MINISTERO DELL'INTERNO

COMUNICATO

Riconoscimento e classificazione di alcuni manufatti esplosivi
(GU n.235 del 8-10-2005)

    Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.8623-XV.J(3967)  del
5 settembre 2005, i manufatti esplosivi denominati:
      Cobra 1 FR (peso netto g 9,250);
      Cobra 3 FR (peso netto g 20,750);
      Cobra 5 FR (peso netto g 32,250);
      Atomyc 1 FR (peso netto g 9,250);
      Atomyc 3 FR (peso netto g 20,750);
      Atomyc 5 FR (peso netto g 32,250);
      Cobra 173 FR (peso netto g 2,500);
      Cobra 176 FR (peso netto g 6,200);
      Cobra 249 FR (peso netto g 9,200);
      Atomyc 173 FR (peso netto g 2,500);
      Atomyc 176 FR (peso netto g 6,200);
      Atomyc 249 FR (peso netto g 9,200);
sono  riconosciuti,  su  istanza del sig. Di Blasio Elio, titolare di
deposito  di  esplosivi  di  IV  e  V  categoria in Teramo - contrada
Caprafico,  ai  sensi  dell'art.  53  del  Testo unico delle leggi di
pubblica  sicurezza e classificati nella IV categoria dell'Allegato A
al regolamento di esecuzione del citato Testo unico.
    Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.6684-XV.J(3958)  del
5 settembre  2005, i manufatti esplosivi denominati: «Cobra T.T. 253»
(peso  netto  g 8,2)  e  «Cobra  T.T. 6025» (peso netto g 35,20) sono
riconosciuti,  su  istanza  del  sig.  Di  Blasio  Elio,  titolare di
deposito  di  esplosivi  di  IV  e  V  categoria in Teramo - contrada
Caprafico,  ai  sensi  dell'art.  53  del  Testo unico delle leggi di
pubblica  sicurezza e classificati nella IV categoria dell'Allegato A
al regolamento di esecuzione del citato Testo unico.
    Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.7125-XV.J(3963)  del
5 settembre 2005, i manufatti esplosivi denominati:
      Cobra 2 2G (peso netto g 9,5);
      Cobra 3 2G (peso netto g 14,5);
      Cobra 4 2G (peso netto g 14);
      Cobra 5 2G (peso netto g 18);
      Cobra 6 2G (peso netto g 28);
sono  riconosciuti,  su  istanza del sig. Di Blasio Elio, titolare di
deposito  di  esplosivi  di  IV  e  V  categoria in Teramo - contrada
Caprafico,  ai  sensi  dell'art.  53  del  Testo unico delle leggi di
pubblica  sicurezza e classificati nella IV categoria dell'Allegato A
al regolamento di esecuzione del citato Testo unico.
    Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.9284-XV.J(4012)  del
5 settembre  2005,  i manufatti esplosivi denominati: «Atomyc 171 ES»
(peso  netto  g 1); «Atomyc 172 ES» (peso netto g 2); «Atomyc 243 ES»
(peso  netto  g  3)  sono riconosciuti, su istanza del sig. Di Blasio
Elio, titolare di deposito di esplosivi di IV e V categoria in Teramo
-  contrada  Caprafico,  ai  sensi dell'art. 53 del Testo unico delle
leggi  di  pubblica  sicurezza  e  classificati  nella  IV  categoria
dell'Allegato A al regolamento di esecuzione del citato Testo unico.
    Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.6950-XV.J(3962)  del
5 settembre 2005, i manufatti esplosivi denominati:
      Cobra 171 (peso netto g 1);
      Cobra 172 (peso netto g 2);
      Cobra 173 (peso netto g 3);
      Cobra 174 (peso netto g 4,5);
      Cobra 243 (peso netto g 3);
sono  riconosciuti,  su  istanza del sig. Di Blasio Elio, titolare di
deposito  di  esplosivi  di  IV  e  V  categoria in Teramo - contrada
Caprafico,  ai  sensi  dell'art.  53  del  Testo unico delle leggi di
pubblica  sicurezza e classificati nella IV categoria dell'Allegato A
al regolamento di esecuzione del citato Testo unico.
    Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.15797-XV.J(3892)  del
5 settembre 2005, i manufatti esplosivi denominati:
      Bomba di Candia 80 (peso netto g 360);
      Bomba di Candia 90 (peso netto g 640);
      Bomba di Candia 100 (peso netto g 900);
      Bomba di Candia 130 (peso netto g 1350);
      Bomba di Candia 160-A (peso netto g 2200);
      Bomba di Candia 160-B (peso netto g 4200);
      Bomba di Candia 160-F (peso netto g 2340);
      Bomba di Candia 210-A (peso netto g 4200);
      Bomba di Candia 210-T (peso netto g 11000);
      Flash Candia (peso netto g 680);
sono riconosciuti, su istanza del sig. Di Candia Carmelo, titolare di
fabbrica  di  fuochi  artificiali in Sassano (Salerno) - contrada San
Michele,  ai  sensi  dell'art.  53  del  Testo  unico  delle leggi di
