MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

COMUNICATO

                      Provvedimenti concernenti
              il trattamento speciale di disoccupazione
aziende:
                                                              
1)    S.G.E.  S.p.a.  2)    Confezioni  Rizzolio S.p.a.   3)   Unione
manifatture S.p.a.  4)  Losa cotonificio di Robassomero  S.r.l.    5)
Olmo  motors  S.p.a.   6)   Mobilificio Stacchietti S.p.a.  7)  F.lli
Battistini 8)  Botticelli Eros S.r.l.  9)  Reagan S.r.l.   10)  Indel
S.p.a.    11) Sopresit S.p.a.  12) Bleyle S.r.l.  13) O.S.A. officine
sciolari S.p.a.  14) Manifattura cotoniera piemontese S.r.l.; aree:
                                                              
1)  Castellaneta 2)  Miglionico 3)  Fisciano 4)   Baronissi 5)    San
Severino 6)  S. Lorenzo Bellizzi;
(GU n.20 del 25-1-1992)

   Con  decreto  ministeriale  18  dicembre  1991, ai sensi e per gli
effetti dell'art. 2, comma 14, della legge 1› gennaio 1991,  n.  169,
in  favore  dei lavoratori licenziati a decorrere dal 10 gennaio 1991
dal dipartimento dell'Aeronautica militare americana  di  Comiso,  in
conseguenza   del   provvedimento   di   soppressione  dell'organismo
medesimo, e' disposta la corresponsione di  un  trattamento  pari  al
trattamento  speciale  di  disoccupazione  di cui alla legge 6 agosto
1975, n. 427, fino al 7 luglio 1992.
   Con  decreto  ministeriale  18  dicembre  1991,  in   favore   dei
lavoratori  licenziati  per  cessazione  di  attivita' o riduzione di
personale dalle aziende  industriali  sottospecificate,  a  decorrere
dalle  date  indicate,  la corresponsione del trattamento speciale di
disoccupazione di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge  5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. S.G.E., con sede in
   Druento  (Torino)  e stabilimento di Druento (Torino), a decorrere
   dal 12 luglio 1986 al 6 gennaio 1989:
periodo: dal 6 luglio 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 26 novembre 1982: dal 1› marzo 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987.
 2) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Confezioni Rizzolio,
   con  sede  in  Ponti  (Alessandria)  e   stabilimento   di   Ponti
   (Alessandria), a decorrere dal 6 febbraio 1987 al 3 febbraio 1989:
periodo: dal 3 agosto 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 30 novembre 1983: dal 18 aprile 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 aprile 1988.
  3) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Unione manifatture,
   con sede in Trecate (Novara) e stabilimento di Trecate (Novara), a
   decorrere dal 24 febbraio 1988 al 25 agosto 1988:
periodo: dal 25 febbraio 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 11 febbraio 1988: dal 30 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1989.
  4) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Losa cotonificio di
   Robassomero,  con  sede  in Robassomero (Torino) e stabilimento di
   Robassomero (Torino),  a  decorrere  dal  26  agosto  1988  al  25
   febbraio 1989:
periodo: dal 1› febbraio 1991 al 31 luglio 1991;
CIPI 22 dicembre 1987: dal 5 settembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 ottobre 1989.
  5) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore produzione a
   macchina  di  calzature ed accessori ISTAT 3 maggio 1991, operanti
   in comune di Mosciano S. Angelo (Teramo), a decorrere dal 13 marzo
   1989:
periodo: dal 1› gennaio 1990 al 30 giugno 1990;
CIPI 26 novembre 1991: con effetto dal 13 marzo 1989;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 16 ottobre 1990.
  6) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore produzione a
   macchina  di  calzature ed accessori ISTAT 3 maggio 1991, operanti
   in comune di Mosciano S. Angelo (Teramo), a decorrere dal
  13 marzo 1989:
periodo: dal 1› luglio 1990 al 31 dicembre 1990;
CIPI 26 novembre 1991: con effetto dal 13 marzo 1989;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 16 ottobre 1990.
