MINISTERO DELL' UNIVERSITA' E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA

COMUNICATO

               Autorizzazione all'Universita' di Parma
                    ad accettare alcune donazioni
(GU n.195 del 20-8-1992)

   Con decreto del prefetto di Parma  n.  1983  del  14  aprile  1992
l'Universita'  degli studi di Parma e' stata autorizzata ad accettare
da parte della ditta Boehringer Mannheim Italia S.p.a., con  sede  in
Milano,  la  donazione di un apparecchio - del valore di L. 6.900.000
oltre IVA - Hybaid Dual Oven per le ricerche di  biologia  molecolare
riguardanti  la etiopatogenesi delle complicanze del diabete mellito,
da destinare  alla  cattedra  di  endocrinologia  della  facolta'  di
medicina e chirurgia.
   Con  decreto  del  prefetto  di  Parma  n. 2398 del 20 maggio 1992
l'Universita' degli studi di Parma e' stata autorizzata ad  accettare
da  parte  della  ditta  ICI  - Pharma - Divisione farmaceutici - ICI
Italia  S.p.a.,  con  sede   in   Milano,   la   donazione   di   una
apparecchiatura   Holter   pressione   TM  2420  Takeda  Medical  per
monitoraggio continuo della pressione arteriosa e  software  computer
del  valore  di  L. 4.000.000 da destinare all'istituto di semeiotica
medica della facolta' di medicina e chirurgia.
   Con decreto del prefetto di Parma  n.  2399  del  21  maggio  1992
l'Universita'  degli studi di Parma e' stata autorizzata ad accettare
da parte della SEGEA - Societa' edizione giornali ed affini S.p.a.  -
Gazzetta  di Parma, con sede in Parma, la donazione di un apparecchio
Coulter  Multisizer  II  della  ditta  Technochim   analizzatore   di
particelle per l'analisi differenziale fra sangue fetale e materno in
corso  di  funicolocentesi  del  valore  di  L.  40.000.000 circa, da
destinare  all'istituto  di  clinica  ostetrica  a  scopo   didattico
scientifico.
   Con  decreto  del  prefetto  di  Parma  n. 2400 del 21 maggio 1992
l'Universita' degli studi di Parma e' stata autorizzata ad  accettare
da  parte  dell'Impresa  costruzioni  edili  e  stradali Marani geom.
Eugenio, con sede in Parma, la donazione di un colorimetro Uni Fast 2
Analyzer della ditta Sclavo del valore di L. 15.000.000 da  destinare
a  scopo  didattico  scientifico,  alla  cattedra di endocrinologia e
patologia costituzionale della facolta' di medicina e chirurgia.
   Con decreto del prefetto di Parma  n.  2510  del  13  maggio  1992
l'Universita' degli studi di Parma e' stata autorizzata ad accettare:
   A)  da parte del sig. Guido Attilio Forgioli, pittore, le seguenti
opere:
    1) Riviera, 1990, pastelli a olio su cartone  telato,  mm  250  x
350;  intitolato,  firmato e datato sul recto in basso al centro, per
un valore di L. 2.000.000;
    2) Senza titolo, n.d., pastelli a olio su carta, mm  240  x  330;
firmato sul recto in basso a destra, per un valore di L. 2.000.000;
    3) Giugno, 1991, pastelli a olio su cartone telato, mm 250 x 350;
intitolato,  firmato  e  datato sul recto in basso a sinistra; per un
valore di L. 2.000.000;
    4) Dicembre, 1989, pastelli a  olio  su  carta,  mm  240  x  330;
intitolato,  firmato  e  datato  sul  recto in basso a destra; per un
valore di L. 2.000.000;
    5) Agosto, 1990, pastelli a olio su cartone telato, mm 250 x 350;
intitolato, firmato e datato sul recto in basso a  sinistra;  per  un
