MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

COMUNICATO

                  Provvedimenti concernenti
   il trattamento straordinario di integrazione salariale
(GU n.105 del 6-5-1988)

   Con  decreto  ministeriale  14 marzo 1988 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Sicurvia nazionale, con sede in Marcianise (Caserta) e
   stabilimento di Marcianise (Caserta):
periodo: dal 29 febbraio 1988 al 27 marzo 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 143/85, legge n. 45/86) - CIPI 31
   luglio 1986;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986: dal 26 marzo 1986;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. Sviluppo attivita' produttive Avellino, con sede in
   Avellino e stabilimento di Avellino:
periodo: dal 1› gennaio 1988 al 31 marzo 1988;
causale: condizioni di cui all'art. 1 della legge n. 784/80,
   decreto-legge n. 8/88 - CIPI 7 agosto 1981;
primo decreto ministeriale 31 ottobre 1981: dal 13 aprile 1981;
pagamento diretto: si.
  3) S.p.a. Sviluppo attivita' produttive Caserta, con sede in
   Caserta e stabilimento di Caserta:
periodo: dal 1› gennaio 1988 al 31 marzo 1988;
causale: condizioni di cui all'art. 1 della legge n. 784/80,
   decreto-legge n. 8/88 - CIPI 7 agosto 1981;
primo decreto ministeriale 4 novembre 1981: dal 6 aprile 1981;
pagamento diretto: si.
  4) S.p.a. Sviluppo attivita' produttive Ponticelli, con sede in
   Napoli e stabilimento di Napoli:
periodo: dal 1› gennaio 1988 al 31 marzo 1988;
causale: condizioni di cui all'art. 1 della legge n. 784/80,
   decreto-legge n. 8/88 - CIPI 7 agosto 1981;
primo decreto ministeriale 22 febbraio 1982: dal 29 giugno 1981;
pagamento diretto: si.
  5) S.p.a. Sviluppo attivita' produttive Giugliano, con sede in
   Napoli e stabilimento di Napoli:
periodo: dal 1› gennaio 1988 al 31 marzo 1988;
causale: condizioni di cui all'art. 1 della legge n. 784/80,
   decreto-legge n. 8/88 - CIPI 14 ottobre 1981;
primo decreto ministeriale 22 dicembre 1981: dal 1› giugno 1981;
pagamento diretto: si.
  6) S.p.a. Sviluppo attivita' produttive, con sede in Napoli e
   stabilimento di Napoli:
periodo: dal 1› gennaio 1988 al 31 marzo 1988;
causale: condizioni di cui all'art. 1 della legge n. 784/80,
   decreto-legge n. 8/88 - CIPI 16 dicembre 1981;
primo decreto ministeriale 25 febbraio 1982: dal 6 luglio 1981;
pagamento diretto: si.
  7) S.p.a. S.M.I.E. (in concordato preventivo), con sede in Napoli e
   stabilimento di Napoli:
periodo: dal 7 settembre 1987 al 3 novembre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 4 novembre 1987;
primo decreto ministeriale 14 aprile 1983: dal 13 settembre 1982;
pagamento diretto: si.
  8) S.p.a. Industria napoletana, con sede in Napoli e stabilimento
   di Napoli:
periodo: dal 1› gennaio 1988 al 31 marzo 1988;
causale: condizioni di cui all'art. 1 della legge n. 784/80,
   decreto-legge n. 8/88 - CIPI 5 maggio 1983;
primo decreto ministeriale 17 maggio 1983: dal 14 febbraio 1983;
pagamento diretto: si.
  9) S.p.a. Sviluppo iniziative campane, con sede in Caserta e
   stabilimento di Caserta:
periodo: dal 1› gennaio 1988 al 31 marzo 1988;
causale: condizioni di cui all'art. 1 della legge n. 784/80,
   decreto-legge n. 8/88 - CIPI 5 maggio 1983;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1983: dal 21 febbraio 1983;
pagamento diretto: si.
