MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

COMUNICATO

Abilitazione   della  societa'  Istituto  Giordano  S.p.a.,  ai  fini
dell'attestazione   di   conformita'  dei  prodotti  da  costruzione,
limitatamente  agli  aspetti  concernenti  il  requisito essenziale 1
«Resistenza meccanica e stabilita».
(GU n.129 del 4-6-2004)

    Vista   la  direttiva  n.  89/106/CEE  relativa  ai  prodotti  da
costruzione,   visto  altresi'  che  l'articolo  9  del  decreto  del
Presidente   della   Repubblica  n.  246  del  21 aprile  1993,  come
modificato  dal  decreto  del  Presidente della Repubblica n. 499 del
10 dicembre  1997,  stabilisce  che  l'abilitazione e' rilasciata con
decreto  del  Ministro  delle  infrastrutture e dei trasporti, previa
istruttoria, quando i prodotti o sistemi sono destinati alle opere di
ingegneria  strutturale  e geotecnica e per i quali e' di prioritaria
importanza  garantire  il  rispetto  del  requisito  essenziale  n. 1
(resistenza meccanica e stabilita);
    Visto il decreto ministeriale n. 156 del 9 maggio 2003;
    Esaminata  l'istanza di abilitazione e la relativa documentazione
ed  espletata  positivamente  la  relativa  istruttoria  da parte del
Servizio  tecnico  centrale; con decreto del presidente del consiglio
superiore  dei  lavori pubblici, n. 237/AA.GG. del 19 maggio 2004, la
societa'  Istituto  Giordano S.p.a., con sede in Bellaria Igea Marina
(Rimini),  via  Rossini  2,  e'  stata  abilitata, limitatamente agli
aspetti concernenti il requisito essenziale 1 «Resistenza meccanica e
stabilita»,  all'espletamento dell'attestazione della conformita' per
i seguenti prodotti:
      Organismo di certificazione. Ispezione e prova:
        pannelli a base di legno (EN 13986:2002);
        cementi (EN 197-1:2000);
      Organismo di certificazione ed ispezione:
        camini (EN 1457:1999/A1:2002, EN 12446:2003, EN 1856-1:2003);
        geotessili  (EN  13249:2000, EN 13250:2000, EN 13251:2000, EN
13252:2000,  EN 13253:2000, EN 13254: 2000, EN 13255: 2000, EN 13256:
2000, EN 13257: 2000, EN 13265:2000);
        calci da costruzione (EN 459-1:2001);
        murature  e prodotti correlati (EN 998-2:2003, EN 771-1:2003,
EN 771-2:2003);
        aggregati (EN 13055-l:2002, EN 13139:2002, EN 12620: 2002, EN
13043:2002, EN 13242:2002);
        additivi per calcestruzzo (EN 934-2:2001);
      Organismo di prova:
        murature  e prodotti correlati (EN 845-1:2003, EN 845-2:2003,
EN 845-3:2003).
    L'abilitazione  decorre  dalla  data  del  suddetto decreto ed ha
validita' di sette anni.