COMITATO INTERMINISTERIALE PER IL COORDINAMENTO DELLA POLITICA INDUSTRIALE

DELIBERAZIONE 23 dicembre 1992 

  Ammissione di programmi di  imprese  alle  agevolazioni  del  Fondo
speciale rotativo per l'innovazione tecnologica.
(GU n.35 del 12-2-1993)

                    IL COMITATO INTERMINISTERIALE
                        PER IL COORDINAMENTO
                     DELLA POLITICA INDUSTRIALE
  Vista la legge 17 febbraio 1982, n. 46, in ordine
all'istituzione   del   Fondo  speciale  rotativo  per  l'innovazione
tecnologica;
  Vista la legge 27 dicembre 1989, n. 407, la legge 29 dicembre 1990,
n. 405  e  la  legge  31  dicembre  1991,  n.  415,  che  determinano
complessivamente le autorizzazioni finanziarie per il predetto Fondo;
  Vista la legge 5 agosto 1978, n. 468, di riforma di alcune norme di
contabilita' generale dello Stato;
  Viste  le  proprie delibere del 30 marzo 1982, del 4 febbraio 1983,
del 30 marzo 1983, del 20 dicembre 1984, del 2 maggio  1985,  del  10
luglio  1985,  del  12  febbraio  1987,  del  9  luglio 1987 e del 16
febbraio 1990, relative  alle  direttive  di  gestione  del  predetto
Fondo;
  Vista la propria delibera del 24 marzo 1988, che ha
fissato la misura dell'intervento del Fondo nel 35% e
55%  dei  costi  ammessi,  per  programmi  classificati dal Ministero
dell'industria, del commercio e dell'artigianato, rispettivamente  di
"livello innovativo" o "altamente innovativo";
  Considerata   l'opportunita'  che,  per  i  programmi  ammessi  dal
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato   alle
agevolazioni  del Fondo entro la data di pubblicazione della predetta
delibera, siano applicati i criteri precedentemente stabiliti;
  Vista la propria delibera del 30  novembre  1983,  integrata  dalla
successiva  delibera  adottata  in data 12 marzo 1991, riguardante la
definizione di un indice di "compatibilita' finanziaria  prospettica"
che  dovranno  soddisfare  le imprese richiedenti le agevolazioni del
Fondo speciale rotativo per l'innovazione tecnologica;
  Tenuto conto delle note n. 162727 del 5 agosto 1983 e n. 106857 del
10  ottobre  1985  del  Ministero  dell'industria,  del  commercio  e
dell'artigianato,  con  le  quali  si da' comunicazione degli accordi
intercorsi con la CEE, in base  ai  quali  l'intervento  massimo  del
Fondo  non  puo' superare di norma il 55% dei costi ammessi ed il 70%
dei  costi  ammessi  per  i  programmi  interessanti  le   aree   del
Mezzogiorno;
  Viste  le  delibere  del  Ministro  dell'industria, del commercio e
dell'artigianato, di  ammissione  alle  agevolazioni  del  Fondo  dei
programmi   di   innovazione  tecnologica  presentati  dalle  imprese
sottoelencate;
  Considerato che il Ministero  dell'industria  ha  accertato  che  i
programmi svolti dalle imprese Comus S.p.a., Fata Automation S.p.a. e
Fiatavio   S.p.a.  trovano  parzialmente  o  totalmente  applicazione
industriale nelle regioni meridionali, e quindi, in base alla  citata
delibera  del CIPI del 30 marzo 1982, ricadono nella riserva di legge
del 40% del Fondo a favore del Mezzogiorno;
  Visti  gli  atti  trasmessi  dal  Ministero   dell'industria,   del
commercio e dell'artigianato relativamente alle imprese in elenco;
  Viste  le proposte di modifica e delibere precedentemente adottate,
trasmesse   dal   Ministero   dell'industria,   del    commercio    e
dell'artigianato relativamente alle imprese sottoelencate;
  Considerato che, sulla base delle indicazioni fornite dal Ministero
dell'industria,   del   commercio  e  dell'artigianato,  esistono  le
necessarie  disponibilita'  del  Fondo  per  il   finanziamento   dei
programmi in questione;
  Considerato  che  il  Ministero  dell'industria,  del  commercio  e
dell'artigianato comunichera' alla segreteria del  CIPI  gli  importi
effettivi  delle  agevolazioni concesse sotto forma di contributo, da
calcolarsi alla data di stipulazione di ciascun contratto,  ai  sensi
dell'art. 16 della legge n. 46/1982;
  Vista  la  proposta  del  Ministro  dell'industria, del commercio e
dell'artigianato;
                              Delibera:
  Sono ammessi alle agevolazioni del Fondo i programmi di innovazione
tecnologica presentati dalle imprese sottoelencate, alle condizioni e
secondo le modalita' indicate:
ABB - TRAZIONE S.R.L., classificata grande impresa.
  Oggetto del programma: progettazione, sperimentazione,  sviluppo  e
preindustrializzazione di una gamma
completa  di  veicoli  innovativi per il trasporto pubblico urbano su
gomma, con  particolare  riferimento  al  recupero  energetico,  alle
esigenze ecologiche, alle problematiche di funzionalita', ergonomia e
sicurezza.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 7 ottobre 1992.
  Luogo di esecuzione: Milano; Vado Ligure (Savona).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
2.049.799.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 2 gennaio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 giugno 1993.
ACCIAIERIE DI CIVIDATE AL PIANO S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: sviluppo di mini acciaieria per il  colaggio
in   continuo   di  acciai,  anche  speciali  in  sezioni  piccole  e
piccolissime e realizzazione pratica  del  brevetto  europeo  Kinglor
Ltd.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 10 aprile 1992.
  Luogo di esecuzione: Cividate al Piano (Bergamo).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
2.618.055.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 gennaio 1991.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1993.
A.D.R. S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto   del  programma:  ralle  innovative,  senza  saldatura,  a
lubrificazione permanente.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 29 luglio 1992.
  Luogo di esecuzione: Uboldo (Varese).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
636.030.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 aprile 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 marzo 1992.
AET - TELECOMUNICAZIONI S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto   del   programma:   miglioramento   delle   tecnologie  di
progettazione,   produzione    e    collaudo    di    prodotti    per
telecomunicazioni.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 7 ottobre 1992.
  Luogo di esecuzione: Torino; Rivoli (Torino).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
2.172.519.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 gennaio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 giugno 1995.
AFROS S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto   del  programma:  impianto  pilota  prototipo  avanzato  a
integrazione computerizzata totale per la automazione flessibile  del
processo di produzione di sedili innovativi per autoveicoli.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 29 luglio 1992.
  Luogo di esecuzione: Caronno Pertusella (Varese).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
877.695.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 2 novembre 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1994.
ALENIA - AERITALIA E SELENIA S.P.A. in nome proprio e per conto della
   ELSAG BAILEY S.P.A. e della ALENIA ELSAG  SISTEMI  NAVALI  S.P.A.,
   classificata grande impresa.
  Oggetto  del  programma:  programma  di  introduzione  di  tecniche
C.A.S.E. in Alenia, Elsag Bailey e  A.E.S.N.  (Alenia  Elsag  sistemi
navali).
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 10 aprile 1992.
  Luogo di esecuzione: Genova; Roma.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.861.000.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 gennaio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 dicembre 1994.
APRILIA S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto  del programma: nuovi moto scooter a 2T e 4T caratterizzati
da limitate emissioni inquinanti.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 10 aprile 1992.
  Luogo di esecuzione: Noale (Venezia).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo di cui al terzo  comma  dell'art.  15  della  legge  17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  27,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
3.662.506.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 27,5% dei costi ammessi, applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 gennaio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 giugno 1993.
ARREDAMENTI D.R. S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del  programma:  sviluppo di due nuovi sistemi prototipali
integrati (di sezionatura e di foratura) per la produzione flessibile
di mobili interparete su disegno del cliente.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 29 luglio 1992.
  Luogo di esecuzione: Farra di Soligo (Treviso).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
1.026.180.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 giugno 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 maggio 1993.
AVICOLA MARCHIGIANA SOC. COOP. a R.L., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del  programma:  la  ricerca di una nuova dimensione della
qualita' attraverso l'ausilio di una gestione sistemica dei parametri
qualitativi.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 27 maggio 1992.
  Luogo di esecuzione: Castelplanio (Ancona).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.632.050.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 30 giugno 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1993.