10) S.p.a. Sviluppo industriale Grumo Nevano, con sede in Napoli e
   stabilimento di Napoli:
periodo: dal 1› gennaio 1988 al 31 marzo 1988;
causale: condizioni di cui all'art. 1 della legge n. 784/80,
   decreto-legge n. 8/88 - CIPI 5 maggio 1983;
primo decreto ministeriale 17 maggio 1983: dal 14 febbraio 1983;
pagamento diretto: si.
11) S.p.a. Nuova azienda campana, con sede in Napoli e stabilimento
   di Napoli:
periodo: dal 1› gennaio 1988 al 31 marzo 1988;
causale: condizioni di cui all'art. 1 della legge n. 784/80,
   decreto-legge n. 8/88 - CIPI 5 maggio 1983;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1983: dal 21 febbraio 1983;
pagamento diretto: si.
12) S.p.a. Iniziative vesuviane, con sede in Giugliano (Napoli) e
   stabilimento di Giugliano (Napoli):
periodo: dal 1› gennaio 1988 al 31 marzo 1988;
causale: condizioni di cui all'art. 1 della legge n. 784/80,
   decreto-legge n. 8/88 - CIPI 5 maggio 1983;
primo decreto ministeriale 17 maggio 1983: dal 28 febbraio 1983;
pagamento diretto: si.
13) S.p.a. Industria del Volturno, con sede in Napoli e stabilimento
   di Napoli:
periodo: dal 1› gennaio 1988 al 31 marzo 1988;
causale: condizioni di cui all'art. 1 della legge n. 784/80,
   decreto-legge n. 8/88 - CIPI 5 maggio 1983;
primo decreto ministeriale 22 febbraio 1982: dal 29 giugno 1981;
pagamento diretto: si.
14) S.p.a. Societa' irpina, con sede in Avellino e stabilimento di
   Avellino:
periodo: dal 1› gennaio 1988 al 31 marzo 1988;
causale: condizioni di cui all'art. 1 della legge n. 784/80,
   decreto-legge n. 8/88 - CIPI 5 maggio 1983;
primo decreto ministeriale 26 novembre 1983: dal 23 maggio 1983;
pagamento diretto: si.
15) S.p.a. Industria cavese, con sede in Salerno e stabilimento di
   Salerno:
periodo: dal 1› gennaio 1988 al 31 marzo 1988;
causale: condizioni di cui all'art. 1 della legge n. 784/80,
   decreto-legge n. 8/88 - CIPI 28 settembre 1982;
primo decreto ministeriale 27 marzo 1984: dal 1› settembre 1983;
pagamento diretto: si.
16) S.p.a. ICEL - Iniziative casertane per l'elettronica, con sede in
   Caserta e stabilimento di Caserta:
periodo: dal 1› gennaio 1988 al 31 marzo 1988;
causale: crisi aziendale legge n. 63/82, decreto-legge n. 8/88;
primo decreto ministeriale 24 dicembre 1984: dal 2 luglio 1984;
pagamento diretto: si.
17) S.r.l. Sitel. Co, con sede in Genova cantieri di Genova e unita'
   produttiva di Bagnoli (Napoli):
periodo: dal 2 novembre 1987 al 2 maggio 1988;
causale: fallimento in data 31 luglio 1985 - CIPI 19 settembre 1985;
primo decreto ministeriale 25 marzo 1986: dal 31 luglio 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
18) S.r.l. Coop. Raffaello, con sede in Napoli e stabilimento di
   Napoli:
periodo: dal 2 marzo 1987 al 10 marzo 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 15 luglio 1985: dal 1› settembre 1984;
pagamento diretto: si.
Il presente decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
   ministeriale 9 giugno 1987, n. 9270/41.
 19) S.r.l. Coop. Raffaello, con sede in Napoli e stabilimento di
   Napoli:
periodo: dall'11 marzo 1987 al 13 settembre 1987;
causale: fallimento in data 11 marzo 1987;
prima concessione: dall'11 marzo 1987;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
20) S.p.a. M.C. sud, con sede in Secondigliano (Napoli) e
   stabilimento di Secondigliano (Napoli):
periodo: dal 29 dicembre 1986 al 28 giugno 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 22 dicembre 1987;
prima concessione: dal 1› luglio 1985;
pagamento diretto: si.