  7) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore produzione a
   macchina di calzature ed accessori ISTAT 3 maggio  1991,  operanti
   in comune di Mosciano S. Angelo (Teramo), a decorrere dal 13 marzo
   1989:
periodo: dal 1› gennaio 1991 al 30 giugno 1991;
CIPI 26 novembre 1991: con effetto dal 13 marzo 1989;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 16 ottobre 1990.
  8) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore produzione a
   macchina  di  calzature ed accessori ISTAT 3 maggio 1991, operanti
   in comune di Mosciano S. Angelo (Teramo), a decorrere dal 13 marzo
   1989:
periodo: dal 1› luglio 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 26 novembre 1991: con effetto dal 13 marzo 1989;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 16 ottobre 1990.
  9) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Olmo motors, con sede in Caronno
   Pertusella (Varese) e stabilimento di Caronno Pertusella (Varese),
   licenziati dal 31 marzo 1989 al 4 dicembre 1989:
periodo: dal 1› aprile 1990 al 30 settembre 1990;
CIPI 24 maggio 1990: dal 30 dicembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 febbraio 1991;
  Il presente decreto ministeriale annulla e sostituisce  il  decreto
ministeriale 21 febbraio 1991, n. 11502/26.
10) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Olmo motors, con sede in Caronno
   Pertusella (Varese) e stabilimento di Caronno Pertusella (Varese),
   licenziati dal 31 marzo 1989 al 4 dicembre 1989:
periodo: dal 1› ottobre 1990 al 31 marzo 1991;
CIPI 24 maggio 1990: dal 30 dicembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 febbraio 1991;
  Il  presente  decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
ministeriale 3 aprile 1991, n. 11553/11.
11) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Olmo motors, con sede in Caronno
   Pertusella (Varese) e stabilimento di Caronno Pertusella (Varese),
   licenziati dal 31 marzo 1989 al 4 dicembre 1989:
periodo: dal 1› aprile 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 24 maggio 1990: dal 30 dicembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 febbraio 1991;
  Il presente decreto ministeriale annulla e sostituisce  il  decreto
ministeriale 25 novembre 1991, n. 11849/28.
12) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Mobilificio Stacchietti, con sede
   in  Appignano  (Macerata)  e stabilimento di Appignano (Macerata),
   licenziati dal 24 gennaio 1987:
periodo: dal 24 luglio 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 23 aprile 1987: dal 30 giugno 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 febbraio 1991.
13) Lavoratori dell'azienda F.lli Battistini, con sede in Monastier
   (Treviso)  e  stabilimento  di  Forli', licenziati dal 16 novembre
   1990 al 15 maggio 1991:
periodo: dal 16 maggio 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 4 dicembre 1990: dal 24 novembre 1986;
causa: crisi aziendale.
14) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Botticelli Eros, con sede in
   Civitanova Marche (Macerata)  e  stabilimenti  di  Lido  di  Fermo
   (Ascoli  Piceno),  Montegranaro (Ascoli Piceno), licenziati dal 28
   settembre 1990 al 27 marzo 1991:
periodo: dal 28 marzo 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 12 aprile 1990: dal 27 settembre 1989;
causa: crisi aziendale.
15) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Reagan, con sede in Molfetta
   (Bari) e stabilimento di Molfetta (Bari), licenziati dal 22 luglio
   1987:
periodo: dal 23 gennaio 1991 al 22 luglio 1991;
CIPI 5 maggio 1988: dal 22 luglio 1987;
causa: crisi aziendale
16) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Indel, con sede in S. Agata
   Feltria (Pesaro) e stabilimento  di  S.  Agata  Feltria  (Pesaro),
   licenziati dal 27 gennaio 1988:
periodo: dal 28 luglio 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 20 luglio 1988: dal 27 gennaio 1988;
causa: crisi aziendale.
17) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Sopresit, con sede in Modugno
   (Bari) e stabilimento di Modugno (Bari), licenziati dal 23 gennaio
   1991 al 22 luglio 1991:
periodo: dal 23 luglio 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 4 dicembre 1990: dal 30 gennaio 1989;
causa: crisi aziendale.
18) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Bleyle, con sede in Lainate
   (Milano)  e  stabilimento  di  Lainate (Milano), licenziati dal 23
   giugno 1987:
periodo: dal 22 dicembre 1990 al 21 giugno 1991;
CIPI 22 dicembre 1987: dal 23 giugno 1987;
causa: crisi aziendale.
19) Lavoratori dell'azienda S.p.a. O.S.A. officine sciolari, con sede
   in Roma e stabilimento di Roma, licenziati dal 17 maggio 1986:
periodo: dal 3 giugno 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 23 aprile 1987: dal 17 maggio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 ottobre 1986.
20) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Manifattura cotoniera piemontese,
   con sede in Torino  e  stabilimento  di  San  Francesco  al  Campo
   (Torino), licenziati dal 4 maggio 1984:
periodo: dal 18 aprile 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 21 settembre 1979: dal 6 giugno 1977;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986.
   Con  decreto  ministeriale  18  dicembre  1991, ai sensi e per gli
effetti dell'art. 2, comma 3 e 4, della legge 1› giugno 1991, n. 169,
la corresponsione del trattamento speciale di disoccupazione  di  cui
alla legge 6 agosto 1975, n. 427, in favore dei lavoratori licenziati
dalle  aziende  edili operanti nelle aree e nei lavori sottoelencati,
per i periodi indicati:
  1) Area del comune di Castellaneta (Taranto). - Aziende impegnate
   nei lavori di raddoppio della ferrovia Bari-Taranto nel tratto  di
   Castellaneta (Taranto). Lavoratori licenziati dal 31 marzo 1989:
delibera CIPI 26 novembre 1991;
periodo: dal 31 marzo 1989 al 30 settembre 1989.
  2) Area del comune di Castellaneta (Taranto). - Aziende impegnate
   nei  lavori di raddoppio della ferrovia Bari-Taranto nel tratto di
   Castellaneta (Taranto). Lavoratori licenziati dal 31 marzo 1989:
delibera CIPI 26 novembre 1991;
periodo: dal 1› ottobre 1989 al 31 marzo 1990.
  3) Area del comune di Castellaneta (Taranto). - Aziende impegnate
   nei lavori di raddoppio della ferrovia Bari-Taranto nel tratto  di
   Castellaneta (Taranto). Lavoratori licenziati dal 31 marzo 1989:
delibera CIPI 26 novembre 1991;
periodo: dal 1› aprile 1990 al 30 settembre 1990.
  4) Area del comune di Castellaneta (Taranto). - Aziende impegnate
   nei  lavori di raddoppio della ferrovia Bari-Taranto nel tratto di
   Castellaneta (Taranto). Lavoratori licenziati dal 31 marzo 1989:
delibera CIPI 26 novembre 1991;
periodo: dal 1› ottobre 1990 al 31 marzo 1991.
  5) Area del comune di Castellaneta (Taranto). - Aziende impegnate
   nei lavori di raddoppio della ferrovia Bari-Taranto nel tratto  di
   Castellaneta (Taranto). Lavoratori licenziati dal 31 marzo 1989:
delibera CIPI 26 novembre 1991;
periodo: dal 1› aprile 1991 all'11 agosto 1991.
  6) Area del comune di Castellaneta (Taranto). - Aziende impegnate
   nei  lavori di raddoppio della ferrovia Bari-Taranto nel tratto di
   Castellaneta (Taranto). Lavoratori licenziati dal 31 gennaio 1990:
delibera CIPI 26 novembre 1991;
periodo: dal 31 gennaio 1990 al 30 luglio 1990.
  7) Area del comune di Castellaneta (Taranto). - Aziende impegnate
   nei lavori di raddoppio della ferrovia Bari-Taranto nel tratto  di
   Castellaneta (Taranto). Lavoratori licenziati dal 31 gennaio 1990:
delibera CIPI 26 novembre 1991;
periodo: dal 31 luglio 1990 al 30 gennaio 1991.
