MINISTERO DELLA SANITA'

COMUNICATO

Autorizzazioni all'immissione in commercio di specialita' medicinali
   per  uso  umano  (nuove  specialita'   medicinali;   nuove   forme
   farmaceutiche;  nuova confezione; modifiche di autorizzazioni gia'
   concesse).
(GU n.270 del 16-11-1992)

   Con  i decreti ministeriali di seguito elencati e' stata concessa,
alle condizioni appresso specificate, l'autorizzazione all'immissione
in commercio delle sottoindicate specialita' medicinali:
               Decreto n. 811/1992 del 2 novembre 1992
 
   Specialita' medicinale: "COLESTID" (colestipolocloridrato).
   Titolare A.I.C.:  Upjohs  S.p.a.,  con  sede  legale  e  domicilio
fiscale  in  Caponago (Milano), via G. E. Upjohn n. 2, codice fiscale
n. 00768480154.
   Produttore: la societa' titolare dell'AIC, nello stabilimento sito
in Caponago (Milano).
   Confezione autorizzata, codici, prezzo, classificazione  ai  sensi
dell'art. 19, comma 4, legge n. 67/1988:
    30 bustine x g 5 di granuli;
    codice: 026631022 (in base 10) 0TDQVG (in base 32);
    prezzo L. 26.400 (Supplemento ordinario alla G.U. n. 182 del
4 agosto 1992);
    classe:  a). La classificazione in classe a) decorre dal 1› marzo
1993. La quota di partecipazione e' fissata  nella  misura  del  50%.
Fino alla predetta data di decorrenza della classificazione in classe
a)  il  prodotto  puo'  essere  posto  in commercio con il regime dei
prezzi previsto per i farmaci in classe d).
   Composizione: ogni bustina contiene:
    colestipolo cloridrato g 5,0; eccipienti:  silice  precipitata  g
0,010.
   Indicazioni   terapeutiche:  COLESTID  Granuli  e'  indicato  come
terapia aggiuntiva alla dieta per la riduzione di elevati livelli  di
colesterolo  sierico  in  pazienti  con  ipercolesterolemia primitiva
(elevati livelli di lipoproteine a bassa densita' - colesterolo LDL),
i quali non rispondono adeguatamente  alla  dieta  e  per  ridurre  i
rischi di coronaropatia aterosclerotica e di infarti del miocardio.
   COLESTID puo' essere usato solo o in associazione con altri agenti
ipolipemizzanti.
   Regime  di  dispensazione: la vendita al pubblico del prodotto non
e' subordinata a presentazione di ricetta medica.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 novembre 1992.
 
               Decreto n. 843/1992 del 12 novembre 1992
 
   Specialita' medicinale: "AREDIA" (pamidronato disodico).
   Titolare A.I.C.: Ciba - Geigy S.p.a., con sede legale e  domicilio
fiscale  in  Origgio  (Varese), Strada Statale 233, Km 20,500, codice
fiscale n. 00826480154.
   Produttore: Ciba Geigy Ltd - nello stabilimento  sito  in  Basilea
(Svizzera).
   Confezione autorizzata, codici, classificazione ai sensi dell'art.
19, comma 4, legge n. 67/1988:
    4 fiale da 5 ml x mg 15 per infusione endovenosa;
    codice: 028150011 (in base 10) 0UV27V (in base 32);
    classe: b).
   Ove   non   diversamente   stabilito  con  provvedimento  CIP,  la
specialita' medicinale sara' posta  in  commercio  al  prezzo  di  L.
556.000, proposto dalla societa' titolare ai sensi dell'art. 1, comma
2, del decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 79.
   Composizione:  una fiala da 5 ml contiene: pamidronato disodico 15
mg;
    eccipienti: mannitolo 235 mg; acqua per preparazioni  iniettabili
5 ml; acido fosforico 85% q.b. a pH 6.5.
   Indicazioni terapeutiche: osteolisi neoplastica con ipercalcemia.
   Regime  di dispensazione: la vendita al pubblico della specialita'
medicinale e' vietata trattandosi di prodotto il cui uso e'  limitato
ad ospedali e case di cura.
   Altre  condizioni: la specialita' medicinale deve essere destinata
all'impiego nel solo territorio italiano.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 novembre 1992.
 
              Decreto n. 844/1992 del 12 novembre 1992
 
   Specialita' medicinale: "SAPEC" (Aglio - Allium sativum).
   Titolare A.I.C.: Gazzoni 1907 S.p.a., con sede e domicilio fiscale
in Bologna, via Barontini n. 20, codice fiscale n. 03988550376.
   Produttore:  Lichtwer  Pharma  GmbH  nello  stabilimento  sito  in
Luneburg - Germania.
   Confezioni  autorizzate codici, classificazione ai sensi dell'art.
19, comma 4, legge n. 67/1988:
    25 compresse ricoperte;
    codice: 028435016 (in base 10) 0V3SL8 (in base 32);
    classe: c);
    50 compresse ricoperte;
    codice: 028435028 (in base 10) 0V3SLN (in base 32);
    classe: c).
   Composizione: una compressa ricoperta contiene:
    aglio (allium sativum) polvere deidrata contenente 0,6%  allicina
mg  300; eccipienti: silicio biossido mg 6, magnesio stearato mg 3,6,
cellulosa microgranulare mg 36,00, lattosio mg 104,4, gomma lacca  mg
6,037,  olio  di ricino mg 0,143, polisorbato 20 mg 0,686, saccarosio
mg 140,846, talco mg 82,369, calcio carbonato mg 36, titanio biossido
(E 171) mg 4,097, gomma  arabica  mg  8,408,  glucosio  (sciroppo  mg
1,294), cera carnauba mg 1,120.
   Indicazioni    terapeutiche:   tradizionalmente   impiegato   come
coadiuvante nel trattamento dell'ipertensione lieve.
   Regime di dispensazione: la vendita al pubblico del  prodotto  non
e' subordinata alla presentazione di ricetta medica.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 novembre 1992.
 
              Decreto n. 845/1992 del 12 novembre 1992
 
   Specialita' medicinale: "GLICOLAMP" (glicerolo).
   Titolare  A.I.C.  -  Lamp S. Prospero S.p.a., con sede e domicilio
fiscale in S. Prospero s/S  (Mo),  via  della  Pace,  25/A  -  codice
fiscale 01711200368.
   Produttore:   la   societa'   titolare   dell'A.I.C.  nel  proprio
stabilimento sito presso la sede suddetta.
   Confezione autorizzata, codici, classificazione ai sensi dell'art.
19, comma 4, legge n. 67/1988:
    18 supposte;
    codice: 028661015 (in base 10) 0VBP6R (in base 32);
   Composizione: una supposta contiene:
    componente  attivo:  glicerolo  g  2,720, altri componenti: sodio
stearato g 0,200; sodio carbonato g 0,080;
   Indicazioni terapeutiche: stitichezza.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 novembre 1992.
 
              Decreto n. 846/1992 del 12 novembre 1992
 
   Specialita' medicinale: "CARVIT" (1-carnitina).
   Titolare A.I.C.: Agips - Farmaceutici - S.r.l. con sede  legale  e
domicilio  fiscale  in  Rapallo,  via Amendola, n. 4 - codice fiscale
00395750102.
   Produttore: la societa'  titolare  dell'A.I.C.  nello  stabilmento
consortile sito in Milano, via Beldiletto, n. 1.
   Confezione  autorizzata,  codici, prezzo, classificazione ai sensi
dell'art. 19, comma 4, legge n. 67/1988:
    flaconcini monodosi da g 1 scatola da 10 flaconcini;
    codice: 026849012 (in base 10) 0TMCRN (in base  32);  prezzo:  L.
14.850;
    classe:  a),  con  quota  di  partecipazione  alla spesa da parte
dell'assistito nella misura del 50% e con decorrenza dal: 1›  gennaio
1993.
   Composizione: ogni flaconcino contiene:
    principio  attivo:  1  -  carnitina sale interno g 1; eccipienti:
acido citrico  g  0,030;  p-ossibenzoato  di  metile  g  0,015;  p  -
ossibenzoato  di  propile g 0,003; saccarina sodica g 0,004; aroma di
agrumi g 0,002; acqua depurata q.b. a nm 10,0;
   Indicazioni terapeutiche:  deficienze  primarie  e  secondarie  di
carnitina, sofferenza metabolica del miocardio in stati ischemici.
   Regime  di dispensazione: la vendita al pubblico della specialita'
medicinale e' soggetta a presentazione di ricetta medica.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 novembre 1992.
 
              Decreto n. 847/1992 del 12 novembre 1992
 
   Specialita' medicinale: "SEQUILANT GIORNO".
   Titolare A.I.C. - Societa' Italo Britannica L. Manetti H.  Roberts
& C., con sede e domicilio fiscale in Firenze, via Antonio da Noli, 4
- codice fiscale 00394990485.
   Produttore:  la  societa' titolare dell'A.I.C., nello stabilimento
sito in Calenzano (Firenze), via Baldanzese, 177.
   Confezioni autorizzate, codici, classificazione ai sensi dell'art.
19, comma 4, legge n. 67/1988:
    20 capsule;
    codice: 025629015 (in base 10) 0SG4BR (in base 32);
    classe: c).
   Composizione: ogni capsula da mg 435 contiene:
    principi attivi: paracetamolo mg 300, caffeina mg 25, fenilefrina
cloridrato mg 5; eccipienti: lattosio mg 104,3, silice colloidale  mg
0,4, dimeticone mg 0,3;
    composizione  della capsula opercolata: cappello: gelatina, E 127
(eritrosina) 2,210%, E 172 (ossidi e idrossidi di  ferro)  2,500%,  E
171 (biossido di titanio) 1,320%;
    corpo: gelatina trasparente.
   Indicazioni terapeutiche: trattamento dei sintomi dell'influenza e
del raffreddore.
   Regime  di dispensazione: la vendita al pubblico della specialita'
medicinale non e' subordinata alla presentazione di ricetta medica.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 novembre 1992.
 