21) S.p.a. Promozione reimpiego Salerno, con sede in Salerno e
   stabilimento di Salerno:
periodo: dal 1› gennaio 1988 al 31 marzo 1988;
causale: condizioni di cui all'art. 1 della legge n. 784/80,
   decreto-legge n. 8/88 - CIPI 2 maggio 1985;
primo decreto ministeriale 25 marzo 1986: dal 18 novembre 1985;
pagamento diretto: si.
22) S.r.l. Sider Mec, con sede in Ogliastro Cilento (Salerno) e
   stabilimento di Ogliastro Cilento (Salerno):
periodo: dal 23 novembre 1987 al 22 maggio 1988;
causale: fallimento in data 22 maggio 1987 - CIPI 22 dicembre 1987;
prima concessione: dal 22 maggio 1987;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
23) S.r.l. Fornaci del Trauso, con sede in Bellizzi di Montecorvino
   Rovella  (Salerno)  e  stabilimento  di  Bellizzi  di Montecorvino
   Rovella (Salerno):
periodo: dal 3 agosto 1987 al 31 gennaio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1986: dal 3 febbraio 1986;
pagamento diretto: si.
24) S.p.a. In.Co.Met., con sede in Nocera Inferiore (Salerno) e
   stabilimento di Nocera Inferiore (Salerno):
periodo: dal 27 luglio 1987 al 14 settembre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986: dal 27 gennaio 1986;
pagamento diretto: si.
Il presente decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
   ministeriale 4 gennaio 1988, n. 9646/34.
25) S.p.a. In.Co.Met., con sede in Nocera Inferiore (Salerno) e
   stabilimento di Nocera Inferiore (Salerno):
periodo: dal 15 settembre 1987 al 13 marzo 1988;
causale: fallimento in data 14 settembre 1987 - CIPI 22 dicembre
   1987;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986: dal 27 gennaio 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
26) S.r.l. Lloyd's confezioni, con sede in Napoli e stabilimento di
   Napoli:
periodo: dal 1› febbraio 1988 al 31 luglio 1988;
causale: fallimento in data 29 gennaio 1986 - CIPI 18 dicembre 1986;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986: dal 29 gennaio 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
27) S.p.a. UCT Interdean, con sede in Napoli e stabilimento di
   Napoli:
periodo: dall'11 gennaio 1988 al 10 luglio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1987: dal 14 luglio 1986;
pagamento diretto: si.
   Si  applicano  ai lavoratori sopra indicati le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a ) e b), della  legge  12  agosto
1977, n. 675.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale  14 marzo 1988 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Vi.Cap., con sede in Viggiano (Potenza) e stabilimento di
   Viggiano (Potenza):
periodo: dal 30 novembre 1987 al 29 maggio 1988;
causale: fallimento in data 29 maggio 1986 - CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 29 maggio 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
  2) S.p.a. S.T.A. - Sviluppo tecnologie avanzate, con sede in
   Ferentino (Frosinone) e stabilimento di Ferentino (Frosinone):
periodo: dal 19 luglio 1987 al 17 gennaio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 6 agosto 1987;
primo decreto ministeriale 14 gennaio 1986: dal 18 gennaio 1987;
pagamento diretto: si.
  3) S.p.a. I.C.B. - Industria confezioni, con sede in localita' Mier
   (Belluno) e stabilimento in localita' Mier (Belluno):
periodo: dal 31 agosto 1987 al 28 febbraio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 23 dicembre 1983: dal 2 marzo 1983;
pagamento diretto: si.
  4) S.p.a. Nisi - Nuove iniziative sviluppo industriale Potenza, con
   sede in Potenza e stabilimento di Potenza:
periodo: dal 1› gennaio 1988 al 31 marzo 1988;
causale: art. 1 della legge n. 784/80, legge n. 143/85, decreto-legge
   15 gennaio 1988, n. 8 - CIPI 29 gennaio 1981;
primo decreto ministeriale 9 agosto 1982: dal 16 novembre 1981;
pagamento diretto: si.
