AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

COMUNICATO

Autorizzazione    all'immissione    in   commercio   del   medicinale
«Haes-Steril»
(GU n.155 del 6-7-2007)

    Estratto determinazione A.I.C./N/V n. 1317 del 12 giugno 2007
    Descrizione  del  medicinale  e  attribuzione  numero  A.I.C.: e'
autorizzata  l'immissione  in  commercio del medicinale: HAES-STERIL,
anche  nelle forme e confezioni: «6 g/100 ml soluzione per infusione»
30 sacche freeflex da 250 ml; «6 g/100 ml soluzione per infusione» 20
sacche  freeflex  da 500 ml; «10 g/100 ml soluzione per infusione» 30
sacche  freeflex  da 250 ml; «10 g/100 ml soluzione per infusione» 20
sacche freeflex da 500 ml.
    Titolare A.I.C.: Fresenius Kabi Deutschland GmbH, con sede legale
e domicilio in 61346 Bad Homburg (Germania), Else-Krner-Strasse 1.
    Confezioni:
      «6  g/100 ml soluzione per infusione» 30 sacche freeflex da 250
ml - A.I.C. n. 032247215 (in base 10), 0YS3FH (in base 32).
    Forma farmaceutica: soluzione per infusione.
    Validita' prodotto integro: 2 anni dalla data di fabbricazione.
    Produttore  e responsabile del rilascio dei lotti: Fresenius Kabi
Deutschland GmbH, 61169 Friedberg (Germania), Pfingstweide, 53 (tutte
le fasi).
    Composizione: 1000 ml di soluzione contengono:
      principi  attivi:  poli  (O-2  idrossietil)  amido  60 g; sodio
cloruro 9 g;
      eccipienti:  acqua p.p.i. 957 ml; acido cloridrico in quantita'
compresa  tra  0,00001  MI  e  0,13  MI; sodio idrossido in quantita'
compresa tra 0,00001 mg e 0,4 mg;
      «6  g/100 ml soluzione per infusione» 20 sacche freeflex da 500
ml - A.I.C. n. 032247227 (in base 10), 0YS3FV (in base 32).
    Forma farmaceutica: soluzione per infusione.
    Validita' prodotto integro: 2 anni dalla data di fabbricazione.
    Produttore  e responsabile del rilascio dei lotti: Fresenius Kabi
Deutschland GmbH, 61169 Friedberg (Germania), Pfingstweide, 53 (tutte
le fasi).
    Composizione: 1000 ml di soluzione contengono:
      principi  attivi:  poli  (O-2  idrossietil)  amido  60 g; sodio
cloruro 9 g;
      eccipienti:  acqua p.p.i. 957 ml; acido cloridrico in quantita'
compresa  tra  0,00001  MI  e  0,13  MI; sodio idrossido in quantita'
compresa tra 0,00001 mg e 0,4 mg;
    «10  g/100  ml soluzione per infusione» 30 sacche freeflex da 250
ml - A.I.C. n. 032247239 (in base 10) 0YS3G7 (in base 32).
    Forma farmaceutica: soluzione per infusione.
    Validita' prodotto integro: 2 anni dalla data di fabbricazione.
    Produttore  e responsabile del rilascio dei lotti: Fresenius Kabi
Deutschland GmbH, 61169 Friedberg (Germania), Pfingstweide, 53 (tutte
le fasi).
    Composizione: 1000 ml di soluzione contengono:
      principi  attivi:  poli  (O-2  idrossietil)  amido 100 g; sodio
cloruro 9 g;
      eccipienti:  acqua p.p.i. 933 ml; acido cloridrico in quantita'
compresa  tra  0,00001  MI  e  0,13  MI; sodio idrossido in quantita'
compresa tra 0,00001 mg e 0,4 mg;
    «10  g/100  ml soluzione per infusione» 20 sacche freeflex da 500
ml - A.I.C. n. 032247241 (in base 10) 0YS3G9 (in base 32).
    Forma farmaceutica: soluzione per infusione.
    Validita' prodotto integro: 2 anni dalla data di fabbricazione.
    Produttore  e responsabile del rilascio dei lotti: Fresenius Kabi
Deutschland GmbH, 61169 Friedberg (Germania), Pfingstweide, 53 (tutte
le fasi).
    Composizione: 1000 ml di soluzione contengono:
      principi  attivi:  poli  (O-2  idrossietil)  amido 100 g; sodio
cloruro 9 g;
      eccipienti:  acqua p.p.i. 933 ml; acido cloridrico in quantita'
compresa  tra  0,00001  MI  e  0,13  MI; sodio idrossido in quantita'
compresa tra 0,00001 mg e 0,4 mg;
    Indicazioni   terapeutiche:   per  le  confezioni:  «6  g/100  ml
soluzione  per  infusione»:  terapia  e profilassi della ipovolemia e
dello  shock  (terapia  di  sostituzione  di  volume)  in rapporto a:
interventi  chirurgici (shock chirurgico). Traumi (shock traumatico).
Infezioni (shock settico). Ustioni (shock da ustione).
    Diluizione terapeutica del sangue (emodiluizione).
    Riduzione del fabbisogno di sangue da donatore durante operazioni
chirurgiche, ad esempio emodiluizione normovolemica acuta (ENA).
    Per le confezioni: «10 g/100 ml soluzione per infusione»: terapia
e  profilassi della ipovolemia e dello shock (terapia di sostituzione
di  volume)  in rapporto a: interventi chirurgici (shock chirurgico).
Traumi  (shock traumatico). Infezioni (shock settico). Ustioni (shock
da ustione).
    Diluizione terapeutica del sangue (emodiluizione).
    Classificazione ai fini della rimborsabilita':
    Confezioni:
      A.I.C.  n.  032247215 - «6 g/100 ml soluzione per infusione» 30
sacche freeflex da 250 ml;
      classe: «C»;
      A.I.C.  n.  032247227 - «6 g/100 ml soluzione per infusione» 20
sacche freeflex da 500 ml;
      classe: «C»;
      A.I.C.  n. 032247239 - «10 g/100 ml soluzione per infusione» 30
sacche freeflex da 250 ml;
      classe: «C»;
      A.I.C.  n. 032247241 - «10 g/100 ml soluzione per infusione» 20
sacche freeflex da 500 ml;
      classe: «C»;
    Classificazione ai fini della fornitura.
    Confezioni:
      A.I.C.  n.  032247215  -  «6  g/100 ml soluzione per infusione»
30 sacche  freeflex  da  250  ml  -  OSP  1:  medicinale  soggetto  a
prescrizione   medica   limitativa,  utilizzabile  esclusivamente  in
ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile;
      A.I.C.  n.  032247227  -  «6  g/100 ml soluzione per infusione»
20 sacche  freeflex  da  500  ml  -  OSP  1:  medicinale  soggetto  a
prescrizione   medica   limitativa,  utilizzabile  esclusivamente  in
ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile;
      A.I.C.  n. 032247239 - «10 g/100 ml soluzione per infusione» 30
sacche freeflex da 250 ml - OSP 1: medicinale soggetto a prescrizione
medica    limitativa,   utilizzabile   esclusivamente   in   ambiente
ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile;
      A.I.C.  n. 032247241 - «10 g/100 ml soluzione per infusione» 20
sacche freeflex da 500 ml - OSP 1: medicinale soggetto a prescrizione
medica    limitativa,   utilizzabile   esclusivamente   in   ambiente
ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile.
    Decorrenza   di   efficacia   della  determinazione:  dal  giorno
successivo  a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.