              Decreto n. 848/1992 del 12 novembre 1992
 
   Specialita' medicinale: "SEQUILANT NOTTE".
   Titolare A.I.C. - Societa' Italo Britannica L. Manetti H.  Roberts
& C., con sede e domicilio fiscale in Firenze, via Antonio da Noli, 4
- codice fiscale 00394990485.
   Produttore:  la  societa' titolare dell'A.I.C., nello stabilimento
sito in Calenzano (Firenze), via Baldanzese, 177.
   Confezione autorizzata, codici, classificazione ai sensi dell'art.
19, comma 4, legge n. 67/1988:
    flacone sciroppo 100 ml;
    codice: 025630017 (in base 10) 0SG5B1 (in base 32);
    classe: c).
   Composizione: 100 ml  di  sciroppo  contengono:  principi  attivi:
paracetamolo g 2,500, prometazina cloridrato g 0,100, destrometorfano
bromidrato  g  0,075;  eccipienti:  glucosio sciroppo g 64,350, sodio
saccarinato   g   0,024,   sorbitolo   (soluzione   70%)   g   3,000,
propilenglicole g 3,00, sodio benzoato g 0,100, sodio citrato acido g
0,200,  alcool  etilico 96, ml 15,400, aroma anisetta ml 0,400, aroma
herbal ml 0,055, mentolo g 0,020, E 104 (giallo chinolina) g 0,005, E
132 (sodio indigotinsolfonato) g 0,0025, acqua depurata F.U.  q.b.  a
ml 100;
   Ogni  bicchierino  dosatore  da 20 ml contiene in principi attivi:
prometazina cloridrato g 0,020, destrometorfano bromidrato  g  0,015,
paracetamolo g 0,500.
   Indicazioni terapeutiche: trattamento dei sintomi dell'influenza e
del raffreddore.
   Regime  di dispensazione: la vendita al pubblico della specialita'
medicinale non e' subordinata alla presentazione di ricetta medica.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 novembre 1992.
                            -------------
   Con i decreti ministeriali di seguito elencati e' stata  concessa,
alle condizioni appresso specificate, l'autorizzazione all'immissione
in commercio delle sottoindicate nuove forme farmaceutiche:
 
               Decreto n. 812/1992 del 2 novembre 1992
 
   Specialita'   medicinale:  "ISOGYN"  (Isoconazolo  Nitrato)  crema
vaginale all'1% e ovuli vaginali da 600 mg (nuove forme farmaceutiche
di specialita' medicinale gia' autorizzata).
   Titolare A.I.C.: Laboratorio Biologico Crosara  S.p.a.,  con  sede
legale  e domicilio fiscale in Pomezia (Roma), via Campobello, n. 15,
codice fiscale 01103160584.
   Produttore:  La  societa' titolare dell'A.I.C., nello stabilimento
consortile sito in Pomezia (Roma), via Campobello n. 15.
   Confezioni autorizzate, codici, prezzo, classificazione  ai  sensi
dell'art. 19, comma 4, legge n. 67/1988:
   1) tubo da 30 g di crema vaginale all'1% con applicatore;
    codice: 025358045 (in base 10) 0S5VQX (in base 32);
    prezzo: L. 6.850;
    classe:  a),  con  quota  di  partecipazione  alla spesa da parte
dell'assistito, nella misura del 50% con decorrenza dal:  1›  gennaio
1993.
   2) 1 ovulo vaginale da 600 mg:
    codice: 025358058 (in base 10) 0S5VRB (in base 32);
    prezzo: L. 10.600;
    classe:  a),  con  quota  di  partecipazione  alla spesa da parte
dell'assistito, nella misura del 50% e con decorrenza dal: 1› gennaio
1993;
    composizione:  100  g  di  crema  contengono:  principio  attivo:
isoconazolo nitrato 1,00 g. Eccipienti: sorbitan monostearato 1,00 g;
poliossietilensorbitanmonostearato  3,50  g;  alcool  cetilstearilico
5,00 g; vasellina 10,00 g;  miristato  isopropilico  10,00  g;  acqua
distillata 69,50 g.
   1 ovulo vaginale da 600 mg contiene: principio attivo: Isoconazolo
nitrato 0,600 g; eccipienti gliceridi semisintetici 2,400 g.
   Indicazioni terapeutiche: infezioni vulvo-vaginali micotiche anche
con superinfezione batterica.
   Regime  di  dispensazione:  la  vendita al pubblico e' subordinata
alla presentazione di ricetta medica.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 novembre 1992.
 
              Decreto n. 849/1992 del 12 novembre 1992
 
   Specialita'  medicinale:   "ALCODIN   FORTE"   (antocianosidi   di
Vaccinium  Myrtillus),  nella  forma  capsule  da mg 170 (nuova forma
farmaceutica di specialita' medicinale gia' registrata).
   Titolare A.I.C.: Farmila - Farmaceutici Milano S.p.a. con  sede  e
domicilio  fiscale  in  Settimo  Milanese (Milano), via E. Fermi, 50,
cod. fisc. 00730890159.
   Produttore:  produzioni,  controlli  e  confezionamento  terminale
(inscatolamento):   la   societa'   titolare   dell'A.I.C.   -  nello
stabilimento sito in Settimo Milanese (Milano), via E. Fermi, 50.
   Operazioni terminali di incapsulamento e confezionamento in  blis-
ter:  societa'  R.P.  Scherer  S.p.a.  - stabilimento sito in Aprilia
(Latina).
   Confezione autorizzata, codici, prezzo, classificazione  ai  sensi
dell'art. 19, comma 4, legge n. 67/1988:
    20 capsule x mg 170;
    codice: 025143025 (in base 10) 0RZ9RK (in base 32);
    prezzo: L. 15.000;
    classe:  a),  con  quota  di  partecipazione  alla spesa da parte
dell'assistito, nella misura del 50% con decorrenza dal:  1›  gennaio
1993.
   Composizione:   ogni   capsula  contiene:  estratto  di  Vaccinium
Myrtillus al  25%  in  antocianidine  170,000  mg.  Eccipienti:  olio
vegetale  F.U. 184,532 mg, oli vegetali idrogenati 44,844 mg, olio di
soja idrogenato 11,312 mg, cera d'api D.A.B. 11,312 mg,  lecitina  di
soja 4,000 mg.
   Indicazioni terapeutiche:
    oftalmologia:  turbe  vascolari e degenerazioni tappeto-retiniche
di  varia  natura:  diabetiche,  arterioscherotiche  e   ipertensive.
Affezioni  corioretiniche.  Emeralopia.  Miopia  elevata. Turbe della
visione crepuscolare (mesopica) e notturna (scotopica).
   Medicina generale: Stati di fragilita'  e  alterata  permeabilita'
capillare in corso di angiopatie di varia origine.
   Regime  di  dispensazione:  La vendita al pubblico del prodotto e'
subordinata alla presentazione di ricetta medica.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 novembre 1992.
 
              Decreto n. 850/1992 del 12 novembre 1992
 
   Specialita' medicinale: "PROFENIL GEL  5%"  (ketoprofene),  (nuova
forma farmaceutica di specialita' medicinale gia' registrata).
   Titolare  A.I.C.:  D.R. Drug Research S.r.l., con sede e domicilio
fiscale in Milano, vai Podgora, 9 - codice fiscale 09575490157.
   Produttore: La societa' titolare dell'A.I.C.,  nello  stabilimento
consortile sito in Erba (Como).
   Confezione autorizzata, codici, classificazione ai sensi dell'art.
19, comma 4, legge n. 67/1988:
    tubo da g 50 di gel al 5%;
    codice: 024994079 (in base 10) 0RUS8Z (in base 32);
    classe: d).
   Composizione:   100   g   di  gel  contengono:  principio  attivo:
ketoprofene g 5,000.
   Eccipienti:  carbossipolimetilene  g  2,000,  alcool  etilico   ml
40,000,  esteri  dell'acido  p-idrossibenzoato  g  0,100,  essenza di
nerouli ml 0,050, essenza di lavanda ml 0,100, dietanolamina g 1,350,
acqua depurata q.b. a g 100.
   Indicazioni terapeutiche: trattamento locale di: mialgie,  strappi
muscolari,  contusioni,  distorsioni, lussazioni, borsiti, tendiniti,
tenosinoviti, flebiti e tromboflebiti superficiali, linfagiti.
   Regime di dispensazione: la vendita al pubblico  del  prodotto  e'
subordinata a presentazione di ricetta medica.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 novembre 1992.
                             ------------
   Con   il   decreto   di   seguito   indicato   e'  stata  concessa
l'autorizzazione all'immissione in commercio della sotto  spedificata
nuova confezione.
 
               Decreto n. 813/1992 del 2 novembre 1992
 
   Specialita'   medicinale  "IODOSAN  TOSSE"  (nuova  confezione  di
specialita' medicinale gia' autorizzata).
   Titolare A.I.C. - Dr L. Zambeletti S.p.a., con  sede  e  domicilio
fiscale  in  Baranzate  di  Bollate  (Milano), via Zambeletti, codice
fiscale n. 03524320151.
   Produttore: societa' titolare  A.I.C.  nello  stabilimento  comune
sito in Baranzate di Bollate (Milano), via Zambeletti.
   Confezione autorizzata, codici, classificazione ai sensi dell'art.
19, comma 4, legge n. 67/1978:
    20 pastiglie al gusto di menta;
    codice 026564068 (in base 10) 0TBPH4 (in base 32);
    classe c).
   Composizione: una pastiglia da 2,3 g contiene:
    principi attivi: destrometorfano bromidrato g 7,5; guaifenesina g
55;
   Eccipienti:   pino   mugo   olio   essenziale  mg  0,08;  magnesio
trisilicato mg 67,5;  aspartame  mg  23;  magnesio  stearato  mg  46;
saccarosio mg 2080, 92; aroma menta mg 20;
   Indicazioni terapeutiche: trattamento sintomatico della tosse;
   Regime  di  dispensazione: la vendita al pubblico del prodotto non
e' subordinata alla presentazione di ricetta medica.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 novembre 1992.
                            --------------
   Con i provvedimenti di seguito elencati sono  state  apportate  le
sottoindicate modifiche ad autorizzazioni all'immissione in commercio
di specialita' medicinali.
 