  5) S.p.a. Laterizi nuoresi, con sede in Porto Torres (Nuoro) e
   stabilimento di Siniscola (Nuoro):
periodo: dall'11 maggio 1987 al 28 giugno 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 2 marzo 1988: dal 12 maggio 1986;
pagamento diretto: si.
  6) S.p.a. Orion - Officine meccaniche specializzate, con sede in
   Trieste e stabilimento di Trieste:
periodo: dal 4 gennaio 1988 al 3 luglio 1988;
causale: fallimento in data 4 luglio 1986 - CIPI 20 marzo 1986;
primo decreto ministeriale 18 febbraio 1983: dal 19 ottobre 1982;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
  7) S.r.l. Siel, con sede in Potenza e stabilimento di Lagonegro
   (Potenza):
periodo: dal 1› novembre 1987 al 30 aprile 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 2 marzo 1988: dal 1› maggio 1987;
pagamento diretto: si.
  8) S.p.a. Rotostar, con sede in Ceprano (Frosinone) e stabilimento
   di Ceprano (Frosinone):
periodo: dal 9 novembre 1987 all'8 maggio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 2 marzo 1988: dall'11 maggio 1987;
pagamento diretto: si.
  9) S.r.l. Fabbrica laterizi Fortore, con sede in Celenza Val
   Fortore  (Foggia)  e stabilimento di Celenza Val Fortore, contrada
   Porcile (Foggia):
periodo: dal 16 novembre 1987 al 15 maggio 1988;
causale: fallimento in data 18 novembre 1985 - CIPI 1› agosto 1985;
primo decreto ministeriale 6 agosto 1984: dal 21 novembre 1983;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
 10) S.p.a. Dema, con sede in Putignano (Bari) e stabilimento di
   Putignano (Bari):
periodo: dal 15 febbraio 1988 al 21 maggio 1988 (ultima proroga);
causale: fallimento in data 20 maggio 1985 - CIPI 19 settembre 1985;
primo decreto ministeriale 27 novembre 1985: dal 29 maggio 1984;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
11) S.r.l. Delco, con sede in Camerano (Ancona) e stabilimento di
   Camerano (Ancona):
periodo: dal 16 novembre 1987 al 15 maggio 1988;
causale: fallimento in data 19 novembre 1985 - CIPI 14 ottobre 1986;
primo decreto ministeriale 5 novembre 1986: dal 19 novembre 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
12) S.p.a. Idrosud, con sede in Grattole (Matera) e stabilimento di
   Grattole (Matera):
periodo: dal 9 febbraio 1987 al 9 agosto 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 6 agosto 1987;
primo decreto ministeriale 7 marzo 1985: dal 13 agosto 1984;
pagamento diretto: si.
13) S.p.a. Trafilerie Tatta, con sede in Lucera (Foggia) e
   stabilimento di Lucera (Foggia):
periodo: dal 23 novembre 1987 al 22 maggio 1988;
causale: fallimento in data 20 novembre 1985 - CIPI 3 luglio 1986;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986: dal 20 novembre 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
14) S.p.a. Nuova S.I.S., con sede in Vasto (Chieti) e stabilimento di
   Vasto (Chieti):
periodo: dal 18 gennaio 1988 al 17 luglio 1988;
causale: fallimento in data 13 gennaio 1987 - CIPI 14 ottobre 1986;
primo decreto ministeriale 27 novembre 1985: dal 20 gennaio 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
15) S.p.a. Isotta Fraschini motori, con sede in Milano e stabilimento
   di Saronno (Varese):
periodo: dal 28 settembre 1987 al 2? marzo 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 14 marzo 1986: dal 1› aprile 1985;
pagamento diretto: si.
16) S.p.a. Isotta Fraschini motori ex I. Fraschini, con sede in
   Milano e stabilimento di Bari:
periodo: dal 23 marzo 1987 al 20 settembre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 8 aprile 1987;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986: dal 23 settembre 1985;
pagamento diretto: si.