valore di L. 2.000.000;
    6)  Giugno,  n.d., pastelli a cera su carta bianca, mm 240 x 330;
intitolato, firmato sul recto in basso al centro; per un valore di L.
2.000.000;
    7) Senza titolo, 1990, pastelli a olio su cartone, mm 250 x  350;
firmato e datato in basso a sinistra, per un valore di L. 2.000.000;
    8)  Agosto,  1990,  pastelli  a olio su cartoncino, mm 270 x 380,
intitolato, firmato e datato in basso a sinistra, per un valore di L.
2.000.000;
    9) Agosto, 1990, pastelli a olio su cartone telato, mm 250 x 350,
intitolato, firmato e datato sul recto in basso a  sinistra,  per  un
valore di L. 2.000.000;
    10)  Luglio, 1990, pastelli a olio su carta bianca, mm 250 x 350,
intitolato, firmato e datato sul recto in basso a  sinistra,  per  un
valore di L. 2.000.000;
    11) Settembre, 1991, pastelli a olio su cartoncino bianco, mm 255
x 360, intitolato, firmato e datato, per un valore di L. 2.000.000;
    12)  Agosto, 1991, pastelli a olio su cartoncino bianco, mm 250 x
350, intitolato, firmato e datato, per un valore di L. 2.000.000;
    13) Montagna, 1990, pastelli a olio su carta  bianca,  mm  240  x
330, intitolato, firmato e datato, per un valore di L. 2.000.000;
    14)  Giugno, 1991, pastelli a olio su carta bianca, mm 250 x 325,
intitolato, firmato e datato, per un valore di L. 2.000.000;
    15) Giugno, 1990, pastelli a olio su carta bianca, mm 240 x  330;
intitolato, firmato e datato, per un valore di L. 2.000.000;
    16)  Dicembre,  1989,  pastelli  a olio su carta bianca, mm 250 x
350, intitolato, firmato e datato, per un valore di L. 2.000.000;
    17) Ottobre, 1991, pastelli a olio su cartoncino  telato  bianco,
mm  250  x  350,  intitolato,  firmato  e datato, per un valore di L.
2.000.000;
    18) Agosto, 1991, pastelli a olio su cartoncino telato bianco, mm
250 x 350,  intitolato,  firmato  e  datato,  per  un  valore  di  L.
2.000.000;
    19) Giugno, 1991, pastelli a olio su cartoncino telato bianco, mm
250  x  350,  intitolato,  firmato  e  datato,  per  un  valore di L.
2.000.000;
    20) Giugno, 1991, pastelli a olio su carta bianca, mm 250 x  325,
intitolato, firmato e datato, per un valore di L. 2.000.000;
   B)  dalla  sig.ra  Teresita Rasini ved. Fontana, le seguenti opere
eseguite dall'artista Lucio Fontana:
    1) "Concetto Spaziale", 1951, terracotta a contorno  nero,  delle
dimensioni  di  cm  39,5 x 27,5, firmata e datata in basso al centro,
del valore di L. 60.000.000;
    2) "Figura Allegorica", 1952, gesso, delle dimensioni di cm 52  x
34,5 x 2, del valore di L. 50.000.000;
    3)  "Figura Allegorica", 1952, gesso, delle dimensioni di cm 58 x
47 x 2, del valore di L. 50.000.000,
da destinare al  centro  studi  e  archivio  della  documentazione  -
sezione  di arte contemporanea -, a condizione che le eventuali spese
indotte  a  qualsiasi  titolo  siano  poste  a  carico  dei  fondi  a
disposizione del centro studi.
   Con  decreto  del  prefetto  di  Parma  n. 2632 del 22 maggio 1992
l'Universita' degli studi di Parma e' stata autorizzata ad  accettare
da  parte dell'Associazione per l'amicizia italo-tedesca di Monaco di
Baviera la donazione di una raccolta di materiale  bibliografico  del
valore complessivo di circa L. 5.625.000 da destinare all'istituto di
lingue   e   letterature  germaniche  della  facolta'  di  lettere  e
filosofia.