  Condizione: verifica  della  situazione  patrimoniale  dell'impresa
volta  ad  assicurare  il  raggiungimento  del  valore di almeno 0,50
dell'indice  di  compatibilita'  finanziaria  prospettica  secondo  i
criteri  dettati  dalle  delibere  citate  in  premessa. Il Ministero
dell'industria, del commercio e  dell'artigianato  comunichera'  alla
segreteria del C.I.P.I. l'attuazione di detta condizione.
BEMBERG S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto  del  programma: innovazioni del processo di produzione del
filo  cellulosico  cupro  per  renderlo  compatibile  con  le   nuove
tecnologie   di   tessitura   e   per  un  miglioramento  delle  rese
energetiche.
per il confezionamento di prodotti alimentari surgelati;
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 29 luglio 1992.
  Luogo di esecuzione: Gozzano (Novara).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
964.337.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 gennaio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 settembre 1992.
BIPAN S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto del programma: automazione delle fasi di accatastamento dei
pannelli truciolari a piccolo spessore (2-6 mm).
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 7 ottobre 1992.
  Luogo di esecuzione: Bicinicco (Udine).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
460.961.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 17,5% dei costi ammessi, applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 aprile 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 marzo 1993.
BOFFI ARREDAMENTO CUCINA S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del  programma: nuovo processo integrato ed automatizzato,
con ausilio di tecnologie informatiche, per la produzione in  piccole
serie di componenti modulari nel settore dei mobili.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 27 maggio 1992.
  Luogo di esecuzione: Lentate sul Seveso (Milano).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
704.620.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 gennaio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1992.
BOTTERO S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto del programma: nuove macchine per la  produzione  di  vetro
cavo  a  piu'  alta capacita' produttiva ottimizzanti le emissioni di
fumi rumori e calore e nuove  linee  modulari  ed  integrate  per  la
trasformazione di lastre di vetro piano.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 10 aprile 1992.
  Luogo di esecuzione: Cuneo.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
2.154.311.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 gennaio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1993.
CAPPERI S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del  programma:  innovazioni  relative  ai  semirimorchi e
rimorchi per trasporto eccezionale e speciale.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 29 luglio 1992.
  Luogo di esecuzione: Legnano (Milano).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo di cui al terzo  comma  dell'art.  15  della  legge  17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
222.611.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 17,5% dei costi ammessi, applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 gennaio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1992.
CARTIERA PIRINOLI S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: introduzione di processi innovativi avanzati
ad  elevata  efficienza  su  una  macchina  continua,  finalizzati al
risparmio energetico e a nuovi prodotti.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 29 luglio 1992.
  Luogo di esecuzione: Roccavione (Cuneo).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
3.290.649.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 settembre 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 settembre 1993.
C.A.T. di CORSINI & C. S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto   del   programma:   sistema   computerizzato  per  analisi
diagnostica stratigrafica sui pazienti.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 29 luglio 1992.
  Luogo di esecuzione: Sasso Marconi (Bologna).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
426.527.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 17,5% dei costi ammessi, applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 gennaio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1992.
C.A.T. PROGETTI S.R.L., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del  programma: sistema automatico per la distribuzione di
prodotti (S.A.D.).
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 29 luglio 1992.
  Luogo di esecuzione: Sasso Marconi (Bologna).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo di cui al terzo  comma  dell'art.  15  della  legge  17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
278.668.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 17,5% dei costi ammessi, applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 gennaio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1991.
CELASCHI COSTRUZIONI MECCANICHE S.R.L., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: nuova linea per la produzione di elementi di
mobili ed infissi in legno.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 7 ottobre 1992.
  Luogo di esecuzione: Vigolzone (Piacenza).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
2.000.600.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 27 marzo 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
26 marzo 1993.
CERAMICA ARIOSTEA MONOCOTTURA S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto  del  programma:  nuovi  materiali  chimico-ionici  ad  uso
speciale  destinati all'impiego in ceramici compenetrati da metalli e
nuovo processo automatico per la loro produzione.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 10 aprile 1992.
  Luogo di esecuzione: Castellarano (Reggio Emilia); Roteglia (Reggio
Emilia).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
2.368.524.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 30 giugno 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
1 luglio 1993.
CEREAL SOLE S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del  programma:  nuovo  processo  per  ottenere da cereali
farine  alimentari  dietetiche,  bilanciate,  sterili,  e  di   lunga
conservazione senza additivi.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 29 luglio 1992.
  Luogo di esecuzione: Trecate (Novara).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
377.265.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 giugno 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1992.
CERIA ISOLPACK S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: impianto automatico  per  la  produzione  in
continuo  di  pannelli  isolanti di alta qualita', con utilizzo degli
sfridi e impatto ambientale nullo.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 7 ottobre 1992.
  Luogo di esecuzione: Rivalta Torinese (Torino).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
554.495.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 5 febbraio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
5 febbraio 1994.
COMIL S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: automazione del processo di montaggio per la
fabbrica del mobile.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 29 luglio 1992.
  Luogo di esecuzione: Montelabbate (Pesaro).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
517.651.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 novembre 1988.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1991.
COMUS S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto   del   programma:  sviluppo  di  tecniche  digitali  negli
strumenti musicali didattici e per il tempo libero.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 27 maggio 1992.
  Luogo di esecuzione: Potenza Picena (Macerata).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
4.687.362.000 da imputarsi alla quota Sud.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 gennaio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 marzo 1994.
C.S.I. S.R.L. - CENTRO SVILUPPO SETTORI IMPIEGO, classificata grande
   impresa.
  Oggetto   del   programma:   pianale   innovativo    a    struttura
macrocomposita per autovetture a scocca portante.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 7 ottobre 1992.
  Luogo di esecuzione: Bollate (Milano).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.592.465.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 31 maggio 1988.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 settembre 1992.
C.S.I. S.R.L. - CENTRO SVILUPPO SETTORI IMPIEGO, classificata grande
   impresa.
  Oggetto  del  programma:  sviluppo  di  strutture  per  sistemi  di
assorbimento/dissipazione di energia d'impatto.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 7 ottobre 1992.
  Luogo di esecuzione: Bollate (Milano).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.017.364.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 gennaio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
28 febbraio 1993.
DANI STRUMENTAZIONE ANALITICA S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto del programma:  nuova  generazione  di  gascromatografi  da
processo a tecnologia capillare.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 7 ottobre 1992.
  Luogo di esecuzione: Monza (Milano).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
482.004.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 gennaio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1992.
DARFO S.R.L., classificata grande impresa.
  Oggetto del programma:  innovazione  del  processo  di  separazione
metallo-scoria nella produzione di leghe ferro-cromo.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 27 maggio 1992.
  Luogo di esecuzione: Darfo Boario Terme (Brescia).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  55%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.848.220.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 luglio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 giugno 1993.
  Condizione: verifica  della  situazione  patrimoniale  dell'impresa
volta  ad  assicurare  il  raggiungimento  del  valore di almeno 0,50
dell'indice  di  compatibilita'  finanziaria  prospettica  secondo  i
criteri  dettati  dalle  delibere  citate  in  premessa. Il Ministero
dell'industria, del commercio e  dell'artigianato  comunichera'  alla
segreteria del CIPI l'attuazione di detta condizione.
DEA S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto  del programma: sistemi di controllo e di elaborazione dati
per applicazioni di metrologia dimensionale.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 10 aprile 1992.
  Luogo di esecuzione: Moncalieri (Torino).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  27,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
2.984.416.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  27,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 luglio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1993.
  Condizione: verifica  della  situazione  patrimoniale  dell'impresa
volta  ad  assicurare  il  raggiungimento  del  valore di almeno 0,50
dell'indice  di  compatibilita'  finanziaria  prospettica  secondo  i
criteri  dettati  dalle  delibere  citate  in  premessa. Il Ministero
dell'industria, del commercio e  dell'artigianato  comunichera'  alla
segreteria del CIPI l'attuazione di detta condizione.
DIDIMO ZANETTI S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto   del   programma:   nuovo   processo   flessibile  per  la
fabbricazione  a  basso  costo  di  ingranaggi  molto  sollecitati  a
dentatura  rettificata di elevata precisione e con autocertificazione
di qualita'.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 7 ottobre 1992.
  Luogo di esecuzione: Casalecchio di Reno (Bologna).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
717.202.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 giugno 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 maggio 1993.
DIGITEK S.R.L., classificata piccola impresa.
  Oggetto   del   programma:  nuova  gamma  di  prodotti  elettronici
integrati "automotive" ad alta tecnologia modulare, per  applicazione
su veicoli ed in altri settori industriali diversificati.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 29 luglio 1992.