17) S.p.a. Maglificio Gran Sasso, con sede in S. Egidio alla Vibrata
   (Teramo), stabilimenti di Garuffo di S. Omero (Teramo) e S. Egidio
   alla Vibrata (Teramo):
periodo: dal 23 novembre 1987 al 22 maggio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 27 novembre 1985: dal 20 maggio 1985;
pagamento diretto: si.
18) S.p.a. Mira Lanza, con sede in Genova e stabilimento di Mesa di
   Pontinia (Latina):
periodo: dal 9 novembre 1987 al 22 dicembre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1987: dall'11 maggio 1987;
pagamento diretto: si.
19) S.p.a. Societa' promozione reimpiego Pontinia, con sede in Latina
   e stabilimento di Latina:
periodo: dal 1› gennaio 1988 al 31 marzo 1988;
causale: art. 1 della legge n. 784/80, legge n. 143/85, decreto-legge
   15 gennaio 1988, n. 8 - CIPI 2 maggio 1985;
primo decreto ministeriale 27 dicembre 1985: dal 1› luglio 1985;
pagamento diretto: si.
 20) S.a.s. Mobilart di Rastelli Domenico & C., con sede in Tortoreto
   Lido (Teramo) e stabilimento di Tortoreto Lido (Teramo):
periodo: dal 13 luglio 1987 al 10 gennaio 1988;
causale: fallimento in data 14 luglio 1986 - CIPI 27 novembre 1986;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1986: dal 1› aprile 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
21) S.a.s. Mobilart di Rastelli Domenico & C., con sede in Tortoreto
   Lido (Teramo) e stabilimento di Tortoreto Lido (Teramo):
periodo: dall'11 gennaio 1988 al 10 aprile 1988;
causale: fallimento in data 14 luglio 1986 - CIPI 27 novembre 1986;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1986: dal 1› aprile 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
22) S.p.a. Promozione reimpiego, con sede in Terni e stabilimento di
   Terni:
periodo: dal 1› gennaio 1988 al 31 marzo 1988;
causale: art. 1 della legge n. 784/80, legge n. 143/85, decreto-legge
   15 gennaio 1988, n. 8 - CIPI 2 maggio 1985;
primo decreto ministeriale 27 dicembre 1985: dall'8 luglio 1985;
pagamento diretto: si.
23) S.p.a. Promozione reimpiego Arezzo, con sede in Arezzo e
   stabilimento di Arezzo:
periodo: dal 1› gennaio 1988 al 31 marzo 1988;
causale: art. 1 della legge n. 784/80, legge n. 143/85, decreto-legge
   15 gennaio 1988, n. 8 - CIPI 2 maggio 1985;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986: dal 30 settembre 1985;
pagamento diretto: si.
24) S.p.a. S.E.T.A., con sede in Bolzano e stabilimento di Bolzano:
periodo: dal 21 settembre 1987 al 20 marzo 1988;
causale:  ristrutturazione aziendale, articoli 35 e 37 della legge n.
   416/81 - CIPI 14 ottobre 1987;
primo decreto ministeriale 25 novembre 1986: dal 24 marzo 1986;
pagamento diretto: no.
25) S.p.a. Cementi Adriatico, con sede in Milano e stabilimento di
   Pescara:
periodo: dal 2 novembre 1987 al 1› maggio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 5 maggio 1986;
pagamento diretto: no.
26) S.p.a. Trento legno, con sede in Lavis (Trento) e stabilimento di
   Lavis (Trento):
periodo: dal 14 settembre 1987 al 13 marzo 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 3 luglio 1987: dal 17 marzo 1986;
pagamento diretto: si.
27) S.p.a. Adriatica infissi Rizzi, con sede in Valenzano (Bari) e
   stabilimento di Valenzano (Bari):
periodo: dal 14 dicembre 1987 al 12 giugno 1988;
causale: fallimento in data 15 dicembre 1986 - CIPI 27 novembre 1986;
primo decreto ministeriale 6 dicembre 1986: dall'8 gennaio 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
28) S.p.a. Calabrese veicoli industriali, con sede in Bari e
   stabilimento di Bari:
periodo: dal 28 dicembre 1987 al 30 aprile 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 22 ottobre 1987;
primo decreto ministeriale 6 dicembre 1986: dal 30 giugno 1986;
pagamento diretto: si.