              Decreto n. 814/1992 del 12 novembre 1992
 
   Specialita'  medicinale:  URBASON  retard  e URBASON retard "mite"
(metilprednisolone) confetti da 8 mg e da 4 mg.
   Titolare A.I.C.  -  Hoechts  Italia  S.p.a.,  con  sede  legale  e
domicilio fiscale in Milano, via Traiano, n. 18.
   Modifica apportata: composizione (limitatamente agli eccipienti):
    per la preparazione URBASON retard: principio attivo: invariato.
   Eccipienti:  (Amido  di  mais  16,426  mg; lattosio 69,6 mg; talco
20,879 mg; magnesio stearato 0,5  mg;  saccarosio  99,524  mg;  gomma
arabica 2,845 mg; gelatina 1,13 mg; glucosio liquido 7,863 mg; calcio
carbonato  14,975  mg;  glicerina  0,045  mg;  copolimero  dell'acido
metacrilico 6,986 mg; trietilcitrato 0,638 mg; E 127 0,217 mg; e  110
0,272 mg; polietilenglicole 6000 0,1 mg) a 250 mg.
    Per  la  preparazione  URBASON  retard  "mite":  principio attivo
invariato.
   Eccipienti: (Amido di mais 16,857 mg;  lattosio  72,33  mg;  talco
22,159  mg;  magnesio  stearato  0,5  mg; saccarosio 98,649 mg; gomma
arabica 2,786 mg; gelatina  1,157  mg;  glucosio  liquido  7,914  mg;
calcio carbonato 15,888 mg; glicerina 0,035 mg; copolimero dell'acido
metacrilico  6,986  mg;  trietilcitrato  0,638  mg;  E  104 0,021 mg;
polietilenglicole 6000 0,08 mg) a 250 mg.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 novembre 1992.
   I lotti gia' prodotti della specialita' medicinale possono  essere
mantenuti  in  commercio  fino  alla  data  di  scadenza  indicata in
etichetta.
 
              Decreto n. 815/1992 del 12 novembre 1992
 
   Specialita' medicinale: "RIBEX TOSSE"  (dropropizina)  sciroppo  -
flacone da 160 e 200 ml.
   Titolare  A.I.C.  -  Prodotti  Formenti  S.r.l., con sede legale e
domicilio fiscale in Milano, via Correggio, 43.
   Modifica apportata: composizione (limitatamente agli eccipienti):
    la composizione autorizzata e' ora la seguente: principio attivo:
invariato. Eccipienti: 100 ml di sciroppo contengono: fruttosio 18 g,
glicerina 10 g, alcool 0,348 g, acesulfame 0,3 g, aroma fragola 0,175
g, acido fumarico 0,146 g, etilvanillina 0,06 g, idrossietilcellulosa
0,25  g, acido benzoico 0,05 g, sodio benzoato 0,05 g, acqua depurata
q.b. a 100 ml.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 novembre 1992.
   I lotti gia' prodotti della specialita' medicinale possono  essere
mantenuti  in  commercio  fino  alla  data  di  scadenza  indicata in
etichetta.
 
               Decreto n. 816/1992 del 12 novembre 1992
 
   Specialita' medicinale: "LORICIN" (sultamicillina) - compresse  da
375 mg.
   Titolare  A.I.C.  -  Sigma  -  Tau Industrie Farmaceutiche Riunite
S.p.a., con sede e domicilio fiscale in Roma, viale Shakespeare 47.
   Modifica apportata:
    Composizione (limitatamente  agli  eccipienti).  La  composizione
autorizzata   e'   ora  la  seguente:  principio  attivo:  invariato.
Eccipienti: lattosio anidro 34 mg; amido di mais  essiccato  105  mg;
amido   glicolato  sodico  37,5  mg;  idrossipropilcellulosa  12  mg;
magnesio  stearato  10,7   mg;   polietilenglicole   6000   2,7   mg;
idrossipropilmetilcellulosa  15,6  mg; titanio biossido 4,9 mg; talco
1,6 mg.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 novembre 1992.
   I lotti gia' prodotti della specialita' medicinale possono  essere
mantenuti  in  commercio  fino  alla  data  di  scadenza  indicata in
etichetta.
 
              Decreto n. 817/1992 del 12 novembre 1992
 
   Tutte le specialita' medicinali.
   Titolare A.I.C. - Gist Brocades Farma S.p.a., con  sede  legale  e
domicilio  fiscale  in Cologro Monzese (MI), viale Spagna, 45, codice
fiscale 04754860155.
   Modifica apportata: titolare A.I.C.: Modifica della  denominazione
sociale  da  "Gist Brocades Farma S.p.a." a "Brocades Pharma S.p.a.",
con sede legale e domicilio fiscale in Cologno  Monzese  (MI),  viale
Spagna, 45, codice fiscale 04754860155.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 novembre 1992.
 
              Decreto n. 818/1992 del 12 novembre 1992
 
   Specialita' medicinale: "PENTASA".
   Titolare A.I.C.: Ferring a/s di Vanlose (Danimarca), rappresentata
dalla  societa'  Gist  Brocades  Farma  S.p.a.,  con  sede  legale  e
domicilio fiscale in Cologno Monzese (Milano),  viale  Spagna,  45  -
codice fiscale 04754860155.
   Modifica  apportata:  Modifica  della  denominazione sociale della
societa' rappresentante in Italia della  titolare  estera:  da  "Gist
Brocades  Farma S.p.a." a "Brocades Pharma S.p.a.", con sede legale e
domicilio fiscale in Cologno Monzese (Milano),  viale  Spagna,  45  -
codice fiscale 04754860155.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 novembre 1992.
 
              Decreto n. 819/1992 del 12 novembre 1992
 
   Specialita' medicinali: DE NOL e CONDYLINE.
   Titolare   A.I.C.:  Brocades  Pharma  b.v.,  Leiderdorp  (Olanda),
rappresentata in Italia dalla societa' Gist  Brocades  Farma  S.p.a.,
con  sede  legale  e  domicilio  fiscale in Cologno Monzese (Milano),
viale Spagna, 45 - codice fiscale 04754860155.
   Modifica apportata: Modifica  della  denominazione  sociale  della
societa'  rappresentante  in  Italia  della titolare estera: da "Gist
Brocades Farma S.p.a." a "Brocades Pharma S.p.a.", con sede legale  e
domicilio  fiscale  in  Cologno  Monzese (Milano), viale Spagna, 45 -
codice fiscale 04754860155.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 novembre 1992.
 
              Decreto n. 820/1992 del 12 novembre 1992
 
   Specialita' medicinale "ACTIVAROL: soluzione per uso orale:
    14 fiale ml 10
    codice 008315071 (in base 10) 07XS5Z (in base 32);
    30 fiale ml 10
    codice 008315095 (in base 10) 07XS6R (in base 32);
    pediatrico - 14 fiale ml 5
    codice 008315083 (in base 10) 07XS6C (in base 32).
   Titolare A.I.C.: Laboratori Prophin S.r.l. con  sede  e  domicilio
fiscale in Opera (Milano) via Lambro, 38, codice fiscale 08784790159.
   Modifiche apportate:
    Titolare  A.I.C.: Nuovo titolare A.I.C., Carlo Erba O.T.C. S.r.l.
con sede e domicilio fiscale in Milano, Foro  Buonaparte  31,  codice
fiscale 08572280157;
    Produttore:  La  specialita' medicinale e' prodotta e controllata
dalla societa' estera Ceprophar S.a.r.l. nello stabilimento  sito  in
Semoy - Francia.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 novembre 1992.
               Decreto n. 821/1992 del 12 novembre 1992
 
   Specialita'  medicinale  "SABRIL"  (vigabatrin),  nella  forma  50
compresse da mg 500, codice: 027443011 (in base 10) 0U5HU3  (in  base
32).
   Titolare  A.I.C.:  Marion Merrel Dow S.A. Levallois Perret - Cedex
(Francia), rappresentata in  Italia  dalla  societa'  Gruppo  Lepetit
S.p.a.,  con sede legale e domicilio fiscale in Milano, via G. Murat,
23 - codice fiscale 00795960152 (decreto ministeriale n. 16/1992  del
17  gennaio  1992  e  decreto  ministeriale n. 456/1992 del 13 giugno
1992).
   Modifiche apportate:
    Titolare A.I.C.: nuovo titolare A.I.C.:  Gruppo  Lepetit  S.p.a.,
con  sede  legale  e  domicilio fiscale in Milano, via G. Murat, 23 -
codice fiscale 00795960152.
   Produttore:   la   societa'   ora   titolare   dell'A.I.C.   nello
stabilimento sito in Anagni (Frosinone).
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 novembre 1992.
 
              Decreto n. 822/1992 del 12 novembre 1992
 
   Specialita' medicinale "ZEN" (cinnoxicam):
    30 compresse mg 15
codice 027382011 (in base 10) 0U3N7V (in base 32);
10 supposte mg 30
codice 027382023 (in base 10) 0U3N87 (in base 32);
gr. 50 crema all'1,5%
codice 027382035 (in base 10) 0U3N8M (in base 32).
   Titolare  A.I.C.:  Laboratori Prophin S.r.l., con sede e domicilio
fiscale  in  Opera  (Milano),  via  Lambro,  36  -   codice   fiscale
08784790159.
   Modifiche apportate:
    Titolare  A.I.C. nuovo titolare: Select Pharma S.p.a., con sede e
domicilio fiscale in Pomezia (Roma), via Roma, 117 -  codice  fiscale
05016350588.
    Produttore:  la  specialita' medicinale e' prodotta e controllata
dalla societa' titolare  dell'A.I.C.  nello  stabilimento  consortile
sito in Aprilia (Latina), via Pontina n. 100.
   Decorrenza di efficacia del presente decreto: 16 novembre 1992.
 