  8) Area del comune di Castellaneta (Taranto). - Aziende impegnate
   nei  lavori di raddoppio della ferrovia Bari-Taranto nel tratto di
   Castellaneta (Taranto). Lavoratori licenziati dal 31 gennaio 1990:
delibera CIPI 26 novembre 1991;
periodo: dal 31 gennaio 1991 al 30 luglio 1991.
  9) Area del comune di Castellaneta (Taranto). - Aziende impegnate
   nei lavori di raddoppio della ferrovia Bari-Taranto nel tratto  di
   Castellaneta (Taranto). Lavoratori licenziati dal 31 gennaio 1990:
delibera CIPI 26 novembre 1991;
periodo: dal 31 luglio 1991 all'11 agosto 1991.
10) Area del comune di Miglionico (Matera). - Societa' Matefer
   impegnata  nella  costruzione  di una galleria in agro-Miglionico,
   sulla tratta ferroviaria Matera-Ferrandina. Lavoratori  licenziati
   dall'11 giugno 1990:
delibera CIPI 26 novembre 1991;
periodo: dall'11 giugno 1990 al 10 dicembre 1990.
11) Area del comune di Miglionico (Matera). - Societa' Matefer
   impegnata  nella  costruzione  di una galleria in agro-Miglionico,
   sulla tratta ferroviaria Matera-Ferrandina. Lavoratori  licenziati
   dall'11 giugno 1990:
delibera CIPI 26 novembre 1991;
periodo: dall'11 dicembre 1990 al 10 giugno 1991.
12) Area del comune di Miglionico (Matera). - Societa' Matefer
   impegnata  nella  costruzione  di una galleria in agro-Miglionico,
   sulla tratta ferroviaria Matera-Ferrandina. Lavoratori  licenziati
   dall'11 giugno 1990:
delibera CIPI 26 novembre 1991;
periodo: dall'11 giugno 1991 all'11 agosto 1991.
   Con  decreto  ministeriale 19 dicembre 1991, la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati  a  decorrere  dal  1›  gennaio  1990  per  cessazione  di
attivita' o  per  ultimazione  del  cantiere  e  delle  singole  fasi
lavorative  o  per  riduzione  del  personale  da aziende del settore
dell'edilizia  operanti  nel  comune  di  Manfredonia   (Foggia)   e'
prolungata all'11 agosto 1991.
   Con  decreto  ministeriale 27 dicembre 1991, la corresponsione del
trattamento speciale di disoccupazione  limitatamente  ai  lavoratori
gia'  occupati  nei  cantieri della costruenda centrale ENEL di Gioia
Tauro (Reggio Calabria) alla data del 18  luglio  1990  e  licenziati
successivamente al 19 novembre 1990 e' prolungata all'11 agosto 1991.
   Con  decreto  ministeriale 28 dicembre 1991, la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati   entro   il  1987  per  cessazione  di  attivita'  o  per
ultimazione del cantiere  e  delle  singole  fasi  lavorative  o  per
riduzione del personale da aziende del settore dell'edilizia operanti
nel  comune di Assemini (Cagliari) e Ottana (Nuoro) e' prolungata dal
5 settembre 1989 al 4 marzo 1990.
   Con decreto ministeriale 28 dicembre 1991,  ai  sensi  e  per  gli
effetti dell'art. 2, comma 14, della legge 1› giugno 1991, n. 169, in
favore  dei  lavoratori  licenziati dal dipartimento dell'Aeronautica
militare americana di Tempio Pausania - cantiere  Monte  Limbara,  in
conseguenza  del  provvedimento  di  ristrutturazione  dell'organismo
medesimo,  e'  disposta  a  decorrere   dal   31   luglio   1991   la
corresponsione  di  un  trattamento  pari  al trattamento speciale di
disoccupazione di cui alla legge 6 agosto 1975, n. 427,  fino  al  30
gennaio 1992.
