MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

COMUNICATO

                      Provvedimenti concernenti
        il trattamento straordinario di integrazione salariale
aziende:                                                      
1)  Samit S.p.a.  2)  C.I.E.B. S.p.a.  3)  Ottavio Riccadonna S.p.a.
4)  El.Be. - Elettronica Benese S.r.l.  5)  Idroelettrica di
Borgofranco S.p.a.  6)  Sad Plastic S.p.a.  7)  General Sider
Italiana S.p.a.  8)  Sem S.p.a.  9)  Beta S.p.a.  10) Pasquali
macchine agricole S.p.a.  11) Ceramiche Bellini Arrigo 12)
Calzaturificio Biondini di C. Biondini & C. S.a.s.  13) Filatura
f.lli Migliori S.a.s.  14) Mancart S.r.l.  15) New style S.r.l.  16)
Milena confezioni S.p.a.  17) S.I.V. - Societa' italiana vetri S.p.a.
18) Delta-Ti S.r.l.  19) Recon cablaggi S.r.l.  20) E. Marelli
elettromeccanica generale S.p.a.  21) Aermarelli S.p.a.  22)
Gommitalia S.p.a.  23) Ducati energia S.p.a.  24) Valco S.r.l.  25)
Tecner S.r.l.  26) Les Camiselles S.r.l.  27) Engi moda S.r.l.  28)
Safica - Soc. anonima fabbrica italiana conserve alimentari
S.r.l.  29) Ing. C. Olivetti & C. S.p.a.  30) Olivetti Sanyo
industriale S.p.a.  31) Alitec S.p.a.  32) Diaspronsud S.p.a.  33)
Modinform S.p.a.  34) Olivetti telecomunicazioni S.p.a.  35) Olivetti
prodotti industriali S.p.a.  36) Prodest international S.p.a.  37)
Selin S.p.a.  38) Syntax processing S.p.a.  39) Olivetti office
S.r.l.  40) Olivetti systems e networks S.r.l.  41) Interchimica
S.p.a.  42) Manifatture di Castelnuovo S.r.l.  43) Messini pullovers
S.r.l.  44) I.C.S. Cidneo S.p.a.  45) Fonderia Breda S.p.a.  46)
S.G.T. - Societa' generale termotecnica S.p.a.  47) Lopez S.p.a.  48)
Calzaturificio Framar S.p.a.  49) Rozzi edilizia industrializzata
R.E.IN. S.p.a.  50) Agrimont S.p.a.  51) Standa S.p.a.  52) M.I.L.
S.p.a.  53) Siel S.p.a.  54) Breda fucine meridionali  settore
meccanico S.p.a.  55) Comus S.p.a.  56) Uniroyal Manuli Rubber S.r.l.
57) Italtractor meccanica S.p.a.  58) Farmitalia Carlo Erba S.r.l.
59) F.lli Lombardi & C. prefabbricati S.p.a.  60) Turbo sud S.p.a.
61) S.I.F.I. Societa' italiana forni industriali S.p.a.  62)
Foglietta confezioni S.a.s.  63) Monteshell S.p.a.  64) La Marandrea
S.r.l.  65) Saip componenti S.p.a.  66) Temec S.r.l.  67)
Cappellificio e berrettificio Vescovi Danilo & C. S.n.c.  68) M.C.V.
Manufatti cemento vibrato S.r.l.  69) Do.Ga. di Gaetani & C. S.n.c.
70) Yoshida Mediterraneo S.p.a.;
(GU n.39 del 15-2-1991)

   Con  decreto ministeriale 15 gennaio 1991 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
 1) S.p.a. Samit, con sede in Borgosesia (Vercelli) e stabilimento
    di Borgosesia (Vercelli):
periodo: dal 23 luglio 1990 al 20 gennaio 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 24
    gennaio 1989 - CIPI 27 ottobre 1989;
primo decreto ministeriale 1› dicembre 1989: dal 24 gennaio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 2) S.p.a. C.I.E.B., con sede in Genola (Cuneo) e stabilimento di
    Genola (Cuneo):
periodo: dal 1› ottobre 1990 al 31 marzo 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 5 aprile
    1990 - CIPI 26 settembre 1990;
primo decreto ministeriale 8 ottobre 1990: dal 5 aprile 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 3) S.p.a. Ottavio Riccadonna, con sede in Canelli (Asti) e
    stabilimento di Canelli (Asti):
periodo: dal 1› ottobre 1990 al 31 dicembre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 26 luglio 1990;
primo decreto ministeriale 6 ottobre 1989: dal 3 aprile 1989;
pagamento diretto: si.
