UNIVERSITA' DI MILANO

DECRETO 12 settembre 1989 

  Modificazioni allo statuto dell'Universita'.
(GU n.250 del 25-10-1989)

                              IL RETTORE
  Visto  lo statuto dell'Universita' degli studi di Milano, approvato
con regio decreto 4 novembre 1926, n. 2280, e  modificato  con  regio
decreto 13 ottobre 1927, n. 2233, e successive modificazioni;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n.
162;
  Vista  la  legge  9  maggio 1989, n. 162 "Istituzione del Ministero
dell'universita' e della ricerca scientifica  e  tecnologica",  e  in
particolare gli articoli 6 e 16;
  Vista  la  proposta  di  modifica  dello  statuto  formulata  dalle
autorita'  accademiche  di   questa   Universita',   concernente   la
istituzione della scuola di specializzazione in genetica medica;
  Visto  il  parere  espresso  dal  Consiglio universitario nazionale
nella riunione del 20 maggio 1989,  nonche'  la  nota  del  Ministero
dell'universita'  e  della ricerca scientifica e tecnologica prot. n.
332 del 27 luglio 1989;
                               Decreta:
  Lo  statuto  dell'Universita'  degli  studi  di Milano, approvato e
modificato con i decreti  sopracitati,  e'  ulteriormente  modificato
come di seguito indicato:
  Dopo  l'art. 641 e con il conseguente spostamento della numerazione
degli articoli successivi sono aggiunti  i  seguenti  nuovi  articoli
relativi   alla  istituzione  della  scuola  di  specializzazione  in
genetica medica.
            Scuola di specializzazione in genetica medica
  Art.  642. - E' istituita la scuola di specializzazione in genetica
medica presso l'Universita' degli studi di Milano.
  La  scuola  ha  lo scopo di fornire la preparazione e le competenze
professionali necessarie all'applicazione della genetica in  medicina
mediante    un    biennio    propedeutico.   Tale   preparazione   e'
successivamente completata mediante un ulteriore biennio ad indirizzo
differenziato.
  La scuola rilascia il titolo di specialista in genetica medica.
  Attesa  la  diversa  provenienza  degli specializzandi e le diverse
professionalita' conseguibili al termine della scuola  stessa,  tutte
nell'ambito  della  genetica  medica,  la  scuola  si  articola negli
indirizzi: medico e tecnico.
  La  scuola  rilascia  i  titoli  di specialista in genetica medica,
indirizzo medico, indirizzo tecnico.
  Art. 643. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Dopo  gli  anni  comuni  lo specializzando all'atto dell'iscrizione
all'anno in corso nel  quale  dovra'  essere  frequentato  uno  degli
indirizzi attivati dovra' indicare l'indirizzo prescelto.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato in  otto
per ciascun anno di corso, per un totale di trentadue specializzandi.
  Art. 644. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio  della  scuola  provvede  la  facolta'  di  medicina  e
chirurgia.
  Art.  645.  -  Sono  ammessi  alle  prove per ottenere l'iscrizione
all'indirizzo  medico   i   laureati   in   medicina   e   chirurgia,
all'indirizzo tecnico i laureati in medicina e chirurgia e i laureati
in scienze biologiche.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
  Art.  646.  -  La  scuola  comprende quattro aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) biologica;
    b) tecnico metodologica;
    c) genetica;
    d) medica.
  Art.  647.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Biologica:
   biologia cellulare;
   chimica biologica;
   patologia generale.
   b) Tecnico metodologica:
   biometria e metodologia statistica;
   genetica medica;
   citogenetica;
   endocrinologia e dosaggi ormonali;
   oncologia;
   genetica ematologica;
   tecniche citologiche e citogenetiche;
   biochimica clinica;
   diagnostica prenatale.
   c) Genetica:
   genetica generale;
   genetica molecolare;
   genetica di popolazione;
   genetica umana;
   immunogenetica.
   d) Medica:
   genetica medica generale;
   genetica clinica speciale;
   genetica clinica prenatale e pediatrica;
   citogenetica clinica;
   fisiopatologia della riproduzione.
  Art. 648. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionale (monte ore elettivo).
  La  frequenza  nelle  diverse aree avviene pertanto come di seguito
specificato:
  1› Anno:
   Biologica (ore 220):
    biologia cellulare   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  60
    chimica biologica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   80
    patologia generale   . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   80
   Tecnico metodologica (ore 80):
    biometria e metodologia statistica   . . . . . . . . . .   "   80
   Genetica (ore 100):
    genetica generale  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "  100
  Monte ore elettivo: ore 400.
  2› Anno:
   Tecnico metodologica (ore 100):
    genetica medica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore 100
   Genetica (ore 300):
    genetica molecolare  . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   70
    genetica di popolazione  . . . . . . . . . . . . . . . .   "   60
    genetica umana   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "  100
    immunogenetica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   70
  Monte ore elettivo: ore 400.
 3› Anno - indirizzo medico:
   Tecnica metodologica (ore 200):
    citogenetica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  70
    oncologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   70
    diagnostica prenatale  . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   60
   Medica (ore 200):
    fisiopatologia della riproduzione  . . . . . . . . . . .   "  200
  Monte ore elettivo: ore 400.
 4› Anno - indirizzo medico:
   Medica (ore 400):
    genetica clinica generale  . . . . . . . . . . . . . . .  ore 150
    genetica clinica speciale  . . . . . . . . . . . . . . .   "  150
    genetica clinica prenatale e pediatrica  . . . . . . . .   "  100
  Monte ore elettivo: ore 400.
 3› Anno - indirizzo tecnico:
   Tecnico metodologica (ore 300):
    genetica medica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore 130
    tecniche citologiche e citogenetiche   . . . . . . . . .   "  100
    biochimica clinica   . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   70
   Medica (ore 100):
    fisiopatologia della riproduzione  . . . . . . . . . . .   "  100
  Monte ore elettivo: ore 400.
 4› Anno - indirizzo tecnico:
   Tecnico metodologica (ore 300):
    endocrinologia e dosaggi ormonali  . . . . . . . . . . .  ore  80
    genetica ematologica   . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   80
    diagnostica prenatale  . . . . . . . . . . . . . . . . .   "  140
   Medica (ore 100):
    citogenetica clinica   . . . . . . . . . . . . . . . . .   "  100
  Monte ore elettivo: ore 400.
  Art.  648.  -  Durante  i  quattro  anni  di  corso e' richiesta la
frequenza nei seguenti reparti/divisioni/ambulatori/ laboratori:
   laboratorio di biologia e genetica molecolare;
   laboratorio di citogenetica e patologia cromosomica;
   laboratorio di patologia genetica;
   laboratorio di immunogenetica;
   laboratorio di colture cellulari;
   laboratorio di biochimica medica;
   ambulatori  dei  centri  di  consulenza  genetica  e dei centri di
studio e terapia di malattie genetiche specifiche e non.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.
  Il  consiglio  della  scuola  ripartisce  annualmente  il monte ore
elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
   Milano, addi' 12 settembre 1989
                                               Il rettore: MANTEGAZZA