   Con  decreto  ministeriale 28 dicembre 1991, la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati   entro   il  1987  per  cessazione  di  attivita'  o  per
ultimazione del cantiere  e  delle  singole  fasi  lavorative  o  per
riduzione del personale da aziende del settore dell'edilizia operanti
nel  comune  di  Quartu  S.  Elena  (Cagliari),  zona Simbirizzi e di
Villamar e Segariu (Cagliari) e' prolungata dal 15 novembre  1990  al
14 maggio 1991.
   Con  decreto  ministeriale 28 dicembre 1991, la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati   entro   il  1987  per  cessazione  di  attivita'  o  per
ultimazione del cantiere  e  delle  singole  fasi  lavorative  o  per
riduzione del personale da aziende del settore dell'edilizia operanti
nel  comune  di  Quartu  S.  Elena  (Cagliari),  zona Simbirizzi e di
Villamar e Segariu (Cagliari) e' prolungata dal 15 maggio 1991 all'11
agosto 1991.
   Con decreto ministeriale 28 dicembre 1991, la  corresponsione  del
trattamento  speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei lavoratori
licenziati  entro  il  1986  per  cessazione  di  attivita'   o   per
ultimazione  del  cantiere  e  delle  singole  fasi  lavorative o per
riduzione del personale da aziende del settore dell'edilizia operanti
nel comune di Busachi (Oristano) e' prolungata dal 16  novembre  1990
al 15 maggio 1991.
   Con  decreto  ministeriale 28 dicembre 1991, la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati   entro   il  1986  per  cessazione  di  attivita'  o  per
ultimazione del cantiere  e  delle  singole  fasi  lavorative  o  per
riduzione del personale da aziende del settore dell'edilizia operanti
nel  comune  di  Busachi  (Oristano) e' prolungata dal 16 maggio 1991
all'11 agosto 1991.
   Con decreto ministeriale 28 dicembre 1991, la  corresponsione  del
trattamento  speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei lavoratori
licenziati  entro  il  1987  per  cessazione  di  attivita'   o   per
ultimazione  del  cantiere  e  delle  singole  fasi  lavorative o per
riduzione del personale da aziende del settore dell'edilizia operanti
nel comune di Serrenti (Cagliari) e' prolungata dal 13  ottobre  1990
al 12 aprile 1991.
   Con  decreto  ministeriale 28 dicembre 1991, la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati   entro   il  1987  per  cessazione  di  attivita'  o  per
ultimazione del cantiere  e  delle  singole  fasi  lavorative  o  per
riduzione del personale da aziende del settore dell'edilizia operanti
nel  comune  di  Serrenti (Cagliari) e' prolungata dal 13 aprile 1991
all'11 agosto 1991.
   Con decreto ministeriale 28 dicembre 1991, la  corresponsione  del
trattamento  speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei lavoratori
licenziati  entro  il  1987  per  cessazione  di  attivita'   o   per
ultimazione  del  cantiere  e  delle  singole  fasi  lavorative o per
riduzione del personale da aziende del settore dell'edilizia operanti
nel comune di Sarroch (Cagliari) e' prolungata dal 7 marzo 1990 al  6
settembre 1990.
   Con  decreto  ministeriale 28 dicembre 1991, la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati   entro   il  1987  per  cessazione  di  attivita'  o  per
ultimazione del cantiere  e  delle  singole  fasi  lavorative  o  per
riduzione del personale da aziende del settore dell'edilizia operanti
nell'area  industriale  di Porto Torres (Sassari) e' prolungata dal 9
giugno 1990 all'8 dicembre 1990.
   Con decreto ministeriale 7  gennaio  1992,  ai  sensi  e  per  gli
effetti dell'art. 2, comma 3 e 4, della legge 1› giugno 1991, n. 169,
la  corresponsione  del trattamento speciale di disoccupazione di cui
alla legge 6 agosto 1975, n. 427, in favore dei lavoratori licenziati
dalle aziende edili operanti nelle aree e nei  lavori  sottoelencati,
per i periodi indicati:
  1) Area dei comuni di Fisciano, Baronissi, San Severino (Salerno).
