MINISTERO DELL'INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO

COMUNICATO

           Provvedimenti relativi a concessioni minerarie
(GU n.295 del 16-12-1992)

   Con  decreto  ministeriale  5  agosto  1992  e' stata accettata la
rinuncia della "S.a.s. Eredi dott.  Settimio  Cinicola  Bentonite  di
Tibolla Lina Mirella e C.", con sede in Milano, corso di Porta Nuova,
3,   alle   concessioni   minerarie:  "Serra  Lombardi",  "Crocella",
"Vetrucco", "Macchia di Ienza", site nei vari comuni della  provincia
di Foggia.
   Con  decreto  ministeriale 10 novembre 1992 alla "Pergine S.p.a.",
con sede in Milano, via  Capecelatro,  69,  e'  stata  trasferita  ed
intestata  la  concessione mineraria "Pratantico", sita nel comune di
Arezzo.
   Con decreto ministeriale 11 giugno 1992  dell'ingegnere  capo  del
distretto  minerario  di Bergamo alla Adriasebina cementi S.r.l., con
sede in Milano, corso Venezia, 50, e' stata accordata la  concessione
mineraria  per  marna da cemento "Ognoli" in territorio del comune di
Tavernola Bergamasca, risultante dal raggruppamento delle concessioni
"Ognoli" e "Calunghe".
   Con decreto ministeriale 20 dicembre 1991 dell'ingegnere capo  del
distretto  minerario di Bergamo alla Bario mineraria S.r.l., con sede
a Darfo Boario Terme  (Brescia),  e'  stata  accordata  la  riduzione
dell'area  della  concessione di barite "Gardena", sita nel comune di
Schilpario (Bergamo).