 4) S.r.l. El.Be. - Elettronica Benese, con sede in Benevagienna
    (Cuneo) e stabilimento di Benevagienna (Cuneo):
periodo: dal 19 novembre 1990 al 18 maggio 1991 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 18 maggio
    1988 - CIPI 24 marzo 1988;
primo decreto ministeriale 7 ottobre 1988: dal 18 maggio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 5) S.p.a. Idroelettrica di Borgofranco, dal 12 gennaio 1990
    Elettrochimica  C.se  S.r.l.,  con  sede  in Borgofranco di Ivrea
    (Torino) e stabilimento di Borgofranco di Ivrea (Torino):
periodo: dal 2 luglio 1990 al 2 dicembre 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 26 settembre 1990;
primo decreto ministeriale 28 aprile 1990: dal 2 gennaio 1989;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto ministeriale 15 gennaio 1991 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
 1)  S.p.a. Sad Plastic, con sede in Teramo e stabilimento di Teramo:
periodo: dal 16 ottobre 1989 al 15 aprile 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1989: dal 17 ottobre 1988;
pagamento diretto: si.
 2)  S.p.a. Sad Plastic, con sede in Teramo e stabilimento di Teramo:
periodo: dal 16 aprile 1990 al 14 ottobre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1989: dal 17 ottobre 1988;
pagamento diretto: si.
 3) S.p.a. General Sider Italiana, con sede in Chieti Scalo e
    stabilimento di Chieti Scalo:
periodo: dal 4 aprile 1988 al 2 ottobre 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
prima concessione: dal 4 aprile 1988;
pagamento diretto: si.
 4) S.p.a. General Sider Italiana, con sede in Chieti Scalo e
    stabilimento di Chieti Scalo:
periodo: dal 3 ottobre 1988 al 26 marzo 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
prima concessione: dal 4 aprile 1988;
pagamento diretto: si.
 5) S.p.a. Sem, con sede in Teramo e stabilimento di Martinsicuro
    (Teramo):
periodo: dal 25 dicembre 1989 al 23 giugno 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 7 luglio 1988: dal 28 dicembre 1987;
pagamento diretto: si.
 6) S.p.a. Beta, con sede in Martinsicuro (Teramo) e stabilimento di
    Martinsicuro (Teramo):
periodo: dal 25 dicembre 1989 al 23 giugno 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 7 luglio 1988: dal 28 dicembre 1987;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale previdenza giornalisti italiani sono autorizzati, la'  dove
concesso,   a   provvedere   al  pagamento  diretto  del  trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto ministeriale 15 gennaio 1991 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
 1) S.p.a. Pasquali macchine agricole, con sede in Calenzano
    (Firenze) e stabilimento di Calenzano (Firenze):
periodo: dal 3 luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 7 marzo 1986: dal 14 gennaio 1985;
pagamento diretto: si.
 2) Ceramiche Bellini Arrigo, con sede in Montespertoli (Firenze) e
    stabilimento di Montespertoli (Firenze):
periodo: dal 1› giugno 1987 al 29 novembre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 5 maggio 1988;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 1› dicembre 1986;
pagamento diretto: si.
 3) S.a.s. Calzaturificio Biondini di C. Biondini & C., con sede in
    Tegoleto (Arezzo) e stabilimento di Tegoleto (Arezzo):
periodo: dal 12 novembre 1990 all'11 maggio 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento dell'11
    maggio 1990 - CIPI 26 luglio 1990;
primo decreto ministeriale 12 novembre 1990: dal 4 dicembre 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 4) S.a.s. Filatura f.lli Migliori, con sede in Lucca e stabilimento
    di Lucca:
periodo: dal 19 novembre 1990 al 23 novembre 1990 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 23
    novembre 1987 - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 11 novembre 1988: dal 5 aprile 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 5) S.r.l. Mancart, con sede in Poppi (Arezzo) e stabilimento di
    Poppi (Arezzo):
periodo: dal 21 maggio 1990 al 18 novembre 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 20
    novembre 1989 - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1990: dal 20 novembre 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 6) S.r.l. New style, con sede in Arezzo e stabilimento di Arezzo:
periodo: dal 23 aprile 1990 al 21 ottobre 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 24
    ottobre 1989 - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1990: dal 24 ottobre 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 7) S.p.a. Milena confezioni, con sede in Sansepolcro (Arezzo) e
    stabilimento in Sansepolcro (Arezzo):
periodo: dal 9 luglio 1990 al 6 gennaio 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 26 settembre 1990;
primo decreto ministeriale 8 ottobre 1990: dall'8 gennaio 1990;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto ministeriale 15 gennaio 1991 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
 1) S.p.a. S.I.V. - Societa' italiana vetri, con sede in San Salvo
    (Chieti) e stabilimento di San Salvo (Chieti):
periodo: dal 14 dicembre 1987 al 12 giugno 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 4 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986: dal 16 dicembre 1985;
pagamento diretto: no.