   -  Aziende  impegnate  nei lavori per la costruzione della seconda
   Universita' della Campania. Lavoratori licenziati  dal  31  maggio
   1989:
delibera CIPI 30 maggio 1991;
periodo: dal 1› dicembre 1989 al 31 maggio 1990;
primo decreto ministeriale: 18 giugno 1991.
  2) Area dei comuni di Fisciano, Baronissi, San Severino (Salerno).
   -  Aziende  impegnate  nei lavori per la costruzione della seconda
   Universita' della Campania. Lavoratori licenziati  dal  31  maggio
   1989:
delibera CIPI 30 maggio 1991;
periodo: dal 1› giugno 1990 al 30 novembre 1990;
primo decreto ministeriale: 18 giugno 1991.
  3) Area dei comuni di Fisciano, Baronissi, San Severino (Salerno).
   -  Aziende  impegnate  nei lavori per la costruzione della seconda
   Universita' della Campania. Lavoratori licenziati  dal  31  maggio
   1989:
delibera CIPI 30 maggio 1991;
periodo: dal 1› dicembre 1990 al 31 maggio 1991;
primo decreto ministeriale: 18 giugno 1991.
  4) Area dei comuni di Fisciano, Baronissi, San Severino (Salerno).
   -  Aziende  impegnate  nei lavori per la costruzione della seconda
   Universita' della Campania. Lavoratori licenziati  dal  31  maggio
   1989:
delibera CIPI 30 maggio 1991;
periodo: dal 1› giugno 1991 all'11 agosto 1991;
primo decreto ministeriale: 18 giugno 1991.
  5) Area del comune di S. Lorenzo Bellizzi (Cosenza). - Aziende
   impegnate  nei lavori pubblici per il trasferimento centro abitato
   comune di  S.  Lorenzo  Bellizzi.  Lavoratori  licenziati  dal  30
   gennaio 1989:
delibera CIPI 30 maggio 1991;
periodo: dal 30 luglio 1989 al 29 gennaio 1990;
primo decreto ministeriale: 18 giugno 1991.
  6) Area del comune di S. Lorenzo Bellizzi (Cosenza). - Aziende
   impegnate  nei lavori pubblici per il trasferimento centro abitato
   comune di  S.  Lorenzo  Bellizzi.  Lavoratori  licenziati  dal  30
   gennaio 1989:
delibera CIPI 30 maggio 1991;
periodo: dal 30 gennaio 1990 al 29 luglio 1990;
primo decreto ministeriale: 18 giugno 1991.
  7) Area del comune di S. Lorenzo Bellizzi (Cosenza). - Aziende
   impegnate  nei lavori pubblici per il trasferimento centro abitato
   comune di  S.  Lorenzo  Bellizzi.  Lavoratori  licenziati  dal  30
   gennaio 1989:
delibera CIPI 30 maggio 1991;
periodo: dal 30 luglio 1990 al 29 gennaio 1991;
primo decreto ministeriale: 18 giugno 1991.
  8) Area del comune di S. Lorenzo Bellizzi (Cosenza). - Aziende
   impegnate  nei lavori pubblici per il trasferimento centro abitato
   comune di  S.  Lorenzo  Bellizzi.  Lavoratori  licenziati  dal  30
   gennaio 1989:
delibera CIPI 30 maggio 1991;
periodo: dal 30 gennaio 1991 al 29 luglio 1991;
primo decreto ministeriale: 18 giugno 1991.
  9) Area del comune di S. Lorenzo Bellizzi (Cosenza). - Aziende
   impegnate  nei lavori pubblici per il trasferimento centro abitato
   comune di  S.  Lorenzo  Bellizzi.  Lavoratori  licenziati  dal  30
   gennaio 1989:
delibera CIPI 30 maggio 1991;
periodo: dal 30 luglio 1991 all'11 agosto 1991;
primo decreto ministeriale: 18 giugno 1991.