  Luogo di esecuzione: Concordia (Modena).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  27,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
527.503.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  27,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 luglio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 giugno 1993.
ERIDANIA ZUCCHERIFICI NAZIONALI S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto del programma: miglioramento delle tecnologie di processo e
dei metodi informatici nell'estrazione di zucchero dalle bietole.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 29 luglio 1992.
  Luogo di esecuzione: Genova; Sarmato (Piacenza);
S. Quirico Trecasali (Parma); Contarina (Rovigo).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
11.817.482.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 gennaio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1992.
FANTONI S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto   del  programma:  formulazione  e  definizione  del  ciclo
produttivo di una nuova resina  a  base  urea-formaldeide  atta  alla
realizzazione  di  pannelli  M.D.F.  di classe E1 (bassa emissione di
formaldeide) senza l'integrazione con resine melaminiche.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 27 maggio 1992.
  Luogo di esecuzione: Osoppo (Udine).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
1.630.032.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 maggio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 luglio 1993.
FATA AUTOMATION S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto   del   programma:   sistema  integrato  di  manipolazione,
movimentazione o immagazzinaggio ad alto livello di automazione.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 27 maggio 1992.
  Luogo di esecuzione: Torino; Caserta.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo di cui al terzo  comma  dell'art.  15  della  legge  17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
664.165.000 di cui L. 564.541.000 da imputarsi alla quota Nord  e  L.
99.624.000 da imputarsi alla quota Sud;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, di cui il 15% da imputarsi
alla quota Sud, applicando la procedura di calcolo di cui all'art. 15
della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 21 agosto 1988.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 giugno 1993.
FATA EUROPEAN GROUP S.R.L., classificata grande impresa.
  Oggetto del programma: nuovo processo di colata a  compressione  di
leghe leggere e sviluppo di un impianto integrato per l'utilizzazione
del processo suddetto, destinato alla produzione di getti.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 27 maggio 1992.
  Luogo di esecuzione: Rivoli (Torino).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
690.305.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 aprile 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 marzo 1993.
FIATAVIO S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto del programma: seconda generazione del motore FA-150 ARGO.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 10 aprile 1992.
  Luogo di esecuzione: Torino; Brindisi.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  27,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
2.665.850.000  di cui L. 1.732.803.000 da imputarsi alla quota Nord e
L. 933.047.000 da imputarsi alla quota Sud;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 27,5% dei costi ammessi, di cui il  35%  da  imputarsi
alla quota Sud, applicando la procedura di calcolo di cui all'art. 15
della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 gennaio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1993.
FLEXOTECNICA S.R.L., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del  programma:  nuove  macchine  flessografiche dotate di
sistema elettronico informatico ottimizzante i tempi di cambio lavoro
e  dotate  di  dispositivi  antinquinamento  per  l'abbattimento   di
sostanze tossiche.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 29 luglio 1992.
  Luogo di esecuzione: Tavazzano (Milano).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
837.079.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 luglio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 giugno 1993.
FRIGOMAT S.R.L., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: innovativa macchina atta alla confezione del
gelato artigianale sfuso.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 29 luglio 1992.
  Luogo di esecuzione: Guardamiglio (Milano).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
408.234.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 gennaio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1992.
GALATRON S.R.L., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: cartuccia mignon - sviluppo di  una  valvola
miscelatrice   a   dischi   ceramici,   con  diametro  di  dimensioni
ridottissime dai  30  mm  ai  35  mm,  per  rubinetti  di  apparecchi
idraulici, sanitari e simili per acqua calda e fredda.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 29 luglio 1992.
  Luogo di esecuzione: Castiglione delle Stiviere (Mantova).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
905.985.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 febbraio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
23 dicembre 1991.
GHIDINI GIUSEPPE BOSCO S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma:  nuovo  sistema  integrato  di  pulitura  di
particolari metallici e plastici complessi.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 29 luglio 1992.
  Luogo di esecuzione: Villa Carcina (Brescia).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
351.239.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 gennaio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 giugno 1992.
GIACOMINI S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto  del  programma:   automazione   e   robotizzazione   delle
operazioni  di  forgiatura,  lavorazione  e  assemblaggio  di valvole
UNIBALL a sfere.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 29 luglio 1992.
  Luogo di esecuzione: S. Maurizio  d'Opaglio  (Novara);  Castelnuovo
del Garda (Verona).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.584.034.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 luglio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1993.
HIROSS S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto del programma: nuovi dispositivi di ionizzazione  dell'aria
e  di  insonorizzazione  attiva  applicati  a  macchine  e sistemi di
condizionamento.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 29 luglio 1992.
  Luogo di esecuzione: Piove di Sacco (Padova).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
943.425.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 11 gennaio 1991.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1995.
ILVA S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto del programma: sistema per la produzione di bramme  sottili
in  acciai  speciali  (inossidabili,  fini al carbonio, microlegati e
magnetici) a mezzo di macchina  e  processo  di  colata  continua  di
caratteristiche innovative.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 27 maggio 1992.
  Luogo di esecuzione: Terni.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.519.927.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 settembre 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1993.
ILVA S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto   del   programma:  sistemi  innovativi  per  l'automazione
integrata dei processi di finitura di laminati piani inossidabili con
particolare riferimento ai nuovi tipi ferritici  per  componentistica
auto e diversificata.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 29 luglio 1992.
  Luogo di esecuzione: Terni; Torino.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
2.107.282.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 2 gennaio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 settembre 1993.
ILVA S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto del programma: processo innovativo  per  la  produzione  in
continuo di lamierini in acciaio speciale
per impieghi magnetici a spessori sottili e ultrasottili, finalizzati
al risparmio energetico.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 29 luglio 1992.
  Luogo di esecuzione: Terni.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.421.844.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 luglio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 giugno 1993.
ILVA S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto  del programma: processso innovativo di produzione continua
di coils a caldo basata sulla tecnologia  del  colaggio  diretto  dal
nastro  e acquisizione dei parametri progettuali per la realizzazione
di un impianto industriale.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 7 ottobre 1992.
  Luogo di esecuzione: Terni.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo di cui al terzo  comma  dell'art.  15  della  legge  17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
4.990.209.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 17,5% dei costi ammessi, applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 gennaio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 giugno 1994.
INDUSTRIE MAGNETI MARELLI S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto  del programma: sviluppo di componenti dell'equipaggiamento
elettrico  di  auto   realizzati   con   sistemi   di   progettazione
computerizzati e con materiali - processi costruttivi innovativi.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 27 maggio 1992.
  Luogo di esecuzione: Milano.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.280.292.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 2 novembre 1986.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 giugno 1991.
ING. C. OLIVETTI & C. S.P.A., in nome proprio e per conto anche della
   OLIVETTI CANON INDUSTRIALE S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto  del  programma:  microprocessi  innovativi  per  moduli di
stampa a getto di inchiostro e innovazione di  prodotto  nella  nuova
linea di stampati "non impact".
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 29 luglio 1992.
  Luogo di esecuzione: Ivrea (Torino).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  27,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
7.070.286.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  27,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 gennaio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1992.
ISTITUTO DI RICERCHE BIOMEDICHE "ANTOINE MARXER" RBM S.P.A.,
   classificata grande impresa.
  Oggetto del programma: analisi di immagine ultrastrutturale per  la
sperimentazione farmacotossicologica e biomedica.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 27 maggio 1992.
  Luogo di esecuzione: Colleretto Giacosa (Torino).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  55%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.637.281.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 marzo 1991.
  Data prevista per la conclusione del programma:
28 febbraio 1994.
IVECO FIAT S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto del programma: realizzazione di un processo innovativo, per
la lavorazione di elementi strutturali  esterni  di  carrozzeria  per
veicoli  industriali,  completamente  automatizzato, con sottosistemi
operativi  integrati  e  controllo   continuo   totale   dell'impatto
ambientale.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 29 luglio 1992.
  Luogo di esecuzione: Brescia.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
2.566.620.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 gennaio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1993.
KARL SCHMID S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: sviluppo di un processo per la realizzazione
industriale  in  forma  prefabbricata  e  monodose  di  un  aperitivo
innovativo a base di estratti d'erbe e radici.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 7 ottobre 1992.
  Luogo  di  esecuzione:  Salorno  (Bolzano);  Gargazzone  (Bolzano);
Postal (Bolzano).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
1.429.775.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 settembre 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1993.
