MINISTERO DELL'INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO

DECRETO 14 gennaio 1992 

  Riferimenti   delle   norme  nazionali  che  recepiscono  le  norme
armonizzate comunitarie sulla sicurezza dei giocattoli.
(GU n.18 del 23-1-1992)

                     IL MINISTRO DELL'INDUSTRIA
                  DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO
  Visto il decreto legislativo 27 settembre 1991, n. 313, concernente
la sicurezza dei giocattoli ed in particolare l'art. 3 del medesimo;
  Ritenuto necessario pubblicare i riferimenti delle norme  nazionali
che recepiscono le norme armonizzate comunitarie;
                              Decreta:
                           Articolo unico
  1.  Le  norme  nazionali  dell'UNI  -  Ente  nazionale  italiano di
unificazione, che recepiscono le norme armonizzate  comunitarie  sono
le seguenti:
   UNI  EN/71,  parte  1a  -  "Sicurezza  dei giocattoli - Proprieta'
meccaniche e fisiche" (dicembre 1989);
   UNI EN/71, parte 2a - "Sicurezza dei giocattoli - Infiammabilita'"
(dicembre 1989);
   UNI EN/71, parte 3a - "Sicurezza dei giocattoli  -  Migrazione  di
alcuni elementi" (dicembre 1989);
   UNI EN/71, parte 4a - "Sicurezza dei giocattoli - Set sperimentali
per chimica e attivita' connesse" (giugno 1991).
  2.  Le  norme  nazionali del CEI (Comitato elettrotecnico italiano)
che recepiscono i documenti armonizzati  interpretativi  del  Cenelec
sono le seguenti:
   CEI  61-11  (618)  -  "Sicurezza  degli apparecchi elettrici d'uso
domestico e similare" (edizione 1983);
   Norme particolari per  i  giocattoli  elettrici  la  cui  tensione
nominale di alimentazione non supera i 24V (edizione 1983);
   CEI 61-11 (1018V) - V1 (edizione 1987);
   CEI 61-11 (1388V) - V2 (edizione 1990).
  3.  Il  presente  decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.
   Roma, 14 gennaio 1992
                                                 Il Ministro: BODRATO