29) S.p.a. Editar, con sede in Cagliari e stabilimento di Cagliari:
periodo: dal 30 novembre 1987 al 29 maggio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986: dal 1› giugno 1986;
pagamento diretto: si.
 30) S.p.a. Aquila, con sede in Trieste, deposito di Visco (Udine) e
   stabilimento di Muggia (Trieste):
periodo: dal 1› febbraio 1988 al 31 luglio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 1› agosto 1986;
pagamento diretto: si.
31) Soc. Fratelli Bernardini, con sede in Chieti Scalo e stabilimento
   di Chieti scalo:
periodo: dall'11 gennaio 1988 al 10 luglio 1988;
causale: fallimento in data 14 gennaio 1987 - CIPI 8 aprile 1987;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987: dal 1› luglio 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
32) S.p.a. Conciaria Italpelli, con sede in Colonnella (Teramo) e
   stabilimento di Colonnella (Teramo):
periodo: dal 28 settembre 1987 al 27 marzo 1988;
causale: fallimento in data 19 marzo 1987 - CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 1› ottobre 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
33) S.r.l. Agri-Sauro, con sede in Caserta e cantieri di Aliano
   (Matera):
periodo: dal 10 settembre 1986 al 9 marzo 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 22 dicembre 1987;
prima concessione: dal 10 settembre 1986;
pagamento diretto: si.
34) S.r.l. Agri-Sauro, con sede in Caserta e cantieri di Aliano
   (Matera):
periodo: dal 10 marzo 1987 al 12 settembre 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 22 dicembre 1987;
prima concessione: dal 10 settembre 1986;
pagamento diretto: si.
35) Soc. Edemsarda, con sede in Cagliari, cantiere di Perdaxius
   (Cagliari), stabilimenti di Giorgino (Cagliari) e di Laveria di su
   Benatzu, comune di Santadi (Cagliari):
periodo: dal 27 aprile 1987 al 25 ottobre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 22 ottobre 1987;
primo decreto ministeriale 24 novembre 1987: dal 27 ottobre 1986;
pagamento diretto: si.
36) S.p.a. Sirix Intervitrum, con sede in San Vito al Tagliamento
   (Pordenone) e stabilimento di San Vito al Tagliamento (Pordenone):
periodo: dal 28 settembre 1987 al 27 marzo 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 22 ottobre 1987;
primo decreto ministeriale 24 novembre 1987: dal 30 marzo 1987;
pagamento diretto: si.
37) S.p.a. Calabrese veicoli municipali, con sede in Bari e
   stabilimento
  di Bari:
periodo: dal 12 ottobre 1987 al 27 dicembre 1987;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 22 ottobre 1987;
primo decreto ministeriale 3 novembre 1987: dal 13 aprile 1987;
pagamento diretto: si.
38) S.n.c. Valente marmi dei F.lli Valente, con sede in Trani (Bari)
   e stabilimento di Trani (Bari):
periodo: dal 21 dicembre 1987 al 19 giugno 1988;
causale: fallimento in data 24 giugno 1987 - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 2 marzo 1988: dal 24 giugno 1987;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
   Si  applicano  ai lavoratori sopra indicati le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a ) e b), della  legge  12  agosto
1977, n. 675.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con   decreto   15   marzo  1988  e'  disposta  la  proroga  della
corresponsione di una indennita'  pari  all'importo  del  trattamento
massimo   straordinario  di  integrazione  salariale  in  favore  dei
lavoratori dipendenti dall'Ente  autonomo  del  porto  di  Trieste  a
partire  dal  1› giugno 1987 al 31 dicembre 1987, cosi' come previsto
dall'art. 8 del decreto-legge 17 dicembre 1986, n.  873,  convertito,
con modificazioni, nella legge 13 febbraio 1987, n. 26.
   Si  applicano  ai  lavoratori sopraindicati le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a) e b),  della  legge  12  agosto
1977, n. 675.
   L'Ente  in  questione e' esente dal contributo di cui all'art. 12,
punto 2, della legge 20 maggio 1975, n. 20.