KONG S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del  programma:  nuovo  processo produttivo di moschettoni
"key lock" di nuova generazione, dotati di  un  sistema  di  aggancio
innovativo.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 29 luglio 1992.
  Luogo di esecuzione: Monte Marenzo (Bergamo).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.001.298.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 agosto 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 agosto 1993.
LA PLASTIVENETA S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del  programma:  prodotti  innovativi destinati al settore
delle tensostrutture e tendostrutture autoestinguenti all'azione  del
fuoco e dotati di alta resistenza alla lacerazione.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 10 aprile 1992.
  Luogo di esecuzione: Campodarsego (Padova); Binago (Como).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.016.837.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 marzo 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
28 febbraio 1992.
LOVERE SIDERMECCANICA S.P.A., classificata grande
  impresa.
  Oggetto del programma: impianti e  metodologie  innovative  atte  a
misurare  e  a  definire  l'affidabilita'  di rodaggi e di sistemi di
rotolamento.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 10 aprile 1992.
  Luogo di esecuzione: Lovere (Bergamo).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
2.953.041.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 febbraio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 marzo 1993.
MANIFATTURA DI FERNO S.R.L., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del  programma:  nuovi ed originali interventi finalizzati
all'innovazione del prodotto di tessimento, con  miglioramento  delle
caratteristiche delle materie prime a telaio e sul prodotto finito.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 7 ottobre 1992.
  Luogo di esecuzione: Ferno (Varese).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.394.820.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 20 febbraio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
19 febbraio 1993.
MAPE S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: innovativo riduttore epicicloidale  ad  alto
rapporto  di  riduzione  e rendimento, caratterizzato dall'assenza di
gioco sul fianco dei denti
per consentirne l'applicabilita' in attrezzature di alta precisione.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 10 aprile 1992.
  Luogo di esecuzione: Bazzano (Bologna).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo di cui al terzo  comma  dell'art.  15  della  legge  17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
395.754.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 17,5% dei costi ammessi, applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 settembre 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 giugno 1992.
METALCASTELLO S.R.L., classificata piccola impresa.
  Oggetto   del   programma:   nuovo  sistema  produttivo  flessibile
computerizzato   per   realizzare   coppie   coniche   e   ingranaggi
sincronizzatori per auto.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 7 ottobre 1992.
  Luogo di esecuzione: Castel di Casio (Bologna).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
909.825.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 ottobre 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 settembre 1992.
MP FILTRI S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: sviluppo di una nuova generazione di  filtri
ad  altra  pressione  per  trasmissioni  oleodinamiche di potenza, ad
elevato  rendimento  e  potere  di  filtrazione   e   con   controllo
elettronico continuo dello stato di intasamento.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 29 luglio 1992.
  Luogo di esecuzione: Pessano con Bornago (Milano).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
530.681.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 luglio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 giugno 1993.
NASSETTI USMAC S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: sistema integrato flessibile per  smaltatura
ecologica  e  gestione  informatizzata della logistica in manifatture
ceramiche;
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 10 aprile 1992.
  Luogo di esecuzione: Fiorano Modenese (Modena).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
946.941.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 luglio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 giugno 1993.
NECSY - NETWORK CONTROL SYSTEMS S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto del programma: integrazione globale mercato-prodotti.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 29 luglio 1992.
  Luogo di esecuzione: Padova.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo di cui al terzo  comma  dell'art.  15  della  legge  17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
3.593.607.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 17,5% dei costi ammessi, applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 15 gennaio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1994.
NOVA - OFFICINE METALMECCANICHE S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del  programma:  unita'  con  carroponte  a  benna  per la
gestione di parchi di materie prime, completamente automatica.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 7 ottobre 1992.
  Luogo di esecuzione: Nova Milanese (Milano).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.175.510.000;
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 gennaio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1993.
NUOVA CAMPARI S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del  programma:  tecnologia  innovativa  nel  recupero   e
trasformazione  delle  carcasse  di  animali  infetti  o  malati, con
elevata riduzione dell'inquinamento ambientale.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 29 luglio 1992.
  Luogo di esecuzione: S. Martino in Rio (Reggio Emilia).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo di cui al terzo  comma  dell'art.  15  della  legge  17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
656.085.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 17,5% dei costi ammessi, applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 gennaio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1993.
OFFICINE CARDI S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del  programma: semirimorchio scomponibile polivalente per
trasporto intermodale strada-ferrovia e strada-nave.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 7 ottobre 1992.
  Luogo di esecuzione: Verona.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
1.478.645.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 aprile 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 marzo 1993.
OFFICINE MARCONI S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del programma: gruppi di cogenerazione, a basso costo e ad
alto rendimento, ottenuti per ricupero  e  riciclaggio  di  materiale
ricavato da mezzi militari dismessi.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 29 luglio 1992.
  Luogo di esecuzione: Curtatone (Mantova).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
460.648.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 luglio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1992.
OF-FRI - OFFICINE FRIGERIO S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: studio, progettazione e prototipizzazione di
macchina ispezionatrice  altamente  automatizzata  con  l'ausilio  di
sofisticate apparecchiature elettroniche e telecamere computerizzate,
destinata al controllo dei tessuti.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 29 luglio 1992.
  Luogo di esecuzione: Lurate Caccivio (Como).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
390.553.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma
dell'art. 16 della legge n. 46/1982, sulla base del 17,5%  dei  costi
ammessi,  applicando la procedura di calcolo di cui all'art. 15 della
citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 gennaio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
1 gennaio 1993.
OVARO S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del  programma:  sviluppo di un innovativo processo per la
fabbricazione  di  cartoni  accoppiati  in  continuo,   completamente
automatizzato e integrato.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 7 ottobre 1992.
  Luogo di esecuzione: Ovaro (Udine).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
878.067.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 5 aprile 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 gennaio 1994.
PASSONI & VILLA - FABBRICA ISOLATORI E CONDENSATORI S.P.A.,
   classificata piccola impresa.
  Oggetto   del   programma:   alimentatore   ad   impulsi    veloci,
opportunamente  controllato, per la riduzione degli ossidi di azoto e
di zolfo nei gas di combustione.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 7 ottobre 1992.
  Luogo di esecuzione: Milano.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
1.242.981.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 gennaio 1991.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1993.
PNEUMATICI PIRELLI S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto  del programma: nuovi sistemi a flessibilita' totale per la
produzione di pneumatici ad altissime prestazioni.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 7 ottobre 1992.
  Luogo di esecuzione: Settimo Torinese (Torino).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo di cui al terzo  comma  dell'art.  15  della  legge  17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.357.615.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 17,5% dei costi ammessi, applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 gennaio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1992.
REGLASS S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del  programma:  realizzazione di materiale pre-impregnato
con  alta  densita'  fibrosa  destinato  ad  applicazioni  nel  campo
manifatturiero, sportivo, aeronautico e meccanico;
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 29 luglio 1992.
  Luogo di esecuzione: Minerbio (Bologna).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
187.705.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 settembre 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1993.
ROTOMEC - COSTRUZIONI MECCANICHE ELETTRICHE S.P.A., classificata
   grande impresa.
  Oggetto  del  programma:  studio,  progettazione,  sperimentazione,
sviluppo e preindustrializzazione di una rotativa  rotocalco  per  la
stampa di materiali flessibili e leggeri utilizzati per imballaggio.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 29 luglio 1992.
  Luogo di esecuzione: S. Giorgio Monferrato (Alessandria).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.021.026.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 10 giugno 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 ottobre 1992.
ROTOMEC COSTRUZIONI MECCANICHE ELETTRICHE S.P.A.,
  classificata grande impresa.
  Oggetto  del  programma:  studio,  progettazione,  sperimentazione,
sviluppo   e  preindustrializzazione  di  una  unita'  innovativa  di
spalmatura per nastri  ed  etichette  adesive  ad  alta  velocita'  e
maggiore uniformita' e qualita' di spalmatura.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 29 luglio 1992.
  Luogo di esecuzione: S. Giorgio Monferrato (Alessandria).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
951.225.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 20 settembre 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 ottobre 1992.
S.A.P.I.C.I. - SOCIETA' AZIONARIA PER L'INDUSTRIA CHIMICA ITALIANA
   S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma:  nuovo  processo  per  ottenere  resine  per
vernici   non  nocive  mediante  utilizzo  di  scarti  tossici  degli
isocianati.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 10 aprile 1992.
  Luogo di esecuzione: Cernusco sul Naviglio (Milano).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
414.722.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 12 marzo 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
1 maggio 1993.