 2) S.p.a. S.I.V. - Societa' italiana vetri, con sede in San Salvo
    (Chieti) e stabilimento di San Salvo (Chieti):
periodo: dal 13 giugno 1988 all'11 dicembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 4 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986: dal 16 dicembre 1985;
pagamento diretto: no;
il presente decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
    ministeriale 13 dicembre 1990, n. 11404/9.
 3) S.p.a. S.I.V. - Societa' italiana vetri, con sede in San Salvo
    (Chieti) e stabilimento di San Salvo (Chieti):
periodo: dal 12 dicembre 1988 al 31 dicembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 4 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986: dal 16 dicembre 1985;
pagamento diretto: no;
il presente decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
    ministeriale 13 dicembre 1990, n. 11404/10.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto ministeriale 18 gennaio 1991 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
 1) S.r.l. Delta-Ti, con sede in Milano e stabilimento di Milano:
periodo: dal 13 luglio 1987 al 18 settembre 1987 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 18
    settembre 1984 - CIPI 30 maggio 1985;
primo decreto ministeriale 4 luglio 1985: dal 18 settembre 1984;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
art. 21, quinto comma, lettera B), della legge n. 675/77.
 2) S.r.l. Recon cablaggi, con sede in Cernusco sul Naviglio
    (Milano) e stabilimento di Cernusco sul Naviglio (Milano):
periodo: dal 21 maggio 1990 al 18 novembre 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 26 luglio 1990;
primo decreto ministeriale 6 agosto 1990: dal 22 novembre 1989;
pagamento diretto: si.
 3) S.p.a. E. Marelli elettromeccanica generale, con sede in Milano
    e stabilimento di Sesto S. Giovanni (Milano):
periodo: dal 1› luglio 1990 al 31 dicembre 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 143/85) - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 29 ottobre 1981: dall'8 luglio 1981;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
art. 4, comma secondo, del decreto-legge 22 novembre 1990, n. 337.
 4)  S.p.a. Aermarelli, con sede in Milano e stabilimento di Sesto S.
    Giovanni (Milano):
periodo: dal 1› luglio 1990 al 31 dicembre 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 143/85) - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 29 ottobre 1981: dall'8 luglio 1981;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
art. 4, comma secondo, del decreto-legge 22 novembre 1990, n. 337.
 5) S.p.a. Gommitalia, con sede in Saluzzo (Cuneo) e stabilimento di
    Lainate (Milano):
periodo: dal 1› luglio 1990 al 31 dicembre 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 4 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 26 novembre 1984: dal 25 settembre 1983;
pagamento diretto: si.
 6) S.p.a. Ducati energia, con sede in Bologna e stabilimento di
    Bologna:
periodo: dal 1› agosto 1990 al 31 dicembre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 28 giugno 1990;
primo decreto ministeriale 15 luglio 1985: dal 1› aprile 1985;
pagamento diretto: si.