              Decreto n. 823/1992 del 12 novembre 1992
 
   Specialita' medicinale "NEODUPLAMOX":
    sospensione pediatrica ml 100
codice: 026141109 (in base 10) 0SXSFP (in base 32);
12 bustine gran. ped. mg 312,5
codice: 026141111 (in base 10) 0SXSFR (in base 32);
12 compresse rivestite g 1
codice: 026141147 (in base 10) 0SXSGV (in base 32);
I.V. flac. liof. mg 600 + fiala solv. ml 10
codice: 026141150 (in base 10) 0SXSGY (in base 32);
I.V. flac. liof. mg 1200 + fiala solv. ml 20
codice: 026141162 (in base 10) 0SXSHB (in base 32);
I.V. flac. liof. mg 2200
codice: 026141174 (in base 10) 0SXSHQ (in base 32);
I.V. ped. flac. liof. mg 550 + fiala solv. ml 10
codice: 026141186 (in base 10) 0SXSJ2 (in base 32);
12 bust. gran. g 1
codice: 026141198 (in base 10) 0SXSJG (in base 32).
   Titolare  A.I.C.:  I.S.F.  S.p.a., con sede e domicilio fiscale in
Trezzano sul Naviglio (Milano), via Leonardo da Vinci  n.  1,  codice
fiscale 00776670150.
   Modifica apportata:
    Titolare A.I.C.: Nuovo titolare: Smith Kline e French S.p.a., con
sede  e  domicilio  fiscale  in  Baranzate di Bollate (Milano) codice
fiscale 00867930158;
    Produttore:  la  specialita'  medicinale  continuera'  ad  essere
prodotta   e   controllata  nello  stabilimento  consortile  sito  in
Baranzate di Bollate (Milano) via Zambeletti.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 novembre 1992.
 
               Decreto n. 824/1992 del 12 novembre 1992
 
   Specialita' medicinale: "SIMPLAMOX".
   Sospensione estemporanea al 2,5% - ml  50  codice:  023300015  (in
base 10) 0Q71XH (in base 32).
   I.V.  -  1 flac. g 1 liof. + 1 f. ml 4 solv. codice: 023300054 (in
base 10) 0Q71YQ (in base 32).
   IM/IV - 1 flac. mg 500 liof. + 1 f. ml 2,5 solv. codice: 023300066
(in base 10) 0Q71Z2 (in base 32).
   12 compresse mg 750 codice: 023300078 (in base 10) 0Q71ZG (in base
32).
   Titolare A.I.C.: I.S.F. S.p.a., con sede e  domicilio  fiscale  in
Trezzano  sul  Naviglio  (Milano)  via Leonardo da Vinci n. 1, codice
fiscale 00776670150.
   Modifica apportata:
    titolare A.I.C.: Nuovo titolare: Smith Kline e French S.p.a., con
sede e domicilio fiscale in Baranzate  di  Bollate  (Milano),  codice
fiscale 00867930158.
   Produttore:   la  specialita'  medicinale  continuera'  ad  essere
prodotta e controllata nello stabilimento consortile  sito  in  Roma,
via Tiburtina km 10,400.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 novembre 1992.
 
              Decreto n. 825/1992 del 12 novembre 1992
 
   Specialita'   medicinale  LIDONEST  2%  (lidocaina  cloridrato)  -
anestetico locale, 1 fiala ml 10,  codice:  027752017  (in  base  10)
0UGXLK  (in base 32), 1 flacone ml 50, codice: 027752029 (in base 10)
0UGXLX (in base 32).
   Titolare A.I.C.: Pierrel S.p.a., con sede e domicilio  fiscale  in
Capua  (Caserta) s.s. Appia (decreto ministeriale n. 557/1992 in data
13 luglio 1992 pubblicato nella Gazzetta  Ufficiale  n.  166  del  16
luglio 1992).
   Modifica apportata:
    classificazione ai sensi dell'art. 19, comma 4 legge n. 67/1988;
    la  specialita'  medicinale  e'  collocata nella classe d) di cui
alla citata disposizione.
   Regime di dispensazione: la vendita al pubblico  del  prodotto  e'
subordinata alla presentazione di ricetta medica non ripetibile.
   Decorrenza di efficacia del presente decreto: 16 novembre 1992.
 
              Decreto n. 826/1992 del 12 novembre 1992
 
  Specialita'  medicinale:  UNIQUIN  (lomefloxacina) - 5 compresse mg
400 (decreto  ministeriale  n.  97/1991  in  data  28  dicembre  1991
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 1 del 2 gennaio 1992).
   Titolare  A.I.C.:  Alfa  Wassermann  S.p.a.,  con sede e domicilio
fiscale in Alanno Scalo (Pescara) contrata S. Emidio.
   Modifiche apportate:
    numeri di codice: 5 compresse mg 400 codice: 027944040  (in  base
10) 0UNT38 (in base 32).
   Classificazione ai sensi dell'art. 19, comma 4, legge n. 67/1988:
    classe: a);
    la collocazione in classe a) decorre dal 1› marzo 1993.
   La  quota  di partecipazione alla spesa da parte dell'assistito e'
fissata nella misura del 50%  e  con  applicazione  dell'art.  6  del
decreto  ministeriale  7  marzo  1985 (supplemento straordinario alla
Gazzetta Ufficiale n. 71 del 23 marzo 1985).
   Fino alla predetta data di decorrenza della classificazione in  a)
il  prodotto  puo' essere posto in commercio con il regime dei prezzi
previsto per i farmaci di classe d).
   Regime di dispensazione: la vendita al pubblico  del  prodotto  e'
subordinata alla presentazione di ricetta medica.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 novembre 1992.
   E'  vietata  la  vendita al pubblico delle confezioni riportanti i
codici precedentemente attribuiti.
 
               Decreto n. 827/1992 del 12 novembre 1992
 
  Specialita' medicinale: MAXAQUIN (lomefloxacina) - 5  compresse  mg
400  (decreto  ministeriale  n.  96/1991  in  data  28  dicembre 1991
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 1 del 2 gennaio 1992).
   Titolare A.I.C.: Schiapparelli Searle S.r.l., con sede e domicilio
fiscale in Monza (Milano), via Osculati, 9.
   Modifiche apportate:
    numeri di codice: 5 compresse mg 400, codice: 027943048 (in  base
10) 0UNS48 (in base 32).
   Classificazione ai sensi dell'art. 19, comma 4, legge n. 67/1988:
    classe: a);
    la collocazione in classe a) decorre dal 1› marzo 1993.
   La  quota  di partecipazione alla spesa da parte dell'assistito e'
fissata nella misura del 50%  e  con  applicazione  dell'art.  6  del
decreto  ministeriale  7  marzo  1985 (supplemento straordinario alla
Gazzetta Ufficiale n. 71 del 23 marzo 1985).
   Fino  alla predetta data di decorrenza della classificazione in a)
il prodotto puo' essere posto in commercio con il regime  dei  prezzi
previsto per i farmaci di classe d).
   Regime  di  dispensazione:  la vendita al pubblico del prodotto e'
subordinata alla presentazione di ricetta medica.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 novembre 1992.
   E' vietata la vendita al pubblico delle  confezioni  riportanti  i
codici precedentemente attribuiti.
 
              Decreto n. 828/1992 del 12 novembre 1992
 
  Specialita'  medicinale  "CHIMONO" (lomefloxacina) - 5 compresse mg
400 (D.M. n. 95/1991 in data 28 dicembre 1991 e n. 457/1992  in  data
13 giugno 1992 pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n. 1 del 2 gennaio
1992 e n. 140 del 16 giugno 1992).
   Titolare A.I.C.: Istituto Luso Farmaco d'Italia S.p.a., con sede e
domicilio fiscale in Milano, via Carnia, 26.
   Modifiche apportate:
    numeri di codice: 5 compresse mg 400;
    codice: 027957024 (in base 10) 0UP5T0 (in base 32).
   Classificazione ai sensi dell'art. 19, comma 4 legge n. 67/1988:
    classe: a);
   la collocazione in classe a) decorre dal 1› marzo 1993.
   La  quota  di partecipazione alla spesa da parte dell'assistito e'
fissata nella misura del 50%  e  con  applicazione  dell'art.  6  del
decreto ministeriale 7 marzo 1985 (Supplemento straordinario Gazzetta
Ufficiale n. 71 del 23 marzo 1985).
   Fino  alla predetta data di decorrenza della classificazione in a)
il prodotto puo' essere posto in commercio con il regime  dei  prezzi
previsto per i farmaci di classe d).
   Regime  di  dispensazione:  la vendita al pubblico del prodotto e'
subordinata alla presentazione di ricetta medica.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 novembre 1992.
   E' vietata la vendita al pubblico delle  confezioni  riportanti  i
codici precedentemente attribuiti.
 
              Decreto n. 829/1992 del 12 novembre 1992
 
   Specialita' medicinale "ZERINOL" 30 confetti e 10 supposte adulti.
   Titolare  A.I.C.:  Boehringer  Ingelheim Italia S.p.a., con sede e
domicilio fiscale in Firenze, via  Pellicceria,  10,  codice  fiscale
00421210485.
   Modifiche apportate:
   Composizione: la composizione ora autorizzata e' la seguente:
   1 supposta contiene:
    principi   attivi:   paracetamolo   mg   300,  fenilpropanolamina
cloridrato mg 25, clorfenamina maleato mg 2;
    eccipienti: sodio metabisolfito mg 3, esteri gliceridi  di  acidi
grassi saturi mg 1565;
   1 confetto contiene:
    principi   attivi:   paracetamolo   mg   300,  fenilpropanolamina
cloridrato mg 25, clorfenamina maleato mg 2;
    eccipienti: amido di mais mg 25, cellulosa microgranulare mg  35,
polivinilpirrolidone   mg  13,661,  magnesio  stearato  mg  3,  sodio
carbossimetilcellulosa mg 15, talco mg 57,917, saccarosio mg 132,807,
gelatina mg 2,907, polietilenglicole 6000 mg 1,661, calcio  carbonato
mg  10,797,  clorofilla idrosolubile mg 0,05, gomma arabica mg 0,075,
cera carnauba mg 0,125.
    confezione: in  sostituzione  della  confezione  30  confetti  e'
autorizzata la confezione 20 confetti.
   Numeri di codice e classificazione ai sensi dell'art. 19, comma 4,
legge n. 67/1988:
    20 confetti:
    codice: 023427077 (in base 10) 0QBY07 (in base 32);
    classe: c).
    10 supposte adulti:
    codice: 023427089 (in base 10) 0QBY0K (in base 32);
    classe: c).
   Regime  di  dispensazione: la vendita al pubblico del prodotto non
e' suborinata alla presentazione di ricetta medica.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 novembre 1992.
   I lotti gia' prodotti contraddistinti  dai  numeri  di  codice  in
precedenza attribuiti non possono essere piu' venduti.
   E'  autorizzata  l'immissione  in commercio dei lotti con la nuova
composizione e i nuovi numeri di codice, prodotti a partire dal  mese
di settembre 1992.
 