   Con   decreto   15   marzo  1988  e'  disposta  la  proroga  della
corresponsione di una indennita'  pari  all'importo  del  trattamento
massimo   straordinario  di  integrazione  salariale  in  favore  dei
lavoratori  dipendenti  dall'Azienda  dei  mezzi  meccanici   e   dei
magazzini  del  porto di La Spezia a partire dal 1› giugno 1987 al 31
dicembre 1987, cosi' come previsto dall'art. 8 del  decreto-legge  17
dicembre  1986, n. 873, convertito, con modificazioni, nella legge 13
febbraio 1987, n. 26.
   Si  applicano  ai  lavoratori sopraindicati le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a) e b),  della  legge  12  agosto
1977, n. 675.
   L'Azienda  in  questione  e' esente dal contributo di cui all'art.
12, punto 2, della legge 20 maggio 1975, n. 20.
   Con  decreto  15  marzo  1988 e' disposta la corresponsione di una
indennita' pari all'importo del trattamento massimo straordinario  di
integrazione  salariale previsto dalle vigenti disposizioni in favore
dei lavoratori dipendenti dal Consorzio autonomo del porto di  Genova
a  partire dal 1› marzo 1987 al 31 dicembre 1987, cosi' come previsto
dall'art. 8 del decreto-legge 17 dicembre 1986, n.  873,  convertito,
con modificazioni, nella legge 13 febbraio 1987, n. 26.
   Si  applicano  ai  lavoratori sopraindicati le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a) e b),  della  legge  12  agosto
1977, n. 675.
   Il Consorzio in questione e' esente dal contributo di cui all'art.
12, punto 2, della legge 20 maggio 1975, n. 20.
   Con   decreto   15   marzo  1988  e'  disposta  la  proroga  della
corresponsione di una indennita'  pari  all'importo  del  trattamento
massimo   straordinario  di  integrazione  salariale  in  favore  dei
lavoratori dipendenti dalla Compagnia ramo  industriale  e  carenanti
del porto di Genova a partire dal 1› giugno 1987 al 31 dicembre 1987,
cosi' come previsto dall'art. 8 del decreto-legge 17  dicembre  1986,
n.  873, convertito, con modificazioni, nella legge 13 febbraio 1987,
n. 26.
   Si  applicano  ai  lavoratori sopraindicati le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a) e b),  della  legge  12  agosto
1977, n. 675.
   La Compagnia in questione e' esente dal contributo di cui all'art.
12, punto 2, della legge 20 maggio 1975, n. 20.
   Con  decreto  15  marzo 1988 in favore di centoventidue dipendenti
della S.a.s.  Poltrone  Spazzoli,  occupati  presso  lo  stabilimento
Forli',  per  i  quali  e'  stato  stipulato  un contratto collettivo
aziendale che ha stabilito una riduzione dell'orario di lavoro da  40
ore a 20 ore settimanali, e' disposta la proroga della corresponsione
del trattamento di integrazione salariale di cui all'art. 1, primo  e
secondo comma, del decreto-legge 30 ottobre 1984, n. 726, convertito,
con modificazioni, nella legge 19  dicembre  1984,  n.  863,  per  il
periodo dal 30 novembre 1987 al 27 novembre 1988.
   Con  decreto  15  marzo  1988 in favore di cinque dipendenti dalla
S.p.a. Agape, con sede in Milano, mensa  aziendale  presso  la  ditta
Minmetal,   occupati   presso   lo  stabilimento  Cividate  al  Piano
(Bergamo), per i quali e' stato  stipulato  un  contratto  collettivo
aziendale  che ha stabilito una riduzione dell'orario di lavoro da 40
a 25 ore settimanali, e' disposta la corresponsione  del  trattamento
di  integrazione  salariale di cui all'art. 1, primo e secondo comma,
del  decreto-legge  30  ottobre  1984,  n.   726,   convertito,   con
modificazioni,  nella  legge 19 dicembre 1984, n. 863, per il periodo
dall'8 gennaio 1986 al 3 gennaio 1988.