MINISTERO DELL' UNIVERSITA' E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA

COMUNICATO

Scelta di soggetti ai fini dell'affidamento con contratti di ricerca
   dell'esecuzione   di  oggetti  specifici  di  ricerca  e  relative
   attivita' di formazione, pubblicati con  decreto  ministeriale  29
   maggio  1990, ed afferenti i programmi nazionali di ricerca per la
   chimica e sui materiali innovativi avanzati.
(GU n.28 del 4-2-1992)

   Con decreto ministeriale 1› febbraio 1991 ai fini dell'affidamento
dell'esecuzione  dei sottoindicati oggetti specifici delle ricerche e
delle  relative  attivita'  di  formazione,  pubblicati  con  decreto
ministeriale 29 maggio 1990 (Gazzetta Ufficiale n. 134 dell'11 giugno
1990)  ed  afferenti  tematiche di ricerca e formazione da sviluppare
nel Mezzogiorno previste dal programma nazionale di  ricerca  per  la
chimica e dal programma nazionale di ricerca sui materiali innovativi
avanzati,  con  contratti di ricerca ai sensi dell'art. 9 della legge
17 febbraio 1982, n. 46, sono stati prescelti i seguenti soggetti:
            PROGRAMMA NAZIONALE DI RICERCA PER LA CHIMICA
   Con decreto ministeriale 8 novembre 1991 e' affidata al  Consorzio
Cosmes - Brindisi l'esecuzione con contratto di ricerca, da stipulare
entro  novanta  giorni,  dell'oggetto specifico della ricerca e delle
relative attivita' di  formazione  afferenti  al  tema:  "Prodotti  e
tecnologie  per  lo smorzamento degli effetti dei sismi sui manufatti
edilizi" per un importo complessivo di 9.700 milioni di lire - di cui
9.000 milioni di lire per le attivita' di ricerca e  700  milioni  di
lire  per  le attivita' di formazione - e nel tempo di quarantacinque
mesi.
   L'Istituto mobiliare italiano provvede alla stipula  del  relativo
contratto di ricerca.
   Contratto  e  capitolato  tecnico  sono redatti secondo gli schemi
approvati con i decreti ministeriali 27 luglio  1983  e  21  dicembre
1984.
                   PROGRAMMA NAZIONALE DI RICERCA
                  SUI MATERIALI INNOVATIVI AVANZATI
   Con  decreto  ministeriale  13 novembre 1991 e' affidata al CRIS -
Consorzio ricerche innovative per il Sud - Napoli,  l'esecuzione  con
contratto di ricerca, da stipulare entro novanta giorni, dell'oggetto
specifico  della  ricerca  e  delle  relative attivita' di formazione
afferenti al tema: "Sviluppo di  semilavorati  ad  alta  densita'  di
corrente  per  barre o cavi in superconduttori ad alta temperatura, e
sviluppo dei metodi di deposizione di  strati  ad  alta  corrente  su
forme  applicabili"  per  un  importo complessivo di 7.000 milioni di
lire - di cui 6.000 milioni di lire per le  attivita'  di  ricerca  e
1.000 milioni di lire per le attivita' di formazione - e nel tempo di
quarantotto mesi.
   L'Istituto  mobiliare  italiano provvede alla stipula del relativo
contratto di ricerca.
   Contratto e capitolato tecnico sono  redatti  secondo  gli  schemi
approvati  con  i  decreti  ministeriali 27 luglio 1983 e 21 dicembre
1984.