              Decreto n. 830/1992 del 12 novembre 1992
 
   Specialita'  medicinale  "LACIREX"  (lacidipina)  -  14  compresse
divisibili da mg 4.
   Titolare A.I.C.: Laboratori Guidotti S.p.a.,  con  sede  legale  e
domicilio fiscale in Pisa, via Trieste n. 40.
   Modifica apportata:
   Produttore:    limitatamente    alle   operazioni   terminali   di
confezionamento:   Le   operazioni   terminali   di   confezionamento
(blisteraggio,  astucciamento ed inserimento del foglio illustrativo)
sono ora effettuate anche dalla  societa'  titolare  dell'A.I.C.  nel
proprio stabilimento sito in Pisa, via Trieste n. 40.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 novembre 1992.
 
              Decreto n. 831/1992 del 12 novembre 1992
 
   Specialita' medicinali:
    IDRO P2 ASCORBICO 20 confetti;
    IDRO P2 ASCORBICO forte - 30 confetti;
    MODALINA (Trifluoperazina dicloridrato) - 30 confetti da
mg 1;
    MODALINA (Trifluoperazina dicloridrato) - 30 confetti da
mg 2;
    MUCOLITICO MAGGIONI (Domiodolo) - 30 confetti da
60 mg;
    MUCOLITICO MAGGIONI (Domiodolo) - 60 confetti da
60 mg;
    PARMODALIN - 25 confetti;
   Titolare  A.I.C.:  Maggioni  Winthrop  S.p.a. con sede e domicilio
fiscale in Milano, via G. Colombo n. 40.
   Modifica apportata:
   Produttore:  Le  specialita' medicinali suddette sono ora prodotte
dalla Sanofi Winthrop anche nello stabilimento sito  in  Milano,  via
Piranesi  n. 38, oltre che in quello sito in via Forlanini n. 23, con
la  possibilita'   di   effettuare   le   operazioni   terminali   di
confezionamento  indifferentemente  nell'uno  o  nell'altro  dei  due
stabilimenti.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 novembre 1992.
 
               Decreto n. 832/1992 del 12 novembre 1992
 
   Specialita' medicinale: "ANSIOLIN" (diazepam) - ml 30 gocce  orali
allo 0,5% e 40 compresse.
   Titolare  A.I.C.:  Roussel  Pharma  S.p.a.,  con  sede e domicilio
fiscale in Milano, viale Gran Sasso, 18.
   Modifica apportata:
   Produttore: la specialita' medicinale e'  prodotta  e  controllata
dalla  consociata  estera  Usiphar  S.n.c. nello stabilimento sito in
Compiegne - Route de Choisy au Bac - Francia.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 novembre 1992.
 
              Decreto n. 833/1992 del 12 novembre 1992
 
   Specialita' medicinale "URICOZYME" (urato  ossidasi)  nella  forma
iniettabile,  in  confezione  3  fiale  di  liofilizzato + 3 fiale di
solvente.
   Titolare A.I.C.: Clin Midy - Parigi, rappresentata in Italia dalla
Societa' Sanofi Winthrop S.p.a., con sede legale e domicilio  fiscale
in Milano, via Piranesi, 38.
   Modifica apportata:
    confezionamento:  in  sostituzione  del  confezionamento fiale di
liofilizzato + fiale di solvente, e' autorizzato  il  confezionamento
flaconi di liofilizzato + fiale di solvente.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 novembre 1992.
   I  lotti gia' prodotti della specialita' medicinale possono essere
mantenuti in  commercio  fino  alla  data  di  scadenza  indicata  in
etichetta.
 
              Decreto n. 834/1992 del 12 novembre 1992
 
   Specialita' medicinale "UNITETRA" 8 capsule 250 mg.
   Titolare   A.I.C.:  Recordati  -  Industria  chimica  farmaceutica
S.p.a., con sede e domicilio fiscale in Milano, via Civitali, 1.
   Modifiche apportate:
    denominazione  della  specialita'  medicinale:   la   specialita'
medicinale e' ora denominata "TETRACICLINA RECORDATI";
    numeri  di codice - 8 capsule 250 mg - codice: 017638040 (in base
10) 0JU8NS (in base 32).
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 novembre 1992.
   I lotti gia' prodotti, contraddistinti dai  numeri  di  codice  in
precedenza attribuiti, non possono essere venduti dal 1› giugno 1993.
 
              Decreto n. 835/1992 del 12 novembre 1992
 
   Specialita' medicinale "NADIR" 24 capsule 10 mg.
   Titolare   A.I.C.:  Recordati  -  Industria  chimica  farmaceutica
S.p.a., con sede e domicilio fiscale in Milano, via Civitali, 1.
   Modifiche apportate:
    denominazione  della  specialita'  medicinale:   la   specialita'
medicinale e' ora denominata "METOCLOPRAMIDE RECORDATI";
    numeri  di codice - 24 capsule 10 mg - codice: 022543058 (in base
10) 0PHYQL (in base 32).
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 novembre 1992.
   I lotti gia' prodotti, contraddistinti dai numeri di codice in
precedenza attribuiti, non possono essere venduti a decorrere
dal 1› giugno 1993.
 
              Decreto n. 836/1992 del 12 novembre 1992
 
   Tutte le specialita' medicinali.
   Titolare  A.I.C.:  Novo  Nordisk  A/S  -  Bagsvaerd  -  Danimarca,
rappresentata  in  Italia  dalla  societa'  Novo Nordisk farmaceutici
S.r.l., con sede e domicilio fiscale in Roma, via dell'Imbrecciato n.
129, codice fiscale 03918040589.
   Modifica apportata:
    titolare  A.I.C.:  Modifica  della  denominazione  sociale  della
societa'  rappresentante  in  Italia  della  titolare estera: da Novo
Nordisk farmaceutici S.r.l. a Novo Nordisk farmaceutici  S.p.a.,  con
sede e domicilio fiscale in Roma, via dell'Imbrecciato n. 129, codice
fiscale 03918040589.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 novembre 1992.
 
               Decreto n. 837/1992 del 12 novembre 1992
 
   Specialita' medicinale "ZERINOL" 10 supposte bambini.
   Titolare  A.I.C.:  Boehringer  Ingelheim Italia S.p.a., con sede e
domicilio fiscale in Firenze, via  Pellicceria,  10,  codice  fiscale
00421210485.
   Modifiche apportate:
    denominazione   della   specialita'  medicinale:  la  specialita'
medicinale e' ora  denominata  "ZERINETTA"  ed  e'  scorporata  dalla
specialita' medicinale "ZERINOL";
    composizione:  la  composizione ora autorizzata e' la seguente: 1
supposta pediatrica contiene: principi attivi: paracetamolo  mg  150,
fenilpropanolamina  cloridrato  mg  12,5,  clorfenamina maleato mg 1;
eccipienti: sodio metabisolfito mg 1,5,  esteri  gliceridi  di  acidi
grassi saturi mg 1073;
    numeri  di  codice  - 10 supposte pediatriche - codice: 028808018
(in base 10) 0VH4UL (in base 32);
    classificazione ai sensi dell'art. 19, comma 4,  della  legge  n.
67/1988: la specialita' medicinale resta collocata nella classe d) di
cui alla citata disposizione;
    indicazioni  terapeutiche: trattamento dei sintomi dell'influenza
e del raffreddore.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 novembre 1992.
   I lotti  gia'  prodotti,  contraddistinti  dai  numeri  di  codice
precedentemente  autorizzati,  non  possono  essere  piu'  venduti  a
decorrere dal 1› giugno 1993.
 
              Decreto n. 838/1992 del 12 novembre 1992
 
   Specialita' medicinale "X- PREP" (estratto concentrato di senna).
   Titolare  A.I.C.: Asta Medica S.p.a., con sede e domicilio fiscale
in Milano, via Zanella, 3/5.
   Modifiche apportate:
    confezionamento: il confezionamento ora autorizzato  e':  flacone
con tappo serbatoio;
    composizione  (limitatamente  agli  eccipienti):  la composizione
autorizzata e' ora la seguente:
     nel tappo serbatoio:  principio  attivo  invariato;  eccipienti:
saccarosio g 0,666;
     nel  flacone:  eccipienti: saccarosio g 30,00; alcool etilico ml
5,52; propile p-idrossibenzoato g 0,0150; metile p-idrossibenzoato  g
0,150;  aroma  cioccolato  V  8127 ml 0,28125; aroma cacao 59297 A ml
0,001875; acqua depurata q.b. a ml 75;
    numeri di codice - flacone con tappo serbatoio da g 0,150 x ml 75
- codice: 024514022 (in base 10) 0RD3H6 (in base 32).
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 novembre 1992.
   I lotti gia' prodotti della  specialita'  medicinale,  recanti  il
confezionamento  e  la  composizione  in  eccipienti  precedentemente
autorizzati, non possono essere piu' venduti a partire dal 1›  giugno
1993.
 