S.C.S. - STATIC CONTROL SYSTEMS S.R.L., classificata
  piccola impresa.
  Oggetto  del  programma:  innovazione  tecnologica  nel  campo  del
controllo  e  della  regolazione  elettronica di motori elettrici con
filosofia costruttiva "tutto in serie" e programmabilita'.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 7 ottobre 1992.
  Luogo di esecuzione: Verderio Inferiore (Como).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
726.582.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 gennaio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1992.
SEKO S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del  programma:  nuova  macchina  operatrice  semovente ad
integrale  controllo  elettronico   per   trincia,   miscelazione   e
distribuzione di foraggio per alimentazione zootecnica.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 29 luglio 1992.
  Luogo di esecuzione: Curtarolo (Padova).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.129.275.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 maggio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1992.
SERNAGIOTTO S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto   del   programma:   miglioramento   della   tecnologia  di
denitrificazione.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 29 luglio 1992.
  Luogo di esecuzione: Casteggio (Pavia).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
2.459.913.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 3 luglio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
3 luglio 1993.
SIAP S.P.A., in nome proprio e per conto di TQT S.R.L. e di STM
   S.R.L., classificata grande impresa.
  Oggetto  del  programma: nuova tecnologia per un sistema produttivo
integrato, finalizzato alla costruzione di ingranaggi.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 10 aprile 1992.
  Luogo di esecuzione: Maniago (Pordenone).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  55%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
2.494.569.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 giugno 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 gennaio 1993.
S.I.A.S. - SOCIETA' ITALIANA APPARECCHI SCIENTIFICI S.P.A.,
   classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: unita' base per "litotrisia".
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 7 ottobre 1992.
  Luogo di esecuzione: Villanova di Castenaso (Bologna).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
933.277.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 gennaio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1992.
  Condizione:  verifica  della  situazione  patrimoniale dell'impresa
volta ad assicurare il  raggiungimento  del  valore  di  almeno  0,50
dell'indice  di  compatibilita'  finananziaria  prospettica secondo i
criteri dettati dalle  delibere  citate  in  premessa.  Il  Ministero
dell'industria,  del  commercio  e dell'artigianato comunichera' alla
segreteria del CIPI l'attuazione di detta condizione.
SITEP S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del  programma:  nuovi  dispositivi  elettronici  per   la
misurazione dell'intensita' e della direzione dei flussi di fluido.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 29 luglio 1992.
  Luogo di esecuzione: S. Stefano Magra (La Spezia).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
327.752.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 febbraio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 giugno 1992.
SKF - INDUSTRIE S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto   del   programma:   progettazione,    sperimentazione    e
preindustrializzazione   di  cuscinetti  mozzo  ruota  integrati  con
rilevatori   di   velocita'   per   il   comando   dei    dispositivi
antislittamento.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 29 luglio 1992.
  Luogo di esecuzione: Airasca (Torino).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.283.415.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 gennaio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 ottobre 1993.
SOCIETA' GESTIONI INDUSTRIALI S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del  programma:  sistema  bimodale  per il trasporto merci
misto strada-ferrovie.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 29 luglio 1992.
  Luogo di esecuzione: Civitanova Marche (Macerata).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
1.106.437.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 giugno 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 giugno 1994.
STAMPERIA GELSO S.R.L., per conto del GRUPPO GELSO S.P.A.,
   classificata piccola impresa.
  Oggetto  del  programma: nuovo processo produttivo e nuovo impianto
dedicato e computerizzato per la lavorazione industriale di tintura e
stampa di tessuti  in  fibre  naturali  con  coloranti  completamente
naturali e non inquinanti.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 29 luglio 1992.
  Luogo di esecuzione: Como.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
681.537.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 gennaio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1993.
  Condizione: verifica  della  situazione  patrimoniale  dell'impresa
volta  ad  assicurare  il  raggiungimento  del  valore di almeno 0,50
dell'indice  di  compatibilita'  finanziaria  prospettica  secondo  i
criteri  dettati  dalle  delibere  citate  in  premessa. Il Ministero
dell'industria,  del  commercio  e dell'artigianato comunichera' alla
segreteria del CIPI l'attuazione di detta condizione.
TECAR S.R.L., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del  programma:  studio,  progettazione,  realizzazione  a
livello  prototipale  di  un  processo  produttivo ad alto rendimento
destinato alla vulcanizzazione di profilati in gomma.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 7 ottobre 1992.
  Luogo di esecuzione: Varese.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo di cui al terzo  comma  dell'art.  15  della  legge  17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
394.152.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 17,5% dei costi ammessi, applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 2 febbraio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 gennaio 1993.
  Condizione:  verifica  della  situazione  patrimoniale dell'impresa
volta ad assicurare il  raggiungimento  del  valore  di  almeno  0,50
dell'indice  di  compatibilita'  finanziaria  prospettica  secondo  i
criteri dettati dalle  delibere  citate  in  premessa.  Il  Ministero
dell'industria,  del  commercio  e dell'artigianato comunichera' alla
segreteria del CIPI l'attuazione di detta condizione.
TECNOMAIERA S.R.L., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: prodotti "RS" Reinforced Stone.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 7 ottobre 1992.
  Luogo di esecuzione: Inverso Pinasca (Torino).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
1.386.488.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 31 maggio 1991.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 aprile 1993.
TECNOST S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto  del  programma:  nuovi  moduli  e sistemi per il controllo
elettronico.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 10 aprile 1992.
  Luogo di esecuzione: Ivrea (Torino).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo di cui al terzo  comma  dell'art.  15  della  legge  17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.176.700.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 17,5% dei costi ammessi, applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 gennaio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1993.
TEUCO GUZZINI S.R.L., classificata grande impresa.
  Oggetto  del  programma:  apparecchiature  a  controllo elettronico
destinate al benessere individuale e studio e sviluppo di un progetto
di automazione flessibile per la loro produzione.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 29 luglio 1992.
  Luogo di esecuzione: Montelupone (Macerata).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  55%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
5.106.580.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 3 gennaio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1992.
TRAFILERIE DI SESTRI S.R.L., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del  programma: processo automatizzato di fabbricazione di
tubi trafilati a freddo di piccolo  diametro,  ricavati  da  sbozzati
saldati.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 29 luglio 1992.
  Luogo di esecuzione: Sestri Levante (Genova).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
505.010.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 ottobre 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1991.
TREND S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: sistema ipertestuale per il  trattamento  di
testi  normativi  finalizzato  al riconoscimento delle equivalenze di
significato mediante tecniche di analisi del linguaggio naturale e di
calcolo di prossimita' semantica.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 29 luglio 1992.
  Luogo di esecuzione: Brescia.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  55%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
1.502.517.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 7 dicembre 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 novembre 1994.
UNIGRA' S.P.A. - INDUSTRIE GRASSI, classificata grande impresa.
  Oggetto del programma: studio, realizzazione e
sperimentazione sistematica di un prototipo di impianto
innovativo avanzato ad elevato livello di automazione
computerizzata integrata, per la deodorazione e la
raffinazione fisica (deacidificazione) di oli e grassi vegetali
ed animali per impiego nell'industria alimentare, con
particolare  attenzione  alla  capacita'  e flessibilita' produttiva,
alla qualita' totale,  al  recupero  energetico,  alle  problematiche
ecologiche.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 29 luglio 1992.
  Luogo di esecuzione: Conselice (Ravenna).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
454.302.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 2 gennaio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1993.
UNIVERSAL FILTER ITALIANA S.P.A. in nome proprio e per conto della
   O.S.I. S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: nuova famiglia  di  filtri  per  autoveicoli
civili  ed  industriali con esclusive caratteristiche innovative tali
da  consentire  polivalenza   di   applicazione,   maggiore   durata,
automazioni  di disintasamento e superiore capacita' di trattenere il
contaminante.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 27 maggio 1992.
  Luogo di esecuzione: Nogarole Rocca (Verona).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo di cui al terzo  comma  dell'art.  15  della  legge  17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
597.898.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 17,5% dei costi ammessi, applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 marzo 1988.
  Data prevista per la conclusione del programma:
28 marzo 1991.
VICENTINI S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del  programma:  sistema  computerizzato  centrale  per la
gestione di una fonderia di getti in  ghisa:  impianti  di  formatura
innovativi,  con  gestione  automatica  dei modelli e delle macchine,
fusione, movimentazione dei getti e controllo della qualita'.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 29 luglio 1992.