 7) S.r.l. Valco, con sede in Sarezzo (Brescia) e stabilimento di
    Sarezzo (Brescia):
periodo: dal 1› novembre 1990 al 20 aprile 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 28
    ottobre 1988 - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 31 ottobre 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 8) S.r.l. Tecner, con sede in Ravenna e stabilimento di Ravenna:
periodo: dal 5 novembre 1990 al 15 maggio 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 7
    novembre 1988 - CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 6 ottobre 1989: dal 7 novembre 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 9) S.r.l. Les Camiselles, con sede in Dorno (Pavia) e stabilimento
    di Dorno (Pavia):
periodo: dal 6 marzo 1989 al 5 settembre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 9 marzo
    1987 - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 5 settembre 1988: dal 9 marzo 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
10) S.r.l. Les Camiselles, con sede in Dorno (Pavia) e stabilimento
    di Dorno (Pavia):
periodo: dal 6 settembre 1989 al 4 marzo 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 9 marzo
    1987 - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 5 settembre 1988: dal 9 marzo 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
11) S.r.l. Les Camiselles, con sede in Dorno (Pavia) e stabilimento
    di Dorno (Pavia):
periodo: dal 5 marzo 1990 al 9 marzo 1990; ultima proroga;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 9 marzo
    1987 - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 5 settembre 1988: dal 9 marzo 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
12) S.r.l. Engi moda, con sede in Salo' (Brescia) e stabilimento di
    Salo' (Brescia):
periodo: dal 17 dicembre 1990 al 17 giugno 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 20 giugno
    1988 - CIPI 27 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 14 luglio 1989: dal 20 giugno 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
13) S.r.l. Engi moda, con sede in Salo' (Brescia) e stabilimento di
    Salo' (Brescia):
periodo: dal 18 giugno 1991 al 20 giugno 1991; ultma proroga;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 20 giugno
    1988 - CIPI 27 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 14 luglio 1989: dal 20 giugno 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
14) S.r.l. Safica - Soc. anonima fabbrica italiana conserve
    alimentari, con sede in Milano e stabilimento di Grado (Gorizia);
    uffici di Milano:
periodo: dal 27 agosto 1990 al 24 febbraio 1991;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 4 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 26 marzo 1990: dal 1› marzo 1989;
pagamento diretto: si.
14) S.r.l. Safica - Soc. anonima fabbrica italiana conserve
    alimentari, con sede in Milano e stabilimento di Grado (Gorizia);
    uffici di Milano:
periodo: dal 25 febbraio 1991 al 28 febbraio 1991;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 4 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 26 marzo 1990: dal 1› marzo 1989;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto ministeriale 18 gennaio 1991 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
 1) S.p.a. Ing. C. Olivetti & C., con sede in Ivrea (Torino) e
    unita' nazionali:
periodo: dal 27 novembre 1989 al 27 maggio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 25 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 1› giugno 1987;
pagamento diretto: si.
 2) S.p.a. Olivetti Sanyo industriale, con sede in Pozzuoli (Napoli)
    e stabilimento di Pozzuoli (Napoli):
periodo: dal 27 novembre 1989 al 27 maggio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1990: dal 1› novembre 1989;
pagamento diretto: si.
 3) S.p.a. Alitec, con sede in Marcianise (Caserta) e stabilimento
    di Marcianise (Caserta):
periodo: dal 27 novembre 1989 al 27 maggio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 1› giugno 1987;
pagamento diretto: si.
 4) S.p.a. Diaspronsud, con sede in Pozzuoli (Napoli) e stabilimento
    di Pozzuoli (Napoli):
periodo: dal 27 novembre 1989 al 27 maggio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 1› giugno 1987;
pagamento diretto: si.
 5) S.p.a. Modinform, con sede in Marcianise (Caserta) e
    stabilimento di Marcianise (Caserta):
periodo: dal 27 novembre 1989 al 27 maggio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 1› giugno 1987;
pagamento diretto: si.
 6) S.p.a. Olivetti telecomunicazioni, con sede in Pozzuoli (Napoli)
    e stabilimento di Pozzuoli (Napoli):
periodo: dal 27 novembre 1989 al 27 maggio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 1› giugno 1987;
pagamento diretto: si.
 7) S.p.a. Olivetti prodotti industriali, con sede in Marcianise
    (Caserta) e stabilimento di Marcianise (Caserta):
periodo: dal 27 novembre 1989 al 27 maggio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 1› giugno 1987;
pagamento diretto: si.
 8) S.p.a. Prodest international, con sede in Ivrea (Torino) e
    stabilimento di Ivrea (Torino):
periodo: dal 27 novembre 1989 al 27 maggio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 1› giugno 1987;
pagamento diretto: si.
 9) S.p.a. Selin, con sede in Genova e stabilimento di Genova:
periodo: dal 27 novembre 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 1› giugno 1987;
pagamento diretto: si.