              Decreto n. 839/1992 del 12 novembre 1992
 
   Specialita'   medicinale   denominata   "ACTIGRIP",   nelle  forme
compresse e sciroppo.
   Titolare  A.I.C.:  Wellcome  Italia  S.p.a.,  con  sede  legale  e
domicilio fiscale in Pomezia (Roma), via del Mare, 36, codice fiscale
00407630581.
   Modifiche apportate:
    composizione:  la  composizione,  limitatamente alla preparazione
sciroppo, e' ora la  seguente:  ogni  flacone  da  100  ml  contiene:
principi  attivi:  triprolidina  cloridrato  0,021 g, pseudoefredrina
cloridrato 0,5 g, paracetamolo 2,5 g. Eccipienti: glicole propilenico
10,0 g, glicerolo 25,0 g, metile  p-idrossibenzoato  0,1  g,  mentolo
0,02  g,  alcool  etilico  10,0  ml,  saccarina  sodica 0,2 g, giallo
chinolina (E 104) 0,010 g, sorbitolo (70%) non cristallizzabile  36,0
g, aroma di banana e vaniglia 0,1 ml, acqua depurata q.b. a 100,0 ml;
    confezione:  in  sostituzione  della  confezione  30 compresse e'
autorizzata la confezione da 12 compresse;
    confezioni, codici e  classificazione  (ai  sensi  dell'art.  19,
comma 4, della legge n. 67/1988):
     - blister opaco da 12 compresse;
     codice 024823041 (in base 10) 0RPK81 (in base 32);
     classe   c);   (a  modifica  di  quanto  stabilito  con  decreto
ministeriale 7 ottobre 1992, Gazzetta Ufficiale n. 243 del 15 ottobre
1992);
     - flacone di vetro da 100 ml di sciroppo con  misurino  dosatore
tarato a 6 e 12 ml;
     codice: 024823054 (in base 10) 0RPK8G (in base 32);
     classe   c);   (a  modifica  di  quanto  stabilito  con  decreto
ministeriale 7 ottobre 1992, Gazzetta Ufficiale n. 243 del 15 ottobre
1992).
   Regime di dispensazione: la vendita al pubblico del  prodotto  non
e' subordinata alla presentazione della ricetta medica.
   I lotti della specialita' medicinale contraddistinti dai numeri di
codice in precedenza attribuiti, non possono essere piu' venduti.
   Decorrenza di efficacia del presente decreto: 1› dicembre 1992.
              Decreto n. 840/1992 del 12 novembre 1992
 
   Specialita' medicinale "VERBORIL" (L-verbenone):
    - 20 capsule mg 100;
    codice 027048014 (in base 10) 0TTG2G (in base 32);
    - 10 supposte mg 200 - adulti;
    codice 027048026 (in base 10) 0TTG2U (in base 32);
    - 10 supposte mg 50 - bambini;
    codice 027048038 (in base 10) 0TTG36 (in base 32);
    - 10 supposte mg 25 - lattanti;
    codice 027048040 (in base 10) 0TTG38 (in base 32).
   Titolare  A.I.C.:  Proter  S.p.a., con sede e domicilio fiscale in
Opera (Milano), via Lambro, 36, codice fiscale 00867740151.
   Modifiche apportate:
    titolare A.I.C.: nuovo titolare: Select Pharma S.p.a., con sede e
domicilio fiscale in Pomezia (Roma), via Roma,  117,  codice  fiscale
05016350588;
    produttore:  la  preparazione capsule e' prodotta con le seguenti
modalita':  produzione,  incapsulamento  e  operazioni  terminali  di
confezionamento  da  parte  della  societa'  Pharmagel  S.p.a.  nello
stabilimento sito in Lodi  (Milano),  via  Cremonesi,  4;  operazioni
terminali  di  confezionamento anche da parte della societa' titolare
A.I.C. nello stabilimento consortile sito in  Aprilia  (Latina),  via
Pontina, 100 dove vengono effettuati i controlli.
   Le   preparazioni  supposte  sono  prodotte  e  controllate  dalla
societa'  titolare  A.I.C.  nello  stabilimento  consortile  sito  in
Aprilia (Latina), via Pontina n. 100.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 novembre 1992.
 
              Decreto n. 841/1992 del 12 novembre 1992
 
   Specialita' medicinale "IODOSAN TOSSE", sciroppo ml 150.
   Titolare  A.I.C.:  Dr  L.  Zambeletti S.p.a., con sede e domicilio
fiscale in Baranzate di Bollate (Milano), via Zambeletti.
   Modifica apportata:
    produttore: la specialita' medicinale e' prodotta  e  controllata
dalla  societa'  titolare  A.I.C.  nello  stabilimento comune sito in
Roma, via Tiburtina km 10,400.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 novembre 1992.
 
              Decreto n. 842/1992 del 12 novembre 1992
 
   Specialita' medicinale  denominata  "ANEMIAL"  (complesso  ferrico
gluconato sodico):
    - 10 flaconcini per os da mg 40 (codice 025819069);
    - 10 flaconcini per os da mg 62,5 (codice 025819071);
    - 10 bustine per os da mg 40 (codice 025819083);
    - 10 bustine per os da mg 62,5 (codice 025819095).
   Titolare  A.I.C.:  Malesci - Istituto farmacobiologico S.p.a., con
sede e domicilio fiscale in Firenze, via N. Porpora, 22/24.
   Rettifica apportata al decreto ministeriale  n.  634/1992  del  29
luglio 1992 (Gazzetta Ufficiale n. 180 del 1› agosto 1992).
   "La  specialita'  medicinale,  limitatamente  alle  confezioni  10
flaconcini per os da mg 62,5 e 10 bustine per os da  mg  62,5,  resta
collocata nella classe a) di cui all'art. 19, comma 4, della legge 11
marzo  1988,  n.  67,  alle  condizioni  precedentemente previste. Le
rimanenti confezioni 10 flaconcini per os da mg 40 e 10  bustine  per
os  da  mg  40  restano  collocate nella classe d) di cui alla citata
legge n. 67/1988".
 
              Decreto n. 851/1992 del 12 novembre 1992
 
   Specialita' medicinale "LUPIDON" (Virus Herpes Simplex), 12  fiale
ml 1 tipo H e 12 fiale ml 1 tipo G.
   Titolare  A.I.C.:  Hermal  Kurt  Hermann  -  Reinbek  -  Hamburg -
Germania  -  rappresentata  in  Italia  dalla  societa'  Bruschettini
S.r.l.,  con  sede  e  domicilio  fiscale in Genova, via Isonzo n. 6,
codice fiscale 00265870105.
   Modifiche apportate:
    numero di codice:
     "H" - 12 fiale ml 1;
     codice: 027387036 (in base 10) 0U3T4W (in base 32);
     "G" - 12 fiale ml 1;
     codice: 027387048 (in base 10) 0U3T58 (in base 32);
   Classificazione ai sensi dell'art. 19, comma 4, legge n. 67/1988.
   Le  confezioni  suindicate  sono  collocate  in  classe   a)   con
decorrenza  dal  1› marzo 1993, la quota di partecipazione alla spesa
da parte dell'assistito e' fissata nella misura del  50%.  Fino  alla
predetta  data  di decorrenza della classificazione in a) il prodotto
puo' essere posto in commercio con il regime dei prezzi previsti  per
i farmaci di classe d).
   Regime  di  dispensazione:  la vendita al pubblico del prodotto e'
subordinata alla presentazione di ricetta medica.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 novembre 1992.
 
              Decreto n. 852/1992 del 12 novembre 1992
 
   Specialita' medicinale: "GEFFER" nella forma 30 bustine  granulato
effervescente.
   Titolare  A.I.C.:  Boehringer  Mannheim  Italia S.p.a., con sede e
domicilio fiscale in  Milano,  via  Uguzzone  n.  5,  codice  fiscale
04843650153.
   Modifiche apportate:
    confezione: in sostituzione della confezione 30 bustine granulato
e' autorizzata la confezione 24 bustine granulato.
   Composizione: la composizione ora autorizzata e' la seguente:
    1 bustina da 5 g di granulato effervescente contiene:
metoclopramide cloridrato mg 5, dimeticone mg 50, potassio citrato mg
94,45,   acido   citrico  mg  670,  acido  tartarico  mg  152,  sodio
bicarbonato
mg 1050; eccipienti: aroma arancia mg 30, saccarosio mg 2948,55.
   Numeri di codice e classificazione ai sensi dell'art. 19, comma 4,
legge n. 67/1988:
    24 bustine granulato effervescente;
    codice: 023358068 (in base 10) 0Q8UMN (in base 32);
    classe c).
   Regime  di dispensaszione: la vendita al pubblico del prodotto non
e' subordinata alla presentazione di ricetta medica.
   I lotti gia' prodotti, contraddistinti dai  numeri  di  codice  in
precedenza attribuiti, non possono essere piu' venduti.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 1› gennaio 1993.
 
              Decreto n. 853/1992 del 12 novembre 1992
 
   Specialita'  medicinale  "LENISOL", nelle forme e confezioni: tubo
crema 25 g, flacone lozione 75 g, flacone spray 25 e 50 g.
   Titolare A.I.C. - Zeta farmaceutici S.p.a., con sede e domicilio
fiscale in Vicenza, via Mentana, 38, codice fiscale n. 00330790247.
   Modifiche apportate: denominazione della  specialita'  medicinale:
la specialita' medicinale e' ora denominata: "LENISUN".
   Numeri di codice:
    tubo crema 25 g, codice 027934052 (in base 10) 0UNHC4
(in base 32);
    flacone lozione 75 g, codice 027934064 (in base 10) 0UNHCJ
(in base 32);
    flacone spray 25 ml, codice 027934076 (in base 10) 0UNHCW
(in base 32);
    flacone spray 50 ml, codice 027934088 (in base 10) 0UNHD8
(in base 32).
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 novembre 1992.
   I  lotti  gia  prodotti  recanti  i numeri di codice in precedenza
attribuiti non possono essere venduti dal 1› giugno 1993.
 
