MINISTERO DELL'AGRICOLTURA E DELLE FORESTE

COMUNICATO

Dichiarazione della esistenza del carattere di eccezionalita' per le
   calamita'  o  avversita'  atmosferiche  verificatisi nelle regioni
   Lombardia ed Emilia-Romagna.
(GU n.259 del 4-11-1988)

   Con i decreti ministeriali emanati nelle date appresso indicate e'
stato dichiarato, ai sensi dell'art. 4  della  legge  n.  590/81,  la
esistenza  del  carattere  di  eccezionalita' degli eventi calamitosi
riportati a fianco di ciascuna provincia:
            Decreto ministeriale 14 ottobre 1988, n. 1346
                          REGIONE LOMBARDIA
   per le provvidenze conseguenti ai danni arrecati alle produzioni
     agricole e alle strutture aziendali e alle opere di bonifica
   Brescia:
    grandinata  del  12  luglio  1988  nel  territorio  dei comuni di
Capriano  del  Colle,  Azzano  Mella,  Mairano,  Lograto,   Berlingo,
Castrezzato,   Trenzano,  Maclodio,  Torbole  Casaglia,  Poncarale  e
Rovato.
  Milano:
    grandinata  con  tromba  d'aria del 1› luglio 1988 nel territorio
dei comuni di Milano, Cesano Boscone,  Corsico,  Buccinasco,  Cusago,
Assago,  Opera,  S.  Donato Milanese, S. Giuliano Milanese, Mediglia,
Peschiera Borromeo, Pantigliate, Settimo Milanese,  Paullo,  Liscate,
Settala,  Comazzo,  Merlino,  S.  Rocco  al  Porto,  Guardamiglio, S.
Stefano Lodigiano, Graffignana, Abbiategrasso,  Albairate,  Cisliano,
Gaggiano   e  Vermezzo,  Corno  Giovine,  Caselle  Landi,  S.  Angelo
Lodigiano;
    grandinata  con  tromba  d'aria del 29 agosto 1988 nel territorio
dei comuni di: Zibido San Giacomo,  Vernate,  Lacchiarella,  Livraga,
Orio  Litta,  Senna  Lodigiana, Somaglia, Fombio, San Fiorano, Maleo,
Corno Vecchio, Meleti, Corno Giovine, Castelnuovo Bocca d'Adda,  Lodi
Vecchio,  Guardamiglio, Santo Stefano Lodigiano, San Rocco al Porto e
Caselle Landi.
  Pavia:
    nubifragio  con  grandine  del 26 e 27 maggio 1988 nel territorio
del comune di Varzi;
    nubifragio  con  grandine  del  14 giugno 1988 nel territorio del
comune di Montalto Pavese;
    nubifragio  con  grandine  del  1› luglio 1988 nel territorio dei
comuni di:  Monticelli  Pavese,  Chignolo  Po,  Pieve  Porto  Morone,
Inverno e Monteleone, Vistarino, Copiano e Villanterio;
    nubifragio  con  grandine  e tromba d'aria del 29 agosto 1988 nel
territorio dei  comuni  di:  Pavia,  Travaco'  Siccomario,  Linarolo,
Albuzzano,  Valle Salimbene, Cura, Carpignano, Belgioioso, Filighera,
Torre de' Negri, Corteolona, San  Martino  Siccomario,  Cava  Manara,
Carbonara al Ticino, Zerbolo', Torre d'Isola, Genzone, Copiano, Santa
Cristina e Bissone, Pieve Porto Morone,  Zerbo,  San  Zenone  al  Po,
Spessa,  Miradolo  Terme,  Chignolo  Po,  Borgo  San  Siro,  Bressana
Bottarone,  Verrua  Po,  Rea,  Mezzanino,  Albaredo  Arnaboldi,   San
Cipriano  Po,  Arena  Po,  Broni,  Stradella,  Portalbera e Costa de'
Nobili.
            Decreto ministeriale 14 ottobre 1988, n. 1347
                        REGIONE EMILIA-ROMAGNA
                    per le provvidenze conseguenti
              ai danni arrecati alle produzioni agricole
  Bologna:
    grandinata del 12 luglio 1988 nel territorio dei comuni di Anzola
dell'Emilia, Bazzano, Crespellano e San Giovanni in Persiceto;
  Modena:
    grandinate  del  12  luglio  1988  nel  territorio  dei comuni di
Castelfranco Emilia, Vignola e Savignano sul Panaro;
    grandinate  del  24  luglio  1988,  nel  territorio del comune di
Finale Emilia.
   Le  regioni  Lombardia ed Emilia-Romagna ai sensi dell'art. 70 del
decreto del Presidente della  Repubblica  24  luglio  1977,  n.  616,
provvederanno  alla  delimitazione  dei territori danneggiati ed alla
specificazione del tipo di provvidenze da applicarsi, previste  dalle
leggi n. 590 del 15 ottobre 1981 e n. 198 del 13 maggio 1985.