  Luogo di esecuzione: Cavazzale (Vicenza).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo di cui al terzo  comma  dell'art.  15  della  legge  17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
803.495.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 17,5% dei costi ammessi, applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 gennaio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1993.
VILLANI S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto del programma: innovazione di processo per
la  produzione  automatizzata  e flessibile di salami con conseguenti
risparmi energetici, elevata produttivita' ed igienicita'.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 29 luglio 1992.
  Luogo di esecuzione: Castelnuovo Rangone (Modena).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
2.319.300.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 luglio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1993.
WEBER S.R.L., classificata grande impresa.
  Oggetto del programma: nuovi sistemi iniezione benzina.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 29 luglio 1992.
  Luogo di esecuzione: Bologna.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
2.518.512.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 gennaio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 marzo 1993.
ZAMBON GROUP S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto    del    programma:    ricerca,    sviluppo    pilota    e
preindustrializzazione  di  nuovi  processi di sintesi asimmetrica di
tre  farmaci  enantiomericamente  puri:  Tiamfenicolo,   Naproxen   e
Diltiazem.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 10 aprile 1992.
  Luogo di esecuzione: Cormano (Milano); Lonigo (Vicenza).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.403.185.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 gennaio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1993.
ZANONI S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto del  programma:  sviluppo  di  un  processo  innovativo  di
purificazione della superossido-dismutasi umana.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 10 aprile 1992.
  Luogo di esecuzione: Milano; Santhia' (Vercelli).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.328.291.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 aprile 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 novembre 1993.
  Inoltre il CIPI approva le seguenti modifiche:
  Delibera adottata dal CIPI in data 24 maggio 1990 e  modificata  il
20  dicembre  1990 in ordine al programma di innovazione tecnologica,
presentato  dalla  societa'   ITT   -   Industrie   riunite   S.p.a.,
concernente:  nuovi tipi innovativi di ammortizzatori per autoveicoli
e miglioramento del processo di produzione degli ammortizzatori.
  Modifica da  apportare:  denominazione  sociale:  IAO  -  Industrie
riunite S.p.a.
  Delibera  adottata  dal CIPI in data 29 maggio 1986 e modificata il
21 dicembre  1988  e  27  giugno  1989  in  ordine  al  programma  di
innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'  Tubi Sarplast
S.p.a., concernente: progettazione  e  realizzazione  prototipica  di
linee  flessibili,  modulari e macchine automatiche per la produzione
di manufatti tubolari composti in  resina  termoindurenti  rinforzate
con  fibre  di  vetro  o altri materiali con sistemi di autogoverno e
controllo della produzione.
  Modifica da apportare: intestazione  del  programma  alla  societa'
Gruppo  Sarplast  S.p.a.,  a seguito della fusione per incorporazione
della Tubi  Sarplast  S.p.a.  nella  Eurosket  S.p.a.,  e  successiva
modificazione della denominazione sociale in Gruppo Sarplast S.p.a.
  Delibera  adottata  dal CIPI in data 27 aprile 1984 e modificata il
31 ottobre 1985, 19 dicembre 1985, 22 ottobre 1987 e 4 dicembre  1990
in  ordine  al programma di innovazione tecnologica, presentato dalla
societa'  Bailey  Esacontrol  S.p.a.  congiuntamente  alla   societa'
Ansaldo   S.p.a.,  concernente:     programma  di  innovazione  della
divisione   elettronica   industriale   dell'Ansaldo   nel    settore
dell'automazione  industriale  (automazione  di processo e sistemi di
controllo di apparecchiature elettroniche di potenza).
  Modifica da apportare: intestazione della  parte  di  programma  di
competenza  della Bailey Esacontrol S.p.a. alla societa' Elsag Bailey
S.p.a., a seguito della fusione  per  incorporazione  in  essa  della
Bailey Esacontrol S.p.a.
  Delibera  adottata  dal CIPI in data 30 luglio 1991 e modificata il
26 novembre 1991 in ordine al programma di  innovazione  tecnologica,
presentato    dalla   societa'   Vetroresina   S.p.a.,   concernente:
progettazione e sperimentazione di  prototipi  industriali  di  linee
flessibili  e  modulari con macchine automatiche per la produzione di
manufatti tubolari composti in resine termoindurenti  rinforzate  con
fibre  di  vetro,  con  sistema  di  autogoverno  e  controllo  della
produzione a microprocessori.
  Modifica  da  apportare:  intestazione  del programma alla societa'
Gruppo Sarplast S.p.a., a seguito della  fusione  per  incorporazione
della   Vetroresina   S.p.a.  nella  Eurosket  S.p.a.,  e  successiva
modificazione della denominazione sociale in Gruppo Sarplast S.p.a.
  Delibera adottata dal CIPI in data 19 dicembre 1989 e modificata il
28 giugno 1990 in ordine al  programma  di  innovazione  tecnologica,
presentato dalla societa' MED S.r.l. a nome proprio e per conto della
MED  di  Medardo Reggiani, concernente: nuovi ed originali componenti
elettromeccanici ed elettromagnetici, nonche' applicazioni  di  nuovi
componenti    elettronici    analogici    e    digitali   finalizzati
all'ottenimento di  un  nuovo  ed  originale  sistema  antifurto  per
autoveicoli,  ad  elevate  prestazioni  ed affidabilita', completo di
nuovo ed originale processo produttivo per collaudo di  ogni  singolo
componente e complessivo.
  Modifica  da  apportare:  intestazione  della parte di programma di
competenza della MED S.r.l. alla societa' MED S.p.a. a seguito  della
fusione  per  incorporazione  della  MED  S.r.l. nella Alba S.r.l., e
modificazione della denominazione sociale dapprima in  MED  S.r.l.  e
successivamente in MED S.p.a.
  Delibera adottata dal CIPI in data 8 aprile 1987 e modificata il 18
luglio  1989  e  30 luglio 1991 in ordine al programma di innovazione
tecnologica, presentato dalla societa' Polioli  S.p.a.,  concernente:
sviluppo  di  una nuova generazione di prodotti vernicianti per legno
esenti da solventi volatili e  polimerizzabili  in  tempi  brevi  per
mezzo di radiazioni nel campo dell'ultravioletto.
  Modifica  da  apportare:  intestazione  del programma alla societa'
Sirca S.p.a., a seguito del  conferimento  a  quest'ultima  del  ramo
aziendale della Polioli S.p.a.
  Delibera adottata dal CIPI in data 19 settembre 1985
in  ordine  al programma di innovazione tecnologica, presentato dalla
societa' Pharmatec  S.p.a.,  concernente:  identificazione,  messa  a
punto e applicazione pratica di nuove tecnologie per la produzione su
sede industriale di forme farmaceutiche a rilascio controllato.
  Modifica  da  apportare:  intestazione  del programma alla societa'
Pharmatec  International  S.r.l.,  a  seguito   della   fusione   per
incorporazione  in  essa  della  Pharmatec  S.p.a. e della successiva
fusione per incorporazione di questa  nella  Pharmatec  International
S.r.l.
  Delibera  adottata  dal  CIPI  in  data  9 luglio 1987 in ordine al
programma di innovazione tecnologica, presentato dalla societa' Comau
S.p.a., concernente: messa a punto di un sistema  produttivo  per  la
fabbricazione  ed  il  montaggio  di  componenti  di  pannelleria  in
materiali plastici, destinati ad autovetture di piccola serie.
  Modifica da apportare:
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  27,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
557.700.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  27,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Delibera adottata dal CIPI in data 21 dicembre 1988
in  ordine  al programma di innovazione tecnologica, presentato dalla
societa' Cesare Bonetti S.p.a., concernente: indicatore di livello  a
sensore magnetico utilizzabile in condizione di altissime temperature
e pressioni.
  Modifica  da  apportare: si conferma l'ammissione alle agevolazioni
del fondo del programma  presentato  dalla  societa'  Cesare  Bonetti
S.p.a.,  a  seguito  della fusione per incorporazione in questa della
CMI Pasquini S.r.l.
  Delibera adottata dal CIPI in data 21 marzo 1989
in ordine al programma di innovazione tecnologica,  presentato  dalla
societa'  Pettinatura  Europa S.p.a., concernente: unita' robotizzata
intermedia, per linea di pettinatura di lana, interfacciabile con  un
sistema   gestionale   che   governa   l'intero  processo,  volta  al
raddoppiamento delle capacita' produttive.
  Modifica da apportare: credito agevolato: 35%  dei  costi  ammessi,
pari a L. 517.130.000.