10) S.p.a. Syntax processing, con sede in Ivrea (Torino) e
    stabilimento di Ivrea (Torino):
periodo: dal 27 novembre 1989 al 27 maggio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1990: dal 1› ottobre 1989;
pagamento diretto: si.
11) S.r.l. Olivetti office, con sede in Ivrea (Torino) e unita'
    nazionali:
periodo: dal 1› dicembre 1989 al 27 maggio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 25 maggio 1990;
prima concessione: dal 25 maggio 1990;
pagamento diretto: si.
12) S.r.l. Olivetti systems e networks, con sede in Ivrea (Torino) e
    unita' nazionali:
periodo: dal 31 dicembre 1989 al 27 maggio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 25 maggio 1990;
prima concessione: dal 31 dicembre 1989;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto nazionale della previdenza sociale e l'Istituto
    nazionale   di   previdenza   dei   giornalisti   italiani   sono
    autorizzati, la' dove concesso, a provvedere al pagamento diretto
    del   trattamento  straordinario  di  integrazione  salariale  ai
    lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 18 gennaio 1991 in favore dei lavoratori
    dipendenti   dalle  aziende  sotto  specificate  e'  disposta  la
    corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
    salariale  per  i  periodi  e per le causali a fianco di ciascuna
    azienda indicati:
 1) S.p.a. Interchimica, con sede in Stroncone (Terni) e
    stabilimento  di Stroncone, zona industriale Vascigliano (Terni):
periodo: dal 2 luglio 1990 al 30 dicembre 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 3 gennaio
    1989 - CIPI 2 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 15 giugno 1989: dal 3 gennaio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 2) S.r.l. Manifatture di Castelnuovo, con sede in Assisi, fraz.
    Castelnuovo (Perugia) e stabilimento di Assisi, fraz. Castelnuovo
    (Perugia):
periodo: dal 24 settembre 1990 al 24 marzo 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 27
    settembre 1988 - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 27 settembre 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 3) S.r.l. Messini pullovers, con sede in Magione (Perugia) e
    stabilimento di Magione (Perugia):
periodo: dal 15 ottobre 1990 al 13 aprile 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 14
    ottobre 1988 - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 27 novembre 1985: dal 1› ottobre 1984;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 4) S.p.a. I.C.S. Cidneo, con sede in Barletta (Bari) e stabilimento
    di Barletta (Bari):
periodo: dal 17 dicembre 1990 al 16 giugno 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 22 giugno
    1988 - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986: dal 27 maggio 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 5) S.p.a. I.C.S. Cidneo, con sede in Barletta (Bari) e stabilimento
    di Barletta (Bari):
periodo: dal 17 giugno 1991 al 22 giugno 1991 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 22 giugno
    1988 - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986: dal 27 maggio 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 6) S.p.a. Fonderia Breda, con sede in Bari e stabilimento di Bari:
periodo: dal 17 dicembre 1990 al 16 giugno 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 20 giugno
    1988 - CIPI 24 marzo 1988;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 25 agosto 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 7) S.p.a. Fonderia Breda, con sede in Bari e stabilimenti di Bari:
periodo: dal 17 giugno 1991 al 20 giugno 1991 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 20 giugno
    1988 - CIPI 24 marzo 1988;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 25 agosto 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 8) S.p.a. S.G.T. - Societa' generale termotecnica, con sede in Bari
    e  stabilimenti  di  Bari  e Cittadella (Padova), uffici di Sesto
    Fiorentino (Firenze):
periodo: dal 17 dicembre 1990 al 16 giugno 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 20 giugno
    1988 - CIPI 24 marzo 1988;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 25 agosto 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 9) S.p.a. S.G.T. - Societa' generale termotecnica, con sede in Bari
    e  stabilimenti  di  Bari  e Cittadella (Padova), uffici di Sesto
    Fiorentino (Firenze):
periodo: dal 17 giugno 1991 al 20 giugno 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 20 giugno
    1988 - CIPI 24 marzo 1988;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 25 agosto 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
10) S.p.a. Lopez, con sede in Sibari (Cosenza) e stabilimento di
    Sibari (Cosenza):
periodo: dal 25 aprile 1988 al 24 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 25 maggio