pubblica  sicurezza e classificati nella IV categoria dell'Allegato A
al regolamento di esecuzione del citato Testo unico.
    Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.8320-XV.J(3727)  del
5 settembre  2005, il manufatto esplosivo denominato «Cilindro Giglio
Rosso Calibro 122 mm» (peso netto g 1770) e' riconosciuto, su istanza
del sig. Parente Giuseppe, titolare di fabbrica di fuochi artificiali
in  Torremaggiore  (Foggia)  -  contrada  Pagliata  Vecchia, ai sensi
dell'art.  53  del  Testo  unico  delle leggi di pubblica sicurezza e
classificato  nella  IV  categoria  dell'Allegato A al regolamento di
esecuzione del citato Testo unico.
    Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.2076-XV.J(3692)  del
5 settembre  2005,  i manufatti esplosivi denominati: «Sfera Izzo 13»
(peso netto g 727), «Sfera Izzo 16» (peso netto g 1393) e «Sfera Izzo
21»  (peso  netto g 2578) sono riconosciuti, su istanza del sig. Izzo
Vincenzo,  titolare  di fabbrica di fuochi artificiali in Pontelatone
(Caserta)  -  loc.  Serra  - fraz. Treglia, ai sensi dell'art. 53 del
Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza e classificati nella IV
categoria  dell'Allegato  A  al  regolamento di esecuzione del citato
Testo unico.
    Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.1685-XV.J(3922)  del
5 settembre 2005, i manufatti esplosivi denominati:
      Bacqua 100 di colore rosso (peso netto g 351);
      Bacqua 100 di colore blu (peso netto g 351);
      Bacqua 100 di colore verde (peso netto g 351);
      Bacqua 100 di colore bianco tremolante (peso netto g 351);
      Bacqua 100 di colore giallo tremolante (peso netto g 351);
      Bacqua 100 di colore viola (peso netto g 351);
      Bacqua 100 di colore arancio (peso netto g 351);
      Bacqua 100 di colore oro (peso netto g 351);
sono  riconosciuti,  su  istanza  della Pirotecnica Soldi S.r.l., con
fabbrica  di  fuochi  artificiali  in  Piandisco'  (Arezzo), ai sensi
dell'art.  53  del  Testo  unico  delle leggi di pubblica sicurezza e
classificati  nella  IV  categoria  dell'Allegato A al regolamento di
esecuzione del citato Testo unico.
    Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.1695-XV.J(3912)  del
5 settembre 2005, i manufatti esplosivi denominati:
      Bengale con microstelle (peso netto g 42);
      Bengale con luce verde (peso netto g 42);
      Bengale con luce rossa (peso netto g 42);
      Bengale con luce bianca (peso netto g 42);
sono  riconosciuti,  su  istanza  della Pirotecnica Soldi S.r.l., con
fabbrica  di  fuochi  artificiali  in  Piandisco'  (Arezzo), ai sensi
dell'art.  53  del  Testo  unico  delle leggi di pubblica sicurezza e
classificati  nella  IV  categoria  dell'Allegato A al regolamento di
esecuzione del citato Testo unico.
    Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.1697-XV.J(3910)  del
5 settembre  2005, il manufatto esplosivo denominato «Lampetto» (peso
netto  g  5,5)  e'  riconosciuto,  su istanza della Pirotecnica Soldi
S.r.l., con fabbrica di fuochi artificiali in Piandisco' (Arezzo), ai
sensi  dell'art. 53 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza
e  classificato  nella IV categoria dell'Allegato A al regolamento di
esecuzione del citato Testo unico.
    Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.1696-XV.J(3911)  del
5 settembre 2005, i manufatti esplosivi denominati:
      Facqua versione composizione fontana 1 (peso netto g 80);
      Facqua versione composizione fontana 2 (peso netto g 80);
sono  riconosciuti,  su  istanza  della Pirotecnica Soldi S.r.l., con
fabbrica  di  fuochi  artificiali  in  Piandisco'  (Arezzo), ai sensi
dell'art.  53  del  Testo  unico  delle leggi di pubblica sicurezza e
classificati  nella  IV categoria dell'Allegato «A» al regolamento di
esecuzione del citato Testo unico.
    Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.3155-XV.J(3733)  del
5 settembre  2005,  il manufatto esplosivo denominato «Mina Limpet MN
110 IM» e' riconosciuto, su istanza della S.E.I. - Societa' esplosivi
industriali S.p.a. con sede in Ghedi (Brescia), ai sensi dell'art. 53
del  Testo  unico  delle  leggi  di pubblica sicurezza e classificato
nella  II  categoria dell'Allegato A al regolamento di esecuzione del
citato Testo unico, con numero ONU 0056, 1.1D.
    Il suddetto prodotto e' destinato ad impieghi militari.