 2 anni.
«Paxabel»  4  g  deve  essere  considerato  un  trattamento adiuvante
temporaneo  da  associare  ad  uno  stile  di vita e regime dietetico
appropriati per la stipsi, con un ciclo di terapia massimo di 3 mesi.
    Se  la  sintomatologia  persiste  nonostante le misure dietetiche
associate,   deve   essere   sospettata   e  trattata  una  patologia
sottostante.
    Indicazioni  terapeutiche «Paxabel» 10 g: trattamento sintomatico
della stipsi nei bambini con eta' maggiore di 8 anni.
    Un  disordine  organico  deve essere escluso prima di iniziare il
trattamento.
    «Paxabel»  10  g deve essere considerato un trattamento adiuvante
temporaneo  da  associare  ad  uno  stile  di vita e regime dietetico
appropriati  per la stipsi, con un ciclo di terapia massimo di 3 mesi
nei bambini.
    Se  la  sintomatologia  persiste  nonostante le misure dietetiche
associate,   deve   essere   sospettata   e  trattata  una  patologia
sottostante.
    Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in
commercio  con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al testo
allegato al presente decreto.
    E'  approvato  il  riassunto  delle  caratteristiche del prodotto
allegato al presente decreto.
    La   presente   autorizzazione  e'  rinnovabile  alle  condizioni
previste  dall'art.  10  della  direttiva 65/65  CEE modificata dalla
direttiva  93/39  CEE. E' subordinata altresi' al rispetto dei metodi
di  fabbricazione  e  delle  tecniche  di controllo della specialita'
previsti  nel  dossier  di  autorizzazione  depositato  presso questo
Ministero.  Tali  metodi  e controlli dovranno essere modificati alla
luce  dei  progressi  scientifici  e  tecnici. I progetti di modifica
dovranno essere sottoposti per l'approvazione da parte del Ministero.
    Decorrenza  di  efficacia del decreto: dal giorno successivo alla
sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.