  Delibera adottata dal CIPI in data 30 maggio 1991
in  ordine  al programma di innovazione tecnologica, presentato dalla
societa' IN.EL. - Industrie  elettromeccaniche  S.p.a.,  concernente:
realizzazione di laboratori sperimentali per prodotti agricoli e loro
derivati   particolarmente   adatti   per  impieghi  didattici  e  di
formazione.
  Modifica da apportare: intestazione  del  programma  alla  societa'
Elettronica  Veneta  &  IN.EL.  S.p.a.,  a  seguito della fusione per
incorporazione in essa della  IN.EL.  -  Industrie  elettromeccaniche
S.p.a.
  Delibera adottata dal CIPI in data 20 dicembre 1991
in  ordine  al programma di innovazione tecnologica, presentato dalla
societa' Samatec - Societa' abrasivi  e  materiali  ceramici  S.p.a.,
concernente: produzione di idrato potassico con cella elettrolitica a
membrana.
  Modifica  da  apportare:  data  prevista  per  la  conclusione  del
programma: 30 giugno 1993.
  Delibera adottata dal CIPI in data 31 gennaio 1992 e modificata  il
12  giugno  1992  in  ordine al programma di innovazione tecnologica,
presentato dalla societa' Ing.
C. Olivetti & C. S.p.a.,  concernente:  innovazione  tecnologica  per
nuovi processi di fabbricazione di unita' base di personal computers.
  Modifica da apportare:
   credito agevolato: 17,5% dei costi ammessi, pari a
L. 1.097.250.000;
   contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria, del
commercio  e dell'artigianato alla data di stipulazione del contratto
di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982, sulla base
del 17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura  di  calcolo  di
cui all'art. 15 della citata legge.
  Delibera adottata dal CIPI in data 25/31 marzo 1992
in  ordine  al programma di innovazione tecnologica, presentato dalla
societa' MGZ S.p.a., concernente: innovazioni nel campo  dei  sistemi
per la realizzazione di catene ornamentali.
  Modifica  da  apportare:  intestazione  del programma alla societa'
Uno-A-Erre Italia S.p.a., a seguito del conferimento  a  quest'ultima
del ramo aziendale della MGZ S.p.a.
  Delibera adottata dal CIPI in data 13 ottobre 1992
in  ordine  al programma di innovazione tecnologica, presentato dalla
societa'  Simonazzi  S.r.l.,  concernente:  realizzazione  di  moduli
innovativi  e di un sistema integrato denominato "superblocco" per il
confezionamento ad alta velocita' di bevande  alimentari  e  relativa
innovazione nel processo produttivo in ottica CIM.
  Modifica  da  apportare:  intestazione  del programma alla societa'
Simonazzi S.p.a., a seguito della fusione  per  incorporazione  della
Simonazzi  S.r.l.  nella  Sasib  -  Impianti  per  l'imbottigliamento
S.p.a., e successiva modificazione  della  denominazione  sociale  in
Simonazzi S.p.a.
  Delibera adottata dal CIPI in data 25/31 marzo 1992 e modificata il
12  agosto  1992  in  ordine al programma di innovazione tecnologica,
presentato dalla societa' Telespazio S.p.a.,  concernente:  rete  via
satellite   dedicata  a  singoli  utenti  con  sedi  distribuite  sul
territorio compreso l'avvio di un sistema nazionale di teledidattica,
interamente telecontrollata dalla stazione del Fucino.
  Modifiche da apportare:
   denominazione sociale:  Telespazio  S.p.a.  per  le  comunicazioni
spaziali;
   data di inizio del programma: 30 giugno 1988.
  Delibera adottata dal CIPI in data 13 ottobre 1992
in  ordine  al programma di innovazione tecnologica, presentato dalla
societa'  Fiat  Auto  S.p.a.,  concernente:  nuove   metodologie   di
progettazione,  di  simulazione  e  di  prototipazione  di  prove per
autoveicoli a motori.
  Modifiche da apportare:
  Importo massimo:
   credito  agevolato:  27,5%  dei   costi   ammessi,   pari   a   L.
152.454.000.000 di cui L. 68.605.000.000 da imputarsi alla quota Nord
e L. 83.849.000.000 da imputarsi alla quota Sud;
   contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria, del
commercio  e dell'artigianato alla data di stipulazione del contratto
di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982, sulla base
del 27,5% dei costi ammessi, di cui 55% da imputarsi alla quota  Sud,
applicando  la  procedura  di calcolo di cui all'art. 15 della citata
legge.
  Luogo di esecuzione: Torino; Orbassano (Torino);
La Cassa (Torino).
  Delibera adottata dal CIPI in data 25/31 marzo 1992
in ordine al programma di innovazione tecnologica,  presentato  dalla
societa'  Cedir  S.p.a.  - Ceramiche di Romagna, concernente: studio,
progettazione  e  realizzazione  di   un   innovativo   processo   di
fabbricazione di piastrelle ceramiche.
  Modifica  da  apportare:  luogo  di  esecuzione:  Castel  Bolognese
(Ravenna); Toscanella di Dozza (Bologna).
  Delibera adottata dal CIPI in data 22 aprile 1992
in ordine al programma di innovazione tecnologica,  presentato  dalla
societa'  Baldini S.p.a., concernente: sistemi innovativi finalizzati
a nuovi impieghi delle  vernici  ed  a  sviluppare  metodologie  piu'
semplici  ed  economiche  per  la  loro  formulazione con particolare
riguardo  agli  aspetti  tossicologico  ambientali:   nuovo   sistema
sintometrico e prodotti.
  Modifica  da  apportare:  denominazione  sociale:  Baldini  vernici
S.p.a.
  Delibera adottata dal CIPI in data 26 maggio 1983
in ordine al programma di innovazione tecnologica,  presentato  dalla
societa'  Farmitalia  Carlo  Erba strumentazioni S.p.a., concernente:
innovazione tecnologica nel settore della strumentazione analitica.
  Modifica da apportare: denominazione  sociale:  Fisons  Instruments
S.p.a.
  Delibera adottata dal CIPI in data 5 novembre 1991
in  ordine  al programma di innovazione tecnologica, presentato dalla
societa' Fiat Iveco S.p.a., concernente: nuova gamma powerline con un
completo sistema elettronico integrato per veicoli ad alto rendimento
ed a basse emissioni (E.L.E.N.A. EU 480 Engine Low Emission  Not  Ag-
gressive).
  Modifica da apportare: denominazione sociale: Iveco Fiat S.p.a.
  Delibera  adottata dal CIPI in data 4 dicembre 1990 e modificata il
30 luglio 1991 in ordine al  programma  di  innovazione  tecnologica,
presentato  dalla  societa' Agrimont S.p.a., concernente: sviluppo di
un nuovo fungicida triazolico selettivo per le colture e  a  limitato
impatto ambientale.
  Modifica  da  apportare:  intestazione  del programma alla societa'
Isagro S.p.a., a  seguito  della  fusione  per  incorporazione  della
Agrimont  S.p.a. nella Enichem agricoltura S.p.a., e del conferimento
alla Isagro S.p.a.  del  ramo  aziendale  della  Enichem  agricoltura
S.p.a.
  Delibera  adottata  dal  CIPI in data 30 novembre 1983 e modificata
l'11 ottobre 1984 in ordine al programma di innovazione  tecnologica,
presentato  dalla societa' Vedril S.p.a., concernente: sviluppo della
chimica derivata del metalcrilato ed innovazione della gamma lastre.
  Modifica da apportare: intestazione  del  programma  alla  societa'
Elf-Atochem Italia S.r.l., a seguito della fusione per incorporazione
della  Vedril  S.p.a. nella Atochem industriale S.r.l., della fusione
per incorporazione di questa nella Akrim S.r.l.  e  della  successiva
modificazione della denominazione sociale in
Elf-Atochem Italia S.r.l.
  Delibera  adottata  dal  CIPI  in  data 22 aprile 1992 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
S.A.I.B.  S.p.a.,  concernente: nuovo ed originale processo altamente
automatizzato
e ad elevata sicurezza  per  l'ottenimento  di  prodotti  ad  elevata
qualita'  intrinseca  nel  settore  della tecnologia del legno, e con
controllo  della  difettosita'  retroazionata   in   linea   per   il
conseguimento  di  produzione a scarto zero, e con impatto ambientale
ridotto.
  Modifica da apportare: denominazione sociale: S.A.I.B.  -  Societa'
agglomerati industriali Bosi S.p.a.