    1987 - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 14 luglio 1989: dal 25 maggio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
11) S.p.a. Lopez, con sede in Sibari (Cosenza) e stabilimento di
    Sibari (Cosenza):
periodo: dal 25 ottobre 1988 al 24 aprile 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 25 maggio
    1987 - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 14 luglio 1989: dal 25 maggio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
12) S.p.a. Lopez, con sede in Sibari (Cosenza) e stabilimento di
    Sibari (Cosenza):
periodo: dal 25 aprile 1989 al 24 ottobre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 25 maggio
    1987 - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 14 luglio 1989: dal 25 maggio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
13) S.p.a. Lopez, con sede in Sibari (Cosenza) e stabilimento di
    Sibari (Cosenza):
periodo: dal 25 ottobre 1989 al 24 aprile 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 25 maggio
    1987 - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 14 luglio 1989: dal 25 maggio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
14) S.p.a. Lopez, con sede in Sibari (Cosenza) e stabilimento di
    Sibari (Cosenza):
periodo: dal 25 aprile 1990 al 25 maggio 1990 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 25 maggio
    1987 - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 14 luglio 1989: dal 25 maggio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
15) S.p.a. Calzaturificio Framar, con sede in Alezio (Lecce) e
    stabilimento di Alezio (Lecce):
periodo: dal 17 dicembre 1990 al 16 giugno 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 25 maggio
    1987 - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 1› dicembre 1989: dal 17 giugno 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
16) S.p.a. Rozzi edilizia industrializzata R.E.IN., gia' Pre.Tr.As.,
    con  sede  in Ascoli Piceno e stabilimento di Ascoli Piceno, loc.
    Brecciarolo:
periodo: dal 7 giugno 1989 al 30 ottobre 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 26 luglio 1990;
primo decreto ministeriale 6 agosto 1990: dal 6 dicembre 1988;
pagamento diretto: si;
Il presente decreto annulla e sostituisce il decreto ministeriale 6
    agosto 1990, n. 11238/30.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto ministeriale 18 gennaio 1990 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
 1) S.p.a. Agrimont ora Nuova Agrimont S.r.l., con sede in Milano e
    limitatamente   alle  unita'  di  Priolo  (Siracusa)  e  Marghera
    (Venezia):
periodo: dal 1› agosto 1990 al 30 dicembre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 9 novembre 1988: dal 1› dicembre 1987;
pagamento diretto: si.
 2) S.p.a. Standa, con sede in Milano e limitatamente alle unita'
    della Campania, Puglia e Sicilia:
periodo: dal 1› gennaio 1990 al 1› luglio 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 1› settembre 1981: dal 1› giugno 1981;
pagamento diretto: si.
 3) S.p.a. M.I.L., con sede in Matera e stabilimento di Matera:
periodo: dal 24 marzo 1988 al 24 settembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986: dal 12 novembre 1984;
pagamento diretto: si.
 4) S.p.a. Siel, con sede in Potenza e stabilimento di Lagonegro
    (Potenza):
periodo: dal 1› giugno 1990 al 28 ottobre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 2 marzo 1988: dal 1› maggio 1987;
pagamento diretto: si.
 5) S.p.a. Breda fucine meridionali, settore meccanico, con sede in
    Bari e stabilimento di Bari:
periodo: dal 26 giugno 1989 al 24 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 14 gennaio 1986: dal 2 luglio 1984;
pagamento diretto: si.
 6) S.p.a. Breda fucine meridionali, settore meccanico, con sede in
    Bari e stabilimento di Bari:
periodo: dal 25 dicembre 1989 al 24 giugno 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 14 gennaio 1986: dal 2 luglio 1984;
pagamento diretto: si.
 7) S.p.a. Comus, con sede in Corridonia (Macerata) e stabilimento
    di Potenza Picena (Macerata):
periodo: dal 25 dicembre 1989 al 24 giugno 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 7 luglio 1988: dal 28 dicembre 1987;
pagamento diretto: si.
 8) S.r.l. Uniroyal Manuli Rubber, con sede in Ascoli Piceno e
    stabilimento di Ascoli Piceno:
periodo: dal 1› luglio 1990 al 31 dicembre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 1› ottobre 1984: dal 2 gennaio 1984;
pagamento diretto: si.
 9) S.p.a. Italtractor meccanica ora Italtractor ITM, con sede in
    Potenza   e   stabilimenti   di   Castelvetro  (Modena),  Ceprano
    (Frosinone) e Potenza:
periodo: dal 15 maggio 1989 al 12 novembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
prima concessione: dal 15 maggio 1989;
pagamento diretto: si.
