MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI

DECRETO 15 gennaio 1993 

  Dichiarazione  di  notevole  interesse pubblico di un'area sita nei
comuni di Perugia e Torgiano.
(GU n.59 del 12-3-1993)

                             IL MINISTRO
                  PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI
  Vista la legge 29 giugno 1939,  n.  1497,  sulla  protezione  delle
bellezze naturali;
  Visto  il  regolamento  3  giugno 1940, n. 1357, per l'applicazione
della legge predetta;
  Visto l'art.  82,  secondo  comma,  lettera  a),  del  decreto  del
Presidente della Repubblica 24 giugno 1977, n. 616;
  Considerato   che   la   soprintendenza   per  i  beni  ambientali,
architettonici, artistici e storici di Perugia nella nota n. 2890 del
25 febbraio 1992 ha formulato una proposta  di  vincolo  per  un'area
sita  nei comuni di Perugia e Torgiano indicata nella mappa catastale
e cosi' delimitata: da Podere Palazzo a Casa dell'Ospedale,  da  Casa
dell'Ospedale  a  Casa Palmerini, da Casa Palmerini a Casa Morettoni,
da Casa Morettoni a Casa Marangoni, da Casa Marangoni a Casa del Baon
Tromboni, da Casa del Baon Tromboni ai Palazzi, da i Palazzi  a  Casa
Manganelli,  da Casa Manganelli a Casa Crocefisso, da Casa Crocefisso
a fiume  Tevere  Podere  Portaccia,  lungo  il  Tevere  fino  a  Casa
Campagnaccia,  da  Casa  Campagnaccia a Ospizio dei Frati, da Ospizio
dei Frati a Valchieraccia, da  Valchieraccia  a  Podere  Palazzo,  ed
indicata  dai  seguenti  punti  di  confine fra i comuni di Perugia e
Torgiano dal punto K 1 SS. Centrale Umbra a Casa  Meniconi,  da  Casa
Meniconi a Casa Petrini, da Casa Petrini a Casa Palmerini;
  Considerato   che   l'area   predetta   si   contraddistingue   per
l'uniformita'  dell'ambiente   paesaggistico   formato   da   colline
degradanti  verso  il  Tevere  e  verso  Assisi  con  scarsa presenza
edilizia, lungo il belvedere per la piana del  Tevere,  con  elementi
rurali  incontaminati,  nel  quale  il  borgo  di  Brufa,  posto alla
sommita' delle colline e' meritevole di  salvaguardia  quale  esempio
tipico umbro di borgo fortificato;
  Ritenuto   che  l'area  in  questione  rivesta  caratteristiche  di
eccezionale pregio sia per la posizione, che per le coltivazioni ed i
centri storici presenti;
  Rilevata la necessita' e l'urgenza di sottoporre la  zona  predetta
ad  un  idoneo  provvedimento di tutela che la preservi da interventi
edilizi che potrebbero modificarne i pregevoli tratti caratteristici;
  Visto il parere favorevole espresso dal comitato di settore i  beni
ambientali  e  architettonici  del  Consiglio  nazionale  per  i beni
culturali e ambientali nella seduta del 23 novembre  1992  in  ordine
alla  proposta  di  vincolo  ex  lege  n.  1497/1939  formulata dalla
soprintendenza succitata;
                              Decreta:
  L'area sita nei comuni di Perugia  e  Torgiano,  cosi'  come  sopra
perimetrata  e'  dichiarata  di  notevole interesse pubblico ai sensi
della legge 29 giugno 1939, n. 1497, ed in applicazione dell'art.  82
del  decreto  del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977, n. 616,
ed e' pertanto soggetta a tutte le disposizioni contenute nella legge
stessa ed a quelle previste nel citato decreto del  Presidente  della
Repubblica.
  La  soprintendenza  ai beni ambientali, architettonici, artistici e
storici di Perugia provvedera' a che copia della  Gazzetta  Ufficiale
contenente  il  presente  decreto  venga  affissa, ai sensi e per gli
effetti dell'art. 4 della legge 29 giugno 1939, n. 1497, e  dell'art.
12  del  regolamento  3  giugno  1940,  n.  1357, all'albo del comune
interessato e che copia della Gazzetta Ufficiale stessa, con relativa
planimetria da allegare, venga depositata presso i competenti  uffici
del comune stesso.
   Roma, 15 gennaio 1993
                                                 Il Ministro: RONCHEY