COMITATO INTERMINISTERIALE PER IL COORDINAMENTO DELLA POLITICA INDUSTRIALE

DELIBERAZIONE 20 dicembre 1991 

  Integrazione e modificazioni alle deliberazioni 13 ottobre 1989, 12
aprile  e  20 dicembre 1990 in materia di reindustrializzazione delle
aree di crisi siderurgica.
(GU n.40 del 18-2-1992)

                    IL COMITATO INTERMINISTERIALE
                        PER IL COORDINAMENTO
                     DELLA POLITICA INDUSTRIALE
  Visto  il  decreto-legge  1›  aprile 1989, n. 120, convertito nella
legge 15 maggio 1989, n. 181, che prevede misure di sostegno  sociale
e  di  reindustrializzazione  nelle  aree  interessate al processo di
ristrutturazione della siderurgia pubblica;
  Viste le proprie delibere del 13 ottobre 1989, del 12 aprile  e  20
dicembre  1990  con  le  quali  sono state impartite direttive per la
reindustrializzazione delle aree di crisi siderurgica;
  Vista la nota del 28 maggio 1991 con la  quale  il  Ministro  delle
partecipazioni  statali  ha  sottoposto  alla valutazione del CIPI il
programma  integrativo  volto  a   sviluppare   attorno   al   centro
siderurgico  di  Taranto  una serie di insediamenti manifatturieri di
ricerca e di servizi in grado  di  favorire  una  crescita  economica
diversificata dell'area tarantina;
  Tenuto  conto  che  il  programma si articola in tredici iniziative
comportanti 1.047 nuovi posti di lavoro, investimenti fissi per circa
360 miliardi di lire ed un fabbisogno finanziario complessivo di  485
miliardi di lire;
  Tenuto conto che il CIPE, in data odierna, ha attribuito all'IRI la
somma  di  lire  150  miliardi  per  la  copertura  del fabbisogno di
capitale proprio delle societa'  impegnate  nella  realizzazione  del
programma di reindustrializzazione dell'area siderurgica di Taranto;
  Viste le note del 25 novembre e del 2 dicembre 1991 con le quali il
Ministro  delle  partecipazioni  statali  ha  proposto  modifiche  ed
integrazioni  alle   deliberazioni   sopraindicate   concernenti   le
iniziative  dell'area  di  Napoli  e Taranto e la proroga dei termini
fissati per l'esproprio e il completamento  delle  opere  finalizzate
all'attuazione dei programmi di reindustrializzazione;
  Su  proposta del Ministro delle partecipazioni statali d'intesa per
quanto di competenza, con il Ministro per gli interventi straordinari
nel Mezzogiorno;
                              Delibera:
  Ai sensi dell'art. 5, secondo comma, della legge  n.  181/1989,  il
programma  speciale  di  reindustrializzazione  delle  aree  di crisi
siderurgica, di cui  alla  deliberazione  del  13  ottobre  1989,  e'
integrato ed aggiornato nei seguenti termini:
  1. Area di Napoli.
  L'iniziativa  della  societa'  Alenia  denominata "Incremento della
capacita' di progettazione e  produzione  di  strutture  aeronautiche
chiuse  per velivoli commerciali" e' suddivisa nei seguenti due nuovi
progetti:
   "Incremento capacita'  di  produzione  di  strutture  aeronautiche
chiuse  per velivoli commerciali" da realizzarsi a Pomigliano d'Arco,
con un'occupazione di 122 unita' e investimenti per 60 miliardi;
   "Incremento di progettazione, sviluppo e messa in volo di  sistemi
velivolo",   da   realizzarsi  nell'area  di  Capodichino  (Napoli  e
Casoria), con un'occupazione di 185 unita'  e  investimenti  per  110
miliardi.
  L'iniziativa  della societa' Alenia "Modifiche e revisione velivoli
F16" nell'area  di  Capodichino  comportera'  un'occupazione  di  125
unita',  fermo  restando  l'ammontare  degli  investimenti  pari a 17
miliardi di lire.
  L'iniziativa della societa' Alfa Romeo Avio "Produzioni  meccaniche
automatizzate  aviomotoristiche"  sara'  localizzata  nel  comune  di
Acerra.
  2. Area di Taranto.
  A)  I  progetti  della  societa'  Ilva  denominati   "Distillazione
catrame",  "Produzione  lana  di  roccia  e produzione idrogeno" sono
sostituiti dai seguenti:
   "Centro  per  sabbiatura  e   verniciatura   lamiere   da   treno"
comportante   investimenti   complessivi   di   8,8  miliardi  e  una
occupazione di 35 addetti;
   "Pezzi speciali curvi e calandrati per off-shore e pipelines"  con
un investimento di 18 miliardi e una occupazione di 26 unita';
   "Nuovi rivestimenti per tubi e pezzi ausiliari per acquedotti" con
investimenti  di  circa  9  miliardi  ed  una occupazione di 26 nuovi
addetti;
   "Nuova  gamma  di  tubi  per  off-shore"   con   un   investimento
complessivo di 35 miliardi e una occupazione di 50 addetti;
   "Sidercad   Sud"  con  un  investimento  di  6,3  miliardi  e  una
occupazione di 52 unita'.
  L'iniziativa  della  societa'  SME   denominata   "Prodotti   agro-
industriali  a breve shelf-life" e' sostituita con l'iniziativa della
societa' Alenia concernente la realizzazione di un "Centro di ricerca
sulla  tecnologia  delle  gondole   motore"   per   velivoli   civili
comportante  investimenti  per  60  miliardi  e una occupazione di 30
unita'.
   B) Ad integrazione delle iniziative produttive di beni  e  servizi
contenute   nel  programma  speciale  di  reindustrializzazione  sono
individuate le seguenti iniziative:
  Ilva:
    Nuovo impianto per la produzione di  condotte  per  il  trasporto
acque potabili, irrigue e reflue;
    Produzione di aggiunte minerali per confezionamento calcestruzzo;
    Centro di ricerca per tecnologie informatiche avanzate;
    Produzione di software per data entry avanzato;
    Produzione   di  sistemi  di  automazione  per  la  gestione  del
personale;
    Manutenzione e riparazione hardware informatico;
    Iniziativa per la gestione di servizi telematici.
  Alenia: Centro di ricerca per tecnologie sui  materiali  innovativi
(Te.M.In.).
  Ansaldo:
    Fornitura e service di impianti elettrostrumentali;
    Centro  di  produzione  di  gruppo turbogeneratori e di moduli di
impianti di cogenerazione.
  Ilte Sud: Stabilimento grafico  per  la  produzione  degli  elenchi
telefonici.
  UVT Sud: Produzione impianti di sterilizzazione acque potabili.
  Italimpianti  Sud:  Sviluppo  della  capacita'  di  ingegneria e di
progettazione delle attivita' idriche e della tutela ambientale.
   C)  Alle  iniziative  sostitutive  ed  integrative  si applicano i
benefici della legge n. 64/1986 nella  misura  prevista  dall'art.  6
della legge n. 181/1989.
  3.  Il  termine per l'inizio e il compimento delle espropriazioni e
dei lavori  e'  fissato  rispettivamente  in  tre  e  cinque  anni  a
decorrere dalla data della delibera del 13 ottobre 1989.
   Roma, 20 dicembre 1991
                              Il Presidente delegato: CIRINO POMICINO