  Delibera  adottata  dal CIPI in data 12 giugno 1984 e modificata il
13 marzo 1987, 27 giugno 1989 e 12 marzo 1991 in ordine al  programma
di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalle  societa' Montefluos
S.p.a. e Ausimont S.r.l., concernente:  innovazione  tecnologica  nel
settore
dei fluidi funzionali.
  Modifica   da  apportare:  ragione  sociale:  Montefluos  S.p.a.  e
Ausimont S.p.a.
  Delibera adottata dal CIPI in data 26 novembre 1991
in  ordine  al programma di innovazione tecnologica, presentato dalla
societa'  Dervio  S.p.a.,  concernente:  innovazione   nei   processi
tecnologici e nei prodotti concernenti i raggi per ruote di motocicli
e ciclomotori.
  Modifica da apportare: denominazione sociale: Regina-Dervio S.p.a.
  Delibera  adottata dal CIPI in data 27 ottobre 1988 e modificata il
25/31 marzo 1992 in ordine al programma
di innovazione tecnologica, presentato dalla societa'
Cookson Ceramics S.p.a.,  concernente:  nuovi  pigmenti  e  smalti  e
relativa innovazione tecnologica del processo.
  Modifica da apportare: ragione sociale: Cookson Ceramics S.r.l.
  Delibera adottata dal CIPI in data 12 giugno 1992
in  ordine  al programma di innovazione tecnologica, presentato dalla
societa' Luxottica S.p.a., concernente: innovazioni di processo nella
fabbricazione di montature per occhiali in plastica, finalizzate alla
messa a punto di nuovi materiali  polimerici  e  all'automazione  dei
processi di lavorazione; innovazioni sulle modalita' e sui riporti di
finitura superficiale.
  Modifiche da apportare:
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46;
  Importo massimo:
   credito  agevolato:  17,5%  dei   costi   ammessi,   pari   a   L.
1.330.000.000;
   contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria, del
commercio  e dell'artigianato alla data di stipulazione del contratto
di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982, sulla base
del 17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura  di  calcolo  di
cui all'art. 15 della citata legge.
  Delibera adottata dal CIPI in data 4 dicembre 1991
in  ordine  al programma di innovazione tecnologica, presentato dalla
societa' Oleodinamica Casappa S.p.a.,  concernente:  nuova  gamma  di
pompe oleodinamiche a pistoni assiali a cilindrata variabile.
  Modifica da apportare: denominazione sociale: Casappa S.p.a.
  Delibera  adottata dal CIPI in data 31 gennaio 1992 e modificata il
12 giugno 1992 in ordine al  programma  di  innovazione  tecnologica,
presentato dalla societa' Ing.
C.  Olivetti  &  C.  S.p.a., concernente: innovazione tecnologica per
nuovi processi di fabbricazione di unita' base di personal computers.
  Modifica da apportare: luogo di esecuzione: Scarmagno (Torino).
  Delibera adottata dal CIPI in data 26 maggio 1983 e modificata il 9
febbraio 1984, 11 ottobre 1984, 15 aprile 1986, 13 marzo  1987  e  27
giugno  1989  in  ordine  al  programma  di  innovazione tecnologica,
presentato  dalle  societa'  Ausimont   S.r.l.   e   Dutral   S.p.a.,
concernente: innovazione tecnologica nel settore catalizzatori.
  Modifica  da  apportare:  intestazione  dell'intero  programma alla
societa' Montecatini tecnologie S.p.a., a seguito della modificazione
della  denominazione  sociale  della  Dutral   S.p.a.   in   Ausimont
catalizzatori  S.p.a.;  della  fusione  per  incorporazione di questa
nella Ausimont S.r.l.; della successiva modificazione  della  ragione
sociale  in  S.p.a. e del conferimento da parte della Ausimont S.p.a.
del   ramo   d'azienda  "catalizzatori  per  processi  chimici"  alla
Montecatini tecnologie S.p.a.
  Delibera adottata dal CIPI in data 28  maggio  1987  in  ordine  al
programma di innovazione tecnologica, presentato dalla societa' R & P
Italia S.r.l., concernente: innovazione di processo per l'ottenimento
di  resine stirolo-acriliche e resine acriliche pure per applicazioni
speciali nel campo tessile.
  Modifica da apportare: intestazione  del  programma  alla  societa'
Elf-Atochem  Italia  S.r.l.,  a  seguito della cessione del complesso
aziendale della R & P Italia S.r.l. alla Atochem Industriale  S.r.l.,
alla  fusione per incorporazione di questa nella Akrim S.r.l. e della
successiva modifica della denominazione sociale in Elf-Atochem Italia
S.r.l.
  Delibera adottata dal CIPI in data 29 maggio 1986 e  modificata  il
20  luglio  1988  in  ordine al programma di innovazione tecnologica,
presentato  dalla  societa'  Tampella  Carcano  S.p.a.,  concernente:
applicazione  di  controlli e logica programmata su macchina continua
per carta con innovazioni tecnologiche nelle sezioni  "Formazione"  e
"Disidratazione".
  Modifica da apportare: denominazione sociale: Valmet-Carcano S.p.a.
  Delibera  adottata  dal  CIPI  in  data 12 giugno 1992 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
M.E.D.I.CO.   Italia   S.r.l.,  concernente:  applicazione  di  nuove
tecnologie per la produzione ed il collaudo di  stimolatori  cardiaci
(Pace   Maker)  caratterizzati  da  elevata  miniaturizzazione  e  da
autoadattamento funzionale.
  Modifica da apportare: luogo di esecuzione: Padova.
  Delibera adottata dal CIPI in data 26 novembre 1991  in  ordine  al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Passoni  e  Villa  -  fabbrica  isolanti   e   condensatori   S.p.a.,
concernente:  sviluppo  e  realizzazione  di  un sistema integrato di
alimentazione e controllo per precipitatori elettrostatici.
  Modifica  da  apportare:  data  prevista  per  la  conclusione  del
programma: 31 dicembre 1992.
  Delibera  adottata  dal  CIPI in data 25/31 marzo 1992 in ordine al
programma di innovazione tecnologica, presentato dalla societa'  Agla
S.p.a.,  concernente:  tecnologie  di fabbricazione di pulegge poli-V
risolte senza asportazione di truciolo,  tali  da  garantire  elevata
affidabilita'  di  prodotto:  ciclo  di  fabbricazione  e  pertinenti
inediti omessi tecnologici.
  Modifica  da  apportare:  oggetto  del  programma:  tecnologie   di
fabbricazione   di  pulegge  poli-V  risolte  senza  asportazione  di
truciolo, tali da garantire elevata affidabilita' di prodotto:  ciclo
di fabbricazione e pertinenti inediti mezzi tecnologici.
  Delibera  adottata  dal  CIPI in data 25/31 marzo 1992 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Lonati S.p.a., concernente: nuova generazione di macchine circolari a
doppio cilindro.
  Modifica da apportare: ragione sociale: Lonati a r.l.
  Delibera  adottata  dal  CIPI  in data 13 ottobre 1992 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Alcatel  Italia  S.p.a.,  concernente:  apparecchiature di terra e di
bordo per radioassistenza alla navigazione aerea.
  Modifica  da apportare: data prevista per la fine del programma: 31
dicembre 1994.
  Delibera adottata dal CIPI in data 22 dicembre 1983  in  ordine  al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Saitron  S.p.a.,  concernente:  nuova  generazione  di   analizzatori
automatici di chimica clinica.
  Modifica da apportare: intestazione del programma alla societa' Bio
Merieux  Italia  S.p.a.,  a  seguito della fusione per incorporazione
della Saitron S.p.a. nella Bio Merieux Italia  S.r.l.,  e  successiva
modificazione della ragione sociale in S.p.a.
  Delibera  adottata  dal  CIPI  in data 31 ottobre 1985 in ordine al
programma di innovazione tecnologica, presentato dalla societa'  Ing.
Giorgio   Lattes   e   C.   S.a.s.,  concernente:  nuovo  processo  e
realizzazione  di  impianto  per   sperimentazione   destinato   alla
ossidazione   anionica  dura  con  spessore  costante,  su  leghe  di
alluminio ad alto contenuto di silicio per componenti di aeromobili e
di autoveicoli.
  Modifica da apportare: intestazione del programma alla societa'  G.
Lattes  S.r.l.,  a  seguito  del conferimento a quest'ultima del ramo
aziendale della Ing. Giorgio Lattes e C. S.a.s.
   Roma, 23 dicembre 1992
                                     Il Presidente delegato: REVIGLIO