10) S.p.a. Italtractor meccanica ora Italtractor ITM, con sede in
    Potenza   e   stabilimenti   di   Castelvetro  (Modena),  Ceprano
    (Frosinone) e Potenza:
periodo: dal 13 novembre 1989 al 13 maggio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
prima concessione: dal 15 maggio 1989;
pagamento diretto: si.
11) S.r.l. Farmitalia Carlo Erba, con sede in Milano e uffici e
    laboratori  di  Milano, via Bezzi; Milano, via Imbonati; Nerviano
    (Milano):
periodo: dal 4 giugno 1990 al 2 dicembre 1990;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
prima concessione: dal 4 giugno 1990;
pagamento diretto: si.
12) S.p.a. F.lli Lombardi & C. prefabbricati, con sede in Bitetto
    (Bari) e stabilimento di Bitetto (Bari):
periodo: dal 17 aprile 1990 al 14 ottobre 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
prima concessione: dal 17 aprile 1990;
pagamento diretto: si.
13) S.p.a. Turbo sud, con sede in Taranto presso Centro siderurgico
    Ilva di Taranto:
periodo: dal 1› gennaio 1990 al 30 giugno 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
prima concessione: dal 1› gennaio 1990;
pagamento diretto: si.
14) S.p.a. S.I.F.I. Societa' italiana forni industriali, con sede in
    Napoli presso Ilva di Taranto:
periodo: dal 1› gennaio 1990 al 30 giugno 1990;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
prima concessione: dal 1› gennaio 1990;
pagamento diretto: si.
15) S.a.s. Foglietta confezioni, con sede in Foligno (Perugia) e
    stabilimento di Foligno (Perugia):
periodo: dal 18 maggio 1990 al 18 novembre 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 18 maggio
    1990 - CIPI 20 dicembre 1990;
prima concessione: dal 18 maggio 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
16) S.p.a. Monteshell, con sede in Milano, unita' nazionali:
periodo: dal 9 aprile 1990 al 7 ottobre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dall'11 aprile 1988;
pagamento diretto: si.
17) S.r.l. La Marandrea, con sede in Montemarciano (Ancona) e
    stabilimento di Montemarciano (Ancona):
periodo: dal 27 giugno 1990 al 23 dicembre 1990;
causale: crisi aziendale - Fallimento del 27 giugno 1990 - CIPI 20
    dicembre 1990;
prima concessione: dal 27 giugno 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
18) S.p.a. Saip componenti, con sede in Terni e stabilimento di
    Terni:
periodo: dal 1› febbraio 1990 al 31 luglio 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
prima concessione: dal 1› febbraio 1990;
pagamento diretto: no.
19) S.p.a. Saip componenti, con sede in Terni e stabilimento di
    Terni:
periodo: dal 1› agosto 1990 al 27 gennaio 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
prima concessione: dal 1› febbraio 1990;
pagamento diretto: no.
20) S.r.l. Temec, con sede in Brindisi e stabilimento di Brindisi:
periodo: dal 4 settembre 1989 al 3 marzo 1990;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
prima concessione: dal 4 settembre 1989;
pagamento diretto: no.
21) S.n.c. Cappellificio e berrettificio Vescovi Danilo & C., con
    sede in Assisi (Perugia) e stabilimento di Assisi (Perugia):
periodo: dal 18 giugno 1990 al 16 dicembre 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento dell'11
    giugno 1990 - CIPI 20 dicembre 1990;
prima concessione: dal 18 giugno 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
22) S.r.l. M.C.V. Manufatti cemento vibrato, con sede in Soleto
    (Lecce) e stabilimento di Soleto (Lecce):
periodo: dal 18 dicembre 1989 al 17 giugno 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
prima concessione: dal 18 dicembre 1989;
pagamento diretto: si.
23) S.n.c. Do.Ga. di Gaetani & C., con sede in Loreto (Ancona) e
    stabilimento di Loreto (Ancona):
periodo: dal 19 luglio 1990 al 19 gennaio 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 19 luglio
    1990 - CIPI 20 dicembre 1990;
prima concessione: dal 19 luglio 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
24) S.p.a. Yoshida Mediterraneo, con sede in Ascoli Piceno e
    stabilimento di Ascoli Piceno:
periodo: dal 1› aprile 1989 al 30 settembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
prima concessione: dal 1› aprile 1989;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.