              Decreto n. 854/1992 del 12 novembre 1992
 
   Specialita'  medicinale  "COTHERA"  (dimetossanato)  nelle   forme
sciroppo e capsule.
   Titolare  A.I.C.  -  Wyeth S.p.a., con sede e domicilio fiscale in
Aprilia  (Latina),  via  Nettunense  n.   90,   codice   fiscale   n.
00150450591.
   Modifiche apportate: numeri di codice:
    flacone  di  sciroppo  da  120  ml  codice 015618046 (in base 10)
0GWMZY (in base 32);
    20 capsule codice 015618059 (in base 10) 0GWNOC (in base 32).
   Classificazione ai sensi dell'art. 19, comma  4,  della  legge  n.
67/1/988, classe c).
   Regime  di  dispensazione: la vendita della specialita' medicinale
non e' subordinata alla presentazione di ricetta medica.
   I lotti della specialita' medicinale prodotti  anteriormente  alla
data  di decorrenza di efficacia del presente decreto contraddistinti
dai numeri di codice in precedenza attribuiti non possono essere piu'
venduti.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 1› gennaio 1993.
 
              Decreto n. 855/1992 del 12 novembre 1992
 
   Specialita' medicinale "ATINORM" nella forma 30 capsule.
   Titolare  A.I.C.: Bioprogress S.p.a., con sede e domicilio fiscale
in Roma, via Aurelia n. 58, codice fiscale  n.  07696270581  (decreto
ministeriale n. 348/1992 del 30 aprile 1992 pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale n. 114 del 18 maggio 1992).
   Modifiche apportate:
    forma  farmaceutica:  in sostituzione della forma farmaceutica in
capsule  e'  ora  autorizzata  la  forma  farmaceutica  in  compresse
divisibili;
    composizione  (limitatamente  agli  eccipienti):  la composizione
autorizzata  e'  ora  la   seguente:   principi   attivi   invariati;
eccipienti:  magnesio carbonato mg 160; amido di mais mg 116,9; sodio
laurilsolfato mg 6,6; gelatina mg 4; magnesio stearato mg 10;
    numeri di codice: 30 compresse divisibili: codice  028151025  (in
base 10) 0UV37K (in base 32).
   Classificazione  ai  sensi  dell'art.  19, comma 4, della legge n.
67/1988:
    la   specialita'   medicinale   "ATINORM"   nella   nuova   forma
farmaceutica  compresse divisibili resta collocata nella classe a) di
cui  alla  citata  disposizione,  alle   condizioni   precedentemente
previste.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 novembre 1992.
   I  lotti gia' prodotti della confezione 30 capsule del prodotto in
parola non possono essere piu' venduti a partire dal 1› giugno 1993.
 
              Decreto n. 856/1992 del 12 novembre 1992
 
   Specialita'    medicinale    "NEGATOL"    (policresulene)    nella
proparazione ovuli.
   Titolare  A.I.C.:  Byk  Gulden  Italia  S.p.a.,  con sede legale e
domicilio fiscale in Cormano (Milano), via Giotto, 1.
   Modifiche apportate:
    composizione (limitatamente  agli  eccipienti):  la  composizione
autorizzata  e'  ora  la  seguente:  un  ovulo  da  3,50  g contiene:
principio   attivo   invariato,   eccipienti:    acqua    g    0,100,
poliossietilenglicole  4000  g  0,524, e poliossietilenglicole 1500 g
2,776.
   Produttore: Byk Gulden Lomberg GmbH - Costanza (Germania).
   Operazioni terminali di confezionamento e controllo:  la  societa'
titolare dell'A.I.C. nello stabilimento di Cormano (Milano).
   Decorrenza di efficacia del presente decreto: 16 novembre 1992.
   I  lotti  gia'  prodotti  della  specialita'  medicinale aventi la
composizione in eccipienti precedentemente autorizzata possono essere
mantenuti in  commercio  fino  alla  data  di  scadenza  indicata  in
etichetta.
 
              Decreto n. 857/1992 del 12 novembre 1992
 
   Specialita'  medicinale:  "ROIPNOL"  (flunitrazepam)  preparazione
compresse da 1 mg, nelle confezioni da 20 e 30 compresse.
   Titolare A.I.C.: Roche S.p.a., con sede  e  domicilio  fiscale  in
Milano, piazza Durante, 11, codice fiscale n. 00747170157.
   Modifica apportata:
    confezione: in sostituzione della confezione 30 compresse da 1 mg
e' autorizzata la confezione da 10 compresse da 1 mg;
    numeri di codice: codice 023328065 (in base 10) 0Q7XB1 (in
base 32).
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 novembre 1992.
   I  lotti  gia'  prodotti della confezione 30 compresse da 1 mg non
possono essere piu' venduti a partire dal 1› giugno 1993.
 
              Decreto n. 858/1992 del 12 novembre 1992
 
   Specialita' medicinale "PRONTO G" (cetilpiridinio  cloruro)  nelle
forme 30 compresse orosolubili mg 1,5.
   Titolare  A.I.C.:  Edmond  Pharma  S.r.l.,  con  sede  e domicilio
fiscale in Milano, via Gadames n. 58, codice fiscale 00804270155.
   Modifiche apportate: la specialita' medicinale e'  ora  denominata
"NEO CORICIDIN GOLA".
   Titolare  A.I.C.: nuovo titolare A.I.C.: Schering - Plough S.p.a.,
con sede legale e domicilio fiscale in Milano, via  G.  Ripamonti  n.
89, codice fiscale 00889060158.
   Produttore:  Edmond  Pharma  S.r.l.,  stabilimento sito in Paderno
Dugnano (Milano).
   Confezioni: in luogo della  confezione  da  30  compresse  e'  ora
autorizzata la confezione da 20 compresse.
   Numeri  di  codice:  20  compresse  orosolubili  x  mg 1,5, codice
009089032 (in base 10) 08PD08 (in base 32).
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 novembre 1992.
   I lotti gia' prodotti della confezione 30 compresse orosolubili  x
mg 1,5 non possono essere piu' venduti dal 1› giugno 1993.
 
              Decreto n. 859/1992 del 12 novembre 1992
 
   Specialita'  medicinale "LEGOFER" (ferro proteinsuccinilato) nelle
seguenti preparazioni e confezioni:
    "20" 10 flaconcini monodose 400 mg;
    codice: 025702010 (in base 10) 0SJCMU (in base 32);
    "20" 20 bustine monodose 400 mg;
    codice: 025702022 (in base 10) 0SJCN6 (in base 32);
    "20" 20 compresse masticabili 400 mg;
    codice: 025702034 (in base 10) 0SJCNL (in base 32);
    "40" 10 flaconcini 800 mg;
    codice: 025702046 (in base 10) 0SJCNY (in base 32);
    "40" 12 bustine 800 mg;
    codice: 025702059 (in base 10) 0SJCPC (in base 32).
   Titolare A.I.C.: Farmades S.p.a.,  con  sede  legale  e  domicilio
fiscale  in Roma, via di Tor Cervara, 282, codice fiscale 00400380580
(DD.MM. 2 marzo 1987 e 1› settembre 1988).
   Modifica apportata:
    titolare A.I.C.: nuovo titolare A.I.C.: Asta medica  S.p.a.,  con
sede  legale  e  domicilio  fiscale  in  Milano, via G. Zanella, 3/5,
codice fiscale 00846530152; la specialita' medicinale viene prodotta,
controllata   e   confezionata   secondo    quanto    precedentemente
autorizzato.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 novembre 1992.
 
               Decreto n. 860/1992 del 12 novembre 1992
 
   Specialita'   medicinale   "EPOXITIN"   (eritropoietina   da   DNA
ricombinante),  soluzione  sterile  uso  endovenoso,  nelle  forme  e
confezioni:  1  fiala  e  1 flacone x ml 1 da 2.000 U/ml; 1 fiala e 1
flacone x ml 1 da 4.000 U/ml; 1 fiala e 1 flacone x ml  1  da  10.000
U/ml.
   Titolare  A.I.C.: Cilag S.a.r.l. di Levaillois - Perret (Francia),
rappresentata in Italia dalla Janssen farmaceutici S.p.a., con sede e
domicilio fiscale in Latina, via C. Janssen.
   Modifica apportata:
    produttore: la produzione della materia prima e del  semilavorato
(preparazione  della soluzione iniettabile in bulk) della specialita'
e' ora effettuata dalla Ortho Biologics Inc. nello stabilimento  sito
in Manati (Portorico).
   Le  rimanenti fasi produttive continuano ad essere effettuate come
precedentemente autorizzato:
    fabbricazione del prodotto finito partendo dal bulk e  terminando
con l'infialamento: Janssen Pharmaceutica N.V. Beerse (Belgio);
    operazioni  terminali  di  confezionamento  e relativi controlli:
Cilag AG - Hochstrasse - Schaffhausen (Svizzera).
   La specialita' medicinale deve essere  destinata  all'impiego  nel
solo territorio italiano.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 novembre 1992.
 
              Decreto n. 861/1z992 del 12 novembre 1992
 
   Specialita' medicinale "SALBUTARD" (salbutamolo solfato)
30 compresse da 4 mg e 30 compresse da 8 mg.
   Titolare  A.I.C.:  Luso farmaco d'Italia S.p.a., con sede legale e
domicilio fiscale  in  Milano,  via  Carnia  n.  26,  codice  fiscale
00714810157.
   Modifica apportata:
    produttore:  la  specialita'  medicinale  sopra  indicata  e' ora
prodotta, a tempo indeterminato, dalla societa' Glaxo  S.p.a.,  nello
stabilimento consortile sito in S. Polo di Torrile (Parma).
   Le  operazioni  di  confezionamento in blister del prodotto stesso
vengono effettuate sia dalla societa' Lamp S. Prospero  S.p.a.  nello
stabilimento  sito  in  S.  Prospero  (Modena),  sia  dalla  societa'
titolare dell'A.I.C. nello stabilimento sito in Milano, via Carnia n.
26.
   In quest'ultimo stabilimento vengono effettuati anche i  controlli
sulla materia prima e sul prodotto finito.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 novembre 1992.
 
              Decreto n. 862/1992 del 12 novembre 1992
 
   Specialita' medicinale "TOFRANIL" 10 fiale mg 25/ml 2.
   Titolare  A.I.C.:  Ciba Geigy S.p.a., con sede e domicilio fiscale
in Origgio (Varese), s.s. n. 233, km 20,500.
   Modifica apportata:
    produttore: la specialita' medicinale e' prodotta  e  controllata
anche  dalla  consociata  estera  Laboratoires Coba Geigy S.A., nello
stabilimento sito in Huningue (Francia).
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 novembre 1992.
 
              Decreto n. 863/1992 del 12 novembre 1992
 
   Specialita'  medicinale  "SINSURRENE  FORTE" soluzione iniettabile
per via intramuscolare o endovenosa.
   Titolare A.I.C.: Parke Davis S.p.a., con sede legale  e  domicilio
fiscale in Milano, corso Matteotti n. 8.
   Modifica apportata:
    produttore:    la    specialita'   medicinale   sopra   indicata,
limitatamente alla confezione da 5 dosi (5 fiala A + 5  fiala  B)  e'
ora  prodotta  dalla  societa'  Farmitalia  Carlo  Erba S.r.l., nello
stabilimento sito in Nerviano (Milano), via Milano n. 68.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 novembre 1992.
 
              Decreto n. 864/1/992 del 12 novembre 1992
 
   Specialita' medicinale "LIPODEL" (Pantetina) capsule da 300 mg.
   Titolare A.I.C.: Laboratori Delalande Isnardi S.p.a., con  sede  e
domicilio fiscale in Imperia - via XXV Aprile n. 69.
   Modifica apportata:
    produttore: la specialita' medicinale sopra indicata, limitamente
alla  confezione  da  30 capusle e' ora prodotta anche dalla societa'
R.P. Scherer S.p.a. nello stabilimento sito in Aprilia  (Latina)  via
Nettunense, km 20,1.
   I  controlli  ed  il  confezionamento della stessa sono effettuati
anche dalla societa' L.I.R.C.A. Synthelabo S.r.l. nello  stabilimento
comune, sito in Limito (Milano) via Rivoltana n. 35.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 novembre 1992.
 
              Decreto n. 865/1992 del 12 novembre 1992
 
   Specialita' medicinale "CALCITONINA SANDOZ" (calcitonina sintetica
di salmone) nelle forme: "100" - 5 fiale x ml da U.I. 100 e
"50" - 5 fiale x ml 1 da U.I. 50.
   Titolare   A.I.C.:  Sandoz  Pharma  S.A.  di  Basilea  (Svizzera),
rappresentata in Italia dalla societa' Sandoz  prodotti  farmaceutici
S.p.a.,  con  sede  e  domicilio fiscale in Milano, via Arconati, 1 -
codice fiscale 07195130153  -  (da  ultimo  modificata  con  D.M.  n.
38/1992  del  29  gennaio  1992  e con D.M. n. 435/1992 del 28 maggio
1992).
   Modifiche apportate:
    produttore:   limitamente   alle    operazioni    terminali    di
confezionamento:   le   operazioni   terminali   di   confezionamento
(astucciamento) delle confezioni  importate  allo  stato  sfuso  sono
effettuate,  oltre  che nello stabilimento consortile sito in Milano,
via  B.  Quaranta,  anche  nello  stabilimento  consortile  sito   in
Cinisello  Balsamo  (Milano) e nello stabilimento della societa' P.B.
Paola Beltracchini & C. sito in Rescaldina (Milano), via  S.  Erasmo,
3;
    confezionamento: tutte le confezioni della specialita' medicinale
contengono, oltre alle fiale, anche siringhe sterili apirogene.
   Numeri di codice:
    5 fiale x ml 1 da U.I. 100 + 5 siringhe sterili apirogene
    codice: 023704048 (in base 10) 0QMDHJ (in base 32);
    5 fiale x ml 1 da U.I. 50 + 5 siringhe sterili apirogene;
    codice: 023704051 (in base 10) 0QMDHM (in base 32).
   Nulla  e'  innovato  per quanto attiene alla classificazione delle
confezioni ai sensi dell'art. 19, comma 4, della legge n.  67/1988  e
ai relativi prezzi.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 ottobre 1992.
   I  lotti  gia'  prodotti non possono essere piu' venduti a partire
dal 1› giugno 1993.
 
              Decreto n. 866/1992 del 12 novembre 1992
 
   Tutte le specialita' medicinali.
   Titolare A.I.C.: Gazzoni 1907 S.r.l., con sede e domicilio fiscale
in Bologna, via Barantini n. 20, codice fiscale 03988550376.
   Modifica apportata:
    Titolare: A.I.C.: modifica della ragione sociale da Gazzoni  1907
S.r.l. a Gazzoni 1907 S.p.a.; con sede e domicilio fiscale in Bologna
via Barontini n. 20, codice fiscale 03988550376.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 novembre 1992.
 
              Decreto n. 867/1992 del 12 novembre 1992
 
   Tutte le specialita' medicinali.
   Titolare  A.I.C.: Istituto farmochimico Nativelle S.p.a., con sede
e domicilio fiscale  in  Firenze,  via  Bechi,  3  -  codice  fiscale
03064040483.
   Modifica apportata:
    Titolare  A.I.C.:  modifica  della  ragione  sociale  da Istituto
farmochimico Nativelle S.p.a.  a  Procter  e  Gamble  Pharmaceuticals
Italia  S.p.a., con sede e domicilio fiscale in Firenze, via Bechi, 3
- codice fiscale 03064040483.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 novembre 1992.
 
            Provvedimento n. MCT 1/92 del 12 novembre 1992
 
   Specialita' medicinale: "DESAMIN SAME".
   Titolare A.I.C.: Savoma medicinali S.p.a., via Baganza - Parma.
   Oggetto del provvedimento: modifica del sistema di erogazione.  Il
confezionamento  ora  autorizzato  e'  un flaconcino richiuso con una
pompetta nebulizzatrice avvitata al corpo del flacone con una  ghiera
non svitabile e presentante una capacita' di dosata da 50 mcl.
   Decorrenza del provvedimento: 16 novembre 1992.
            Provvedimento n. MI 558 del 12 novembre 1992
 
   Specialita' medicinale: "ALIMIX".
   Titolare A.I.C.: Cilag S.p.a., con sede legale e domicilio fiscale
in Cologno Monzese (Milano), via Buonarroti, 23.
   Oggetto    del   provvedimento:   estensione   delle   indicazioni
terapeutiche.
   Le indicazioni terapeutiche ora autorizzate sono:
    1) Trattamento dei disturbi dispeptici postprandiali  (come  peso
epigastrico  e  nausea)  in  assenza  di  lesioni  organiche del tubo
digerente.
    2)  Trattamento  sintomatologico  delle  gastroparesi  di   varia
origine (es: da neuropatia diabetica).
    3)  Trattamento  dei  sintomi (bruciore e/o dolore retrosternale,
rigurgito) e terapia di mantenimento  del  reflusso  gastro-esofageo,
compresa l'esofagite.
    4)  Trattamento  sintomatologico del reflusso gastro-esofageo nei
bambini non rispondenti a terapia posturale e dietetica.
   Decorrenza del provvedimento: 16 novembre 1992.
   Per le confezioni gia' in commercio l'adeguamento  degli  stampati
deve essere effettuato entro dodici mesi.
 
            Provvedimento n. MI 559 del 12 novembre 1992
 
   Specialita' medicinale: "CIPRIL".
   Titolare  A.I.C.:  Fisons  italchimici  S.p.a.,  con sede legale e
domicilio fiscale in Cisterna di Latina (Latina),  corso  Repubblica,
151.
   Oggetto    del   provvedimento:   estensione   delle   indicazioni
terapeutiche.
   Le indicazioni terapeutiche ora autorizzate sono:
    1) Trattamento dei disturbi dispeptici postprandiali  (come  peso
epigastrico  e  nausea)  in  assenza  di  lesioni  organiche del tubo
digerente.
    2)  Trattamento  sintomatologico  delle  gastroparesi  di   varia
origine (es: da neuropatia diabetica).
    3)  Trattamento  dei  sintomi (bruciore e/o dolore retrosternale,
rigurgito) e terapia di mantenimento  del  reflusso  gastro-esofageo,
compresa l'esofagite.
    4)  Trattamento  sintomatologico del reflusso gastro-esofageo nei
bambini non rispondenti a terapia posturale e dietetica.
   Decorrenza del provvedimento: 16 novembre 1992.
   Per le confezioni gia' in commercio l'adeguamento  degli  stampati
deve essere effettuato entro dodici mesi.
 
            Provvedimento n. MI 560 del 12 novembre 1992
 
   Specialita' medicinale: "PREPULSID".
   Titolare  A.I.C.:  Janssen  farmaceutici S.p.a., con sede legale e
domicilio fiscale in Latina, via C. Janssen.
   Oggetto   del   provvedimento:   estensione   delle    indicazioni
terapeutiche.
   Le indicazioni terapeutiche ora autorizzate sono:
    1)  Trattamento  dei disturbi dispeptici postprandiali (come peso
epigastrico e nausea)  in  assenza  di  lesioni  organiche  del  tubo
digerente.
    2)   Trattamento  sintomatologico  delle  gastroparesi  di  varia
origine (es: da neuropatia diabetica).
    3) Trattamento dei sintomi (bruciore  e/o  dolore  retrosternale,
rigurgito)  e  terapia  di mantenimento del reflusso gastro-esofageo,
compresa l'esofagite.
    4) Trattamento sintomatologico del reflusso  gastro-esofageo  nei
bambini non rispondenti a terapia posturale e dietetica.
   Decorrenza del provvedimento: 16 novembre 1992.
   Per  le  confezioni gia' in commercio l'adeguamento degli stampati
deve essere effettuato entro dodici mesi.
 
           Provvedimento n. MI 576/92 del 12 novembre 1992
 
   Specialita' medicinale: "HIRUDOID" pomata.
   Titolare  A.I.C.:  Luitpold  Pharma  GmbH  -  Monaco  di   Baviera
(Germania).
   Oggetto  del  provvedimento:  modifica degli stampati comprendente
anche una diversa formulazione delle indicazioni terapeutiche.
   Le indicazioni ora autorizzate sono le seguenti:  tromboflebiti  e
flebiti superficiali, stati di infiammazione delle varici, ematomi.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 novembre 1992.
   Per  le  confezioni gia' in commercio l'adeguamento degli stampati
deve essere effettuato entro sei mesi.